Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lelli-votailprof
ciao ragazzi... c`e' qualcuno dei fuori corso a cui interesserebbe un'appello straordinario di diritto commerciale a marzo o aprile????
7
10 feb 2011, 18:31

salsa88
Perché la produzione di coppie non può avvenire in assenza di un nucleo atomico (o comunque di un secondo corpo)? La risposta che leggo ovunque è che il nucleo è necessario per la conservazione dell'impulso, giusto? Ma allora perché i decadimenti del pione in muone e neutrino, o del pione neutro in 2 gamma (che sono sempre decadimenti in 2 corpi) sono permessi tranquillamente? Dov'è che sbaglio?

Procopio1
Salve, devo stabilire se la seguente serie $ sum_(n =1 )^(n = oo ) ( n^(2) / (n + 3))^(n) * (x - 6)^(n) $ a) converge per due valori di x; b)converge per un solo valore di x; c)converge per ogni x; d)non converge per nessun valore di x. Deve essere un esercizio per cui trovo subito la risposta senza mettermi a fare tutti i calcoli perché è un esercizio di un pretest. Io ho applicato il criterio del rapporto e ho trovato che il raggio è 0. Quindi dalla 0
4
23 feb 2011, 16:52

aldoloria-votailprof
Salve , molti forse troveranno banale un esercizio del genere , ma la soluzione che il mio professore propone mi ha lasciato spiazzato.Sarà il tempo che stringe e di conseguenza la mia mente che vacilla .... "Si effettuano 3 estrazioni a casa da una lista che contiene 4 dati, di cui 1 errato. Siano A = {in al più di una delle prime 2 estrazioni si estrae il dato errato} B= {nelle ultime 2 estrazioni si estrae almeno una volta il dato errato} Stabilire se A e B sono eventi ...

Castora
POTETE DIRMI SE SECONDO VOI HO FATTO BENE QUESTA FRASE?? :) αὐτὸς μὲν οὖν Ἡρακλῆς τὸν ποταμὸν διέβη, Δηιάνειραν δὲ ἐπέτρεψε Νέσσῳ διακομίζειν. Dunque Eracle attraversò il fiume da solo,a Nesso affidò Deianira da traghettare. GRAZIE MILLE :) POTETE ANCHE TRADURRE QUESTA PICCOLA FRASE?? έκ τὸὐ ὐδατὸς (GLI ACCENTI NON SONO CORRETTI) GRAZIE MILLE :) Aggiunto 5 ore 1 minuti più tardi: Grazie mille lo stesso :)
1
23 feb 2011, 14:34

mateita
1°problema un solido di bronzo (ps: 8,8) a forma di parallelepipedo rettangolo pesa 1858,56 grammi. calcola l'area della superficie totale, sapendo che le dimensioni di base sono di 6,4cm e 15cm. il risultato deve venire: 286,16 cm2 2°problema un oggetto di zinco (ps: 7,2), a forma di parallelepipedo a base quadrata con perimetro di 28,8cm, pesa 1,493kg. l'oggetto viene immerso in un recipiente avente l'area di base di 51,84cm2 e contenente acqua. calcola di quanto si innalza il livello ...
1
23 feb 2011, 12:55

mateita
1. problema un cubo di ferro (ps: 7,8) con lo spigolo di 12cm ha una cavita' profonda 9cm a forma di parallelepipedo a base quadrata. sapendo che il solido pesa 8,9856kg, determina l'area della superficie totale. il risultato deve venire: 1152cm2 2. problema da un cubo di marmo (ps: 2,7), con lo spigolo di 64cm, viene asportato un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di 64cm, 15cm e 28cm. calcola il peso del solido rimasto. il risultato deve venire: 635,2128kg vi ringrazio ...
1
23 feb 2011, 13:04

agatalo
1)Una piramide quadrangolare ha la misura della diagonale di base 4,2 x radice quadrata di 2 dm, sapendo che la misura dell'altezza della piramide supera di 1/3 quella dell'apotema di base, calcola l'area della superficie totale del poliedro. risultato 47,04 dm". 2)Calcola l'area della superficie laterale di una piramide regolare triangolare che ha l'area d base di 190,953dm" e la misura dell'apotema di 15 dm. risultato 472,5 dm". 3)Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema ...
1
23 feb 2011, 10:03

agatalo
1) Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 60cm e l'altezza lunga 10cm ; calcola l'area della superficie totale della piramide.risultato 600cm" 2)Una piramide quadrangolare ha la misura della diagonale di base 4,2 x radice quadrata di 2 dm, sapendo che la misura dell'altezza della piramide supera di 1/3 quella dell'apotema di base, calcola l'area della superficie totale del poliedro. risultato 47,04 dm". 3)Una piramide regolare quadrangolare ha l'area della superficie ...
1
22 feb 2011, 14:33

erika98
Ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questo problema di geometria????? Il punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma dista, da ciascuno dei lati, rispettivamente 8 cm e 15 cm. Sapendo che il lato più lungo misura 45 cm calcolate la misura del perimetro del parallelogramma.......Grazie mille.... Aggiunto 2 giorni più tardi: Si...Grazie.... Aggiunto 59 minuti più tardi: Grazie mille...mi hai salvata..!!!!
1
21 feb 2011, 21:53

Claire8906
Potete perfavore farmi quest espressione x dmn? a. [math]( - \frac{2}{3} -\frac{3}{5} : \frac{9}{20}+ \frac{3}{5})^2. (- \frac{14}{5})^-^1 +(\frac{5}{4})^-^3 .(-\frac{5}{2})^2+(- \frac{4}{5})^-^1[/math]
1
20 feb 2011, 16:50

gaga the best
2 problemi (60157) Miglior risposta
Aiutatemi x domani devo fare 2 problemi di geometraia difficile che nn so fare aiutatemi a risolverli? 1 un cono di plastica (ps 1,5) ha l' area della superficie totale di 2512 cm alla seconda e l' area della superficie di base di 256 pgreco cm alla seconda. calcola l' altezza del cono e il peso del cono 2 un cono e un cilindro di ottone (ps 8,5) pesano entrambi 333, 625kg e hanno le basi congruenti . sapendo che l' altezza del cilindro misura 20 cm calcola l' altezza del cono e l' area della ...
1
23 feb 2011, 16:18

schoggi
Ciao a tutti, non sono molto in chiaro con il tema della probabilità, per esempio un esercizio molto semplice chiede: qual è la probabilità che, lanciando cinque volte una moneta, escano meno di due teste? Come mi consigliate di procedere, è meglio che faccio una struttura ad albero, o che scrivo l'insieme di omega e poi vedo quando esce una testa, o non escono teste? Grazie mille
3
22 feb 2011, 18:06

je1995
il seguente sistema e: y+3x=1 2y+3x=2 vi prego aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ho da fare anche altri sistemi...
1
23 feb 2011, 13:30

-MiLeY- 4e
Prima dimostrazione: Sia ABC un triangolo isoscele di base BC e sia D un punto della base BC. Si prenda su AB un segmento BE = DC e su AC un segmento FC = BD. Dimostrare che il triangolo EFD è isoscele. Seconda dimostrazione: Sui 3 lati di un triangolo ABC si costruiscano, esternamente al triangolo, tre triangoli equilateri ABD, BCE, CAF. Dimostrare che AE = CD = BF. [Si considerino i triangoli BAF e ACD, uguali per il 1° criterio...] Grazie in anticipo :)
1
23 feb 2011, 15:12

_overflow_1
Ciao a tutti!!! Prima di tutto mi scuso per il titolo un po' vago, ma non sapevo veramente darne uno più appropriato. In questo periodo mi stavo chiedendo, ma l'università non dovrebbe essere un luogo stimolante? Mi spiego meglio, vedo che tutti sono presi a "superare l'esame", ci mancherebbe mica ci iscriviamo per perdere tempo, tuttavia una volta superato si tende ad accantonare la materia, le frasi che più spesso sento quando viene superato un esame sono "oh finalmente posso buttare ...
25
13 feb 2011, 16:57

PincoPallino871
Salve a tutti Ho un problema con la seguente dimostrazione del fatto che l'$n$-imo polinomio ciclotomico $psi_n$ è irriducibile su $QQ$. Non riesco a capire quando, circa a metà dimostrazione, afferma che $bar{q^2}$ divide $\bar{psi}_n$, da cui l'assurdo, in quanto $\bar{psi}_n$ non ha radici multiple in alcuna estensione. Potreste illuminarmi? P.S.: mi scuso per aver caricato un'immagine, ma a scrivere tutto sarebbe stato troppo ...

cirasa
Come è noto, dato un sottoinsieme [tex]Z[/tex] di [tex]\mathbb{R}[/tex], si può definire la misura esterna di [tex]Z[/tex] come il numero reale [tex]$ m(Z)=\inf\left(\sum_{k\in\mathbb{N}}|I_k|\right)[/tex]<br /> dove l'estremo inferiore è calcolato rispetto all'insieme di famiglie [tex](I_k)_{k\in\mathbb{N}}[/tex] al più numerabili di intervalli [tex]I_k[/tex] tali che [tex]$Z\subset\bigcup_{k}I_k[/tex]. Se [tex]I=[a,b][/tex] è un intervallo di [tex]\mathbb{R}[/tex], abbiamo posto [tex]|I|=b-a[/tex]. In soldoni, si approssimano i sottoinsiemi di [tex]\mathbb{R}[/tex] con gli intervalli dall'esterno. Premesso ciò, ecco l'esercizio (secondo me, abbastanza semplice, nessuno strumento ...
15
23 gen 2011, 12:35

washakh
mi potete fare un riassunto sui vichinghi
2
23 feb 2011, 16:16

f4st1
Salve ragazzi! sto studiando per l'orale di Analisi1.. ma poiché studio su un altro testo e non su quello adottato dal prof( che non ce l'ho).. mi trovo che devo studiare delle dimostrazioni che non ci sono nel mio testo... e ho cercato per tanto in internet.. senza riuscire a trovare esattamente quello che serve.. su Calcolo integrale Criterio di integrabilità (richiesta Dimostrazione solo della sufficienza) Classi di funzioni integrabili(richiesta Dimostrazione solo per le ...
3
22 feb 2011, 22:27