Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi, potreste scrivermi quali costrutti ci sono in questa versione?
Aristippus, qui inter Cyrenaicos philosophos excellentissimus habetur, naufragio eiectus ad Rhodiensium litus, cum geometrica schemata animadvertisset in arena descripta, exclamaisse dicitur ad comites suos: . Statimque in oppidum Rhodum contendit et ad gymnasium devenit, ibique de philosophia disputans a civibus muneribus est donatus ut non tantum se ornaret, sed etiam eis qui cum eo una fuerunt, et vestium et cetera, ...

Mi sto occupando della sezione di algebra dedicata alle disuguaglianze. Mi interessa capire,dato che non ho un libro, come dimostrarle e sfruttare le disuguaglianze tra le medie. Potreste mostrarmi una dimostrazione di questo esercizio?
Viene dallo stage di cortona:
Siano [tex]0\le a\le b \le c[/tex] numeri reali. Dimostrare che [tex](a+3b)(b+4c)(c+2a)\ge 60abc[/tex]
Dato che sono comunque impegnative, volevo chiedere se qualcuno è in possesso di un pdf con esercizi più semplici per ...

allora il mio libro dice, avendo $ B $ base di partenza e $ C $ base d'arrivo e la matrice $ F $ tale che $ x_c=Fx_b $ dove $ x_c $ coordinate rispetto $ C $ e $ x_b $ coordinate rispetto $ B $.
la matrice $ F $ è detta di cambiamento di base da $ C $ a $ B $.
ma non sarebbe più intuitivo definire $ F $ come la matrice di cambiamento da ...

L'esercizio è il seguente: determinare la probabilità che tirando 4 volte una moneta esca almeno due volte testa.
Da uno schema grafico risulta evidene che è 11/16.
Per calcolare il numero dei casi possibili calcolo tutte le disposizioni con ripetizione di 2 elementi di classe 4, ottenendo 16.
Per quanto riguarda il numero dei casi favorevoli, come devo operare?

ciaooo qualkuno potrebbe spiegarmi la differenza tra SOME ed ANY???? quando si usa uno e quando si usa l'altro...Risp..grz :)
A quanto ho capito io, dal punto di vista strettamente matematico la differenza di potenziale e la forza elettromotrice (o tensione) sono la stessa cosa: l'integrale di linea del campo elettrico. Ma questi termini non sono sinonimi. Quali sono le diverse sfumature del loro significato?
Io credo che il termine ddp sia riferito a campi elettrostatici: "la ddp ai capi di un condensatore" è corretto, "la ddp erogata da una batteria" non è corretto. Ma d'altra parte leggo pure "la tensione ai ...

Determinare il massimo intero, minore od uguale a 300, che si può scrivere come somma di due quadrati di numero interi:
-298
-296
-294
-292
se qualcuno può, vorrei qualche suggerimento
κατα την εν σαλαμινι...............προτροπαδεν εφευγον

Avendo la serie $sum sqrt( 1 + x^n)/x^n$ mi si chiede di studiare la convergenza al variare del parametro $x$.
1) Per $x in (0 , +oo)$ è semplice dedurne il comportamento:
1.1) $x in (0,1]$ non converge (è violato il criterio necessario di convergenza).
[ Per $x = 1$ si ha $sum sqrt(2)$ ]
1.2) $x in (1,+oo)$ converge (per il criterio del rapporto).
Fin qui nessun problema.
Mi interessava sapere se è corretta la seguente parte:
2) Per ...
Qualcuno gentilmente mi potrebbe dare un aiuto per qst problema??? :pp

Buiogiorno a tutti.
Vorrei gentilmente domandare se qualcuno di voi conosce teoremi per dimostrare l'esistenza degli zeri in un campo vettoriale.
Piu' precisamente, dovrei risolvere il seguente problema:
Sia $C(\mathbf{r})$ una funzione reale convessa definita su $R^n$ e sia dato il seguente campo vettoriale:
$\mathbf{n}(\mathbf{r}) = \frac {\nabla C(\mathbf{r}) }{| \nabla C(\mathbf{r}) |}$
Dimostrare che il campo vettoriale $mathbf{n}(\mathbf{r}) + mathbf{n}[\mathbf{r} + mathbf{n}(\mathbf{r})]$ ammette almeno uno zero, oppure trovare un controesempio.
(Graficamente, si tratta ...
La piu bella e l'assenza di guido gozzano!!!!!!!!!
Allora mi servono di entrambe le poesie la parafrasi e anche l'analisi (le figure retoriche, rime ecc.)
CXXXII
CXXXII S'amor non è, che dunque è quel ch'io sento?
S'amor non è, che dunque è quel ch'io sento?
Ma s'egli è amor, perdio, che cosa et quale?
Se bona, onde l'effecto aspro mortale?
Se ria, onde sí dolce ogni tormento?
S'a mia voglia ardo, onde 'l pianto e lamento?
S'a mal mio grado, il lamentar che vale?
O viva morte, o dilectoso male,
come puoi tanto in me, s'io nol consento?
Et s'io 'l consento, a gran torto mi doglio.
Fra sí contrari vènti in frale barca
mi ...
Ciao, ho appena iniziato a fare degli esercizi su equazioni della retta tangente e normale usando la definizione di derivata, ho provato a fare un esercizio perpiacere me lo potete controllare?
$y=5x^2+3x$ $x0=-1$ $f(x0)=2$ $f(x0+h)=5h^2+23h+26$ $lim_(h->0) (5h^2+23h+26-2)/(h)=24$ può essere?

C'E' QUALCUNO CHE MI AIUTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA?
Qualcuno ha letto questo libro? Qualcuno ha la sua schedatura?
Visto che sia il criterio del rapporto che quello della radice danno entrambi 1, come posso fare per stabilire il carattere della seguente serie
$\sum_n 1-\cos(1/n)$ senza usare il calcolo differenziale?
vi prego siamo agli sgoccioli vi pregooo...

Ciao, devo fare un tema per lunedì. La traccia è: "immagina un mondo senza libri" ma io non ho la minima idea su come farlo... Avete qualche idea?

aiuto ragazzi, dovrò fare l'esame di terza media e i miei professori non accettano la tesina... e soprattutto nn ho studiato x nt durante l'anno, ma ho la media del 8. credete di potercela fare???? secondo voi mi faranno tante domande difficili???? help me!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :dead :dead :cry :cry