Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho dei problemi a capire il significato della stima dell'errore che si commette interpolando una funzione, con un polinomio. Senza scrivere la formula di cui sto parlando, vi metto il link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Interpolazione_polinomiale#Stima_dell.27errore
ho capito il perchè della produttoria, che annulla tutto quando si valuta l'errore proprio in un nodo, ma non capisco il significato del primo fattore(la frazione) e dell'ultimo fattore (la derivata di f). Scusate se chiedo qui ma non ho trovato niente su internet e ...

Dati tre polinomi linearmente indipendenti in$ {p(z) in CC leq 7[ ZZ ] : p(i)=p'(-i)}$, quanti bisogna aggiungerne per avere una base?
Potreste darmi qualche delucidazione? Non riesco a risolverlo...

Ciao a tutti...
Volevo chiedervi aiuto riguardo le serie numeriche.
Di seguito ne propongo qualcuna:
1) $\sum_{n=1}^\infty\ n^2*(arctan(1/n)-sin(1/n))$
2) $\sum_{n=0}^\infty\ frac{sin(n!)}{(2^n)*(arctan(n!))}$
3) $\sum_{n=1}^\infty\ sin(n)*log(1+arcsin(1/sqrt(n^3+1)))$
Grazie a tutti...

scusate qualcuno sa dirmi dove posso trovare su internet qualche appunto..di diritto costituzionale?ho cercato ma non ce niente..risp grazie

Ciao ragazzi, volevo chiedere a tutti voi se sapete quali sono le dimensioni di un fotone. Intendo lunghezza, larghezza etc....
Ed invece di un elettrone protone etc...?
Grazie

Ciao! Sono nuova su questo forum, avrei qualche difficoltà a determinare il carattere di una serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) log((n+1)/n) $
Ho provato ad applicare il criterio del rapporto e il criterio di Raabe ma in entrambi i casi non mi risulta.
Qualcuno può aiutarmi a risolverla? ;(

ragazzi ho questo esercizio che dice
Risolvere il problema di Cauchy
$\{(ddot x(t) + x(t) = 2sen(t) + 2cos(t)),(x(0)=1, dot x(0)= -1):}$
e determinare una successione ${t_n}$ per $n>=0$ tale che $t_n \to infty$ e $x(t_n)$ per $n>=0$ è limitata
il mio problema è sul determinare la successione
potreste aiutarmi?
il risultato del problema di cauchy è il seguente
$x(t)=cos(t)+t(sen(t)-cos(t))$
e fin qua ci siamo
poi ho anche il risultato della successione ma non capisco come ci si arriva
...

Allora, l'esercizio è questo :
Sia X il numero di teste in 2 lanci di una moneta simmetrica e sia Y = (X*2 -X)/2
1) Calcola l'attesa E[XY].
E già qui ci sono dubbi La formula l'ho trovata, ma non ho ben capito come applicarla. Per cui vi lascio qualche e calcolo e magari mi aiutate a completare il calcolo di quell'attesa!
SE X = 0, Y = 0
SE X = 1, Y = 0
SE X = 2, Y = 1
Px(X=0) = 1/4
Px(X=1) = 2/4
Px(X=2) = 1/4
quindi posso calcolare le probabilità in Y
Py(Y=0) = ...

due lampadine vengono inserite in parallelo in un lampadario per l'illuminazione della stanza in modo che una possa continuare a funzionare anche quando l'altra si è ormai esaurita. esse hanno tempi di vita $T_1$ e $T_2$ modellati come variabili aleatorie indipendenti di tipo esponenziale negativo con valori medi rispettivamente pai a $\mu_1=\mu$ e $\mu_2=2\mu$.
calcolare la parobabilità che risulti $T_1>=T_2$;
calcolare il tempo medio durante il ...

Ragazzi una (forse semplice) curiosità: perchè
$ sqrt( (-1)cdot(-1) ) != sqrt(-1)cdot sqrt(-1) $ ???
(Io ho pensato che $sqrt(-1) in CC$, dove (magari) non valgono le stesse proprietà algebriche che i radicali possiedono in $RR$...)

Salve a tutti
sto cercando di vedere e capire meglio quali sono gli estremi di integrazione di questo integrale doppio
$int int |y - sqrt(3) x| dx dy$
integrato su D
dove D è l'intersezione tra il cerchio di centro (0,0) e raggio 2 e il cerchio di centro (2,0) e raggio 2
io disegnando la figura correttamente sono riuscito a dividere il dominio in due parti
una parte per $y>= sqrt(3)x$
l'altra per $y<sqrt(3)x$

Ho avuto dei problemi con questo limite per trovare asintoto obliquo...$\lim_{n \to \infty}sqrt(x^2-4x)/x$ avendolo svolto il risultato mi viene infinito perchè mi trovo le x a potenze diverse...ma il risultato dovrebbe essere 1....grazie a tutti
per caso devo mettere in evodenza anche al denominatore x^2? Quindi verrebbe una cosa del genere? $sqrt(x^2*(1-4x/x^2)/x^2*(x/x^2)$ e avendo le x la stessa potenza è rapporto dei coefficenti di grado maggiore?
Ma perchè si mette in evidenza x^2 anche al denominatore quando il grado ...
una cannuccia per bere lunga 20 cm e di diametro pari a 3.0 mm è posta verticalmente in bicchiere ,diametro 8.0 cm , contenente succo di frutta.un tratto della cannuccia lungo 6.5 cm fuoriesce dal succo.un bambino aspira attraverso la cannuccia e il livello di succo nel bicchiere inizia a scendere a 0.2cm/s.
di quanto differisce la pressione nella bocca del bambino da quella atmosferica?
qual è la massima altezza dalla quale il bimbo può ancora bere ,assumendo la stessa pressione nella ...

Ciao a tutti!
Devo prepararmi al test iniziale (OFA) per ingegneria, dove sono richieste anche conoscenze base di chimica, in particolare questi argomenti:
- struttura della materia
- simbologia chimica
- stechiometria
- chimica organica
- soluzioni
- ossido-riduzioni
Il tutto è richiesto a livello di nozioni base ed elementare delle cose principali: io ho fatto chimica solo un anno alle superiori, quindi vi chiedo se qualcuno sa dove posso prepararmi per fare queste cose, se eiste un ...

c'era una volta un macellaio di nome jeff. Viveva in un casolare disperso fra alberi ombrosi, vecchi, volenti quasi descrivere il suo carattere. diventò pazzo,e un giorno preso da un raptus di folia,camminando per strada vide una donna che somigliava a sua moglie...preso dal dolore,e dalla rabbia per non poterla più riabbracciare,la rapì e la assassinò brutalmente,divenendo un killer. ..a tal punto da invadere la casa della figlia e, spinto dal desiderio di ricchezza, la uccise brutalmente. la ...

Ciao, vi posto il testo di un esercizio che mi è capitato (e che mi sta facendo sudare).
Premetto che la fisica non è esattamente il mio campo, e che questi sono i primi esercizi con cui mi cimento...quindi, siate clementi!
Potete darmi una mano?
Un corpo di m=5kg viene fatto scivolare lungo un piano inclinato di un angolo $alpha=30$ e con coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0,2$. Giunto alla base, esegue un giro della morte su guida liscia con raggio R=5m. Si determini ...

Ciao, avrei un piccolo dubbio per provare gli estremi di una successione:
$ {1/n sen (n pi)/4} $
In maniera intuitiva si vede che il minimo è $ -1/6 $ per n=6 e il massimo è $ 1/2 $ per n=2.
Solo che questo non basta perchè dovrei provarlo, cioè devo dimostrare che per nessun'altro valore di n la successione abbia valori minori del minimo o maggiori del massimo.
Qualcuno sa che strada prendere per arrivare a dimostrare la soluzione?
Sia fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geome-
tria elementare, sia P(1, 2, 1), pgreco: x−y+2z−1 = 0, r : (x, y, z) = (2, 3, 4)+t(1, 1,−1).
(i) Rappresentare il piano per P parallelo a r ed ortogonale a pigreco
come posso risolverlo ??

$ w(x,y) = 2xy^3dx + 3x^2y^2dy $ sull'ellisse $ x^2/2+y^2/3=1 $ orientato in senso antiorario.
Parametrizzo: $ ( x = sqrt(2) cost $ con $ dx = -sqrt(2)sint ),( y=sqrt(3)sint $ con $ dy = sqrt(3)cost ) <br />
Ho sostituito e semplificato e mi viene: $ int_(0)^(2pi) 6sqrt(3) sin^2(t)cos(t)(3cos^2(t)-2sin^2(t)) $
Ora come faccio ad integrare, forse ho sbagliato qualcosa?
Grazie.
Aiutooooo, mi servirebbe un tema sulla vacanza che ho fatto kuest'anno, sono andato in Puglia. anche se è inventata va benissimo lostesso xfavore