Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei un po' di problemi molto spiccioli:
devo creare un vettore un lunghezza n; avevo visto che si dovrebbe fare:
int n = 3;
vector<double> k (n) = 2;
Mi aspettavo come risultato k=(2,2,2) e invece mi da errore.
Poi se volessi costruire un vettore unendone due?
tipo
a=(a1,a2)
b=(b1,b2)
vorrei che a diventi
a=(a1,a2,b1,b2)
Inoltre dato un vettore come ne calcolo la dimensione? dim(a)?
Infine se volessi creare un vettore che contenga ...

Salve!mi sto esercitanzo su il calcolo dei amssimi e minimi in valore assoluto , il mio problema è he so il procedimento gnerale ma ho difficoltà nello svolgimento concreto degli esercizi:
per esempio
es:1
$y=|x+5|+|2x-1|+|4x-8|$
qua faccio il dominio che mi viene d=R-[-5,1/2,2]
poi pongo le condizioni con - e + e derivo , solo che poi non so più come andare avanti anche perchè mi rimangono valori senza x , immagino che questo sarà un esercizio stupido , ma più che altro mi serve per ...

Per favore, scrivete bene i problemi!
Aumentare "DI una volta e mezza" è diverso da aumentare "A una volta e mezza"!
Se si dice "aumentare DI una volta e mezza" si intende che da 100 vado a 250 aggiungendo una volta e mezza, mentre se voglio andare da 100 a 150 (come vuole il problema) devo dire che aumento "di mezza volta", "del 50%", o come volete, ma non "DI una volta e mezza"! Oppure devo dire che aumento "A una volta e mezza", cioè come quando dico che "aumento da 100 A ...

ciao a tutti, domani ho tema di italiano sulla ''lettera'' , nn è che potrweste darmi dei consigli su come fare un buon compito?? :(
ve ne sarei molto grata, grazie :)

Ciao a tutti,
sto studiando l'analisi di sistemi dinamici e ho delle difficoltà a comprendere bene questi 2 argomenti.
Da quanto ho potuto capire, con l'analisi modale è possibile vedere la reazione del sistema e il suo modo di evoluzione nel tempo se sollecitato da un ingresso di un certo tipo.
Immagino che come esempio si possa pensare ad un ponte di cui si vuole studiare la frequenza di risonanza e si valuta qual'è la frequenza di marcia ad esempio di un esercito, che potrebbe danneggiare ...
raga vi prego domani sarò interrogato......e io purtroppo qst'anno a causa del mio professore d'inglese ke mi tiene sott'occhio dall'inizio dell'anno rischio il debito!!!!nonostante vado bn nelle altre materie tipo greco,latino,matematica...............
PAST SIMPLE
trasformare le seguenti frasi in domande:
1.in the morning we walked on the beach and fred had a swim, but the water was quite cold.
2.at 6 we decided to leave because we didn't want to travel at night.
3.we stop a motor-cyclist ...

chi mi dice 10 frasi con il complemento di fine e 10 col complemento di causa??????
Mcm... aiutoooo
Miglior risposta
non riesco a capire i problemi con il minimo comune multiplo nelle frazioni. qualcuno me li può spiegare con un esempio?
salve a tutti,da molto tempo non frequento la facoltà ma ho bisogno di avere info sui prof x la tesi..mi consigliate qualcuno in particolare?dimenticavo..ho poco tempo a disposizione visto che lavoro e non vorrei perdere tanti mesi.grazie a tutti!
Ciao a tutti volevo un aiuto per la tesina. Ecco le materie:
Storia: Prima Guerra Mondiale (mi potete scrivere qualche abbozzo sul discorso ^-^)
Italiano: Emiliano Lussu (O Ungaretti?)
Arte e immagine: De Chirico (e pittura Metafisica)
Geografia: ????
Spagnolo: ????
Inglese: ????
Tecnologia: ????
Ed. Fisica: ????
Scienze: ????
Musica: ????
Gli argomenti non devono essere per forza collegati alla Prima Guerra Mondiale, cioè, possono essere collegati anche per esempio a scienze ...

Buongiorno a tutti, vorrei un'aiuto per risolvere questo problema. Mi ci sono scervellato per 2 ore e non sono arrivato a niente. Il testo del problema è:
Un bicchiere da cocktail a forma di cono contiene una bibita composta da spremute di frutta e acqua tonica fino ad un'altezza di 9 cm. Se il livello raggiunto dalla bibita si trova a 3 cm dal bordo del bicchiere e questo ha il diametro di 12 cm, trova il volume occupato dalla bibita. Quando vengono immerse alcune ciliege nella bibita si ...

[modifico]
Vi propongo anche quest'altro problema:
${(x=y^2-7y+6), (kx +(1-k)y=0), (y<=0):}$
Bisogna trovare i valori di $k$ per i quali il fascio di rette interseca la parabola distinguendo l'insieme dei $k$ per i quali c'è solo un punto d'intersezione e l'insieme dei $k$ per i quali ci son due punti di intersezione.
In teoria la consegna del primo problema è la stessa del secondo...
E poi ho un problema basilare sulla concezione di parabola...
Dato un punto ...
Vi sono tre urne contenenti palline rosse e bianche nella seguente proporzione
urna A 12 rosse 8 bianche
urna B 8 rosse 12 bianche
urna C 10 rosse 10 bianche
Si lancia un dado equilibrato a 6 facce e, a seconda del numero uscito, si estraggono 3 palline senza rimpiazzo
da un'urna con la seguente regola
urna A 1 6
urna B 2 3 5
urna C 4
a)Sapendo che è uscito il 5, qual'è il valore medio del numero di palline rosse uscite nelle tre estrazioni ?
allora il mio dubbio è se devo ...

Ragazzi, sapete dirmi dove sbaglio svolgendo questo integrale?
2

Una matrice M tale che $M^-1((0,4),(1,0))M$ è diagonale è:
A) La matrice identica
B) Nessuna di queste risposte
C) $((0,1),(1,0))$
D) $((-2,2),(1,1))$
E) $((1/2,2),(3/2,0))$
Queste sono le risposte che espone il testo. Si tratta di un quiz a risposta multipla.
Purtroppo a prescindere dalle risposte non ho capito un granchè su cosa fare. Come faccio a trovare la M matrice affinchè il suo prodotto con l'inversa e la matrice $K$ di $M^(-1)KM$, sia diagonale?
Chiedo ...

Buongiorno a tutti,
mi trovo a scrivere per la prima volta presso questo forum pur avendone già potuto apprezzare la validità come strumento di approfondimento.
La problematica che vorrei sottoporre alla vostra attenzione è la seguente: conoscendo le derivate parziali di una funzione di due variabili, è possibile risalire alla primitiva?
Si consideri ad esempio la funzione $ z=f(x,y)=xy $.
Le derivate parziali risulteranno essere:
$ del f // del x = y $
$ del f // del y = x $
In ...

Nella dimostrazione della formula di eulero trovata qui, c'è un passaggio sull'aplicazione della regola di L'Hopital che non comprebdo eccolo:
$\lim_{n \to \infty} \( \frac{\arctan(\frac{y}{n+x}) }{\frac{1}{n}})=\lim_{n \to \infty}\frac{\frac{1}{1+( \frac{y}{n+x})^2 }\cdot\frac{-y}{(x+n)^{2}}}{-\frac{1}{n^{2}}} $
Aiuto è urgente
Volevo portare all'esame l'India e collegare cn altre materie qualcuno ha qualke tesina da mandarmi x favor???

Ciao a tutti. devo verificare la sommabilità di:
$\int_0^infty cost/[(t^2-1)(t^2+1)]dt$
ora dalla teoria mi è parso di capire che devo verificare che esiste finito l'integrale definito. Nel caso in esame devo verificare che esista finito il limite di $t->0$ e il limite di $t->+infty$ del valore assoluto della tua funzione?
se è così allora avrei che:
$lim_(t->+infty) |cost/[(t^2-1)(t^2+1)]| = lim_(t->+infty) 1/[(t^2-1)(t^2+1)] = 0 $
$lim_(t->0) |cost/[(t^2-1)(t^2+1)]| = lim_(t->+infty) 1/[(t^2-1)(t^2+1)] = -1 $
giusto?
