Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Leggendo il libro An Introduction to Complex Analysis in Several Variables di Hörmander, nella dimostrazione che $\Omega$ pseudoconvesso implica $\Omega$ dominio di olomorfia (thm 4.2.9 per chi avesse la fonte diretta) l'autore svolge un passaggio che non riesco a spiegarmi per bene.
Sia $\Omega\subset\mathbb{C}^n$ aperto pseudoconvesso. La dimostrazione procede per induzione su $n$ (il caso base è banale). Hörmander vuole dimostrare che preso un qualunque sottoinsieme ...

Moto accelerato (65144)
Miglior risposta
ho questi dati:
V=1080 km/h
A=5 m/s (alla seconda)
*m/s(alla seconda)
t=4 s
devi trovare S finale di A e di B
in più un (qualcosa) viaggia a 1080 km/h
nei primi 4 secondi accellera di 5 m/s (alla seconda)
poi viaggia di moto rettilineo uniforme per altri 6 secondi
quanto spazio percorre?
grazie in anticipo

CIAO RAGAZZI MI AIUTERESTE A FARE I COLLEGAMENTI TRA LE MATERIE?COME ARGOMENTO DELLA TESINA VORREI PORTARE "I COLORI" CVORREI FARE PER OGNI MATERIA ASSOCIARE UN COLOREE MI AIUTERESTE?? IO FREQUENTO UN ISTITUTO PROFESSIONALE TURISTICO...
LE MATERIE DA COLLEGARE SONO:
ITALIANO
STORIA
GEOGRAFIA
PSICOLOGIA
INGLESE
ECONOMIA TURISTICA
STORIA DELL ARTE
GRAZIEE
Aggiunto 23 ore 18 minuti più tardi:
NESSUNO MI AIUTA HELP MEEE

Salve,avrei un dubbio su una questione trigonometrica:
1)Ma è possibile che il lato di un triangolo viene negativo?Oggi facendo un problema veniva negativo...Puo' essere?
2)Le altezze in un triangolo sono sempre perpendicolari al lato opposto?

Ciao a tutti,
sto studiando la teoria delle bande per il moto degli elettroni nei solidi (potenziale di Kronig-Penney, teorema di Bloch, etc..).
La parte che mi è meno chiara è quella relativa alle zone di Brillouin; cioè, io disegno il grafico dell'energia in funzione del momento E(k), per una particella libera essa sarà giustamente una parabola; ma quando introduco un potenziale periodico, sui 'bordi' del reticolo periodico avvengono dei 'ripiegamenti' della funzione dell'energia, ma non ...

Problema nell’equazione:
1/3 (x-2)(x+2)=1/2(x-3)(x+3)
Sono riuscito a scomporlo fino a diventare (2x-4)^2=(3x-9)^2
Ma non so più come procedere mi dareste un suggerimento
Ho riscontrato lo stesso problema in un altro esercizio:
(x+1)/(3x^2-6x) – (x-1)/(2x^3-4x^2) = (4-x)/(x^-2x)
Come sopra sono riuscito a scomporlo fino a farlo diventare:
+8x^4-25x^3+3x^2=0
grazie

Buongiorno,
qualcuno mi spiega come risolvere questo limite?
$ lim_(x -> +oo) (1-1/(2x^2+2))^(x^2+3) $
se provo a sostituire $ +oo $ ad $x$ ottengo 1 ma non credo sia corretto.
Grazie in anticipo,

dunque
devo determinare la media della variabile Z=X*Y
SAPENDO che X e Y son iid. ossia indipendententi tra di loro e identicamente distribuite

Dove posso trovare qualcosa sulla reggia di versailles?? Su com'è fatta.. ecc.. In francese ovviamente! Grazie mille in anticipo

Ragazzi non riesco a risolvere il punto uno di questo problema, dove passare dalla base mobile alla fissa? ma come si fa?
Anni______Var.% retribuzioni_________N. I. prezzi
00_____________-_________________113
01_____________+3,50_____________116
02_____________+2,40_____________120
03_____________+2,30_____________121
04_____________+4,00_____________122
05_____________+4,50_____________123
1) calcolare i numeri indici a base fissa delle retribuzioni con base 2002=100 e si commenti ...
CALCOLO DEL NUCLEO E L'IMMAGINE DI F
$ f: R^3 -> R^3$ l'app. lineare : f((x1,x2,x3))=(2x1-x3,x1+x2-x3,x1-x2)
a)Determinare il nucleo e l'immagine di f.
Per il calcolo del nucleo ho risolto il seguente sistema omogeno(Ax=0):
{: ( 2 , 0 , -3 ),( 1 , 1 , -3 ),( 1 , -2 , 0 ) :} Tramite l'eliminazione di gauss, sono arrivato a questo:
{: ( 2x1 , -3x3 ),( 2x2 , -3x3 ),( -9x3 ) :}
Come continuo per calcolare il nucleo?
E per calcolare l'immagine?
Grazie anticipatamente

Una sbarra sottile uniforme di lunghezza L=1m e massa M=2 Kg, inizialmente a riposo è vincolata a ruotare attorno all'asse O privo di attrito. La sbarra viene colpita da una pallina di massa m= 0.5 Kg. Prima dell'urto la pallina si muove di velocità costante v=1 m/s. Si assumi l'urto completamente anaelastico. Calcolare A) l'energia persa nell' urto. B) lo spostamento dell'estremità superire della sbarra al tempo t= 1s dopo l'urto. $(I_o= M (L)^2/12).<br />
Se vi può aiutare qui c'è l'immagine....<br />
vai qui <!-- m --><a class="postlink" href="http://img14.imageshack.us/i/immaginebq.png/">http://img14.imageshack.us/i/immaginebq.png/</a><!-- m --><br />
<br />
Ragazzi volevo sapere se è giusto il mio ragionamento.....<br />
$E_ci = 1/2 m v^2$ perchè ancora la sbarra è ferma...<br />
$E_cf =1/2 I_o ...

c'è qualcuno cosi gentile che sa risolvere questo integrale:
[tex]$\int_0^{+\infty} x^{\alpha +1} e^{-\frac{x}{\beta}}\ \text{d} x$[/tex]
grazie mille in anticipo

Buongiorno a tutti. Mi accingo allo studio delle funzioni di variabile complessa. Mi sono imbattuto nella definizione di funzione analitica. Al di là della definizione formale che ovviamente è fondamentale, qualcuno potrebbe definirla in termini intuitivi (se possibile)? Non riesco a coglierne il significato.
Grazie a tutti.

Salve a tutti!
Premetto di non sapere con sicurezza se sto postando nel parte giusta del forum...
sto scrivendo un lavoro usando elsarticle quale classe del documento (devo attenermi ad un template standard che ho scaricato dalla rete...) il problema è che, quando faccio compilare il file, mi sputa fuori questo errore
I couldn't open file name NOMEFILE.aux
Cosa c'è che non va? anche perchè questo succede solo con il mio pc e non quando uso un computer dell'università, ad ...
frasi latino x domani!!!!
Ho qualche difficoltà con queste frasi..
1-Salvus sum, si haec vera sunt
2-Ego me amare hanc fateor; si id peccare est, fateor id quoque
3-Si roma condita est secundo anno Olympiadis septimae, in id saeculum Romuli cecidit aetas, cum iam plena Graeciae poetarum et musicorum esset
4-Si vis omnia tibi subicere, te subice rationi. multos reges, si ratio te rexerit
5-si quicquam invenies me mentitum esse, occidito!
6-Fidelem si putaveris (amicum), eum facies ...
-παραγιγνομενων δε των νεων εις το στενον, οι επιβαται ηναγκαζοντο τα πλοια απο της ταξεως αποσπαν και μεγαν θορυβον εποιουν-.
-ἐπεπλεον τοις πολεμιοισ
-ἁναριθμητα τωυ περσων πλοια πλαγια γιγνομενα ταις εμβολαις πυκυως κατετιτρωσκετο
è cosi x caso...le innumerevoli navi persiane trovatosi spesso di fianco ai rastri furono danneggiate gravemente
-διο και πρυμναν μεν ανακρουεσθαι ηυαγκαζοντο.........percio anche la poppa fu fatta remare all'indietro

Ho l'equazione $ y= 1 + ln(x) $, devo trovare l'equazione della retta tangente alla funzione e passante per il punto (0,2) .
Ora non posso usare la formula $ y-y_o=y'_(x) (x-x_o) $ perchè per usarla dovrei conoscere il punto di tangenza, ma io conosco solo un punto esterno.
Qualcuno può darmi una mano ?

salve
ho un quesito
dovrei dimostrare che l indipendenza assoluta comporta l incorrelazione
mi sono chiari entrambi i concetti ma non so bene come esprimerlo al meglio
ciao a tutti per domani mi serve fare una tema che dice parla di un problema di attualità e di un avvenimento evidenziato dei mezzi di comunicazione che ha destato in te interesse aiutoo