Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ellix_
Ciao a tutti, sono in terza media e quest'anno ho l'esame... per la mia tesina ho scelto come argomento principale le bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki...cosa potrei scrivere a proposito di questo tema? Aiuto!
1
15 mag 2011, 10:34

gabry97
ragazzi mi serve la trama (no recensione) del libro: il treno della speranza è dii Cesare Mussini. Al piu presto per favore
1
14 mag 2011, 08:37

papuranet
Puoi creare tutti i post it che vuoi e condividerli particolarmente carino per fare gli auguri agli amici http://apps.facebook.com/msnstick/?ref=bookmarks una delle migliori su faccialibro
2
9 mag 2011, 16:12

Chiara ;D
qualcuno mi può spiegare qualcosa del referendum riguardante la privatizzazione dell'acqua???
4
9 mag 2011, 19:03

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, Vi scrivo per kiedervi aiuto sulla pseucodofica d array e matrici. Sono molto poco ferrato sull argomento e volevo conoscere una procedura per la risoluzione dell esercizio in allegato, dato ke sn grossomodo tutti simili quelli dell esame.. Vi ringrazio.
28
12 mag 2011, 22:24

dommypenny
Buonasere mi sto scervellando da oggi pomeriggio su questo integrale doppio....più che altro sul dominio l'integrale doppio è questo $ int int_(D)(y+1)ln(x+1) \ dx \ dxy $ il dominio è questo $ D= $ ( $ x>=0 $ , $ y>=2x+1 $ , $ x+1<=y<=x+2 $ ) ho provato a fare un cambiamento lineare con $ u=x+1 $ e $ v=y+1 $ ma dopo il dominio si complica....cosa dovrei fare?
2
12 mag 2011, 20:27

mirk95
qualcuno di voi sa per caso dove posso trovare le prove invalsi 2011 di 2° superiore che abbiamo fatto l'11 maggio??? Le vorrei tenere e rifare...
1
14 mag 2011, 14:54

biby11
L'are della superficie sferica è di 803,84dm.Calcola la lunghezza della circonferenza massima.
1
14 mag 2011, 22:11

lamericano
Salve a tutti Non riesco a trovare soluzione ad un paio di quesiti quindi ho pensato che non ci fosse posto migliore di questo per chiedere delle delucidazioni, per cui ringrazio in anticipo eventuali risposte. Sono un appassionato di betting e girovagando per la rete mi sono imbattuto in alcuni exchange game su betfair. Mi sono soffermato su uno in particolare dove quotano 4 mani di poker che hanno la stessa possibilità di vincere (25%) quotandole 3.98 anzicchè 4 e fin qui sappiamo che ...
4
13 mag 2011, 17:13

animamigrante-votailprof
Non so proprio da dove iniziare Determinare il tasso di interesse annuo tale che la seguente operazione finanziaria abbia un REA = 4000 €: R1= - 10000€ in t=0, R2= +12500€ in t=1 (anni) e R2= +3500 in t=2 (anni). Determinare il TIR dell'operazione precedente. HELPPPPPPP!!!

Sk_Anonymous
Salve, devo risolvere (o meglio è già risolto ma non ho capito il procedimento) il seguente esercizio. Sia $U$ un sottospazio di $RR^4$ dato da: $U = { ( 2x+y-2z=0 ),( 2x-y-2z+4t=0 ):} $ determinarne la dimensione e una base. Per la dimensione vengono messi i coefficenti del sistema in una matrice e ne viene calcolata la caratteristica, che risulta 2. $ A=( ( 2 , 1 , -2 , 0),(2 , -1 , -2 , 4 ) ) $ $rk(A) = 2$ Quindi la dimensione viene data da 4 (dimensione dello spazio $RR^4$) - 2 (la ...

comanov
temi di attualità sulla immigrazione
1
14 mag 2011, 20:08

diana96123
ho bisogno di un aiuto urgente vi ringrazio ragazzi oi athenaiois ton Alkibiaden ex tes Sikelian metepempon oti tas Ermas apokoptoi
1
14 mag 2011, 22:57

biby11
Temaaaa help me! Miglior risposta
Lettera d'addio alla scuola media. grazie mille :hi Aggiunto 11 ore 20 minuti più tardi: ma c'è qualkuno?????
1
14 mag 2011, 10:56

lucavb
Buongiorno, è corretto questo svolgimento/ragionamento? $ int sin^3xdx $ : $int sinxdx int sin^2xdx$ --> $int sinx(1-cos^2x)dx$ --> $int sinx-(sinxcos^2x)dx$ --> $int sinx dx - int sinxcos^2xdx$; $int sinx dx$ è immediato quindi $-cosx -int sinxcos^2xdx$; $-int sinxcos^2xdx$ posso farlo per parti prendendo come fattore finito $cos^2x$ e come fattore differenziale $sinx$, ottenendo: $cos^2x-cosx-int -cosx-2cosxsenx dx$; $cos^2x -cosx-int 2cos^2x sinx dx$ --> $-cos^3x- int2(1-sin^2x)sinx dx$ --> $-cos^3x-int 2senx-2sen^3x$; ...
6
14 mag 2011, 12:50

bartofra
Ho il seguente problema: Le soluzioni massimali definite su R del problema di Cauchy: $\{(y'=(y+1)^(1/5)),(y(1)= -1):}$ sono: a)soltanto tre b)un'infinità non numerabile c) una ed una sola d)un' infinità al piu numerabile. Il mio dubbio è tra la risposta a e la b. Il sistema ha il punto di equilibrio in $y=-1$. Se $y>(-1)$ le soluzioni crescono e quindi si allontanano da -1 al crescere di t. Per $y<-1 $ le soluzioni decrescono e si allontanao ugualmente da ...
7
14 mag 2011, 00:28

GianlucaN2
Salve a tutti, chiedo una mano per riflettere sul seguente problema: Ho calcolato i coefficienti di Fourier della funzione $f(x) = x^2$ in $L^2(-1,1)$, rispetto alla base $ { (e^(i npix))/sqrt(2)}_(ninZ)$ sperando di aver fatto bene i conti (in caso contrario provvederò a correggere), ho trovato: $c_0 = (w_0,f) = sqrt(2)/3$ $c_n = (w_n,f) = 1/sqrt(2)[ ((e^(i npi) - e^ -( i npi))/(i npi)) -2 ((e^(i npi) - e^ - (i npi))/(n pi)^2) - 2((e^(i npi) - e^ - (i npi))/(i(n pi)^3))]$ $ (f,g) = int_-1^1 bar(f)(x) g(x) dx $ è la definizione di prodotto scalare che sto usando. A questo punto mi viene chiesto di scrivere lo sviluppo di Fourier ...
1
10 mag 2011, 23:48

egregio
DImostrare che il centro del gruppo $ A_4 x Z_2 $ non è pienamente invariante. un sottogruppo H di un gruppo G si dice pienamente invariante in G se $H^ alpha <= H$ qualunque sia l'endomorfismo $alpha$ di G. Avevo pensato di fare così; trovarmi gli elementi di $A_4 x Z_2$ che dovrebbero essere le coppie del tipo permutazionepari-classe interi modulo n con n intero maggiore di zero minore di 2; trovare gli elementi del centro H e vedere che il sottogruppo fissato da un ...

sorén11
Salve! è la prima che scrivo una domanda su questo forum e spero di non commettere errori, in caso contrario mi scuso in anticipo. Ho incontrato questo problema nel test di autovalutazione per l'università : "Nello spazio sono dati un punto P ed una retta r non passante per P. Quante sono le rette dello spazio passanti per P e perpendicolari ad r?" A mio parere la risposta sarebbe "una ed una sola". Ho chiesto anche alla prof e mi ha confermato che è così, ma il test mi dice che la risposta ...
7
14 mag 2011, 20:25

Eugenio97
Ho preparato la tesina partendo per storia dalla seconda guerra mondiale,quasimodo per italiano, atomo per scienze, centrale nucleare per tecnica e il guernica di picasso per arte. non ho idea di come collegare la materia di spagnolo e inglese dal momento che il programma prevedeva solo la grammatica, non abbiamo affrontato nessun argomento specifico nelle due materie. Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
2
25 apr 2011, 18:33