Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcel1
Ciao a tutti, potreste darmi un amano a chiarire alcuni dubbi sui diagrammi di Bode? Il primo: Perché conoscendo l'andamento dei diagrammi di sole quattro funzioni elementari (penso sappiate di quali stia parlando) siamo in grado di disegnare i diagrammi esatti per qualunque sistema? Il secondo: Perché per il tracciamento dei diagrammi di Bode ,sia asintotici che esatti, viene utilizzata una scala logaritmica?
8
17 apr 2011, 16:12

biby11
Esempio:la nonna diceva sempre:.--->La nonna diceva sempre che dovevamo volerci bene. 1.cappuccetto rosso disse al lupo:. 2.bertoldo disse ha bertoldino:
1
16 apr 2011, 18:20

barboncino
salve ragazzi, per caso qualkn sa dove posso trovare il formuario di matematica x gli esami??? con tutte le regole??? grz asp una vostra risp :D
2
16 apr 2011, 16:35

Ida1806
ciao a tutti vorrei sapere la funzionalità della resistenza di degenerazione sul source del MOSFET e sull'emettitore del BJT....grazie mille.
9
22 lug 2010, 12:10

$$federico$$
ragazzi mi potete aiutare con questa versione x favore? Αλεξανδος βουλομενος το θεω χρησθαι περι της στρατειας επι τους Περσας,ηχεν εις Δελφους (punto in alto) και κατα τυχην ημερων αποφραδων ουσων, εν αις ουκ εστι θεμιστευειν, πρωτον μεν μετεπεμπετο την ιερειαν (punto in alto) της δε ου βουλομενης και προισχομενης τον νομον, ο μεν Αλεξανδρος ανερχεται βια προς τον νεων και ειλκεν αυτην, η δε ωσπερ εξηττωμενη της σπουδης εφη (punto in alto) «ανικητος ει, ω παι», Τουτο αχουσας ...
1
17 apr 2011, 15:02

superciro
salve ragazzi devo costruire un torchio idraulico... con il mio peso (85kg) devo alzare un auto (1000kg). Perfavore aiutatemi con tutte le formule e passaggi

BornAgain
Avrei bisogno cortesemente di queste due versioni di greco di Plutarco dal libro Verso Itaca 2: -Infanzia di Cicerone -Astuta risposta di Lisandro Grazie. Aggiunto 23 ore 46 minuti più tardi: Devo per forza scrivere il testo o posso mettere la foto della versione in allegato? Aggiunto 18 minuti più tardi: Questa sarebbe l'immagine della prima versione...
3
16 apr 2011, 13:35

barbiomalefico
sto preparando l'esame di Analisi I e sto affrontando gli esercizi sugli integrali per funzione di una variabile. Una serie di essi non riesco a risolvere ed ogni volta che vado a cercarne il risultato scopro che si basano tutti più o meno sulla stesso cambiamento di variabile. Ne posto uno di esempio: $ int_()^() 1/(x+sqrt(1+x^2))dx $ nella risoluzione dell'esercizio viene proposto questo cambiamento di variabile: $ sqrt(1+x^2) = x+t $ da cui si ricava $ x = 1/(2t)-t/2 $ al di là della correttezza ...

wade.97
come si dice bancario in inglese
1
17 apr 2011, 15:03

grammar6-votailprof
CIAO!qualcuno mi sa dire se l'esame di istituzioni di diritto romano con la De micheli è solo orale oppure fa fare un compito a metà semestre...grazie

Babysarina93
Ciaoooo!!!! =) (Uffa che palle,non vedo l'ora ke finisce quest'anno!!!!). Dopo questa parentesi,avrei bisogno di un enorme aiuto per farer questo tema!!! Traccia 1): Il mobbing,sottoforma di articolo di giornale. Peccato che io non sappia proprio ne cosa sia,quindi ne di cosa devo parlare. Traccia 2) : Cara amica/o ti scrivo,così mi distraggo un pò. Da quanto 6 partita/o c'è una grossa novità. Ecco le tracce,in cui sono indecisa di fare. Quindi vorrei che mi consigliaste quale fare,in ...
3
14 apr 2011, 16:04

indovina
Ho un dubbio sulla risoluzione, non avendo risultato. -.-' Avendo questo campo di forza: $f = (alpha *y -beta) i + (beta -alpha*x) j +gamma*k$ il campo è conservativo quando il rotore è nullo: $rot f = nabla x f = 0$ a me viene che facendo le varie derivate parziali, viene nullo il rotore, e deduco che sia conservativo. La domanda successiva è: dopo aver fatto ciò, mi chiede di trovare l'energia potenziale associata. Come si calcola? Sul libro che ho non ci sono formule :/// suggerimenti? Grazie!

giusythebest
aiutoooo!: mi serve un tema x sabato..IL LAVORO DI GRUPPO VANTAGGI E SVANTAGGI.. potete aiutarmiiiiiiiiiiiiii :stars :thx
2
14 apr 2011, 17:49

etec83
Ma oggi mi sono imbattuto nella pagina di wikipedia dell'ottagono e praticamente c'è scritto che [tex]A = 2*a^2*cot(\frac{\pi}{8})[/tex] dove "a" è il lato, all'inizio credevo fosse l'apotema e non mi tornava nulla, poi ho capito che si intendeva il lato. A me però sinceramente pare sbagliata la formula, non dovrebbe essere [tex]A = 2*a^2*cot(\frac{\pi}{16})[/tex] ??
3
17 apr 2011, 00:40

anna m
xfavoreeeeeeeeee parafrasi dell'iliade "la morte di ettore" dal versetto 375
1
17 apr 2011, 13:11

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti ! Vorrei capire come devo rispondere a questo quesito : data una particella di massa m sottoposta all'azione di una forza centrale di potenziale $ V(r)=1/2 r^2-1/6r^6 $ si dimostri che se il momento angolare L è abbastanza piccolo allora esistono due moti circolari uniformi ! Allora mi sono ovviamente studiata il grafico di $ V_eff (p)=1/2p^2-1/6p^6+L^2/[2 m p(^2)] $( come coordinate polari ho scelto p e teta ! Chiedo venia,non so fare le lettere greche qui !),che per p che tende a $+00$ tende ...

dinamica
Diritto (63151) Miglior risposta
cosa significa "norma singolare"
1
15 apr 2011, 14:37

denise2
boccaccio il decamerone
1
17 apr 2011, 11:35

Valego1
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema: Supponiamo che il numero di auto che transitano in un’ora per un tratto stradale sia modellizzabile con una densità di Poisson di parametro 6. Calcolare la probabilità che in 5 ore transitino almeno 4 macchine. Allora $ lambda= 6$ $N$= numero di macchine $P[N>=4] = P[N=4]+......+P[N=k]$ $P[N>=4] = 1 - P[N<=4]$ $P[N>=4] = 1 - [P[N=4]+P[N=3]+P[N=2]+P[N=1]+P[N=0]]$ come potrei proseguire? grazie
3
16 apr 2011, 13:35

and1991
ciao ragazzi sto diventando matto.Sul mio libro di analisi II(Marcellini,Sbordone,Fusco) e anche dagli appunti della prof. quando considera una curva in coordinate polari ad esempio $p=p(theta)$ con $(theta0)<=theta<=theta1$ e ne va a verificare la regolarità mi dice che se la funzione $p(theta)$ è di classe c1 si verifica facilmente che la condizione di regolarità è $(p(theta))^2+(p'(theta))^2>0$. Ma la condizione di regolarità non è $(x'(t))^2+(y'(t))^2>0$?Le componenti x e y della funzione sono ...
9
17 apr 2011, 00:22