Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Recentemente è venuta fuori la questione della continuità delle immersioni di [tex]$W^{1,p}(\Omega)$[/tex] in [tex]$L^q(\Omega)$[/tex] ed è stato notato che, se si vuole anche la compattezza dell'immersione, serve richiedere un po' di "regolarità" sul bordo del dominio [tex]$\Omega$[/tex]*. Questo fatto può apparire strano, ma è del tutto "naturale": insomma, la regolarità del bordo è una proprietà geometrica del dominio che influenza pesantemente le proprietà analitiche di uno ...
5
13 mar 2011, 17:09

angelorive
buon giorno a tutti! un esercizio mi chiede di dare una spiegazione geometrica ad un sistema omogeneo di 3 incognite e 3 equazioni al variare di un parametro "a". provo a risolverlo e ottengo un'equazione di secondo grado con delta minore di zero..cosa significa!?..avrò soluzioni solo in campo complesso !?...quindi qual'è il signìficato geometrico!?..grazie
23
26 apr 2011, 16:01

robbstark1
Studiando topologia da un libro in inglese, nel paragrafo sulle mappe coprenti, definisce un "lift". Come si traduce in italiano? Grazie.
3
28 apr 2011, 23:51

Darèios89
Mi chiedo una cosa, in una equazione del tipo: [tex]\left\{\begin{matrix} x_1+x_2+x_3+x_4=20\\x_1\geq0 \\x_2>1 \\x_3>0 \\x_4\geq0 \end{matrix}\right.[/tex] Io porrei: [tex]x_1\geq0,x_2\geq2,x_3\geq1,x_4\geq0[/tex] Come dovrei fare se avessi ad esempio questo? [tex]\left\{\begin{matrix} x_1+x_2+x_3+x_4=20\\x_1\geq0 \\x_2>-1 \\-2

TheBestNapoli
Salve a tutti, devo fare un programma in C++ che deve generare tutte le possibili parole da una sequenza di numeri corrispondenti a quelli di un telefonino; mi spiego meglio... come tutti sappiamo sui telefonini a ogni numero da 2 a 9 corrispondono 3 o 4 lettere: 2 -> "ABC" 3 -> "DEF" 4 -> "GHI" 5 -> "JKL" 6 -> "MNO" 7 -> "PQRS" 8 -> "TUV" 9 -> "WXYZ" il programma che devo implementare mi deve permettere di inserire da tastiera una sequenza di 7 numeri, dopodichè in base allo schema che ho ...
5
27 apr 2011, 17:08

nico12345
Di solito questo teorema si dimostra scrivendo la somma di 1+2+3, ... , n in due modi : S(n) = 1+2+ ... + (n-1) + n e S(n) = n+ (n-1) + ... +2+1 Addizionando emembro a membro, si vede che ogni coppia di numeri della stessa colonna ha come somma n+1; poiché vi sono in tutto n colonne, ne segue che 2S(n) = n(n+1), il che prova il risultato richiesto. Bene, la mia richiesta è: conoscere l'intera procedura di calcolo per giungere al risultato sopraindicato. Grazie

robbstark1
Sia $X$ un sottoinsieme al più numerabile di uno spazio metrico completo $(S,d)$; dimostrare che $X$ è connesso se e solo se $X$ è un singoletto. 1) Un singoletto $X={x}$ è connesso. Infatti presi $A$ e $B$ non vuoti, tali che $AuuuB=X$, si ha che $A=B=X$. $AnnnB$ non vuoto, quindi $X$ è connesso. 2) Un insieme finito di punti non è connesso. ...
8
20 apr 2011, 21:49

roma 96
1. raga prima di tutto vorrei sapere il paradigma di qst verbo:εωρατο 2.καυματοσ οντοσ.......non è possibile ke sia ESSENDO CALDO vero??? dato ke è attivo 3.νυκτος ουσησ,ουχ εψρατο ο κινδυνος 4.φαινομενων των ληστων ,ο ημιονος χρηματα βασταζων του φορτιου στερισκεται 5.φαινομενων των ληστων ,ο ημιονος χρηματα βασταζων του φορτιου στερισκεται.............poichè i cittadini sono discordi,brama il tirannide pisistrate???? 6.ξερξου βασιλεως ηγομενου....essendo condotto il re persiano????
2
28 apr 2011, 20:02

rizzellidj
Girovagando per il web, soprattutto su questo forum ho trovato tante tipologie di esercizi per determinare se un'applicazione lineare è surgettiva e/o ingettiva. Qualcuno mi può riassumere quanti metodi esistono o comunque in generale come capire se un'applicazione lineare è ingettiva e/o surgettiva? Grazie
15
26 apr 2011, 19:45

diego211
ciao ragazzi per favore una mano su questo esercizio Esercizio 1 Determinare l’equazione della circonferenza avente il centro nel punto C(3,0) e tangente alla retta x-y+5=0. Tra tutte le parabole di equazione y=ax2+bx+c determinare quella avente il vertice nel punto C e tangente alla retta di equazione 2x+y-5=0. Detti S e T i punti di intersezione della retta y=8 con la parabola determinare area e perimetro del triangolo CST. Esercizio 2 Tra le parabole di equazione y=ax2+ (a-1)x+5 ...
2
28 apr 2011, 20:18

giorgione1
Un saluto a voi tutti. Ho un problema con un triangolo rettangolo: conosco un cateto = $16 cm$ e so che l'ipotenusa è $4 cm$ più lunga dell'altro cateto. Devo trovarmi l'area Non saprei proprio dove iniziare! Però ci provo: con Pitagora, supponendo che x sia il cateto misterioso $x = (x+4)^2-256$ $x=x^2+16+8x-256$ $x^2+7x+240=0$ per poter trovare una soluzione il delta mi viene negativo! Cosa ho scritto fantascienza? Ringrazio in anticipo ...
6
28 apr 2011, 19:56

giorgione1
Un saluto a voi tutti. Mi sto ritrovando con questo problema: un cane insegue una volpe la quale ha 51 dei suoi salti di vantaggio. Se il cane fa 5 salti nello stesso tempo in cui la volpe ne fa 7, ma 4 salti del cane equivalgono a 9 salti della volpe, quanti salti il cane dovrà fare per raggiungere la volpe? Secondo la mia logica nel lasso di tempo T il cane fa 45 salti e la volpe 28 ed impostando la relativa proporzione mi viene 81,96 mentre il risultato è 60!!! Sono 2 giorni che ...
16
19 apr 2011, 17:10

Serenaaa
Analisi grammaticale "dammi mille baci" e fine di un amore catullo!?
1
28 apr 2011, 21:11

Lalli 09
per favore mi analizzate questa frase: Penso che la verifica che farò tra qualche giorno sarà molto impegnativa quindi ho deciso di studiare tanto sperando di ottenere risultati migliori di quelli della settimana scorsa. grazie mille :hi
1
28 apr 2011, 20:55

kioccolatino90
Salve stavo cercando di fare una ripassatina su tutto e mi è capitato un esercizio semplissimo si tratta di trovare gli asintoti verticali della funzione $y=(x^2+1)/(x^2-1)$, la funzione ammette due punti di discontinuità in $x=+-1$ per cui devo calcolare i limiti: $lim_(x->1^-)(x^2+1)/(x^2-1)$ $lim_(x->1^+)(x^2+1)/(x^2-1)$ $lim_(x->-1^-)(x^2+1)/(x^2-1)$ $lim_(x->-1^+)(x^2+1)/(x^2-1)$ ora il mio problema sta nel capire il segno dell'infinito se è $+oo$ o $-oo$... potrei anche sostituire valori ...
6
27 apr 2011, 20:00

lecs
Buongiorno a tutti sono alle prese con la mia tesina,molte idee altrettanta la confusione...vado ad un itis di indirizzo informatico e avevo due argomenti in mente da trattare e sono 1)Il nucleare,non tanto come processi chimici perchè non mi interessa quanto a possibile fonte di approvigionamento elettrico in italia,discussione controversa,in cui parlerei anche di mafia,disordine politico,sicurezza (informatica e sistemi),chernobil (storia) raccontata come evento storico,futurismo italiano ...
7
23 apr 2011, 11:03

giacomo200068
mi analizzate questa frase grammaticale tocco le mie treccine con i corallini gialli e azzurri e penso a mio padre vi prego devo farla fare a mio figlio ma non mi ricordo più niente
4
18 feb 2011, 19:15

And_And92
Buongiorno a tutti, poiché non so dove chiedere una soluzione a questo problema, spero di aver scelto la sezione più appropriata. E' una curiosità che mi assilla da qualche giorno. La mia domanda è: $ lim_(n -> oo ) sum_2^n 1/p_i^2=L_2 $ Dove $ p_i $ è l'i-esimo primo. Si dimostra abbastanza agevolmente che $ 0<L<1/2 $ ma da qui, gli strumenti che conosco, non mi permettono di proseguire. O meglio, non riesco a trovare una strada per determinare il valore a cui converge la serie. A ...
3
27 apr 2011, 21:20

Maily!!
Xkè gli alunni nn hanno il giorno libero cm i prof??? nn è giusto! :no
2
17 gen 2011, 16:45

carlo100
l'amore platonico è soprattutto spirituale è l'amore che eleva l'anima spingendola verso il mondo delle idee o più in generale verso sentimenti nobili e altruistici(le idee rappresentano l'universale mentre le passioni sono legate all'individualità).Ritieni che questa sia una caratteristica dell'amore in generale? Domani abbiamo una verifica su queste domande e a questa non so davvero rispondere..Grazie mille a coloro che mi aiuteranno!!..
3
28 apr 2011, 19:41