Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentinax89
Ciao vorrei levarmi un po' di confusione dalla testa: L'esercizio mi chiede: Scrivere un programma che legga una sequenza di stringhe da un file il cui nome e’ passato in argv[0] (una stringa per riga) e le inserisca in un contenitore. Il programma deve poi entrare in un loop capace di leggere comandi da System.in. .....Realizzare una versione che utilizzi array ed una che utilizzi ArrayList. Allora non riesco a capire come fare passare il contenuto del file dentro ad un array....o ...
1
4 lug 2011, 21:38

nato_pigro1
Premetto e ripeto che è un topic del tutto ozioso, non pigliatelo troppo sul serio. Mi chiedevo quando "conviene" -a livello di fare meno fatica- procedere in bicicletta o a piedi a secondo della pendenza. Ad esempio in discesa è molto più conveniente andare in bici, in pianura direi anche, in salita arriva una certa pendenza in cui chi va a piedi fa meno fatica di chi va in bici. Qual è secondo voi questa pendenza? Più in generale, se vogliamo mettere giù un piano cartesiano ...
5
4 lug 2011, 22:20

sheyla92
Ciao a tutti! Quest'anno mi iscrivo all'università e avrei intenzione di scegliere ingegneria, perchè tutti dicono che è la facoltà che offre più possiblità per il lavoro. Adoro la matematica, ma la facoltà di matematica non vorrei farla, anche perchè si mi piace mate e le materie scientifiche in genere, ma in particolare adoro il mondo dei computer, i motori (ok vi sembrerà strano da una ragazza forse ma io adoro il mondo dell'elettronica e della tecnologia e ne vorrei sapere sempre di più) ...
10
2 lug 2011, 14:51

ValeAbatino
Non riesco a trovare da nessuna parte qualcosa che tratti delle conseguenze sull'ambiente causate dalla seconda guerra mondiale! E sono in ritardissimo perchè a causa di alcuni problemi ho dovuto cambiare la mia tesina e non so come fare :( c'è qualcuno che può aiutarmi? vi prego!
2
4 lug 2011, 18:20

blondebestie-votailprof
salve a tutti, sono del secondo anno e chiedo chiarimenti specialmente a chi sta al terzo (ma ovviamente la discussione è aperta a chiunque sia informato). è vero che per essere ammessi al terzo anno bisogna aver raggiunto un minino di 80 cfu? ma soprattutto, se così non fosse, cosa succede? ci si riscrive come ripetenti, come fuori corso, o.. boh? prego chiunque possa aiutarmi di farlo, non solo per me, ma anche per fare un po' di chiarezza circa questa cosa, visto che sul regolamento ...
1
6 giu 2011, 18:09

eleonor93
sto facendo la tesina sul limite.... solo che non so come collegare il greco! qualcuno sa aiutarmi? io avevo pensato ad antigone di sofocle ma non so come collegarlo...
2
4 lug 2011, 12:55

luxia-votailprof
Ho appena saputo che dovrò integrare storia contemporanea, volevo sapere se qualcuno di voi si trova nella mia stessa situazione sa per caso che libro dovremmo studiare e con quale prof se con barone o con poidomani? grazie per chiunque mi darà delle informazioni..:re:

tero
traccia esame di stato di francese 2011 corso sperimentale erica
2
4 lug 2011, 16:35

Karelia
ho bisogno di un enorme consiglio: sto preparando la tesina per l esame di maturità. riguarda le conseguenze della rivoluzione industriale solo che non so da che materia iniziare il discorso. le materie e gli argomenti sono: STORIA: il boom economico e le varie guerre per il petrolio (guerra in iraq) DIRITTO: nascita della figura dell'imprenditore, inizio processo globalizzazione SCIENZE SOCIALI: cambiamento della società: da semplice a complessa. WEBER-> burocratizzazione e laicizzazione ...
3
29 giu 2011, 20:06

Mito125
Sto cercando di determinare l'integrale generale di questa eq: $ y'' + 9y = 9 cos(3x) + x + 16$ Io trovo prima la soluzione dell'omogenea $ x^2 = -9 $ con soluzioni $ i 3 $ e $ -i 3$ quindi scrivo $y(x) = C1 cos(3x)) + C2 sin(3x)$ Poi passo alle soluzioni particolari, ma qui ho un problema... Prima soluzione particolare usando il metodo di sovrapposizione: $ y'' + 9y = 9 cos(3x)$ Quindi una soluzione sarà nella forma $ x(p1cos(3x)+p2sin(3x))$ perchè $i3$ è soluzione dell'omogenea... ...
4
5 lug 2011, 10:16

Vitin0
Si determini per quali valori del parametro reale h l'insieme S è sottospazio di $ RR^(4) $ S={(x,y,z,t)appartenente a $ RR^(4) $ | x-hy^2=z, x+t=0}
5
5 lug 2011, 13:13

ale92_ale
Ciao! potete correggermi per favore queste 2 versioni di latino? Grazieee Quibus rebus cognitis ,principes Britanniae qui post proelium ad Cesarem convenerant, inter se conlocuti, cum et equites et naves et frumentum Romanis deesse intellegerent et paucitatem militum ex castrorum exiguitate cognoscerent,quae* hoc ** erant etiam angustiora quod sine impedimentis Caesar legiones transportaverat, optimum factu*** esse duxerunt,rebellione facta,frumento commeatuque nostros prohibere**** et rem ...
1
4 lug 2011, 18:42

robertatrevisi56
kafka la metamorfosi
1
5 lug 2011, 12:49

thiezar87
Ciao a tutti, sono Stefano! Ho sempre sfruttato questo forum come ospite per colmare le mie lacune in matematica (tant'è che sono bloccato su Analisi II da 2 anni ) e ho deciso di iscrivermi per poter scroccare meglio da chi di matematica ne sa più di me :-p Ovviamente cercherò di dare una mano ai più bisognosi, ma dubito di esserne in grado....magari nella sezione "scuole superiori" XD Ciao!
1
30 giu 2011, 21:39

Patty901
Buongiorno, ho un dubbio.... sono in presenza di un carico ohmico capacitivo, la corrente in ingresso come la scrivo utilizzando la notazione fasoriale? ditemi se sbaglio... considerando $ cosphi $ fattore di potenza del mio carico capacitivo la corrente è $ I= Icosphi+jIsinphi $ se il carico fosse ohmico induttivo scriverei $ I = Icosphi-jIsinphi $ Vi prego rispondete!!!^^ grazie mille
1
5 lug 2011, 12:15

Luis<--The.Hardest.Raver
l'argomento centrale sono i sistemi di comunicazione e mi manca un collegamento efficace con scienza delle finanze! storia: la comunicazione nei regimi totalitari diritto: libertà di parola, stampa ecc.. italiano: Pirandello, incomunicabilità inglese: globalization Grazie a tutti in anticipo !!

danielenocerino
Raga qualkuno potrebbe consigliami un programmino semplice per montaggi video e foto? mi raccomando non mi serve windows movie maker, ma qualkosa di più interessante ma allo stesso tempo semplice!...tnks!
1
5 lug 2011, 12:13

giraluna-votailprof
Discussione chiusa a causa dei contenuti che violano il regolamento

ale.b14
Un noto teorema di analisi matematica afferma che una funzione monotona definita in un intervallo chiuso e limitato ha al più un'infinità numerabile di punti di discontinuità e questi sono tutti di salto. Qualcuno può fornirmi un esempio di una funzione monotona con un'infinità numerabile di punti di discontinuità?
6
4 lug 2011, 17:40

Varys
Salve a tutti, dato che l'estate non amo stare con le mani in mano, sono solito pormi degli obiettivi da raggiungere nell'arco delle vacanze. Quest'anno ho deciso di studiare per poter arrivare alle Olimpiadi Nazionali della Matematica e magari anche alle Internazionali se possibile. Premetto dicendo che sono uno studente del Liceo Scientifico che l'anno prossimo frequenterà il quarto anno. Conosco quali sono le mie capacità e sono certo che con un po' di impegno possa arrivare a raggiungere ...
9
3 lug 2011, 02:20