Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate devo fare questo esercizio e non so operativamente come farlo:
Verificare usando le trasformazioni di Lorenz che la norma di un quadrivettore $V'$ è invariante per trasformazioni di Lorenz.
Dico quello che ho fatto io e spero poi possiate aiutarmi a concludere:
Invariante per trasformazioni di Lorenz significa:
$V^(i)V_i=V^(i')V_(i')$ usando la proprietà del prodotto scalare tra quadrivettori ho che $V^(i)V_i=n_(jk)V^jV^k=V_0V^0-vecVvecV=V_0^2-|vecV|$ ma non so come concludere. Grazie in anticipo.

Allora continuano i problemi su questi esercizi. innanzitutto vglio chiedere una cosa: derivando una funzione noi possiamo calcolare i valori di max e min giusto? Ma per la convergenza uniforme abbiamo bisogno di Sup. Max e sup non coincidono sempre. Quando possiamo usare quella tecnica?
Vi pongo questo esercizio:
$fn(x)=((sqrt(2e)*x)/(e^(x^2)))^n$
Allora per la convergenza puntuale applicano il limite e la proprietà di funzione elevte ad una altra funzione a me viene ,per ...

Ciao a tutti! ho un dubbio nel risolvere un semplicissimo limite.. e spero qualcuno me lo tolga! il limite in questione è $ lim_(h -> 0) (1/h) $ . Il limite di una costante fratto qualcosa che tende a 0, non fa infinito?
Antiqui poetae Paridem,decore corporis magnis laudibus celebrant
quali sono i trapezi rettangoli?ho bisogno di aiuto per i compiti
Help versione greco!!! please!!
Miglior risposta
mi date un piccolo aiutino con questa versione? please
Εφερε δ΄εκαστος κατα μηνα των συσσιτων αλφιτων μεδιμνον, οινου χοας οκτω,
τυρου πεντε μνας, συκων ημιμνεα πεντε, και προσετι εις οψωνιαν μικρον τι
κομιδη νομισματος. Εις δε τα συσσιτια και οι πιδες εφοιτων, ωσπερ εις διδασκαλεια
σωφροσυνης αγομενοι, και λογων εκροωντο πολιτικων και παιδιας ελευθεριους
εωρων, αυτοι τε παιζειν ειτιζοντο και σκωπτειν ανευ βωμολοχιας και
σκωπτομενοι μη δυσχεραινειν.
Aggiunto 19 ore 45 minuti più ...

Ciao...
ho ancora bisogno del vostro aiuto!
come faccio a semplificare la seguente espressione:
$(1/(x+1)-1/3)/(x-2) $
e ridurre allo stesso denominatore questa espressione:
$1/3x^2+x/(x-2)$
Grazie anticipatamente
COMPLIMENTI AGLI AUTORI E COLLABORATORI DI QUESTO SITO!

Ciao a tutti... ho un altro limite su cui mi sono arenato e per il quale avrei bisogno di una manina gentile.
Ho provato con de l'Hôpital, con i cambiamenti di variabile e trasformazioni varie, ma non sono riuscito a calcolarlo.
Il testo dell'esercizio dice di risolvere eventualmente con de l'Hôpital ed effettivamente gli esercizi dello stesso insieme che ho risolto finora erano risolvibili applicando il teorema, ma con questo anche derivando non sono riuscito a calcolarlo.
In realtà il ...
Ciao a tutti. Scusate se la domanda puo risultare banale, ma non so come togliermi questo dubbio.
Se $(-3)^3 =-27$, allora $(-27)^(1/3) = -3$
Perché non riesco a fare lo stesso calcolo con una calcolatrice?
Stessa cosa con matlab, se voglio visualizzare il grafico di una funzione tipo $y=x^(1/5)$, visualizzo solo l'insieme in $R+$.
Insomma,ha senso calcolare o, visualizzare la radice dispari di un numero negativo ?
Questo problema mi è sorto, con le equazioni ...

Vorrei un grande aiuto , sto mi preparando per il test di ammissione . C'è un problema che non riesco a capire nemmeno la loro spiegazione , spero che qualcuno mi sappia spiegarmi :
MARCO HA TRE DISCHI PIù DI FLAVIO E LA METà DI ANDREA ; FLAVIO NE HA 10 MENO DI GUIDO , MENTRE I QUATTRO AMICI INSIEME HANNO 169 DISCHI. QUANTI DISCHI POSSIEDE GUIDO?
a) 65 b)33 c)66 d)40 e)30
Sia x il numero di dischi posseduti da guido. Dai dati del problema risulta che:
* Flavio possiede 10 dischi in ...

Ho questo limite:
$lim_(n->oo) (n-2^n)$
Intuitivamente direi che tende a $-oo$ ma non riesco a risolverlo in maniera rigorosa. So che forse è banale. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie.
ecco il brano m servirebbe la traduzione
Pontus Euxinus, antea ab inhospitali feritate Axinus appellatus, peculiari invidia naturae sine ulla fine indulgentis aviditati maris et ipse inter Europam Asiamque funditur. non fuerat satis oceano ambisse terras et partem earum aucta inanitate abstulisse, non inrupisse fractis montibus Calpeque Africae avolsa tanto maiora absorbuisse quam reliquerit spatia, non per Hellespontum Propontida infudisse iterum terris devoratis: a Bosporo quoque in ...

Ciao, amici!
Ho trovato sul mio libro un problemino la cui soluzione fornita dal libro non mi convince troppo...
Due satelliti di massa uguale di 100 kg viaggiano rispettivamente a velocità 0.600c e 0.800c, poi urtano e rimangono attaccati: qual è la massa dell'insieme dei due a riposo dopo l'urto?
Io avrei detto che sia 200 kg, la somma delle due masse a riposo, ma il mio libro dà come soluzione 286 kg...
Sbaglio io? La massa a riposo può aumentare dopo un urto relativistico?
Grazie ...

Problema da risolvere con equazione intera di primo grado ad una incognita.
Trovare un numero di due cifre sapendo che la cifra delle unità supera di due la cifra delle decine e che il numero è il quadruplo della somma delle sue cifre. (indicare con x la cifra delle decine).
Non riesco a capire come devo impostare il problema e sul libro non c'è alcun esempio di risoluzione.
Potreste spiegarmi come si risolve?
Saluti.
Definizione. Sia $H$ uno spazio di Hilbert e $D(q)$ un sottospazio vettoriale. Una applicazione $q: D(q) \times D(q) \to \mathbb{C}$ lineare in un argomento e coniugato lineare nell'altro si dice forma quadratica (più precisamente si dovrebbe dire sesquilineare). Se $q(\psi, \phi)=\bar{q(\phi, \psi)}$, si dice che $q$ è simmetrica. Se esiste una costante $M ge 0$ tale che $q(\psi, \psi) \ge -M ||\psi||^2$, si dice che $q$ è semilimitata.
Trovo scritto sul libro di Reed & Simon, ...

ciao a tutti
avrei un'altro problema con il calcolo del logit, l'esercizio è il seguente:
Sia Y una variabile binaria che esprime il possesso di un'auto (1=Si,0=NO) e X il reddito. Si rilevano su 10 individui X e Y congiuntamente, ottenendo le seguenti 10 coppie (10,1); (10,0); (10,0); (20,1); (20,1); (20,1); (20,0); (10,1);(20,0); (10,1).
Calcolare i logit in corrspondenza di x=10 e x=20.
Dalla teoria, deduco che dovrei trovare un legame tra x ( il reddito) e la variabile di ...

[tex]\left\{\begin{matrix}
x\equiv 3(mod 7)\\ x\equiv4(mod6)
\\ x\equiv2(mod5)
\end{matrix}\right.[/tex]
Ora ho visto che si risolvono a due a due, prima quindi risolvo le prime due e pongo:
[tex]3+7k=4+6h[/tex]
E ottengo:
[tex]1=7k+6(-h)[/tex] da cui segue che h=k=1.
E tra gli appunti trovo che la soluzione di conseguenza è:
[tex]x\equiv 10(mod2)[/tex]
Ma perchè? da cosa scaturisce questa soluzione?

Ciao a tutti vorrei un chiarimento riguardo a questo esercizio . Non riesco a capire perche utilizzando il seguente metodo il risultato non e corretto
Ho due circonferenze sull'asse delle y di equazione:
C' : $ x^2+y^2+3y-4=0 $
C'' : $ x^2+y^2-5y+4=0 $
Devo calcolare una terza circonferenza ,anch essa sull'asse y, che ha lo stesso raggio di C' ed e tangente a C''
C''' sara dunque $ x^2+y^2-2y'y+y'^2-25/4=0 $
Questa equazione l ho messa a sistema cn la C'' , ho isolato la ...
ho dei dubbi (forse stupidi) su delle coniche:incomincio dal primo poi domani con più calma scrivo anche gli altri
1)ad esempio questa
$C=5x^2+5y^2+2x-4y+1=0$
la matrice associata alla conica è $((1,1,-2),(1,5,0),(-2,0,5))$ che ha determinante 0 quindi degenere, il rango è 2 quindi doppiamente degenere e si ottengono 2 rette distinte: come si fa trovarle?
pensavo di prendere due punti della conica e poi scrivere l'equazione cartesiana della retta e dividere la conica per l'equazione trovata, ma non riesco ...
avevo bisogno dellanalisi grammaticale di quesra frase pensavo lucia venisse a casa mia perche avevo un gioco nuovissimo da provare