Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
r3iter
una piramide ha per base un rettangolo,le cui dimensioni sono una 7/10 dell'altra.l'altezza della piramide e' 6/17 del perimetro di base e il suo piede coincide con il punto d'incontro delle diagonali della base stessa.calcola l'area della superficie laterale,sapendo che il volume e'2240 cm^3 non riesco a risolverlo sono da un mese su questoproblema anche se per hobby non sò più che pensare mi autate ? grazie
4
18 apr 2011, 17:57

Valego1
Ciao!!! Un giardiniere decide di piantare delle petunie in un'aiuola; compra due pacchi di semi misti di petunie che contengono lo stesso numero di semi. Sull’etichetta c'è scritto che 1/5 dei semi della primo pacco produrrano petunie rosa e 4/5 produrranno petunie rosse e bianche mentre 1/3 dei semi del secondo pacco produrrano petunie rosa e 2/3 produrranno petunie rosse e bianche. Il giardiniere decide di seminare entrambi i pacchi. Calcolare la probabilità che se germinano 10 ...
2
18 apr 2011, 20:52

usher
confronta con la poesia. Leggi il seguente testo dallo Zibaldone. l'anima si immagina quello che non vede, che quell'albero, quella siepe, quella torre gli nasconde, e va errando(vaga) in uno spazio immaginario, e si figura cose che non potrebbe, se la sua vista si estendesse da per tutto, perchè il reale escluderebbe l'immaginario. Quali elementi comuni esistono fra il testo in prosa e la lirica? Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo ...
2
17 apr 2011, 20:13

squalllionheart
scusate devo sviluppare $x$ in serie di coseni ma non mi viene il risultato mi fate vedere come fate voi

gugo82
An exercise for young guys, to increase their expertise in Differential Calculus. *** Exercise: 1. Let [tex]$\alpha \in ]0,1]$[/tex]. Prove that there exists [tex]$C\geq 1$[/tex] s.t. Hölder's elementary inequality: (H) [tex]$|x^\alpha -y^\alpha|\leq C\ |x-y|^\alpha$[/tex] holds for all [tex]$x,y\in [0,+\infty[$[/tex]. 2. Can [tex]$C=\tfrac{1}{\alpha}$[/tex] can be used as a constant in (H)? 3. Can any constant [tex]$C<\tfrac{1}{\alpha}$[/tex] be used in inequality (H) to make it hold for all ...
1
5 mar 2011, 19:18

squalllionheart
Salve ho appena fatto due esercizi molto simili c'è sempre un filo e una spira quadrata in un mi calcola il flusso su una dimensione e l'altra su tutte e due. Scusate ma in generale l'integrale è su tutta la superficie quindi nel mio caso su il quadrato?

gcappellotto
Salve a tutti devo valutare la convergenza della seguente serie con il criterio dell'integrale. $\sum_{n=1}^{+\infty}n\cdot \sin^4(1/n)$ funzione associata: $f(x)=x \cdot \sin^4(1/x)$ positiva e continua nell'intervallo $[1,+\infty[$ $f'(x)=\sin^4(1/x)-4sin^3(1/x) \cos (1/x) \cdot 1/x$ nell'intervallo considerato la $f'(x) < 0 $ quindi posso applicare il criterio dell'integrale. $\int_1^{+\infty} x\cdot \sin^4(1/x)dx= \lim_{c \to +\infty} \int_1^c x\cdot \sin^4(1/x)dx$ il mio problema è che non riesco a calcolare l'integrale. Grazie per le indicazioni. Giovanni C.

gio881
salve , mi sto esercitando per un prossimo esame di matematica ,qualcuno mi potrebbe aiutare con questa funzione a più variabili che non ho bene idea come si svolga? 5) Stabilire per quali valori di $h$ e $k$ la seguente funzione risulta derivabile in $x = 0$ $\{ (1-kx-he^x , ", se "x>0), (k sinx - h/(3-x) , ", se " x<0):}$ grazie in anticipo [mod="gugo82"]Ho corretto il codice MathML per darti un esempio di come si utilizzano le parentesi. Visto che: 1. non sono arrivate proposte di ...
2
18 apr 2011, 19:34

drudi-votailprof
si ricorda se chi portava il programma dell'anno scorso (Grotowski) da 12 crediti è stato interrogato prima di quelli di quest'anno o se hanno seguito l'elenco degli iscritti? Grazie mille!
4
19 mar 2011, 23:54

Grimmjow
Salve a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a risolvere questo limite: non so nemmeno come iniziare $ lim_( x -> 0 ) (sqrt(1+xsinx) - sqrt(cos2x)) / (tan(x/2))^(2) per favore usate un linguaggio comprensibile anche per un comune mortale
17
18 apr 2011, 14:55

77777-votailprof
ciao a tutti qualcuno sa dirmi come sono gli esami con la prof melfa di storia dell'africa? che domande fa? aiutatemi sono disperato

paolotesla91
Salve ragazzi ho un problema con un esercizio la quale nel punto $(0,0)$ mi risulta la matrice hessiana nulla. Come devo comportarmi? cioè come faccio a classificare il punto e con quale metodo posso farlo? EDIT: sul mio libro riporta un esempio di risoluzione ed in sostanza va a studiare la funzione lungo la retta $y=x$ e lungo $y=-x$ per cui dopo bisogna studiare la derivata di una funzione di una variabile reale ma non capisco perchè proprio queste due ...

e^iteta
ciao ragazzi recentemente in classe si è discusso di questo teorema: Sia $f$ una funzione misurabile, $f: \Omega \subset RR \to RR$ , con $\mu(\Omega) < oo$ tale che $ fg \in L^1$ $ \forall g \in L^q$ dove p e q sono coniugati. Allora $f \in L^p$. questo risultato si può dimostrare sfruttando la struttura a spazio di Banach degli $L^p$ e i seguenti fatti: a) ogni funzionale lineare continuo sugli $L^p$ è della forma $ f \to int_{\Omega} fg d\mu$ con ...
29
8 feb 2011, 22:45

kimpossible
buonasera a tutti... mi sn appena iscritta... mi servirebbero idee per i collegamenti della tesina per la maturità... in realtà devo collegare solo mate... il tema centrale è LA METAMORFOSI... grazie in anticipo... :)
1
18 apr 2011, 21:27

melli13
Test. La rotazione di 45° in senso orario attorno al punto (1,1): a. Ha equazione $x'=sqrt(2)/2(x-y)+1, y'=sqrt(2)/2(x+y)+1-sqrt(2);<br /> b. Ha equazione $x'=sqrt(2)/2(x-y)+1-sqrt(2), y'=sqrt(2)/2(x+y)+1; c. Ha una retta di punti fissi. Io escluderie la c a priori perchè una rotazione intorno ad un punto lascia fisso solo quel punto. Applicando ora la formula del professore che sarebbe la seguente: $ξ'=Aξ+c$ con $A=((cosΘ, -sinΘ), (sinΘ, cosΘ))$ ottengo: $x'=sqrt(2)/2(x-y)+1$ $y'=sqrt(2)/2(x+y)+1$ che non è presente in nessuna delle possibili risposte ...
3
11 apr 2011, 11:50

vally32
Mi potete trovare gli aggettivi qualificativi e gli aggettivi qualificati usati con funzione di nome: Abbiamo ottenuto il necessario e il superfluo. Uscite all'esterno e potete rendervi conto del caldo che fa. Abbiamo partecipato ai Mondiali, ma non li abbiamo vinti. Il prezzo dei quotidiani è rimasto stabile. Dammi da bere il solito. GRAZIEE!
3
17 apr 2011, 15:46

ciccionamente97
Salve a tutti, chi può farmi questo tema? "Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati e poi mettetevi a farlo appassionatamente. Questo limpido sguardo in avanti è la lunghezza della vita umana". Spiega questa affermazione ed esprimi la tua opinione. Grazie mille! Aggiunto 23 ore 14 minuti più tardi: Un po' cortino....
1
18 apr 2011, 17:29

frahfrancina
"Perchè il male trionfi è sufficiente che i buoni rimangano in silenzio". Commenta questa affermazione con esempi tratti dalla tua esperienza personale o dalle tue conoscenze. Idee?! di cosa posso parlare? Come potrei svolgere il tema? Perchè non so come iniziare a svolgerlo, di cosa parlare, di come impostarlo (non sono per niente brava nei temi).. grazie
1
18 apr 2011, 21:02

sivi97
ragazzi devo fare la tesina per odontotecnico e sono in lato mare! Aiuto!!!
0
18 apr 2011, 21:08

valevolevole
avrei bisogno di aiuto per collegamenti sulla tesina della montessori per qnt riguarda filosofia che nn sia freud e storia....grazieeeee in anticipo
1
22 apr 2011, 10:39