Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biby11
URGENTE !!! (65613) Miglior risposta
Calcola la probabilità q l'elemento contrario di un evento aleatorio sapendo che quest'ultimo ha probabilità: a) p=2 fratto 25; b) p=9 fratto 100; c)p=0; d) p=1 fratto 2; e) p=27%: f)p=1 g) p=0,15; h)p=25%; i)p=37%;
1
18 mag 2011, 18:05

biby11
URGENTE !!! (65612) Miglior risposta
Calcola la probabilità q l'elemento contrario di un evento aleatorio sapendo che quest'ultimo ha probabilità: a) p=2 fratto 25; b) p=9 fratto 100; c)p=0; d) p=1 fratto 2; e) p=27%: f)p=1 g) p=0,15; h)p=25%; i)p=37%;
1
18 mag 2011, 18:05

franbisc
Non riesco a capire una cosa:se la funzione è goniometrica,di conseguenza sarà periodica?Quindi non ha senso studiarla in tutto R,ma dove va studiata? Ad esempio potete scrivermi i passaggi principali dello studio di questa funzione(perchè ho comunque molti dubbi anche su tutto il resto)? $ 2sin(x) - sen(2x) $
5
17 mag 2011, 16:38

biby11
Si estrae una pallina da un'urna contenente 15 palline,20 nere,30rosse e 35 verdi.Calcola la probabilità, indicando prima con un numero decimale e poi in tasso percentuale,che la pallina estratta sia: a)bianca; b)nera; c)rossa; d)verde; I RISULTATI SONO QUESTI: [0,15 e 15%; 0,2 e 20%] [0,3 e 30 %; 0,35 e 35%]
1
18 mag 2011, 17:43

abis
$ int_(<-w/2>)^(<w/2>) dx // root()(z^(2) + (w/2)^(2) +x^2) <br /> <br /> ragazzi chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale.....come noterete la variabile è x mentre z e w sono costanti visto che ho dx..............avevo pensato all'integrale indefinito 1/radice(x^2+a^2) che dava un logaritmo però non mi trovo con il risultato che dovrebbe essere il seguente:<br /> <br /> $ w // (z^2+ (w/2)^2)*sqrt(z^2 + w^2/2) $ grazie a tutti
11
18 mag 2011, 10:01

StarsOsQuiero
1)Determina la lunghezza dell'apotema di una piramide regolare quadrangolare che ha l'area di base di 441cm e l'altezza lunga 14cm. Risultato=56,25dm 2)Una piramide regolare triangolare ha il lato della base lungo 12cm e lo spigolo laterale 10cm.Determina la misura del suo apotema. Risultato=8cm
1
18 mag 2011, 16:15

solex
muro di berlino. stili di vita tra berlino est e berlino ovest. aiuto
0
18 mag 2011, 17:47

MakaSum
Salve a tutti, ho davanti questo esercizio, e mi servirebbe sapere (non avendo soluzioni da nessuna parte, se sto procedendo nel modo giusto: il sistema da discutere è il seguente $\{(x + 2y + z = 1),(x + hy + z = 1),(hx -y -z = 0):}$ Comincio calcolando il determinante della matrice dei termini noti, che chiamo A: | A | = $|(1,2,1),(1,h,1),(h,-1,-1)|$ e trovo che il determinante della matrice è diverso da 0 per $h!=1$ e $h!=2$ --- Qui sorge la domanda numero 1: 1) C'è una qualche condizione per la ...
24
16 mag 2011, 12:39

benny95
mi potete fare un tema sull'omicidio di melania rea? per favore?
1
18 mag 2011, 16:46

kia.kia96
NGLESE URGENTE PER FAVOE GRAZIE MILLE Usa le parole per scrivere domande con can, could or may.A volte più di una risposta è possibile. Quindi scrivere R (richiesta) o P (permesso). 1) I /borrow /newspaper, please? es: Could I borrow your newspaper, please ? R 2) you/close/door, please? 3) I / open/ window, please? 4)lend/me/MP3 player, please? 5) I / borrow / mobile , please? 6)you/ tourn down/ radio, please ? Completa le frasi con una richiesta adeguata usando i verbi e le ...
2
16 mag 2011, 14:37

Giugika
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe darmi la descrizione dettagliata della biblioteca e del luogo in cui il cadavere di Adelmo venne ritrovato nel libro " Il nome della rosa"? E perché non era potuto essere un suicidio? Grazie mille in anticipo!
5
18 mag 2011, 16:37

Leonardo202
Salve ragazzi ho difficoltà a capire come disegnare il diagramma di hasse di un insieme ordinato.. ad esempio preso questo insieme A={2,3,6,7} con la relazione d'ordine di divisibilità come procedo?? il mio problema principale è: da dove inizio? da quale elemento? (premetto che so che nel diagramma bisogna unire con una retta tutti gli elementi in relazione d'ordine tra di loro) ma non riesco a capire come iniziare.. grazie

Newton_1372
Come si potrebbe dimostrare una cosa del genere? $\sin x<=x<= tan x$ per $0<x<\pi/2$ Senza far uso delle derivate...c'è una dimostrazione geometrica? Intuitivamente si capisce che sin x < x perchè è indubbio che l'arco di cerchio (che raffigura l'angolo in radianti) è strettamente maggiore della proiezione del punto sull'asse Y. Ma la seconda parte della disuguaglianza come si dimostra?
11
18 mag 2011, 12:05

In_love96
quale fu l'importanza del dominio dei re etruschi su roma ? perchè il territorio in cui sorse Roma era particolarmente importante per le comunicazioni e il commercio ? Grazie in anticipo
3
18 mag 2011, 16:52

rossellaa
IL CASTIGO DI PROMETEO
1
18 mag 2011, 16:43

deliziosa
Non capendo bene come usare le formule di calcolo combinatorio ( permutazioni, disposizioni e combinazioni) , mi sono stati proposti questi esercizi..volevo sapere se le mie risposte sono corrette o meno. Come si vede non ho compreso bene la logica del calcolo combinatorio.. 1) persone si devono disporre in linea per una foto di gruppo. In quanti modi si possono disporre? : Uso Permutazione semplice > 6! 2) Ho un numero di cifre formato solo dalle cifre e , quanti numeri di questo ...
14
16 mag 2011, 10:14

giuliagiorgi
mi serve un topic in inglese per il trinity 8 livello, grazie :)
1
17 mag 2011, 17:15

franco87-votailprof
Salve a tutti . Qualcuno di voi per caso mi sa comunicare la data precisa del compitino di Aprile?Per caso è richiesta una particolare iscrizione ? Grazie
28
18 mar 2010, 12:39

roma 96
πασι τοις αιθιοψι μελαν το δερμα εστι και μελαινα η κομη.....la pelle nera e la chioma nera sono presenti a tutti gli etiopi???
1
18 mag 2011, 16:26

GiuseppeXD
Riassunto della guerra tra Achille ed Ettore dal verso 250 al 366 !!
1
18 mag 2011, 16:18