Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti ho questo esercizio,che è tutta la mattina che mi sta rendendo nervoso. Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Ho $f(t)=log(t^3+2t-2).$
l'equazione della retta tangente al grafico della funzione inversa$ f^-1(x)$ nel punto$ (0,f^-1(0)) $cosa sarà?
Io so che la funzione inversa è ottenuta invertendo x con y in questo caso quindi la mia funzione sarà un esponenziale probabilmente devo vedere quando farà a 0.Ma poi come procedo?
Grazie in anticipo,buona giornata..

Ciao a tutti!
$lim x$->0 $((3^ (tanx) -2^(4tanx) )/ (x^3 +3x ))$
Era risolvibile anche con l'Hospital, io mi trovo come su wolfram:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=lim&a=*C.lim-_*Calculator.dflt-&f2=%28%283^+%28tanx%29+-2^%284tanx%29+%29%2F+%28x^3+%2B3x+%29%29&f=Limit.limitfunction_%28%283^+%28tanx%29+-2^%284tanx%29+%29%2F+%28x^3+%2B3x+%29%29&f3=0&f=Limit.limit_0&a=*FVarOpt.1-_**-.***Limit.limitvariable--.**Limit.direction---.*--
Cioè:
$(1/3)(log(3/16))$
E' giusto? Grazie dell'attenzione, da questo limite deriva l'esito del mio esame!
come sintetizzo 1,1 difeniletan-1-olo da feniletene?
Ciao a tutti, qualcuno sa darmi qualche informazione su come sia strutturata la prova scritta?
Grazie

Salve a tutti, avrei una domanda da porre a chiunque voglia rispondermi:
Se ho un anello $A$ e devo dimostrare che è un UFD, è giusto cercare di provarlo trovando un omomorfismo $phi : A -> B$ con $B$ UFD? Cioè la domanda è questa, è vero che se ho un anello UFD e trovo un omomorfismo tra questo anello e un altro (che non so se sia UFD) allora anche quest'ultimo deve essere per forza UFD?

un contenitore d acqua ha un foro in una parete.l acqua scorre attraverso il foro alla velocita di 5m/s.l area del foro è 0.1m^2!la pressione esterna al contenitore è quella atmosferica!qual è la forza che agisce in direzione orizzontale sul contenitore a causa del foro?
ho calcolato la variazione della massa..poi non so come ricavare la forza dalla legge della quantita di moto..chi mi aiuta?

Qualcuno può dirmi come si risolve questo esercizio ? non posso postare tentativi perché non ho la più pallida idea di cosa si tratti..
L'equazione $ 4/x = x(x-1) $
-Ha una soluzione reale
-Non ha alcuna soluzione reale
-Ha tre soluzioni reali
-Ha infinite soluzioni reali
-Ha due soluzioni reali

Per favore, potete dirmi se ho svolto correttamente questo esercizio?
${(y'''-4y'=e^(2x)),(y(0)=y'(0)=y''(0)=0):}$
$y'''-4y'=e^(2x)$
Considero l'omogenea: $\lambda^3-4\lambda=0 ->$
$ \lambda_1=-2;$
$ \lambda_2=0;$
$ \lambda_3=2$
$y(x)=c_1+c_2e^(-2x)+c_3e^(2x) + u(x)$
$u(x)= Axe^(2x)$
$u'(x)= Ae^(2x)+2Axe^(2x)$
$u''(x)= 2Ae^(2x)+2Ae^(2x)+4Axe^(2x)$
$u'''(x)= 4Ae^(2x)+4Ae^(2x)+4Ae^(2x)+8Axe^(2x)=12Ae^(2x)+8Axe^(2x)$
Ne consegue che $12Ae^(2x)+8Axe^(2x)-4Ae^(2x)-8Axe^(2x)=e^(2x)-> A=1/8$
$u(x)=1/8xe^(2x)$
Quindi ${(y(x)=c_1+c_2e^(-2x)+c_3e^(2x)+1/8xe^(2x)),(y'(x)=-2c_2e^(-2x)+2c_3e^(2x)+1/8x2e^(2x)+1/8e^(2x)),(y''(x)=4c_2e^(-2x)+4c_3e^(2x)+1/4x2e^(2x)+1/4e^(2x)+1/4e^(2x)):}$
Avrò che:
${(y(0)=c_1+c_2+c_3=0),(y'(0)=-2x_2+2c_3+1/8),(y''(0)=4c_2+4c_3+1/4+1/4):} ->{(c_1=...),(c_2=...),(c_3=...):}$
e li sostituisco in $y(x)$, esatto?

Se ho questa retta:
[tex]x=2y-z=0[/tex]
Diventa in forma parametrica:
[tex]\left\{\begin{matrix}
x=t\\
t=2y-z\end{matrix}\right.[/tex]
Per ricavare un vettore direttore ricavo y e z e ottengo:
[tex]z=2y-t[/tex]
[tex]y=\frac{t+z}{2}[/tex]
Il vettore direttore allora sarà [tex]v(1,1,-1)[/tex] o no?
Se è corretto, come mai per y prendo come coefficiente di t [tex]1[/tex] e non [tex]\frac{1}{2}[/tex] ?

Buongiorno, dovrei imparare a fare uno studio di funzione, vorrei mettere man mano che vado avanti una parte dell'esercizio, spero che qualcuno mi dia un aiutino per risolverlo.
Grazie
$1/((logx)^2-3log(x))$
per l'insieme di definizione pongo $(logx)^2-3log(x)!=0$ ppoi però anche sapendo le proprietà dei logaritmi non so come andare avanti, perchè se fosse semplicemete: $log(x)^2-3log(x)!=0$ farei $log((x^2)/(x^3))$ ma in realta l'esponente include tutto il logaritmo.....
Ieri stavo parlando con un mio amico riguardo il seguente problema: come farebbe un ipotetico genio della lampada che esaudisce tre (e dico tre) desideri a definire bene cosa significa "esaudire tre desideri" senza permettere connettivi logici (tipo "voglio A e B e C e ...") o generazione di desideri (tipo "voglio avere 1000 desideri") o desideri cumulativi (tipo "voglio che esaudisci tutti i desideri di questo elenco") o desideri che permettono l'esaudirsi di altri desideri scollegati (tipo ...

Caio a tutti, non ho afferrato questo argomento:
se ho questo esercizio:
calcola la $k+1$-esima derivata della $k$-esima derivata di una funzione $f(x)$.
$f^(k)= (-1)^(k+1) ((k-1)!)/(1+x)^(k)$
io questa potrei anche pensarla come:
$f^(k+1)= [(-1)^(k+1) (k-1)!]' * [1/(1+x)^(k)]'$ dato che $ [(-1)^(k+1) (k-1)!]' $ è la derivata di una costante.. mi risulta fuori che la derivata e' zero .. che è sbagliato!
potete aiutarmi?

Ciao a tutti, spero di aver centrato la sezione.
Stavo ragionando su questo concetto che ho intravisto e cercavo chiarificazioni,
$ { e^(jnt)}n in ZZ $ è una sottoalgebra di $ C^0[0,2 pi] $ che separa i punti e denso in esso rispetto alla norma del sup e la norma in $L^2$,
inanzitutto in che senso separa i punti in $[0,2 pi] $?
di una sottoalgebra so solo che che è un sottoinsieme di una algebra che conserva le caratteristiche, quando ho cercato qualche riga mi sono confuso ...
Y'=y^2 -3y +2
y(0)=2
RAGAZZI per favore e gentilezza mi scrivete i vari passaggi per risolvere questo problema di cauchy? grazie mille

In un esercizio:
Siano in [tex]R^4[/tex] i sottospazi:
[tex]V_1=((x,y,z,t)|x-y=z=0)[/tex] e [tex]V_2=((x,y,z,t)|x+t=y-2z+t=0)[/tex]
Determinare base equazione e dimensione di [tex]V_1+V_2[/tex].
Se non sbaglio dovrei rifarmi o alla formula di Grassman o alla somma diretta, quindi verifico prima mettendo a sistema le due equazioni se vi è una soluzione, in quel caso devo applicare Grassman, altrimenti se l' intersezione è vuota si può calcolare la somma diretta, giusto?
Mi chiedevo ...

Se ho nello spazio una retta r, un piano [tex]\alpha[/tex] e il punto A, e voglio determinare:
L' equazione della retta che passa da A, è parallela al piano [tex]\alpha[/tex] ed è incidente in r
Allora la mia retta dovrebbe essere data da due piani:
1) Piano per A e contenente r
2) Piano per A e parallelo a [tex]\alpha[/tex]
La domanda è, nel punto 1) devo imporre anche che tale piano sia ortogonale ad [tex]\alpha[/tex]?

Ciao ho una funzione del tipo
$ y=f(x)= {-x^2+3,se x<0,e^x+2,se x>0} $
devo vedere se la funzione è continua e derivabile nel punto di ascissa 0
Allora la condizione di continuità è $(lim_(x->0) -x^2+3=-(0)^2+3)$ quindi 3=3 poi eseguo la stessa cosa sulla seconda $(lim_(x->0) e^x+2=-e^0+2)$ 3=3 quindi è continua perchè si verifica l'ugualianza. poi la condizione di derivabilità $lim_(x->0) {-x^2+3-(0)^2-3}/{x-0}=0$ e corretto!?? perchè ho dei dubbi sulla condizione di derivabilità!!
l'esercizio è solo un esempio per capire la parte teorica

Vi pongo questo problema, che ho provato a svolgere, ma non sono per niente sicuro dei risultati, e quindi se c'è, cortesemente, un anima pia che mi spiega passo per passo come va svolto, ve ne sarei grato
L'esercizio è questo:
Siano U e W i sottospazi di $ R4 $ cosi definiti:
U=L((1,0,1,0),(1,-1,1,1),(1,1,1,-1)),
W: $ { ( x+y-t=0 ),( y+t=0 ),( 2x+y-3t=0 ):} $
Determinare una base per ciascuno dei sottospazi W, U+W e $ U nn W $
Premetto un paio di cose, ho calcolato il ...

salve gente siccome fra due giorni ho l'esame di analisi 2 vorrei essere più sicuro su alcune cose
per esempio potreste darmi una mano su questo esercizio
dice di calcolare la trasformata di laplace della funzione
$sen(2t)u(t-\pi/2)$
u sarebbe la funzione gradino usata per la proprietà di traslazione delle trasformate
vi scrivo la proprietà
$\alpha[f(t-a) u(t-a)]=e^(-as) F(s)$
il risultato dell'esercizio è il seguente
$-(2e^(-\pi s/2))/(s^2 + 4)$
vi ringrazio anticipatamente