Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Un’urna contiene $100$ palline tra le quali una è rossa. Facciamo $n$ estrazioni con reinserimento.
1)Qual'è la probabilità $Pn$ di estrarre almeno una pallina rossa? 2)Determinare n in modo che pn sia maggiore di $0.95$. 3)Risolvere anche approssimando la binomiale con la Poisson.
1)Probabilità di estrarne almeno una rossa = $P[N>=1]$ (non capisco se mi dice che solo una è rossa oppure ce ne possono essere altre ...

Ciao a tutti
Circa un anno fa ho installato Opera e importato da firefox i miei segnalibri. Dopo qualche settimana ho deciso di disinstallare Opera e provare un altro browser. Ieri mi sono deciso a reinstallare Opera sul mio PC e.....magicamente appaiono i vecchi segnalibri della precedente installazione. Poco male ho pensato! Ho disinstallato Opera, eliminato tutte le cartelle ad esso relative (cartella opera in Dati applicazioni e in Impostazioni locali nel mio profilo utente e in ...
tema sulla resistenza pagina gloriosa della nostra storia

Salve,
propongo un problema:
Data questa matrice vuota (epsilon) con coordinate:
\[\left(\matrix{{ }&{0}&{1}&{2}\\{0|}&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }\\{1|}&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }\\{2|}&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }}\right)\]
Vorrei sapere se è possibile trovare una regola generale, che date le coordinate si riesca a calcolare il numero corrispondente dentro la matrice.
Tipo se io ho le coordinate $(2,2)$ tramite una funzione ...

Salve a tutti,
innanzitutto grazie!! Il supporto di questo forum nel fugare i miei dubbi, unito all'esercizio svolto rispondendo (o almeno provandoci) alle domande degli utenti, mi hanno permesso di superare con profitto l'esame di fisica matematica I. Per uno studente lavoratore è stato un notevole aiuto.
Vengo al dunque: preparazione di fisica matematica II.
Un capitolo è dedicato alla Relatività ristretta, c'è molto materiale ma l'approccio è "Fisico" (naturalmente), sapreste ...

Salve! Mi piacerebbe trovare una definizione decente dei due argomenti citati sopra. In modo particolare vorrei capire la differenza tra combinazioni e disposizioni,che non mi è tanto chiara! Ma soprattutto perchè il mio libro definisce le combinazioni come classi di equivalenza? Grazie mille!

I soldi della vincita furono donati in beneficenza

calcolare la probabilità di un tris d'assi
$ (( ( 4 ),( 3 ) )( ( 28 ),( 1 )) (( 24 ),( 1 ))1 // 2! ) // ( ( 32 ),( 5 ) ) $
volevo sapere a cosa serve moltiplicare il numeratore per $ 1 // 2! $
qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti..
volevo chiedervi una cosa:
il teorema delle funzioni implicite, a che serve?
cioè: ok il teorema di Dini, ma poi quali applicazioni ne
derivano e come posso applicare i teoremi?
Se sapete dirmi qualche caso "concreto".
Grazie mille!!!

Nel triangolo ABC si sa che:
AB=20
$cosABC=cosbeta=1/4,tgIAB=tg(alpha/2)=sqrt(3/5)$
Essendo AI la bisettrice dell'angolo CAB
Risolvere i triangoli ABC e AIB.
Sono riuscito a risolvermi il triangolo ABC,ma non riesco proprio a trovare quello AIB...
Ho trovato $alpha=beta,cosACB=7/8,AC=BC=40$
Come calcolare il minimo e il massimo derivata?
Miglior risposta
questo è l' esercizio: y=x*2(x alla seconda) + 4 /4x (tutto fratto 4x)
il secondo è diciamo uguale a questo, ma provo a farlo da solo...grazie mille
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
ciao bit, al secondo passaggio dove ce scritto DUNQUE non dovrebbe venire così?
2x(4x) - (2x + 4)(4)/(4x)*2 ???
2x lo hai tolto ma perché???
Scusa ma è un piccolo dubbio
Aggiunto 35 minuti più tardi:
si scusami bit hai ragione...non evo visto, mi credevo che il 4 faceva parte solo del numeratore e ...
$ sqrt2sin 2x+2cos x-sqrt2sin x-1=0 $
-3xallaterza +xallaseconda +7x -5-5/3
ma non esce
Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi:
viene x>-5/3
no 1

Studiando la fotosintesi clorofiliana mi sono trovato ad affrontare questa teoria che non ho capito molto bene.
Qualcuno che me la può spiegare in parole povere? Grazie mille! :D

salve a tutti, se tutto va bene qst anno mi diplomo :D, e vorrei continuare andando all'universita... cio che vorrei fare è o l'infermiera o l'ostetrica *.*... so che bisogna iscriversi all'universita di medicina e chirurgia...ma in k corso?? scusate l'ignoranza ma ne so poko :P... qualkn potrebbe rispondermi??? e vorrei saperne di piu x il test di ammissione.. grazie in anticipo :)

devo inserire alcuni complementi di specificazione in una tabella che dice:
-dipendenti da nomi;
-dipendenti da aggettivi;
-dipendenti da verbi.
come si distinguono? Potreste darmi una spiegazione chiara che non mi confonda più di quanto io già sia.
:faint :( :scratch :shrug :sigh :windows :wow

Ciao a tutti
ho dei problemi con una funzione che, ricorsivamente, dovrebbe cambiare il colore di sfondo di tre paragrafi, a distanza di un secondo l'uno da l'altro, così da far sembrare che avvenga una "scansione" del testo. (spero di essermi fatto capire ) vi posto il codice:
Laboratorio
ciao a tutti
oggi è una bella giornata
che caldo che fa
con questo ...
Versioni latino (63306)
Miglior risposta
ragazzi per favore, conoscete l'autore ,il titolo ,il libro da cui hanno preso questa versione? Vulpes callidissima in alto tecto domus gallum vidit et devorare cupiebat ............quapropter discedo et alias remeabo.
Grazie!!!!
ciao a tutti..sono nuovo di qui..è da un paio di giorni che tento di risolvere un problema..ho tentato di farlo ma non riesco ad andare avanti..si tratta di problemi riguardanti 1° e 2° Teorema di Euclide + Teorema di Pitagora..
P.S. Conosco Abbastanza Bene i 2 Teoremi ma alcune volte non riesco ad applicarli e domani ho il compito in classe..ecco il testo del problema:
Il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è $ 5/4 $ della sua proiezione sull'ipotenusa ed è anche il ...

Domani ho il compito su studio di funzioni e penso di essere ben preparato ma oggi mi è sorto un dubbio su un esercizio.
La funzione è ln (4x / radice quadrata di 4-x^2)
Mi potreste spiegare bene soprattutto il dominio e lo studio del segno? Grazie