Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raulzx
Buongiorno ragazzi. Ho bisogno di qualcuno che gentilmente mi possa aiutare. Devo simulare un riconoscitore sequenziale che riconosca la stringa 1001, lo svolgo con FF di tipo D: equazioni: D1=Q1 Q0' X' + Q1' Q0 X' D0=X + Q1 Q0' Z=Q1 Q0 X Il circuito è quello in figura. Il problema è che quando imposto Il generatore V2 (quello di ingresso del segnale X) in modo tale da darmi una sequenza 1001 (tramite la funzione PWL faccio in modo che il segnale è alto al 1° clock, basso per il 2° e ...
2
12 mag 2011, 11:31

mm14
Buonasera, volevo chiedere se mi potreste fare avere attraverso questo post o anche via mail come volete, i teoremi di rolle, fermaat,degli zeri, dei massimi e dei minimi, weirstrass e quello dei carabinieri per fav. grazie
3
12 mag 2011, 22:29

mm14
Buongiorno, ho trovato questo studio di nfunzione in internet che vorrei risolvere, per conto mio già l'ho fatto ma sono fermo alla derivata prima perchè non riesco, spero che ci sia qualcuno che mi aiuti, lo studio di funzione è $1-log((x^2-4)/(x^2-9))$, mano a mano mettero una parte dell'esercizio. grazie ciao
38
17 apr 2011, 18:13

mm14
Buongiorno volevo chiedere come si esegue qst esercizio: $(2+x^2)e^(-(x)^2)>0$ io l'ho fatto cosi: $e^(-(x)^2)*x^2+2*e^(-(x)^2)>0$ semplifico per $e^(-(x)^2)$ $x^2>-2$ $x>+sqrt(-2)$ $x>(-1)*(sqrt(-2))$ Ecco....ora dovrei fare lo studio del segno, il mio problema è qst:come lo faccio se $sqrt(-2)$ è impossibile?cioè quale sarebbe il risultato a qst punto? sarebbe R?o non esiste?
25
1 mag 2011, 19:00

dissonance
Come fare a misurare una piccola corrente elettrica? Feynman (The Feynman Lectures on Physics, vol. II, 16-1) descrive un metodo basato sulla forza di Lorentz. Si fa scorrere la corrente nel filo di rame. La forza di Lorentz agente sul conduttore produce una coppia e quindi una rotazione dell'avvolgimento. Per piccole rotazioni, l'angolo di rotazione sarà proporzionale alla corrente, dice, e qui mi manda in crisi: io infatti, applicando pedissequamente le varie formulette, arrivo a ...

malpelo
Calcola il volume di un cono avente l'area della superfice totale di 2712,96 cm^2, sapendo che la differenza fra l'area della superfice laterale e l'area di base è di 678,24 cm^2.
1
12 mag 2011, 15:26

Sabatelli Roberta
A quale periodo possiamo affiancare Dante Alighieri?
3
12 mag 2011, 10:13

daco
Mi serve il commento della poesia "Maria" dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli. Grazie mille !!!
1
12 mag 2011, 16:34

Ele 98
:cry Volevo chiedere 1 cosa. . . come posso collegare ungaretti e l'ermetismo ad altre materie???fino ad ora ho colegato: ameria con geografia prima guerra mondiale con storia ermetismo+ungaretti con letteratura...non so + km continuare vi prego mi potete fare la scaletta partendo da quì???? mi servirebbe il collegamento con scienze musica tecnica arte e scienze...grazie vi prego raga siete gli unici ke mi potete aiutare vi pregoooooooooooooooooooooooooooooooo!!! :cry :stopit :dead ...
2
12 mag 2011, 14:05

Granatìno
analisi del brano "il vostro amico" di gibran
1
12 mag 2011, 16:05

hubabuba
Salve,non sono sicuro della soluzione di questo esercizio. Sia $(X,\tau)$ un spazio topologico soddisfacente l'assioma di Hausdorff. Sia poi $\tau'$ un altra topologia su $X$ , strettamente più fine di $\tau$. Provare che lo spazio topologico $(X,\tau')$ non può essere compatto. La soluzione lo pensata cosi: Sia $X$ l'insieme $[a,b]$ chiuso di $R$ Sia $\tau$ la topologia euclidea ...
6
11 mag 2011, 14:37

roma 96
1.εστω ο συγγραφευς οργης τε και κολακειας ελευθερος, και της αληθειας στοκαζεσθω, μηδε του ιδου συμφεροντος.................lo scrittore nn solo sia libero di adulzione ma anke di ira, e cerchi la verità,............... 2.πειθεσθε μοι , ω ανδρες δικασται, τον φευγοντα προδοτην ειναι και φονεα Rispondi
1
12 mag 2011, 19:26

sesse94
cosa pensavano sul valore della patria petrarca con "il canzoniere" e machiavelli con "il principe" ?? vi prego aiutatemiii grz millissime in anticipoo :)
1
12 mag 2011, 20:28

sesse94
cosa pensavano sul valore della patria petrarca con "il canzoniere" e machiavelli con "il principe" ?? vi prego aiutatemiii grz millissime in anticipoo :)
9
12 mag 2011, 19:40

thebestkeoni
abbiamo un campione di 30 misurazioni con cdf normale e scarto tipo s=85. determinare il livello di fiducia affinchè il valore vero dello scarto tipo sigma σ cada nell'intervallo (0.80s-1.20s) c'è qualcuno che può aiutarmi? sono alle prime armi e non so dove mettere le mani!

comix
Avrei bisogno di un breve riassunto di questi punti la Grecia antica le origini Le poleis greche : Sparta e Atena Guerra per la libertà L'imperialismo ateniese Alessandro e i regni ellenistici
3
12 mag 2011, 14:59

smile =)
all'esame di 3 media porto cm argomento centrale il rock...in storia woodstock-guerra in vietnam e boom economico..........in inglese e musica il rock...........in arte la pop-art.........in geografia???............in italiano ???......e in scienze il suono...mi aiutate nei collegamenti cn le materie dove c'è il "?"...???? 3 materie x geog e 3 x italiano...
1
12 mag 2011, 19:45

vitdei
Vi sarei molto grato se mi riuscisse ad aiutare, grazie. 1)Una ditta ha registrato un ritorno in garanzia ogni 50 prodotti venduti. Avendo una commessa di 12 pezzi dello stesso tipo, qual è il numero entro cui sarà contenuto l'ammontare dei ritorni con p prossima a 0.99? 2) Calcolare la Mgf del quadrato di una variabile aleatoria di poisson con parametro mu
3
11 mag 2011, 09:41

smile =)
cosa significa: obbiettivi dei belligeranti ???
1
12 mag 2011, 19:35

shintek201
Salve,dovrei risolvere il seguente problema: Dato il trapezio ABCD tale che: $\hat A=\hat D=90;AB=56;BC=50;cosA\hat BC=7/25$ determinare: a)Il perimetro 2p e l'area;fatto i risultati sono 2p=196 Area=2352 b)il raggio della circonferenza inscritta(dopo aver verificato che il trapezio è circoscrittibile a una circonferenza) e il seno dell'angolo $C\hat OD$,essendo O il centro della circonferenza. Il raggio l'ho trovato.Ho dimostrato che è circoscrittibile.Ma non so come trovarmi il seno.
11
12 mag 2011, 15:40