Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Mi sono imbattuto in un problemino che avrei detto facile facile, ma i miei calcoli non portano al risultato fornito dal mio libro...
Si tratta di calcolare la tensione ai capi di un filo di rame, di cui il mio testo dà una resistività di $1.72*10^-8 \Omega*$m, percorso da una corrente I = 5.0 A, lungo L = 366 cm e di sezione di area $A=1.17mm^2$.
A me sembrerebbe facile calcolare $V=IR=I\rho_(Cu)L/A~~5.0A*1.72*10^-8\Omega*m*(3.66m)/(1.17*10^-6m^2)~~0.25$ V mentre il libro dà come risultato 0.53 V...
Che cosa ne pensate?
Grazie ...
Ciao ragazzi, mi aiutereste a tradurre questi verbi di latino perfavore?
1. Profectus es
2. Proficiscemini
3. Porfectus eris
4. Polliceberis
5. Fassi sint
6. Fatetur
7. Morareris
8. Morantur
9. Morantium
10. Mortuus es
11. Morituris
12. Morabitur
13. Moriemini
14. Profecti sitis
15. Loqueris
16. Locuti essetis
17. Largieris
18. Oritur
19. Morare
20. Morimur
GRAZIE ANTICIPATAMENTE E SCUSATE PER IL MIO SOLITO DISTURBO!! :dontgetit

Ciao a tutti. Sono in crisi totale, ho scelto di fare come tesina l'OLOCAUSTO.
Frequento un istituto professionale, con indirizzo sociale. Ho scelto quasi tutti i collegamenti, ma mi rimane da scegliere ancora Diritto e Tecnica Amministrativa, e Anatomia. Qualcuno può darmi un'aiuto??

In questo post cerco di ricapitolare alcune delle proprietà degli insiemi connessi e connessi per archi, che mi servono per affrontare lo studio della geometria differenziale.
Chi ha voglia può correggermi o sciogliere i miei dubbi.
Se $X$ è connesso allora $bar\X$ è connesso.
Supponiamo per assurdo che $EE A_1$, $A_2$ aperti di $X$ non vuoti tali che $A_1 nnn A_2$ sia vuoto e $A_1 uuu A_2 =bar\X$.
Poichè $X$ è ...
salve!
Quest'anno ho l'esame di maturità e sono nei guai! Avevo deciso di non portare la tesina (su consiglio dei prof) per non dovermi concentrare su argomenti che non sono nel programma...il risultato è che mi tocca farla ora perchè tutti la portano e farei una figuraccia!
Detto ciò, vorrei portare una tesina che, partendo dal fight club, si concentri sulla critica al consumismo. Il problema è che, a parte filosofia (con Marx), storia (con la rivoluzione industriale) e inglese (con il ...

Ok vi spiego brevemente la situation: Sono in quinta, quest anno è arrivato un nuovo prof, spuntato da non si sa dove. Dal primo giorno che l'ho visto, anzi, forse dal secondo, l'ho odiato immensamente. Ha un modo di fare che mi mette i brividi, crede di avere 20 anni praticamente e recita la parte del galletto, premetto che nella mia classe siamo praticamente tutte ragazze,quindi fate voi. Durante una lezione, cito, ha affermato questa cosa "a me non me ne frega di quello che possano pensare ...

Un corpo di massa m=5 kg si muove su un piano orizzontale scabro(coefficiente di attrito dinamico 0.3).Sul piano è posta una molla di costante elastica k=2000 N/m.Il corpo colpisce con velocita Vo la molla (distesa) che raggiunge una compressione massima di 20 cm.Calcolare la velocita Vo.La molla si distende, calcolare la velocita del corpo quando lascia nuovamente la molla.
Il mio ragionamento è stato questo:
Attraverso la conservazione dell'energia meccanica nel punto iniziale l'energia ...

PROBLEMA MATEMATICA!
La ruota di una bicicletta ha il raggio di 50 cm. Quale sarà il percorso che la ruota effettuerà in tre giri? RAGAZZI PER FAVORE RISOLVETEMI QUESTO PROBLEMA e gentilmente ditemi il metodo e i calcoli che avete fatto :)

Trovo in un testo che l' equazione di ricorrenza di questo algoritmo:
Max_Heapify(A,j,n)
k=j
if 2j+1 ≤ n and A[2j+1] > A[k]
then k=2j+1
if 2j ≤ n and A[2j] > A[k]
then k=2j
if k ≠ j
then t=A[j], A[j]=A[k], A[k]=t
Max_Heapify(A,k,n)
è: [tex]T(k)=T(2k/3)+\theta(1)[/tex]
Perchè?
Nel testo dice che la dimensione dei sottoalberi di ogni figlio non può superare 2k/3, ma perchè?
Mi sapreste dimostrare perchè il numero massimo di nodi ad altezza h in un albero ...

e' ormai un pò che ci riprovo, ma non riesco a trovare un modo per calcolare
$int_(-oo)^(+oo) (sin^2(x))/(x)^2 dx$
provo ad utilizzare il teorema dei residui, ma non trovo il giusto cammino di integrazione che mi permetta di isolare la quantità che mi interessa, in funzione di altre calcolabili, su altri tratti del cammino stesso (ammesso che si proceda così ).
Qualcuno può suggerirmi la strada o indicarmi dove trovare lo svolgimento?
Grazie per l'attenzione.
Qualcuno sa se il prof ha confermato l'esame orale?

Salve a tutti ragazzi...fra un mesetto ho l'esame di Fisica I e non riesco a capire come si calcola il centro di massa.... Proprio oggi stavo provando a calcolarlo su un Cilindro con raggio r e altezza h, (il cilindro è posto in orizzontale)... Chi mi può far vedere come posso fare per favore?
ciao a tutti ragazzi,
in bachecca ho visto che ancora non sono usciti gli appelli per la sessione estiva cl 15 ( vecchi ordinamento) qualcuno ha notizie utile rispondete è urgente

Ciao a tutti !! Come avete potuto leggere dal titolo ho un problema con un grafico di una funzione!!
L'esercizio in questione mi dice di " disegnare il grafico delle seguenti iperboli equilatere"
l'equazione dell'iperbole è |xy|+2y-2=0
Il fatto è che non capisco proprio come debba svolgerla o.O !! Solitamente quando negli esercizi mi dice di disegnare un grafico mi da l'iperbole nella sequente forma, per esempio : y=(6x+4)/(3x-9) [funzione omografica]
Però in questo caso non capisco ...
salve avrei bisogno di sapere come è possibile realizzare un programma in C++ che converta un numero reale in binari e esadecimale noti i vettori - scanf-print- usando i motodi di moltiplicazioni successive per la parte decimale e divisioni successive per la parte intera. potreste aiutarmi?
come faccio a vedere se mi arrivano le risposte alle domande che faccio ? =)

i passeggeri arrivano al check in con una media di 1000/ora. Ciascuno sportello effettua l'imbarco per 40 passeggeri l'ora. Qual è il numero minimo di sportelli per garantire che sia al più pari a 0.09 la probabilità che in un'ora arrivino più passeggeri di quanti ne sia possibile assistere?
io ho pensato che la variabile si distribuisce come una poisson, somma di poisson.
Y= X1 + X2 +.... Xn con Xi generica, distribuita come una poisson com mu = 40. Però non riesco a ...

Ciao a tutti
come al solito sono alle prese con i miei esercizi di cui capisco poco
dato il sistema di equazioni differenziali:
$\frac{d vec(x)}{dt} = vec(M) \cdot vec(X)$ con $vec(M) = ( ( a , b , 0 ),( b , c , 0 ),( 0 , 0 , d ) ) $
trovare la soluzione sapendo che $vec(x) (t=0) = vec(x_{0})$
usando una trasformazione della base di autovettori della matrice $vec(M)$
Ho pensato che la prima cosa da farsi fosse quella di calcolare gli autovalori di $vec(M)$ per poi ricavare i rispettivi autovettori, ma il polinomio caratteristico ...