Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Geo101
Mi servirebbe aiuto per un problema Testo: Un solido alto 32cm è costituito da un prisma a base rombica e da 2 piramidi rette congruenti ke hanno la base coincidente con le basi del prisma. Sapendo che la somma e la differenza delle diagonali del rombo sono rispettivamente 77 e 11 cm e ke l'altezza di ciascuna piramide è 8.5 calcola l'area della superficie totale e il volume del solido: allora io ho fatto (77-11) /2= 33 33 una diagonale e 33+11= 44 diag maggiore,D*D e mi sono calcolata ...
6
21 feb 2011, 20:18

irimro89
salve grazie per aver risposto al post precedente ho un domandina su un esercizio da farvi sempre sulla probabilità,non ho capito cosa chiede l'esercizio: "Osservando 800 bambini in età scolare tutti appartenenti ad una stessa popolazione si sono osservati 200 casi di bimib affetti da una malformazione di tipo A o B o entrambe , di questi 140 solo da A , e 50 solo da B. si valuti se le malformazioni sono s-indip e quale delle due è maggiormente predisponente per l'altra. quello chè non ...
4
21 feb 2011, 20:15

seresto
salve sono iscritta da poco a questo forum quindi chiedo scusa anticipatamente se non sono molto chiara nell'esporre il mio problema... faro a breve un'esame di matematica e vorrei colmare alcuni dubbi grazie al vostro aiuto... determinare il campo di esistenza di una funzione significa determinare l'insieme dei valori che x puo assumere affinche la y non perda il sognificato. se si parla di funzioni fratte bisogna porre il denominatore diverso da 0 esempio $( x^2+6x-5) / (x+7) $ quindi x+7 ...
4
22 feb 2011, 16:17

stars123
Ho un sistema omogeneo di 3 equazioni in 4 incognite, andandolo a risolvere con Rouchè-Capelli mi si elimina la x e giungo a una contraddizione con la terza equazione.. il sistema è impossibile o c'è qualcosa che sbaglio? Le tre equazioni sono le seguenti: 4x+2y-z+3t=0 2x+y-z+2t=0 z+t=o Grazie!
11
21 feb 2011, 14:17

method_nfb
Salve a tutti, mi e' capitato un esercizio riguardante le catene di markov abbastanza facile tranne in un punto . con matrice di transizione $P$ $[2/3,1/6,1/6,0]$ $[1/8,0,3/4,1/8]$ $[1/3,1/3,0,1/3]$ $ [0,0,1/2,1/2]$ (nn sono riuscito a metterlo in forma di matrice ) -Classificare gli stati della catena. -calcolare le distribuzioni invarianti. -Calcolare P(X_34790=3). il primo punto si risolve facilmente disegnando il grafo associato alla matrice di transizione. il secondo basta ...
2
21 feb 2011, 21:02

cri590
ciao a tutti cortesemente avrei bisogno di un aiutino per risolvere questi due problemi dal quale non ne esco: In un triangolo rettangolo la somma dei cateti è lunga 51 uno di essi è i 5/12 dell'altro. Sapendo che l'ipotenusa è lunga 39 cm calcolare la misura dell'h ad essa relativa. E' possibile trovare il dato richiesto senza conoscere l'ipotenusa. Perchè ? (perchè è lo stesso valore in quanto è la proiezione di un quarato quindi il risultato nn cambia? ) Se non ho la base come riesco ...
3
22 feb 2011, 16:55

fonzimase
salve a voi...come posso calcolare il punto di intersezione fra queste due curve? $y=e^x$ $y=ln((-2x)/(x+1))$ so per certo che l'intersezione è compresa fra -1 e l'origine delle x...mi aiutate?..mi serve il valore numerico però..perchè è una posizione di equilibrio che dovrò usare per un quesito sulle piccole oscillazioni
2
22 feb 2011, 15:37

ho24anni
Salve Giovani. Mi occorerebbe un sunto generale di ciascuna tragedia di euripide. Non molto brevi. Grazie mille. =)
1
22 feb 2011, 18:42

strangegirl97
Ciao ragazzi! In questi giorni alla radio sento molto spesso questa canzone dei Muse, Neutron star collision. A me piace un sacco. La parte che mi piace di più è l'assolo di chitarra! E a voi piace? Rispondete e votate al sondaggio! :) Ciao ciao! :hi
4
19 ago 2010, 15:33

fdrc-votailprof
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha i riasuunti di biologia molecolare, oppure se qualcuno l ha già data se mi dice gli argmenti da fare assolutamente!! io sto utilizzando il libro dai geni al genoma, mi potreste dire quali capitoli fare e quali no?! un grazie in anticpo
3
20 gen 2011, 22:29

poncelet
Dato un cammino chiuso $\Gamma$ avente ${\Gamma}$ come sostegno in $CC$. Quale sarebbe la componente connessa illimitata di $CC\\{\Gamma}$?
9
22 feb 2011, 14:27

angelorive
buon giorno a tutti.... 1) mi è stata fatta questa domanda qualche giorno fa! "dimostrare che se A, B sono 2 matrici rettangolari e il detA=0, detB=0 allora detAB=0!?---è possibile dimostrare questo enunciato!?....è definito il determinante di una matrice rettangolare!?... 2) esistono espedienti per calcolare rapidamente il determinante di una matrice simmetrica !? grazie mille angelo.

bele-votailprof
Ho cercato sul sito ma non ho trovato quello che mi serviva. Volevo sapere se per prenotare sta materia devo scendere a chimica (come con Bio Molecolare) o se posso semplicemente mandare una e-mail al prof. grazie in anticipo, soprattutto a Syria :P
3
22 feb 2011, 16:46

Meander
Salve a tutti, studiando il moto di puro rotolamento ho trovato sul testo questa affermazione: "...sul corpo agisce anche la reazione del vincolo R (con il grassetto indico una grandezza vettoriale), la quale ha una componente normale N e una componente tangenziale f (forza di attrito statico)..." Non ho capito bene a questo punto cosa sia l'attrito....cioè l'attrito è sempre una componente della reazione vincolare (che poi si calcola attraverso il coefficiente d'attrito) oppure lo è solo ...

vittorio.santeusanio
Salve a tutti! Ho problemi con la dimostrazione del Criterio di Liebnitz delle serie! Domani ho l'orale di analisi...qualcuno mi aiuta? Grazie in anticipo!

AlexlovesUSA
Salve, sono passato alla parte delle Oscillazioni e delle Onde. Ho un problemino con la risoluzione dell'ultimo punto di questo esercizio: Un oggetto di 0.500 kg collegato a una molla di costante elastica 8.00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un’ampiezza di 10.0 cm. Calcolare (a) il valore massimo del modulo della sua velocità e della sua accelerazione, (b) velocità e accelerazione quando l’oggetto si trova x=6.00 cm dalla posizione di equilibrio e (c) il tempo necessario affinché ...


Castora
Ἄγων δὲ Δηιάνειραν ἐπὶ ποταμὸν Εὔηνον ἧκεν, ἐν ᾧ καθεζόμενος Νέσσος ὁ Κένταυρος τοὺς παριόντας διεπόρθμευε μισθοῦ. αὐτὸς μὲν οὖν Ἡρακλῆς τὸν ποταμὸν διέβη, Δηιάνειραν δὲ μισθὸν ἐπέτρεψε Νέσσῳ διακομίζειν. ὁ δὲ διαπορθμεύων αὐτὴν ἐπεχείρει βιάζεσθαι. τῆς δὲ ἀνακραγούσης αἰσθόμενος Ἡρακλῆς ἐξελθόντα εκ τοu uδατος Νέσσον ἐτόξευσεν εἰς τὴν καρδίαν. PREMETTO CHE HO SVOLTO QUESTA VERSIONE E VORREI PER MAGGIOR SICUREZZA UN'ANALISI DEI VERBI (MODO,TEMPO E PARADIGMA) GRAZIE MILLE
1
22 feb 2011, 16:11

certosina1
dato il sottospazio vettoriale H formato dalle matrici R^2,2 $ ( ( x , y ),( z , t ) ) $ / 2x-y-z=x+3y-2t=0 trovare una base di H io ne ho trovata una che è (-3,1,-7,0),(2,0,4,1) ma il libro mi dà un altro risultato per il primo vettore secondo voi è comunque giusta? grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno

Camillo
Determinare la probabilità che 3 vertici scelti a caso fra quelli di un poligono regolare di 33 lati individuino un triangolo rettangolo. [ Non conosco la soluzione ]
7
21 feb 2011, 15:07