Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
tesina collegamenti perù

Salve,
chiedo un aiuto.
Avendo un intero, che è composto da somme consecutive di numeri del valore intero di char, vorrei riuscire a convertirlo del valore "semantico" dell'intero.
Spiego meglio, avendo un array di char, in codifica Unicode:
['1','2','3']
gli sommo assieme: (int)('1'+'2'+'3') = 150
questo intero vorrei convertirlo nella somma algebrica dei valori dei caratteri cioè: 6.
Non ricordo se in C si potesse fare, mi pare di si, ma in Java come riesco con i caratteri ...

Stabilire se H è un sottogruppo del gruppo G:
a) $G=ZZxZZ$ e $H={(a,b) in ZZ^(2) | 2a=3b}$
b) $G=S_n$ e $H={\sigma in S_n | \sigma(1)=1}<br />
<br />
Per vedere se H è un sottogruppo di G applico il criterio: se $a in H, b in H, ab^(-1)in H$ allora H è un sottogruppo di G.<br />
Nel caso a) quindi prendo come elementi (a,b) e l'inverso di (c,d). Ma quale sarebbe l'inverso di (c,d)?Qua mi sono bloccata....<br />
Nel caso b) invece non ho capito proprio quali sono gli elementi da prendere. E poi il sottogruppo non è quello che lascia fisso i propri elementi..?quindi corrisponde a $ZZ_n$?

Una massa m1=4kg è appesa ad una estremità di una fune di massa trascurabile.
All’altra estremità della fune è appesa una massa m2=3kg. Si determini la velocità
finale della prima massa quando scende, partendo da ferma da una altezza di
h=2m.
non sono sicuro che sia corretto avevo pensato di fare E1=E2
dove E1 è l energia meccanica della prima massa e E2 energia meccanica della seconda massa
che diventa$ 1/2M1v^2-M1gh=1/2M2v^2-M2gh$
Siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete con densità di probabilita congiunta data da
$p(x, y) = P(X = x, Y = y) = (x + y)/k$
$x = 1, 2$
$y = 1, 2, 3, 4$
Calcolare la probabilità che $Y <= X$.
Per calcolare questa probabilità
$P(Y <= X) = 1 - P(Y < X) = 1 - P(Y < 2) = 1 - [P(Y = 0) + P(Y = 1)] = 1 - P(Y = 1)$ è giusto fare così?

ciao ho questo problema
Determinare la velocità massima alla quale può viaggiare su una strada orizzontale una
automobile che, a pieno carico, ha una massa M=1100 kg, ed il cui motore trasmette alle ruote una
potenza di W=50 kW, sapendo che su di essa agisce una forza frenante dovuta ad attriti e resistenza
del mezzo descritta da R =bv , con b=40 kg/s. Determinare la velocità massima nel caso che la
strada sia in salita con una pendenza del 10%.
io avevo pensato di mettere F-Rv=ma ...

Problema geometria: RETTANGOLO
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare??? Ho difficoltà a risolvere questo problema.
Un rettangolo avente l'area di 27 m quadrati e la base di 6 m è inscritto in una circonferenza. Calcolate la misura del diametro della circonferenza.
Il risultato è 7,5 m. Grazie mille...
buona sera a tutti mi chiedevo come fa a verificare che il sottospazio $W$ è un sottospazio vettoriale di $RR^4$?

Ciao a tutti! Ieri ho svolto l'esame di fisica ma c'è stato un esercizio che mi sta facendo impazzire:
Uploaded with ImageShack.us
A lato ho scritto la formula per calcolare la forza tra fili percorsi da corrente, ma durante l'esame il prof parlava di integrale.... L'unica cosa che non capisco è la larghezza b del filo percorso da corrente I2... Qualcuno ha qualche idea?
Grazie in anticipo a tutti!

Un saluto a voi tutti.
Mi sto ritrovando con questo problema: un cane insegue una volpe la quale ha 51 dei suoi salti di vantaggio. Se il cane fa 5 salti nello stesso tempo in cui la volpe ne fa 7, ma 4 salti del cane equivalgono a 9 salti della volpe, quanti salti il cane dovrà fare per raggiungere la volpe?
Secondo la mia logica nel lasso di tempo T il cane fa 45 salti e la volpe 28 ed impostando la relativa proporzione mi viene 81,96 mentre il risultato è 60!!!
Sono 2 giorni che ...

SAlve ragassuoli, sono tornato per fareuna domandina.
Riguarda le funzioni polidrome di variabile complessa e a valori complesse (radici, logaritmo...) e sui tagli da farsi per renderle monodrome, o comunque per varie applicazioni tipo integrali ecc...
Ho ultimamente un po' di confusione in testa perchè ho sentito 2 versioni della faccenda.
Prendiamo ad esempio la radice quadrata.
La prima in breve e rozzamente era quella che dato un numero complesso in coordinate pollari ...

salve, io ho questa equazione differenziale
$\{(y''-4y'+5y=e^(2x)cos(x)), (y(0)=(1/2)), (y'(0)=1):}$
ora io ho risolto l'equazione omogenea associata che viene in campo complesso ed è
$y(x)=e^(2x)(C1cos(x)+C2sin(x))$
ora per risolvere la completa, ho pensato al metodo di verosimiglianza... ma ho provato varie associazioni ma nessuna mi risulta essere efficace... qualcuno sa suggerirmi come fare???

Ciao a tutti
mi trovo davanti al seguente quesito:
Dato il campo vettoriale $vec(G)(x,y,z)$ definito come
$vec(G)(x,y,z) = \frac{1}{x^{2}+y^{2}} ( ( -y ),( x ),( 0 ) )$
indicare quando il campo non è definito.
La mia idea è:
a quanto mi risulta (ma potrei sbagliarmi) un campo non è definito quando almeno una delle sue componenti assume valori non definiti (radice quadrata di un numero negativo, infinito, etc)
Se quello che ho appena scritto è corretto, significherebbe che, in questo caso il denominatore della ...

Ho un problema di matematica finanziaria.
Calcolare con l'algoritmo di Newton il tasso interno di rendimento su base annua (anno 360 gg) del flusso di importi x=(300, 380, 550) definito sullo scadenziario semestrale t=(1, 2, 3) noto oggi (t=0) il valore W(0,x)= 1020.
SO che la formula da usare è $ vn+1 =vn-[f(vn)-p]/(f'(vn)) $ ma il dubbio è ce dalla soluzione ho che $v0= 1/(1+i0)=1/1.1 $, quindi come faccio a calcolare i0???
Grazie a chiunque mi aiuti

ciao a tutti!
sono un laureando in informatica.. Nel mio corso di Laurea ci sono molti esami di matematica (Matematica del Discreto, Algebra Lineare e Geometria, Matematica del continuo, poi io ho scelto di sostenere l'esame di Logica Matematica).
Volevo chiedervi se ci fosse la possibilità, presa la mia laurea triennale in informatica, di iscriversi (anche sostenendo dei test) ad una laurea magistrale in matematica.
Grazie mille
Saluti
mi serve aiuto nei problemi con le equazioni migliore risposta a chi mi risponde per primo
la somma degli anni di due fratelli è 30. sapendo che il maggiore ha il doppio degli anni del minore calcola l'età dei due fratelli.
un padre ed un figlio hanno complessivamente 60 anni sapendo che dopo 8 anni l'età del padre sarà il triplo di quella del figlio, calcola le loro attuali età. risulto 11 ,49.
trova i numeri interi consecutivi la cui somma è 21. risultati 6,7,8.
grazie anticipatamente

Chiedo a voi cervelloni:
Sto realizzando una sorta di elaborazione statistica circa l'andamento dei ribassi delle gare di appalto nel tempo.
In un sistema di assi cartesiano metto nelle ordinate le varie percentuali di ribasso e nelle ascisse il tempo, ossia
la data in cui è stata esitata una qualsiasi gara di appalto che ha dato come risultato una qualsiasi percentuale di ribasso.
Inizialmente l'intento era semplicemente vedere se tra questi due dati, facilmente recuperabili, vi fosse ...

Ragazzi ho bisogno di una mano a risolvere questo esercizio:
Sia $ f: V rarr W $ un' applicazione lineare tra i due spazi vettoriali $ V $ e $ W $, siano poi $ B $ base di $ V $, $ D $ base di $ W $, e $ B' $ e $ D' $ le rispettive basi duali.
Sia $ ^tf $ l'aggiunta di $ f $.
Chiamiamo $ A $ la matrice associata ad $ f $ rispetto alle basi ...
Angoli interni ed esterni... una mano?
Miglior risposta
problemi generalità poligoni! mi aiutate? mi potreste spiegare come si calcolano angoli interni ed angoli esterni?
qui ho un problema eccolo:
in un triangolo un angolo misura 52° e gli atri due sono i 3\5 dell'altro.CALCOLA LA LORO AMPIEZZA. [RISULTATO:48°;80°]

Un saluto a voi tutti
Questa volta mi sto imbattendo in un problema semplice semplice (non per me ) di geometria solida: devo trovarmi l’area di un cerchio il quale è la base di un cono la cui superficie totale misura $36 pi dm^2$. L’apotema del cono è 5 dm.
Dalle formule inverse posso calcolarmi tutto però in questo caso ho la superficie totale...
Grazie a chi mi indicherà la retta via.
P.S.: dimenticavo il risultato = $16 pi dm^2$