Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
[tex]\left\{\begin{matrix} x+y-z+kt=1\\ x+ky-z+2t=1\\ -2x+y+kz-t=-2\end{matrix}\right.[/tex] Riducendo la matrice sono arrivato, sperando di non avere commesso errori a questa: [tex]\begin{pmatrix} 1 &1 &-1 &k &1 \\ 0&1-k &0 &k-2 &0 \\ 0&0 &-k^2-k+2 &2k^2-3 &0 \end{pmatrix}[/tex] E se non sbaglio l' ultima riga non si annulla mai, quindi non ci sono casi particolari da studiare e il sistema ammette un' unica soluzione che si può ottenere per sostituzione.

kioccolatino90
Buon giorno a tutti, sono in difficoltà con una equazione abbastanza complicata, l'equazione è: $8sqrt(1+k)+8sqrt(4-2k)-8sqrt(-2k^2+2k+4)=17-2sqrt(6-4k)$: volevo iniziare col semplificare qualcosa ma non posso a causa del $17$ ora avevo pensato di elevare tutto al quadrato portando una radice dal primo membro al secondo ma poi esce una cosa mostruosa e per di più non ho tolto le radici...non so proprio da dove partire per risolverla....

ale92_ale
Ciao! potete correggermi per favore queste 2 versioni di latino? Grazieee Quibus rebus cognitis ,principes Britanniae qui post proelium ad Cesarem convenerant, inter se conlocuti, cum et equites et naves et frumentum Romanis deesse intellegerent et paucitatem militum ex castrorum exiguitate cognoscerent,quae* hoc ** erant etiam angustiora quod sine impedimentis Caesar legiones transportaverat, optimum factu*** esse duxerunt,rebellione facta,frumento commeatuque nostros prohibere**** et rem ...
4
21 giu 2011, 20:11

g.longhi
Salve a tutti, ho da poco sostenuto lo scritto di informatica (programmazione in C) e la traccia richiedeva di leggere da un file di testo alcuni dati. Per far ciò ho impostato un ciclo while e nella condizione ho inserito la feof per trovare la fine del file. Nonostante sia perfettamente funzionante, la prof lo ha valutato come errore perchè, secondo lei, è meglio usare allo scopo la fscanf e verificare se vi è o meno un EOF. La motivazione è che se "in mezzo" al file si trova un EOF ...
3
6 lug 2011, 15:08

angelorive
Buon giorno a tutti, ho un dubbio su un sistema lineare (con un parametro k ) omogeneo 3 incognite 4 equazioni. studiando un minore 3x3 del sistema vedo che il delta è minore di zero. quindi non è mai = a 0 per K appartenente a R!?,, il sistema ha rango = 3 per ogni k !? è omogeneo, quindi sempre compatibile, esiste l'unica soluzione (0,0,0).! grazie

evilspirit20000
Salve a tutti...la mia è una domanda sicuramente banale, ma dopo uno studio intenso, con conseguente rincoglionimento, non riesco proprio a risolvere! Devo dimostrare per induzione semplicemente che: (12^n)-(5^n) è divisibile per 7 tralasciamo la parte caso base e ipotesi induttiva... nella dimostrazione si arriva al punto che (12^n+1)-(5^n+1)=(12^n*12)-(5^n*5) è ovvio che due quantità divisibili per 7 siano ancora divisibili per 7, ma non riesco a formalizzare con passaggi ...

Macrom1
Salve a tutti, sto cominciando a vedere l'argomento -serie di funzioni-, purtroppo sono anche un po' arrugginito per quanto riguarda analisi I. comunque; non capisco perché questa serie non converge totalmente in $[0,1]$: $ sum x(1-x)^n $ , $i)$ ho proceduto col valutare la serie: $ sum ||x(1-x)^n|| $, $ii)$ qui già non capisco (o non ricordo) quale metodo adoperare per capirne la convergenza o la divergenza! comunque un po' di ...
3
6 lug 2011, 13:18

cicciobaseball
Esercitandomi su alcuni compiti d'esame passati mi è capitato questo esercizio ve lo posto http://imageshack.us/photo/my-images/190/carrello.png/ Io l'ho svolto così: energeticamente ho colcolato la velocità con cui arriva il primo carrello al secondo e ( se ho fatto tutto per bene ) V carrello = 98 m/s. Poi sempre energeticamente ho ricavato h = (1/2 v^2) / g ( anche se qui il sistema è formato dai 2 carrelli nella formula le masse si semplificano ) h= 490 m . Ora, guardando l'immagine del problema, se L è 5 metri teoricamente h ...

Delta Maximus
Ciao a tutti. Ultimamente sto ripassando esercizi sui limiti in vista dell'esame, ma ce n'è uno che proprio non mi riesce.Ho difficoltà con i limiti che tendono all'infinito. Il limite è il seguente: $ lim_(x -> -oo ) (4+sen(logx^2+x)) / (1+sqrt(1-x) ) $ Ho provato con l'Hôpital, ma ottengo solo più groviglio di prima. Probabilmente bisogna fare un confronto asintotico, ma non sono molto brava in questo. Oppure con un cambio di variabile, si potrebbe far tendere x a zero, in quel caso sarebbe più semplice per me. ...

angelaXC
Dovrei cercare i riassunti delle trame delle seguenti opere: COLLECT SHORT STORIES THE WOMAN WHO RODE AWAY THE CROWN ENGLAND MY ENGLAND ANNA OF THE FIVE TOWNS. vi pregherei di fornirmi un sito in taliano o già in inglese. grazie ciaooooooooooooooo
1
14 lug 2011, 14:08

20Gildo
Diritto ed economia?!|? Salve a tutti,a settembre frequentero' il liceo classico e forse capitero' in una classe dove si studiera' Economia.Io non sono molto bravo in matematica e quindi sono un po' perplesso ,molti mi dicono che e' una cosa completamente differente altri no. Voi cosa mi dite? e' importante conoscere bene la matematica o e' una cosa a se' stante! ;)
2
5 lug 2011, 18:36

Gi81
Sia $NN={1,2,3,...}$ Sia $(F_n)_(n in NN)$ la successione di Fibonacci, così definita: ${(F_1=1),(F_2=1),(F_(n+2)=F_(n+1)+F_n ):}$ Dimostrare che $AA n in NN$ si ha $F_(n+3)*F_n-F_(n+2)*F_(n+1)=(-1)^(n+1)$
12
4 lug 2011, 22:35

Diabolico
devo fare delle schede relative all'evoluzione 1)del problema metafisico 2)del problema gnoseologico 3)del problema etico 4) del problema politico Il periodo va dalla nascita della filosofia in Grecia ad Aristotele Aggiunto 3 minuti più tardi: Aiuto devo fare delle scehde relative all'evoluzione del problema 1)metafisico 2)gnoseologico 3) etico 4)politico. Il periodo è quello del programma di terza dalle origini ad Aristotele.....Non riesco a trovare una traccia e mi sono perso nel libro di ...
0
6 lug 2011, 13:39

Mathcrazy
Ciao a tutti. Non riesco ben a capire come applicare la conservazione della quantità di moto tra la sezione di ingresso e la sezione di uscita del seguente condotto: Premetto che nella sezione di ingresso la velocità ha un profilo del tipo: [tex]u(r)= ((R_1)^2 - r^2 ) m/s[/tex], mentre nella sezione di uscita è uniforme. Io avrei scritto una equazione del genere, ma sono insicuro sui segni: [tex]$F = -\rho \int{u(r)^2 dS} - p_1S_1 + \rho U_2^2S_2 + p_2 S_2$[/tex] E' corretta? ps. Ricordo che l'equazione a cui faccio ...

Sherry_DMP
Dopo tanto tempo ho ripreso in mano i limiti per lo studio di una funzione irrazionale... Ho cercato di ricordare da sola come fare ma nel calcolo dell'asintoto obliquo mi sono bloccata :oops: :oops: Per il calcolo della q. Mi date una dritta? Ecco qui: $lim_{x \to \infty}(sqrt((x^3-x^2)/(x+1))-x)$ Invece la funzione è questa qui: $sqrt((x^3-x^2)/(x+1))$ PS: Anche $x+1$ è sotto radice, ma non so perchè non me lo mette. Grazie mille in anticipo!
12
4 lug 2011, 19:08

Ste.M
Un altro limite... Miglior risposta
Sono riuscito a risolvere tutti gli esercizi sui limiti tranne questo: [math]\lim_{n \to \infty} \frac{2^{1-n}+3^{1-n}}{2^{-n}+3^{-n}}[/math] Una forma indeterminata di tipo 0/0. Limiti notevoli non credo che esistano per questo caso. Avete qualche idea? Grazie! Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi: Grazie! Quindi... [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{3^{-n}(3+\frac{2^{1-n}}{3^{-n}})}{3^{-n}(1+\frac{2^{-n}}{3^{-n}})}[/math] [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{3+\frac{2^{1-n}}{3^{-n}}}{1+\frac{2^{-n}}{3^{-n}}}[/math] [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{3+2(\frac{3}{2})^n}{1+(\frac{3}{2})^n}[/math] [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{(\frac{3}{2})^n (2+\frac{3}{(\frac{3}{2})^n})}{(\frac{3}{2})^n (1+\frac{1}{(\frac{3}{2})^n})}[/math] [math]\lim_{n \to \infty}=\frac{2+\frac{3}{(\frac{3}{2})^n}}{1+\frac{1}{(\frac{3}{2})^n}} = 2[/math]
1
6 lug 2011, 10:50

puretone
Salve il mio dubbio è sulle funzini localmente integrabili in $L^1_loc(RR)$, che dovrebbero essere un importante spazio di funzioni che inducono distribuzioni regolari, ad esempio $f(x)=x$ lo è, l'integrale è finito su ogni compatto che scelgo, mentre non lo è su tutto $RR$, ma non capisco perchè prendessi un chiuso abbastanza grande l'integrale sarrebbe molto più grande e quindi non in $L^1$, qual è la linea di demarcazione allora. Scusate per la ...
5
5 lug 2011, 14:58

Summerwind78
Ciao a tutti ho davanti un esercizio che dice: Una particella di massa $m$ è in un potenziale $U(z)=mgz+\epsilon \frac{D}{2}z^{2}$ dove $g, D > 0; 0 \leq \epsilon < < 1 $ descrivere la situazione a parole. Quale traiettoria la particella per $\epsilon = 0$ e per $\epsilon > 0$? Dunque... qui vorrei il vostro parere. Io ho pensato di questo: Avendo il potenziale in cui è la particella, se ne faccio le tre derivate parziali rispetto a x, y, e z dovrei ottenere il campo vettoriale, ...

ele88-46
Ho installato lyx su Windiws Xp per la tesi.Ho scritto impostando come classe del documento "book". Quando richiedo il formato pdf mi esce "setspace.sty not found". Qualcuno sa come risolvere questo problema?grazie
1
6 lug 2011, 12:02

Giusyinthesky
Ciao a tutti!:) Ho un dubbio sulla diagonalizzazione ortogonale di una matrice: Si può dire che una matrice A (o un endomorfismo associato alla matrice A) è ortogonalmente diagonalizzabile se E SOLO se la matrice A è simmetrica? E' giusta questa affermazione?