Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xenia77
Buongiorno a tutti, Io non riesco a risolvere la derivata di questa f(x) y= - 1/4 srqt x^3 usando la regola di derivazione di un quoziente f(x)/g(x) il risultato dovrebbe essere : 3/8 srqt x^5 riesco ad arrivare a questo risultato commutanto la radice quadrata della f(x) in potenza e applicando la regola di derivazione della f(x) alla n se mi poteste gentilmente scrivere i vostri passaggi cosi che io li possa confrontare con i miei Grazie di cuore
11
22 mar 2011, 10:39

Sk_Anonymous
Se la funzione $f(x)$ è continua in $[a;b]$, quale delle seguenti relazioni è corretta? a. $|\int_a^b f(x) dx|<=\int_a^b|f(x)| dx$ b. $|\int_a^b f(x) dx|=\int_a^b|f(x)| dx$ c. $|\int_a^b f(x) dx|>=\int_a^b|f(x)| dx$ d. $|\int_a^b f(x) dx|=2\int_a^b|f(x)| dx$ Ho ragionato per esclusione poiché non sono riuscito a dimostrare direttamente la correttezza dell'affermazione giusta. Posto i miei ragionamenti per ottenere maggior conferma da voi. In principio ho escluso le opzioni b. e d. attraverso questo procedimento: sia ...

-dre-
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe dare una breve biografia di Henri Matisse, di Mimmo Rotella, di Fillia (Luigi Colombo) e di Grosz? Grazie :D
0
23 apr 2011, 14:25

kaimano1
ho una identità che non riesco a dimostrare: $L_(k+1)=(2k+1-\rho)L_k -k^2L_(k-1)$ il testo dice che si ricava dalla funzione generatrice $e^((-\rho s)/(1-s))/(1-s)$ derivando rispetto a s sapendo che $e^((-\rho s)/(1-s))/(1-s)=sum_(k=0)^\infty (L_k(\rho))/(k!) s^k$ L sono i polinomi di laguerre Se derivo la funzione generatrice , raccogliendo il termine comune $e^((-\rho s)/(1-s))/(1-s)$ e portando tutto dentro il segno di sommatoria viene $sum_(k=0)^\infty (1/(1-s) - (\rho s)/(1-s)^2)(L_k(\rho))/(k!) s^k$ osservando come il testo (quantum mechanics aut. L.Shiff) suggeriva di fare per i polinome di hermite. Ma dopo ...
6
22 apr 2011, 18:20

previ91
Mi potreste spiegare gentilmente nella maniera più facile possibile come si calcolano gli autovettori di una matrice ? Io riesco a calcolare gli autovalori con il polinomino caratteristico e l'equazione caratteristica e vedo di che molteplicità sono , ma poi mi blocco perchè non mi è chiaro il passaggio per calcolare gli autovettori. Grazie mille
2
23 apr 2011, 13:22

Antimius
Credo che vi stiate domandando che domanda idiota sia mai questa Ma in realtà, poiché so che fra di voi ci sono professori (e presumo anche ricercatori, dottorandi, assistenti e così via), volevo leggere le vostre opinioni. Faccio un sunto della mia situazione. Diciamo che penso alla ricerca da quando sono al liceo (anche se non necessariamente in mate, sebbene sia stata da sempre una grande passione). L'anno scorso mi sono iscritto a ingegneria informatica per diverse ragioni. Il primo ...
40
18 feb 2011, 18:42

matmas
seconda guerra mondiale
3
22 apr 2011, 21:05

Mirietta_
Geografia: America Settentrionale Storia: Dopoguerra Musica: Jazz Scienze: Centrale nucleare Ed. Tecnica: Energia nucleare Francese: Canada Arte: Pop Art Ed. Fisica: Baseball americano Italiano: Montale (suggerito dalla prof) Cosa c'entra Montale?
0
23 apr 2011, 13:53

paolo.papadia
jo e ale fanno questo gioco: prima stabiliscono un numero naturale k minore di 1000; dopodichè,a turno,dicono un numero compreso fra 1 e k. man mano che sparano questi numeri,li sommano; vince chi riesce ad arrivare a 1000. a titolo d'esempio: (k=500) jo: 1 ale : 1 + 2 = 3 jo: 3 + 200 = 203 ale: 203 + 500 = 703 jo: 703 + 297 = 1000 e vince jo. ora,considerato che generalmente ale e jo giocano al meglio delle proprie possibilità(al contrario di questo esempio) e che inizia sempre ...
7
22 apr 2011, 20:25

carla04
ciao qualcuno sa la parafrasi di queste tre poesie: Il balcone, I critici ripetono e in limine di Montale? (non le poesie, le conosco già, nè l'analisi, conosco anche quella). servono per un esame e su internet non si trovano e chiedendo su yahoo answer ti ricopiano solo il testo o un mezzo commento ricopiato da altri. a me servirebbe una parafrasi fatta decentemente. grazie Aggiunto 2 giorni più tardi: ma non mi servono i testi poetici, mi serve la parafrasi ad esempio: pareva facile ...
1
23 apr 2011, 12:54

bucanto
Avevo pensato di portare "GLI ANNI DEL SECONDO DOPOGUERRA E IL NEOREALISMO" collegandolo così: - ITALIANO: Breve introduzione del Neorealismo come corrente letteraria e cinematografica,parlo di Pier Paolo Pasolini portando il suo noto film "Accattone" - STORIA: Parlo della situazione in Italia del secondo dopoguerra,parlo anche del '68 e delle rivoluzioni degli studenti riallacciandomi al pensiero di Pier Paolo Pasolini - GEOGRAFIA: Parlo della nascita dell'ONU del 1945 avvenuta dopo la ...
0
23 apr 2011, 12:57

matmas
Equazione (63520) Miglior risposta
aiuto mi risolvete queste equazione 5(2x-1)-6=3(3x-2)--4 risultato 1 grazie gra
4
22 apr 2011, 21:31

Emy98
PROBLEMA!!!!!! Miglior risposta
Vi prego, aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema, é URGENTISSIMO... In un triangolo isoscele l'altezza è 4/5 del lato e il perimetro misura 96 cm. Calcolate l'area del triangolo isoscele. Grazie mille Aggiunto 16 ore 54 minuti più tardi: Il risultato è 432 cm quadrati....
2
22 apr 2011, 17:43

xry-votailprof
salve a tutti, non riesco a scrivere un programma per il calcolo del minimo tra n numeri con il linguaggio fortran90. vi chiedo gentilmente di aiutarmi. io ho fatto così : PROGRAM minimo IMPLICIT NONE INTEGER :: n, k, x, min ! n è il numero di "numeri" da confrontare , k è il contatore , x rappresenta gli n numeri e min è il minimo. ! inizializzo le variabili n = 0 k = 0 k = k + 1 WRITE (*,*) ' il numero "n" dei numeri da confrontare vale =' READ (*,*) n WRITE (*,*) ' inserisci gli ...
13
21 apr 2011, 12:18

Diogens
Facciamo gli auguri a Mnemozina :D che oggi compie 18 anni. Tanti auguri :D
2
20 apr 2011, 23:18

Gessicuzza
giokiamoooooooooooooo
1
22 apr 2011, 19:54

micky97
mi potete aiutare sulle eseguenti equazioni di primo grado:la prima e :2(5x-3+9x)-1-16x=10x-[2(x-2)-14x+21]. la seconda : 2x+3-[x+2-(2x-5)]=3(-2x-3)+14. grazie in anticipo x l'aiuto.
2
23 apr 2011, 09:43

Tamarine
Ragazzi sto in crisi ed il latino non fa per me aiutatemi per favore con questi esercizi: Completa, inserendo la voce verbale adatta, poi traduci 1. Milites pugnabunt, ut patriam...... (defendo,is) 2.haec dico, ne in errorem vos ........(incido,is) 3.Romani filios athenas mittebant, ut philosophos.....(audio,is) 4.multae gentes finitimae romam venerant, ut ludos..... (specto, as) 5.hostes urbem circumsederunt, ut vi eam......(expugno, as) 6. Discipuli silebant, ne a ...
3
22 apr 2011, 13:32

Terry1515
Salve a tutti, è la mia prima domanda :) sono giorni che cerco una parafrasi ben fatta di questo sonetto, ma non ho trovato nulla nè sui libri nè su internet.. potete darmi un mano? è davvero urgente...magari qualcuno l'ha fatta in classe con la prof! è ben accetto tutto. GRAZIE MILLE Passer mai solitario in alcun tetto non fu quant’io, né fera in alcun bosco, ch’i’ non veggio ’l bel viso, et non conosco altro sol, né quest’occhi ànn’altro obiecto. 5Lagrimar sempre è ’l mio sommo ...
1
22 apr 2011, 14:49

ALESSANDRINA91
Salve buongiorni,avrei gentilmente bisogno della traduzione di questo passo,tratto dal Panegirico di Plinio il giovane.Spero possiate aiutarmi.Grazie! Et quis iam locus miserae adulationis manebat ignarus, quum laudes imperatorum ludis etiam et commissionibus celebrarentur, saltarentur, atque in omne ludibrium effeminatis uocibus, modis, gestibus, frangerentur? Sed illud indignum, quod eodem tempore in senatu et in scena, ab histrione et a consule laudabantur. Tu procul a tui cultu ...
1
22 apr 2011, 13:05