Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lider Maximo
Ciao a tt, qual'è stata la nota + starna stupida presa dalla vostra classe. Noi quest'anno nnt di stano solo una nota che durava da giovedì a sabato e lo spaio in fondo al registro;)
14
8 gen 2008, 13:39

_Alice_=)
ti muovi!parli!ti giri!e subito il tuo diario lo prende la prof!ma scusate dobbiamo essere dei burattini?ma dai!!!ki nn vuole prendere note x stupidaggini?

Giant_Rick
Ciao, una cosa non mi è chiara: se $a<b$, allora $a -= ? (b) $ Non ho problemi a calcolarmi $9-=1 (8)$, ma come mi comporto con $1-=? (8)$, $2-=? (8)$, e così via fino a $7-=? (8)$ ?
6
19 apr 2011, 15:56

framaro@tiscali.it
Salve a tutti, vi chiedo di darmi un aiuto sull'analisi dei residui. Devo confrontare i residui ricavati da due diverse regressioni. Ho costruito gli istogrammi e le distibuzioni cumulate (tutto su residui standardizzati). Da entrambi gli istogrammi, la distribuzione sembra essere lognormale. Le curve delle distribuzioni cumulate sono praticamente identiche. Cosa posso dedurre da tutto ciò? Grazie per l'attenzione e spero mi rispondiate presto..

TheBestNapoli
Salve a tutti, avrei questo programma da implementare sulla gestione di una ferramenta: in pratica il programma deve aprire un file "hardware.dat", mi deve permettere di inserire gli attrezzi, di visualizzarli tutti, di eliminarne quelli con quantità = 0, e di aggiornare qualsiasi campo del record Attrezzo. Le funzioni eliminaAttrezzo e aggiornaAttrezzo le ho implementate e con numerose prove fatte ho verificato che funzionano bene... il problema sta nell'inserimento e nella stampa... vi posto ...
8
16 apr 2011, 15:41

nikyfantastica
Il brano è il dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez di Giacomo Leopardi... le domande sono: 1)Gutierrez afferma subito dopo che inizia a provare noia per la lunga navigazione cosa replica piu avanti Colombo a questa garbata lamentela? 2) come reagisce colombo davanti alla prospettiva di uno sbaglio non irrilevante nei suoi piani di viaggio? 3)quali aspetti della natura egli apprezza particolarmente? 4) potremmo suggerire all'islandese di mettersi per mare per ovviare a ...
0
20 apr 2011, 17:36

schoggi
Ciao a tutti, ho il seguente prolema: Del triangolo ABC si conoscono il vertice A(4,10) e l'ortocentro (punto d'intersezione delle tre altezze) H(2,6). si sa che la retta a=BC (che include il lato BC) interseca l'asse della ascisse nel punto D(6,0) e che l'altezza h relativa alla base AC interseca l'asse delle ordinate nel punto E (0,5). Calcola le coordinate dei vertici B e C e le equazioni delle rette a=BC, b=CA, c=AB. Io sono riuscita a trovare l'equazione dell'altezza che esce ...
1
20 apr 2011, 17:12

Aint
qualcuno mi può spiegare il teorema di Stokes in $R^3$??? io sui miei 2 libri di Analisi trovo solo la FORMULA di stokes... e non spiega nessun teorema!!
3
19 apr 2011, 20:25

omaria
con quali aiutori di inglese,tedesco e francese posso collegare cn la tesina dei 7vizi capiitali?
1
20 apr 2011, 08:23

nikyfantastica
1)quale idea è invece associata all'introduzione del passato remoto? 2) che aspettativa prefigura nel lettore l'immagine di Silvia che sale "il limitare di gioventu"? 3)puoi definire vago il paesaggio che accompagna quei giorni di maggio? 4) a chi allude il poeta nell'ultima strofa con l'espressione cara compagna dell'eta mi bova?come spiegare il passaggio dal concreto all'astratto?
2
20 apr 2011, 11:13

Fox_vincy
Buongiorno a tutti, Volevo porvi questo quesito: Qual'è la curva del piano che, in ogni suo punto $*(x,y)*$ con y non nullo, ha pendenza uguale a $*-x/y*$? Ringrazio anticipatamente chiunque può aiutarmi....
6
19 apr 2011, 10:34

$$federico$$
versione greco, mi aiutereste?? Ανηρ ες Λακεδαιμονα ηκε Χιος, γερων ηδη ων (punto in alto) τα μεν αλλα αλαζων, εσχυνετο δε επι τω γηρα, και την τριχα πολιαν ουσαν επειρατο βαφη αφανιζειν. Παρερχεται ουν και λεγει εκεινα υπερ ων ηκεν. Αυτον ουν προσηυδα ο Αρχιδαμος (punto in alto) «πως αν υγιως λεγοις: συ γαρ ου μονον επι τη ψυχη το ψσευδος, αλλα και επι τη κεφαλη περιφερεις». Aggiunto 3 ore 47 minuti più tardi: si scusa, cmq grazie
2
20 apr 2011, 13:44

TUPACK
:dead chi mi dice qualkosa di darwin e la lotta per la sopravvivenza???mi serve per la tesina di terza media AIUTOOOOOOO
3
9 apr 2011, 07:43

deian91
non so se è il caso del mio problema. come si sommano 2 vettori. se ho due vettori che valgono 1,6 e tra di loro c'è un angolo di 60 gradi, quanto vale la loro somma?
3
20 apr 2011, 15:17

DebbyMar97
di matematica c'è un gollegamento della prima guerra mondiale?
1
20 apr 2011, 15:05

cip95
mi potreste aiutare con l'analisi del 19° libro dell'odissea (epiteti, similitudini, argomenti importanti...)
1
19 apr 2011, 16:01

Rosy94.
Tema di Italiano... Fare un'intervista ad un personaggio dell'Inferno... Aggiunto 19 minuti più tardi: è urgenteeee...Non riesco propioo a farlooo,mi servee per staseraaaa...
1
17 apr 2011, 13:24

usher
Secondo Leopardi la poesia nasce da ciò che è vago e indefinito. Quali aggettivi del testo rimandano a tale concezione?
2
17 apr 2011, 20:23

Yokko
scusate se scrivo a quest'ora ma mi servirebbe un testo di 30 righi con tema: "Didone ed Enea rappresentano, rispettivamente, l'adesione incondizionata all'amore e quella al senso del dovere e alla pietas" vi prego è urgente...grazie!!
1
18 apr 2011, 21:03

-MiLeY- 4e
Visto che per un torneo ho saltato 2 giorni di scuola, ho saltato pure 2 estemporanee! (per mia fortuna..) La prof mi ha dato un tema da fare.. traccia: Quali valori vengono espressi nei seguenti brani dell'iliade: La lite tra Achille e Agamennone, L'addio di Ettore ad Andromaca & Il duello tra Ettore e Achille. Mi servirebbe un aiuto per come introdurre il discorso.. Grazie in anticipo :) Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie ;)
2
20 apr 2011, 07:55