Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un problema col cambio variabile su questo esercizio
sia $ D= {(x,y) R^2| x<= y <=x+2 , -x<= y <=-x+4 } $
calcolare $ int_(D) 1/(sqrt(y^2-x^2)) dx dy $
ho riscritto il dominio così $ D= {(x,y) R^2| 0<= y-x <=2 , 0<= y+x <=-4 } $
quindi il cambio di varibili $ u=y-x ; v=y+x $
qui mi sono bloccato perchè non riesco a sostituire nell'integrale.. ho sbagliato qualcosa? o non è il metodo corretto?
perchè sono andato a disegnare il dominio e potrei dividerlo in tre parti avendo tre domini in forma normale. mi sembrava un pò lungo come procedimento per ...
Salve a tutti...
sono una ragazza che frequenta l'istituto tecnico periti aziendali corr in lingue estere e avevo pensato di fare una tesina sul destino però non riesco a trovare alcuni collegamenti..
avevo pensato
Italiano : fato e divina provvidenza con i promessi sposi
Storia: Positivismo con Comte e anche Nietzsche
Arte : campo di grano di van gogh
ma per economia, inglese, tedesco e spagnolo 0 idee
mi potreste aiutare?
Grazie 1000
Aggiunto 21 ore 12 minuti più tardi:
Mi puà ...
ciao qualcuno mi potrebbe aiutare a fare una tesina di maturitò collegando informatica, ragioneria, inglese, scienze delle finanze, matematica, italiano, storia, diritto
salve a tutti ho cominciato a fare la mia tesina sulla globalizzazione ma mi mancano alcuni collegamenti...mi potete dare qualche idea??
Italiano: pirandello come l uomo globale
filosofia; marx e il positivismo
latino: tacito
inglese: George orwell
storia: riv industriale o la guerra fredda
arte: andy warhol
biologia: MANCA
ed.fisica: MANCA
francese: MANCA
spagnolo: MANCA
quest'anno ho la maturità.. e fra poco inizierò a far la tesina l'argomento c'è lo gia: la relatà e l'apparenza secondo voi vanno bene gli argomenti che ho collegato:
italiano: pirandello:
storia: fascismo hitler
arte picasso, cubismo
inglese: picasso
foto: duane michals
ditemi la vostra e se pensate che non ho collegato bene gli argomenti tranqulilli ditemelo.. ho bisogno di un vostro parere.. un'ultima cosameglio fare la tesina su word o su power point..??? io volevo fare la tesina ...

Vorrei consigliare una lettura produttiva, citata originariamente dall'utente vict85 qua
Il libro è: " Il libro dell'ignoranza. Che cosa è verità e che cosa è semplicemente una panzana? Il libro-gioco che svela le nostre false conoscenze"
sono rimasto meravigliato, sia sulle cose che conoscevo già, ma che vengono approfondite in poche righe, sia su alcune cose che mai avrei dubitato, per me erano verità.
Un libruncolo interessante, divulgativo sicuramente, consiglio la ...

Salve a tutti!
Sono assolutamente disperato e vengo in cerca di aiuto!
Tra poco ho un esame di matematica del discreto, e sono ormai giorni che sbatto la testa su degli argomenti che mi risultano complicatissimi nonostante ho letto e riletto fior di dispense, e siti internet per capire...ma niente alcune cose mi restano ancora oscure...
In particolare ho un grave problema sulle matrici, e ancor più in particolare sugli esercizi che chiedono di calcolare se una matrice è diagonalizzabile ...
come potrei collegare la teoria della deriva dei continenti con materie tipo storia, arte o italiano per la tesina di maturità? grazie =)

Salve! Come sempre faccio parte dei ritardatari ... e solo da pocchi giorni mi sono svegliato pensando alla mia tesina per la maturità!
Frequento un ITIS Informatica... progetto Abacus.
Le uniche materie preferite sono Informatica e Sistemi... perciò vorrei che la tesina fosse basato su qualche progetto e non la solità presentazione!
Ho tanti argomenti in testa che saprei svilupparli bene... ma sono pochissimi i collegamenti che mi vengono con le altre materie.
Inanzzitutto le materie da ...

Buondì! Mi sto preparando per l'esame (in itinere) di matematica discreta 2, e per prepararmi dovrei riuscire a fare diverse dimostrazioni...Fra le quali 2 mi lasciano perplesso
Potete aiutarmi voi?
Allora ecco i testi e i miei tentativi di dimostrare:
1) Siano $ a,b in ZZ $ non entrambi nulli. Si dimostri che esiste al più un $ c in ZZ $ tale che $ a = b * c $.
Mio tentativo:
Se $ a = b * c $, vuol dire che $ b|a $. c è unica tranne quando ...

D = (x, y) ∈ R2 : − 2 ≤ x ≤ 0 0 ≤ y ≤π
1)rappresentare graficamente D
2)trovare i punti critici di f interni a D
3)trovare i punti critici vincolati di f sul bordo di D
4)calcolare, se esistono, il massimo e il minimo assoluti di f in D
Salve potreste gentilmente trovarmi un link o spiegarmi il metodo risolutivo di esercizi tipo questo?
Perchè so calclolare i punti critici di una funzione e i massimi e i minimi ma ho la funzione e poi dove calcolare i massimi e minimi.
Ma cosi ...
dove poter studiare le eq. differenziale ?
sul mio libro non vede esempi utili per risolvere questo esercizio
y''+y'/x =2/x^3
y(-1)=1$, y'(-1)=0

Ciao a tutti, frequento la facoltà di ingegneria meccanica e sono molto indeciso per la scelta del libro di fisica 1 su cui studiare. Leggendo delle opinioni provenienti anche da questo sito, mi sono convinto del fatto che l'halliday è un libro fin troppo semplicistico per una facoltà universitaria. Potete confermare? Rimane quindi il "Mazzoldi-Nigro-Voci" oppure il silvestrini mencuccini. Volevo sapere il vostro parere in generale e qual è il miglior libro in assoluto su cui studiare. Grazie ...

Ragazzi volevo simulare un micromodello economico al computer. So che ne esistono gia e sono parecchio complessi (ad esempio c'è chi usa queste previsioni per giocare in borsa).
Il mio obiettivo però è tuttavia più modesto. Vorrei semplicente creare una simulazione a scopo istruttivo/didattico.
La maggior parte delle simulazioni si basa su dati statici e sono complesse oltremodo.
Invece io volevo qualcosa di semplice:
Ad esempio mettiamo il caso che un mondo contenga:
qualche ...
calcola l'esistenza dell'integrale nell'intervallo:
integrale ((xlogx)/(sqrt(x^2-1)^3))
interale è da 1 a (+infinito)

Salve a tutti, conoscete il programma xbmc? Ne ho sentito parlare e l'ho provato su windows, vorrei metterlo anche su fedora ma non so come si fa, potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo

Salve a tutti, ho sentito un pò di organi di informazione che dicono, a seguito del terremoto avvenuto in Giappone, che è in atto una "fusione nucleare" nella centrale di Fukushima. A me è parsa a colpo d'occhio una delle solite megabufale che solo i massmedia sono capaci di inventare. Devo ammettere però che io sono enormemente ignorante su queste cose e la notizia si sta diffondendo anche nei telegiornali. Quindi volevo chiedere conferma a voi.

E data una semicirconferenza di centro O e diamentro AB=2r ; determinare su di essa un punto M tale che sia 2 AM al quadrato + 3Ab al quadrato = 4BM al quadrato +2MO al quadrato.... Per favoreeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! vi ringrazio in anticipo....

Una persona di massa m con uno slittino si lancia dal punto più alto di un piano inclinato con una velocità iniziale v. La discesa è lunga d e alta h e larga s, inoltre il piano è privo di attrito. Una volta usciti in orizzontale dal piano inclinato si può percorrere una distanza D. Si trovi la velocità che ha lo slittino quando arriva alla fine del piano inclinato.
Ho proceduto così:
Secondo la legge della conservazione dell'energia meccanica sarà $ deltaE=W $ dove l'unico lavoro ...

Ho un campo magnetico B , descritto dalla formula lungo le tre direzioni i , j , k ; come ne calcolo il rotore ?
Grazie mille