Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti!!!! Qualcuno mi può dire com'è la Prof. Leonara? quali domande fa, ecc??? Grazie!!!:sisi:

Ciao ragazzi, scusate il disturbo. Immagino che in questo periodo di afa abbiate ben altri rimedi per rinfrescarvi la mente che aiutare qualche povero studente alle prese con esercizi vari di chimica, ma se avete un po' di tempo da dedicarmi ve ne sarò grato: sono alle prese con questo esercizio e non riesco a venirne a capo.
Si calcoli il pH di una soluzione così formata:
[tex]CH_3COOH (1000 mL - 0,1 M) + CH_3COONa (500 mL - 0,1 M)[/tex]
Cosiderando che [tex]K_aCH_3COOH = ...

Problema di geom analitica
Miglior risposta
ciao a tutti.
ho delle difficoltà a risolvere il problema n°67 della fotocopia allegata.
ho allegato anche il mio tentativo di risolverlo...
ho un idea di come risolverlo ma non riesco a calcolarmi il coseno dell'angolo PBC
e analogamente neanche dell'angolo PAD
sono un po' arruginita
grazie in anticipo
Aggiunto 7 ore 22 minuti più tardi:
mi è venuto :)
grazie mille, gentilissimo come al solito :)
Aggiunto 19 minuti più tardi:
un ultima cosa....XD
nel punto b devo discutere ...

Ragazzi c'è un dubbio che , per quanto banale possa sembrare ( credo che in fin dei conti lo sia proprio ) , mi assilla . Nel momento in cui si parla di inversione del teorema di Lagrange nell'ambito dei p-gruppi , si fa riferimento ad un'inversione debole o ad un'inversione forte dello stesso ? Beh considerando che nei ciclici si inverte in maniera forte e in quelli abeliani in modo debole , io sarei propenso a credere che sia debole , sennò è come se dicessimo che tutti i p-gruppo siano , in ...

Ragazzi c'è un quesito che vorrei girarvi : sul mio testo di algebra vien detto che nel caso di insieme di ordine infinito , l'esistenza dei p-sottogruppi di Sylow è garantita del Lemma di Zorn ( equivalente dell'Assioma della scelta ) . Ora , il Lemma di Zorn sostiene che in un insieme induttivo c'è un qualche elemento massimale ; pertanto sarei portato , naturalmente , a concludere che quello dei p-sottogruppi del G di partenza sia induttivo , ma non riesco a capirne la motivazione ...

Salve a tutti! scrivo perché vorrei una conferma o una correzione di come ho "tentato" di risolvere un problema. Il testo dice:
Si consideri la circonferenza centrata nel punto C(0, 3, 0), raggio R = 2 e giacente nel piano yz. Scrivere una
parametrizzazione della curva e una parametrizzazione della superficie che si ottiene applicando alla circonferenza
le seguenti trasformazioni
(a) Rotazione intorno all'asse delle quote di ampiezza a(v) = v, v compreso tra [0, 3π]
(b) Traslazione di ...

[tex]$f(z) = \lim_{n \to \infty } \frac{z^n}{1 + z^n}$[/tex]
Il dominio è il sottoinsieme di [tex]$\mathbb{C}$[/tex] dei punti per cui il limite [tex]$\lim_{n \to \infty } \frac{z^n}{1 + z^n}$[/tex] esiste.
Scrivo in altro modo la [tex]$f$[/tex]: [tex]$f(z) = 1 - \lim_{n \to \infty } \frac{1}{1 + z^n}$[/tex]
Per [tex]$| z | < 1$[/tex] si ha che [tex]$\lim_n z^n = 0$[/tex];
per [tex]$| z | > 1$[/tex] si ha che [tex]$\lim_n z^n = \infty$[/tex];
mentre per [tex]$| z | = 1$[/tex] , non esiste [tex]$\lim_n z^n$[/tex]. Infatti, al ...

Ciao a tutti, è un pezzo che non scrivo e mi è sembrato doveroso dirvi la situation riguardo i miei temerari studi ( per chi si ricorda di me).
Sono passato con 83/100 alla qualifica triennale (in un anno solo) in operatore elettrico...lo so che è robetta per gli ingegneri e i periti o altri, ma per me penso sia abbastanza visto che non sono più in età adolescenziale
si vedrà a settembre se faccio la quarta o no.
Ciao.
p.s.
Grazie a tutti a quelli che mi hanno assistito ...

Salve a tutti
Non riesco a capire un passaggio della teoria sull'analisi modale. In sostanza non capisco perchè, nei sistemi a due gradi di libertà, l'ortogonalità dei modi principali comporta che i rapporti fra le ampiezze delle oscillazioni delle due masse $m_1$ e $m_2$ abbiano segno possosto in corrispondenza dei modi principali di vibrare.

Salve,
C'è questo esercizio svolto che mi mette in confusione.
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 805223417/
dove abbiamo un binomio per un monomio,
$ sqrt(5)*(sqrt(6+2sqrt(5)) ) +(-1)(sqrt(6+2sqrt(5) ) ) $ ottendo $ sqrt(5*(6+2sqrt(5)) )-1 sqrt(6+2sqrt(5)) $ prima di andare avanti ho dato una sbirciatina alla soluzione ed ho visto che lui ha intrapreso una strada differente che non mi torna tantissimo, per prima cosa se porto $ (sqrt(5)-1) $ dentro la radice non va elevato al quadrato? di conseguenza lo svolgimento dell'esercizio è sbagliato?
Tornando al mio caso, ...

Salve a tutti,
sto letteralmente impazzendo su una semplice questione sul lavoro. Riporto l'esercizio:
Si consideri un sistema di riferimento cartesiano (x,y).
Nel punto di coordinate A=(0, 2) cm si trova una carica qA;
nel punto B=(−2, 0) cm si trova una seconda carica identica a quella in A.
Sapendo che nell’origine del sistema di riferimento il campo elettrico vale E = 4.5x108i − 4.5x108j V/m, si calcoli la carica qA (risulta 2*10-5 C).
Si calcoli il lavoro fatto per spostare una ...

Sia A matrice quadrata nxn, μ un suo autovalore e v un autovettore di A relativo a μ. Se $C=A^2+2A=A A+2A$, dire se v è un autovettore di C e, in caso affermativo, dire relativamente a quale autovalore. Se A è simile a una matrice diagonale D, dire se C è simile a una matrice diagonale e in caso positivo dire a quale.
Questo era un esercizio dato in un compito. Sapete aiutarmi a risolverlo, o cmq in generale che tipo di relazione può esserci fra autovalori e autovettori in matrici con queste ...
salve a tutti!!!mi potreste dire cm si risolve questo circuito, in particolare devo calcolare la rete di polarizzazione e rapporto di aspetto W/L....grazie!!
http://imageshack.us/photo/my-images/31 ... neuvn.jpg/[/img]
Buona sera a tutti ho un problema con la risoluzione della disequazione:
$(e^x*x-e^x+2)/x^2>=0$ metto in evidenza $e^x$: $(e^x*(x-1)+2)/x^2>=0$ e poi non capisco come risolverla....come posso fare?

Qualcuno mi puo' risolvere questo esercizio? Ho parecchi dubbi inerenti alla somma dei campi magnetici generati dai fili
ESERCIZIO 3: Due fili rettilinei paralleli passano per i vertici di un quadrato di lato l= 5 mm. In
particolare sia I1 = 1 A la corrente che passa nel vertice in alto a sinistra, I2 = 3A la corrente che
passa nel vertice in basso a destra.
Si trovi il valore del campo magnetico nel vertice in alto a destra del quadrato se:
a) I1 esce dalla pagina mentre I2 entra
b) ...

ho un problma al quanto elementare. dalla geometria so che due vettori possono creare un piano(serve il vettore normale ma ci siamo capiti).
ora vedendo la dimostrazione del piano tangente ad una curva mi è vento un dubbio..
$ { (z=f(x_0,y_0)+((df)/dx)(x_0,y_0)(x-x_0)), ( y=y0 ) :} $
$ { (z=f(x_0,y_0)+((df)/dy)(x_0,y_0)(y-y_0)), ( x=x_0 ):} $
avendo queste due rette come faccio a costruirmi il piano tangente?
chiedo scusa se la domanda può essere un po banale, ma non capisco la strada logica da seguire
grazie

salve a tutti, ho provato a risolvere questa equazione riccorrente ai valori iniziali ma ho trovato difficoltà nell'antritrasformare:
$ { ( y(n+2)- 6y(n+1)+18y(n) = (3sqrt(2) )^(n+1)sin(npi/4 )), ( y(0)= 0) , ( y(1)=0 ) :} $
io ho svolto in questo modo:
trasformando il primo membro $ Y((z)^(2)-6z+18) - (z)^(2)+ 6z $
trasformando il secondo membro $ (9sqrt(2)z)/((z)^(2) - 6z +18) $
e ottengo: $ Y= z (z-6)/((z)^(2) -6z +18) + (9sqrt(2)z)/((z)^(2)-6z +18 )^(2) $
giunta qui ho trovato problemi nell'anti-trasformare, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie

Salve,
Ho avuto una piccola diatriba con un mio amico su quale fosse la probabilità di ottenere su un Dado a sei facce almeno un 5 o 6 con un eventuale rilancio in caso di risultato negativo...
io credo sia il 55% perché se lancio due dadi ci sono 36 possibili combinazioni e 20 di queste soddisfano il 5+ quindi 20/36
il mio amico dice che i due tiri di dado sono calcolati indipendentemente e quindi 1/3 + 1/3, secondo lui il 66%
non avendo modo di stabilire chi dei due abbia ragione ...

Vorrei sapere quali sono le proprietà statistiche che scaturiscono dalla definizione di matrice definita positiva.
Per essere più chiaro perchè si richiede che la matrice delle correlazioni sia definita positiva?
Un saluto a tutti i visitatori e a tutti gli iscritti del Forum.
Vi chiedo gentilmente aiuto: sono più di due ore che non riesco a tradurre questa versione di greco.
Vi fornisco l'inizio:
Αλεξανδρος δε σπουδε αυθις ηγεν ὡς επι τον ποταμον και καταλαμβανει ἤδη πεποιημενην επ' αυτου γεφυραν και διαβαινει ξυν τῇ στρατιᾷ ευπετως
e la fine:
Αλλ' όὐδ' εμοι δοκει συν νῷ δρασαι τοῦτο γε Άλεξανδρος οὐδὲ εἶναί τις αὕτη Περσῶν τῶν παλαι τιμωρία.
Questa versione di greco è di ARRIANO e si trova ...