Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto trattando i domini invadenti e mi sono sorti due dubbi: il primo è se questi in generale si possono definire in $ R{::}^(n) $ e poi come definizione di domonio devo sempre prendere la chiusura di un aperto; altrimenti alla domanda all'esame "che cosa è un dominio" non saprei cosa rispondere. Grazie per l'attenzione.

Sono in difficoltà con lo studio della convergenza per le serie di funzioni. A titolo di esempio avrei questa:
$sum_(n=0)^(oo)|x|^(nx)$
Devo studiare per quali $x\in RR$ converge. Il problema è che non so da dove cominciare. Nel senso che con le serie numeriche applico i criteri di convergenza ma alle funzioni mi sfugge come applicarli. Lo so che è grave
Tempore quo Romani bellum contra Nimidas in Africa gerebant, Cimbri et Teutoni, duo Germaniae populi ferocissimi, fines suos reliquerunt et terrorem novum Romae commoverunt. Nam mox in Galliam et in Italiam descenderunt et contra Romanos exercitus quinque victorias obtinuerunt. Tandem senatus Caium Marium contra eos misit cum duobus exercitibus. Contra Teutonos, anno centesimo secundo a. Ch. n., per duos dies in Gallia Marius acerrime pugnavit: ducenta et viginti milia hostium necavit aut ...

Devo fare un racconto Fantasy.....aiutooooooooooooo
Miglior risposta
Epoca
Nel Passato
Personaggio
Un eroe Solitario
Luogo
Palazzo in un vulcano
Oggetto da ricercare
Medaglione Magico
Osstacoli
Montagna di fuoco
Nemici
Drago sputa fuoco
Aiutanti
Gicante buono
Grazie 1000
Narrant Antiochum regem Hannibalem, qui tum in exilio vitam agebat, invitavisse ad Phormionem philosophum audiendum. Nam omnibus notum erat istum de re militari peritiam maximam collegisse. Cum Hannibal pervenisset, Phormio multas horas et de ducis officiis et de armis ad bellum maxime idoneis disseruit. Omnes qui eum audiverant, sermonem eius multum eum laudabant, Hannibal tantum ( avv.) tacebat. Tum Antiochus ex eo quaesivit sententiam. Hannibal respondit se iam multos senes amentes vidisse, ...

ciao a tutti! avrei bisogno di aiuto!!tra qualche giorno avrò un compito di chimica strumentale..un po' particolare..nel senso che la domanda sarà "come si sintetizza una molecola X" ovviamente non so che molecola sarà..me quello che devo fare è, attraverso la chimica organica e strumentale, descrivere lo strumento che posso usare e in che modo effettuare la sintesi.. la molecola in sè non è importante..quindi la mia domanda è: qualcuno sa dirmi come si fa??! poniamo per esempio che si tratti ...

Qualcuno sa dirmi perchè oggi 26/4 18:40 non è stato pubblicato ancora il quiz Q.I.M. ?

Sto cercando delle informazioni sulla storia geologia del fiume Stirone situato a Fidenza in Emilia Romagna. Mi serve sapere la storia a livello geologico e paleontologico (legato hai fossili e agli affioramenti). se qualcuno si trova in qll zone e conosce la sua storia o comunque a modo di documetarsi mi farebbe un grossissimo piacere.
Aspetto una vostra risposta grazie mille.
un triangolo isoscele ABC avente la base ab congruente all'altezza ch relativa alla base, è inscritto in una circonferenza di raggio di misura r.
1) determinare la misura della base AB
2) condotta una retta t, parallela alla base AB si indichi con MN la corda intercettata dalla circonferenza sulla t e con PQ il segmento della retta t determinato dai lati del triangolo ABC. si chiede di esprimere in funzione di r e della misura incognita del segmento PQ, la misura della corda MN.
3) ...

-"Calcola i rapporti tra le ore di ciascuna materia dell'orario scolastico settimanale e le ore complessive di lezione"
-"Una scolaresca è composta da 12 maschi e 14 femmine.Clacola i seguenti rapporti maschi/femmine,femmine/maschi, maschi/totale alunni,femmine/ totale alunni."
Sarebbe 12/14,14/12,12/26 e 14/26 ???Devo semplificare poi?
-"Ad una rinunione internazionale di atletica partecipano 30 italiani,24 francesi e 18 tedeschi.Calcola tutti i rapporti diretti e inversi tra numeri ...

Se il determinante di una matrice non è nullo, allora questo implica sicuramente che il sistema di equazioni da cui si è costruita la matrice abbia soluzioni finite? mi sono trovato di fronte ad un esercizio nel quale il determinante non era nullo e le soluzioni però erano infinite, il che mi pare strano perchè secondo la regola di cramer allora le soluzioni sarebbero finite.
P.S.Sono alle prime armi con le matrici e mi faccio da autodidatta su questo argomento, per cui scusate se trovate ...

l'esercizio di per sè e facile, ma non capisco proprio dove sbaglio. la reazione è:
$3Fe_((s))+4H_2O_((g)) = Fe_3O_(4(s))+4H_(2(g))$
condizioni di equilibrio T=473K
vapore d'acqua a 46 Torr
idrogeno 959 Torr
calcola K_p esprimendo le pressioni in atmosfere
a me viene 194481
nel libro 189000
io ho semplicemente diviso le 2 pressioni in atmosfere e le ho elevate alla quarta...

Salve a tutti,rieccomi con i miei crucci...
"Il triangolo T ha i lati di 14,61 e 65 cm.Il triangolo T' è isoperimetro a T ed ha due lati di 50 e 56 cm rispettivamente.Verifica che T è equivalente alla metà di T'".
Non so perchè,ma ho provato a trovare l'area di T che è di 420 cm ... fatto bene? come procedo adesso?

Mi servirebbero dei collegamenti per la mia tesina,
avevo intenzione di portare:
storia: il 68
geo: gli usa
musica: il beat
arte: pop art
scienze: la scoperta della luna,il sistema solare
tecnica ??
letteratura ??
ed fisica ??
Aiuto con tecnica,letteraturaa e fisica perfavore T.T
(ps.secondo voi va bn come tesina?)
recensione libro al di là degli oceani di p.d.bach e se possibile anche descrizione personaggi

ciao a tutti !
sono incappato in un problema svolgendo un esercizio di meccanica dei fluidi, praticamente ho una paratoia come da figura:
http://img852.imageshack.us/i/42334136.jpg/
devo determinare modulo,direzione della spinta esercitata dall'acqua sull'elemento prismatico profondo $1 m$ .
Facendo due ragionamenti ho pensato che potrei scomporre la figura in 3 figure elementari,due prismi a base triangolare e un rettangolo e ragionare sulle spinte agenti sui loro diversi centri di spinta non ...

Un mulo e un asino trasportavano carichi per alcuni mezzi quintali. L’asino si lamentò del suo carico e disse al mulo: “Mi occorre soltanto mezzo quintale del tuo carico per rendere il mio doppio del tuo”. Il mulo rispose: “Sì, ma se tu dessi a me mezzo quintale della tua soma, io sarei carico tre volte quello che saresti tu”. Quanti mezzi quintali portava ciascuno?
Risolvere senza equazioni

salve a tutti ho un problema da proporvi, mi potete aiutare?
Un esperto di vino sostiene di riconoscere l'annata assaggiandone un sorso. Viene fatto un test con 10 bottiglie. Qual è la probabilità che ne indovini 9 se risponde a caso? E se effettivamente è un intenditore e la sua percentuale di errore è del 10 %?
Ho pensato che per la prima domanda i miei casi possibili sono $ ( ( 10 ),( 9 ) ) $ e ho un caso favorevole.
Per la seconda domanda so che la probabilità sarà maggiore ma non so ...
Per favore posso avere la traduzione delle seguenti frasi. grazie.
De cornus sinistri caede.Grave dextrae manus vulnus. Exercituum celerum impetus.
Suavia mitis anus verba. Sine equitatu et equis. Usus omnium artium magister est.
Ceruis cornua sunt ramosa crura tenoria. Manibus date lilia plenis.
Antiquis temporibus mella dabant quercus. Luxu et ignavia civium mores corrumpebantur.
grazie di nuovo.
Σκέψασθε δή ὧν ἕνεκα ταῦτα λέγω: μέλλω γάρ ὑμᾶς διδάξειν ὅθεν μοι ἡ διαβολή γέγονεν. Ταῦτα γάρ ἐγώ ἀκούσας ἐνεθυμούμην οὑτωσί: "Τί ποτε λέγει ὁ θεός,καί τί ποτε αἰνίττεται; Ἐγώ γάρ δή οὔτε σμικρόν σύνοιδα ἐμαυτῷ σοφός ὤν: τί οὖν ποτε λέγει φάσκων ἐμέ σοφώτατον εἶναι; Οὐ γάρ δήπου ψεύδεταί γε: οὐ γάρ θέμις αὐτῷ". Καί πολύν μέν χρόνον ἠπόρουν τί ποτε λέγει: ἔπειτα μόγις πάνυ ἐπί ζήτησιν αὐτοῦ τοιαύτην τινά ἐτραπόμην. Ἦλθον ἐπί τινα τῶν δοκούντων σοφῶν εἶναι, ὡς ἐνταῦθα εἴπερ που ἐλέγξων τό ...