Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djyoyo
Salve a tutti, sto cercando di imparare di imparare la dimostrazione del teorema degli indici ma ho alcune difficoltà su un paio di passaggi. Voglio dimostrare che l'indice può assumere solo valori $ in ZZ$. Parto da: $Ind\gamma (z)= 1/(2\pii)$$\int_\gamma (\gamma(s))^{\prime}/(\gamma(s)-z)ds$ allora fissato un generico $z in CC - {\gamma^*}$ ho che ponendo $w=\int_\gamma (\gamma(s))^{\prime}/(\gamma(s)-z)ds$ affinché l'indice possa assumere i valori richiesti ho che: $w/ (2 \pi i) in ZZ hArr e^w =1 $ prima domanda che sarà banale ma non riesco a trovare la ...
6
5 lug 2011, 11:49

fu^2
Sia $B=(B_t)_{t\in[0,1]}$ un moto browniano (M.B.) reale e supponiamo che abbiamo traiettorie continue per ogni $\omega\in\Omega$. Consideriamo la v.a. $I=\i n f{B_t : t\in [0,1]}$. Allora $I$ è un v.a. normale! che è una v.a. discende dal fatto che $I=\i n f{B_t : t\in [0,1]\cap QQ}$ che è normale dalla definizione di inf. Infatti per Weiestrass esiste un punto $t_0\in [0,1]$ in cui l'inf è raggiunto. Dunque data una successione $t_n\to t_0$ si ha che, per la continuità che $I=B_{t_0}=\lim B_{t_n}$ e ...
10
29 giu 2011, 20:06

dolce590
Trovare un elemento $ u in RR $ tale che $ QQ (sqrt(2),root(3)(5))= QQ (u) $ ho pensato di prendere $ root(6)(1/10) $ così moltiplicando per un numero razionale qualsiasi riesco ad ottenere tutti quelli che ottenevo con l'ampliamento precedente. Funziona come ragionamento? [mod="Martino"]Specificato il titolo.[/mod]

Basf
Salve a tutti signori, sto provando a fare questo integrale improprio: Voglio usare espressamente dei confronti per valutare l'eventuale convergenza: $\int_{-1}^{1}xln(1-x^2)$ Osserviamo che è improprio in -1 e 1. Dividiamo l'integrale in 2 parti: $\int_{-1}^{0}f(x)$ $\int_{0}^{1}f(x)$ A questo punto mi blocco perchè fino a che si tratta di integrali impropri in 0 si fa taylor per cercare un approssimazione della funzione, nel caso di improprietà in un valore diverso da 0 non saprei ...
3
5 lug 2011, 17:50

M.C.D.1
Ragazzi Vorrei Una Conferma in merito alla risoluzione Del Seguente esercizio Fissato Nello spazio affine euclideo [tex]E^3[/tex] un riferimento cartesiano ortonormale, siano [tex]\pi[/tex] il piano di equazione [tex]x+y=0[/tex] e [tex]l[/tex] la retta di equazioni: [tex]\begin{displaymath} \begin{cases} x+y = 2 \\ y+z = 0 \end{cases} \end{displaymath}[/tex] Si provi che i punti di [tex]l[/tex] sono equidistanti da [tex]\pi[/tex] e determinare tale distanza. Io Ho Proceduto come ...
5
4 lug 2011, 21:34

Vitin0
Determinare l'insieme S delle soluzioni dell'equazione lineare 2x+y-2z=2 Scusate ma non dovrei avere tre equazioni per tre incognite? O devo fare rispetto a una e sostituire le altre con dei parametri? in tal caso mi fate vedere per bene il procedimento?
5
5 lug 2011, 13:18

zavo91
Ho un grosso problema nell'affrontare lo studio della fisica.Io provengo da un Itis e ho fatto fisica ,se così si può dire, solo al biennio e poi abbandonata.Ora che sono al primo anno di Università ho grossi problemi nello studio. Questo perchè non so come affrontarla e vedendo che fare esercizi non basta...sapete darmi una mano? P.S. un altro problema è che non riesco a capirla per me è difficile la fisica

Makko88
Qualche anima pia che mi aiuta a calcolare la base del sottospazio U? C'ho provato e riprovato e non c'arrivo uff Il vettore è U=L((1,0,1,0), (1,-1,1,1), (1,1,1,-1)) Ho provato a vedere se i vettori dipendono tra di loro ma niente! L'unica cosa che mi viene in mente è ridurre la matrice con il metodo di Gauss Aiutatemi per favore
7
4 lug 2011, 19:18

indovina
Ciao a tutti, ho ripescato un vecchio tema d'esame per esercitarmi e vorrei il vostro parere se il mio ragionamento fila o meno. Testo: Una molla di costante elastica K, e lunghezza lo a riposo, è disposta lungo un piano inclinato di angolo $alpha$ rispetto all'orizzonale- Un corpo puntiforme di massa m è attaccato alla molla ed è libero di muoversi lungo il piano inclinato. All'istante iniziale il corpo ha velocità $Vo$ diretta lungo il piano inclinato e verso l'alto, ...

Luca.mat1
Sia F(x)= $ |x|-x+1 $ , nell'intervallo [-1;2), come faccio a determinare i massimi e i minimi? cioè tramite la derivata non riesco cmq a determinare il punto di massimo=3, e minimo=1!!!
1
5 lug 2011, 17:10

Sk_Anonymous
Poichè a volte pervengono richieste di consigli su libri di testo, perchè non fare in ogni sezione del forum un topic "importante" in cui vengono recensiti i principali libri per quella branca della matematica? Un topic da affiancare a "appunti, dispense ed esercizi in rete" insomma, in cui ognuno propone un libro con una breve recensione e l'indice dei contenuti, e magari pure il link alla casa editrice. Che ne pensate?
3
5 lug 2011, 14:32

raf881
buonasera a tutti! Mi ero imbattito in tale grafico deducibile, che può essere banale, ma ho un dubbio... $ y= |2 |x| +1| $ ho un doppio valore assoluto...come lo deduco il grafico?? ad esempio se avevo la $ y=|2x+1| $ bastavo ke studiavo il segno del modulo.....positiva per $x>=-1/2$ e negativo per $x<-1/2$ ma per qsta funzione come faccio?? $ y= |2 |x| +1| $ ringrazio chiunque mi risponda!!
7
4 lug 2011, 22:33

veronika_gen-votailprof
Qualcuno ha sostenuto l esame recentemente con l'aggiunta del 3° testo "la giustizia civile e penale in italia"? che domande ha fatto? e su quale libro si concentra di piu? io sono non frequentante .:Dgrazie
53
10 lug 2008, 10:05

Tommy85
$y=(x^2-4)/(x^2-4x+3)$ trovo la derivata prima che è $y'=(-4x^2+14x-16)/(x^2-4x+3)^2$ essendo il denominatore un quadrato è sempre positivo quindi nn ci sono ne massimi ne minimi ora studio il segno della derivata prima quindi mettendo il numeratore$>0$ nn ottengo alcuna soluzione quindi la funzione sarà sempre decrescente giusto?
2
5 lug 2011, 16:07

litros-votailprof
Salve, volevo sapere un' informazione. Giorno 5 Luglio quando faremo l'esame scritto di scienza dell'amministrazione dobbiamo presentare la tesina, o si può portare anche all' appello successivo?? grazie

CiaoL1
salve sono nuovo del forum, mi sono registrato perchè ho visto che ci sono persone molto competenti in questo forum e volevo porvi i miei problemi su un esercizio di ricerca operativa. Dato il problema P MAX Z(x) = 5x1+3x2+5x3+4x4 2x1+x2+x3+x4

maurizio.brc
Salve, mi chiamo Maurizio e, anche se iscritto a matematicamente da un po di tempo, è la prima volta che scrivo su questo forum. A tal proposito spero di non avere sbagliato sezione e, in tal caso, mi scuso per questo. Dall'oggetto del post sembra chiaro che la matematica per quello che mi riguarda è sempre stata una passione per me. E devo dire che ho apprezzato ancora di più questa materia da quando, per esigenze lavorative, ho dovuto fronteggiare problematiche le quali presuppongono una ...
11
27 giu 2011, 10:50

ste868686-votailprof
Se ho questo problema maz z = X1 + 3X2 con i vincoli X1 - X2 >=-3 -X1 + 2X2 >= -4 con x>=0 e risolvo i vincoli e lo riscrivo così $X1+3X2+0X3+0X4=0$ $X1-X2-X3 = -3$ $ -X1 +2X2 -X4=-4$ alle due equazioni dei vincoli si deve per caso cambiare di segno?

Superandri91
se ho un integrale tipo questo: $\int_{0}^{\infty} (ln|1-x^2|)/x^a dx$ e mi chiede di calcolare per quali valori di a l'integrale converge... è giusto se faccio prima il lim per x che tende a 0 e siccome $ln|1-x^2|$ è asintotico a $-x^2$, al denominatore mi ritrovo $x^(a-2)$ e quindi basta porre $a-2<1$ e quindi $a<3$! poi faccio il limite per x che tende a infinito e pongo $a-2>1$ e quindi $a<3$? quindi il sistema non ha soluzioni giusto?

Darèios89
In un endomorfismo [tex]f:R^3->R^3[/tex] dalla legge: [tex]f(x,y,z)=(x+z,2x+(h-1)y+2z,x-(1+h-h^2)z)[/tex] Mi si chiede di determinare Kerf e Imf, cioè una loro base e le eventuali equazioni. Intanto come mai trovo scritto eventuali? Potrebbe capitare che non esistano le equazioni? Nello studiare la matrice associata alla f trovo diversi valori di k da studiare, il mio problema è il caso generico quando h diverso da quei valori, mi ritrovo questa matrice: [tex]\begin{pmatrix} 1 &0 ...