Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di relatività ristretta e non riesco a spiegarmi un passaggio.
Ho la seguente Lagrangiana di Maxwell:
$ L=1/(16pi)*F_(ab)*F^(ab)+J^b/c*A_b $
e devo ricavare le equazioni di Maxwell
$ del_a F^(ab)=-4pi/c*J^b $
attraverso le equazioni di Eulero-Lagrange
$ del_a (del L)/(del (del _aA_b))=(del L)/(del A_b) $
facendo la derivata al secondo membro trovo $ J^b/c $ , ma facendo la derivata al primo membro mi manca un 2: invece che ottenere $ -1/(4pi)*F^(ab) $ ottengo $ -1/(8pi)*F^(ab) $. Sapete spiegarmi perchè? ...

ciao
sto studiando l'argomento del titolo e mi sono reso conto che la definizione è tutt'altro che intuitiva.
in un piano pongo un vettore $v$ applicato in $P$ e un generico punto $O$.
il momento rispetto a $O$ è il prodotto vettoriale della distanza $OP$ e del vettore $v$.
cosa mi sta a significare tutto questo?
l'influenza di $v$ sul punto $O$
la cosa che mi mette in crisi è ...
Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geometria
elementare:
P(1, 1, 0)
p greco : x+y+z−1 = 0;
rappresentare la sfera tangente a p greco in P avente centro sul piano x + z = 0 e
calcolarne centro e raggio.
nn riesco a farlo chi mi puo aiutare
Ciao Ragazzi, giorno 28 devo fare l'esame per l'integrazione dei 3cfu sul libro del Prof. "Garibaldi...". Da Desy ho preso i riassunti, qualcuno di voi ha già studiato su questo materiale?Sono fatti bene? Perchè dovendo preparare l'integrazione in poco più di 10 giorni ho pensato di non riuscire a fare l'intero libro(circa 270pag). Cmq se qualcuno ha già fatto l'intagrazione se per favore mi dice ke chiede il Prof. e se tende a confermare il voto??
Insomma necessito di info, xkè tutti i ...

ciao a tutti,
vi posto questo esercizio, un problema di Cauchy, di cui non riesco a trovare la soluzione
$ y'' + y' (y-1) = 0 $
$ y(0) = 0 $
$ y'(0) = 1 $
Secondo me questa equazione differenziale va ricondotta ad un'equazione a variabili separabili, io l'ho svolta in questo modo:
$ y'' = y'(1-y)$
$y' = int y' (1-y) dy $
integrando per parti più volte ottengo
$y' = y( 1 + y/2)$
quindi un'equazione a variabili separabili che svolgendola mi dà
$y= (2Ce^x)/(1-Ce^x)$
questa soluzione però non mi ...

Salve sicuramente chiedo una banalità devo risolvere questa equazione differenziale:
$\{(u_(tt)+2u_t-u_(x x)=0), (u(0,t)=u(pi,t)=0), (u(x,0)=sinx),(u_t(x,0)=sin3x):}$
con $x in(0,pi)$ e $t>=0$
come si risolve? Io ero abbastanza convinta che bastasse fare un cambio di variabili del tipo $u(x,t)=v(x,t)e^(ax+bt)$ per riportarmi al caso genereale ma non funge...

Ciao a tutti, qual'e' lo striscione di calcio che piu'vi ha divertito?
Io propongo [url=:http://www.sfottigol.it/sfottialtre/230-lamadredituttiglistriscioni.html]questo[/url], dei tifosi del Napoli

Ebbene si proprio la BIbbia, il libro più letto al mondo e il primo ad essere stampato con i caratteri mobili....
stata scritta da 40 scrittori in 1600 anni,mai conosciuto l'uno con l'altro ma ha un filo logico...
Il vostro pensiero?? Cosa pensate di questo libro?? E utile oggi??
Ho questo esercizio in cui mi si chiede si determinare gli estremi locali della funzione $f(x,y)=senxcosy$ e successivamente calcolare il max e il min di $f$ in $A$ delimitato dalle rette di equazione $y=2x$ e $y=x$ con $x in[0;pi]$
Ho iniziato col porre il gradiente di $f$ pari a $0$ per individuare i punti critici. Quindi $\nablaf=0$
$\nablaf=0->{(f_x=cosxcosy=0),(f_y=-senxseny=0):}$
E qui mi sono bloccata...come posso ...

salve mi piacerebbe se qualcuno avesse la possibilità di aiutarmi a chiarire un mio dubbio che corcerne i sistemi inerziali e non inerziali.
faccio un esempio per chiarire meglio quale sn i miei dubbi:
se io fossi in piedi su un treno o un autobus che viaggia di moto rettilineo uniforme quindi risulta essere idealmente un sistema inerziale (mezzo chiuso); al momento t1 salto poco prima che nell'istante successivo t2 il mezzo su cui sto viggiando subisca una brusca decelerazione...cosa ...
ciao a tutti
sono uno studente lavoratore e ho potuto frequentare poche volte questa materia e a breve ci sarà l'esame della prof.ssa Priulla, mi sarebbe d'aiuto se qualcuno mi potresse dire come si comporta la prof all'esami, quali domande di solito fa e se mi potete dire se le slides che a dato a lezione si possono utilizzare per studiare e affrontare l'esame.
grazie mille a tutti

ciao a tutti! per l'esame di algebra devo portare degli esercizi all'orale, e tra gli altri il prof mi ha assegnato questo, stando a quello che mi ha detto molto semplice:
Dimostrare che due campi di 3 elementi sono isomorfi. Un isomorfismo di campi e' una applicazione iniettiva e suriettiva f che rispetta le due operazioni, cioe' f(a+b)=f(a)+f(b) e f(a*b)=f(a)*f(b), dove * indica la moltiplicazione.
a lezione non abbiamo mai trattato i campi isomorfi, e cercando ...

Devo dimostrare questa proposizione, e in testa mi sembra ovvia (se f è monotona, non posso averci punti discontinui di seconda specie nell'intervallo), quindi la mia idea è dimostrare che in b la funzione è limitata (non tende a $+oo$)... ma questa è una cosa ovvia dell 'essere una funzione definita su un chiuso oppure dervia proprio dalla monotonia di f?? Grazie dell'aiuto, è che non so piu distinguere le cose ovvie da quelle da dimostrare...

ciao a tutti!!!
Stavo calcolando questo limite
$lim_(x->+infty) |x|e^(1/(x^2-4))-x$ è una forma indeterminata quindi cerco di togliere l'indecisione:
$lim_(x->+infty) " "sign(x)xe^(1/(x^2-4))-x = $ $lim_(x->+infty) x(sing(x)e^(1/(x^2-4))-1)$
questa ora è una forma di indecisione $0*infty$ ho pensato quindi di porre $t=1/x$ in modo da ottenere una forma di indecisione $0/0$ e applicare De l'Hopital
però calcolare la derivata della funzione che ne viene fuori è un po' troppo dispendioso, quindi mi chiedevo se qualcuno riuscisse a ...

Chi mi aiuta con questo esercizio?
Trovare la dimensione e la base del sottospazio in $\mathbb{R}^3 $ generato dai vettori: $ [[sqrt(2)],[0],[sqrt(2)]] $, $ [[1],[1],[-1]] $, $ [[3],[1],[1]] $, $ [[2sqrt(2)],[sqrt(2)],[0]] $.
**mod $R$ in $\mathbb{R}$

ecco qui il link di questo libro: http://www.gutenberg.org/files/17384/17384-pdf.pdf . il testo è abbastanza semplice nella grammatica e non vengono usati vocaboli molto complessi.
che ne pensate di questo libro? è utile leggerlo per uno studente del liceo, oppure può essere considerata un "passatempo" la lettura di questo libro?

salve a tutti...
sono nuovo di qui, quindi spero possiate perdonarmi per qualsiasi errore e/o omissione...
ho un problema con la seguente serie
` \sum_{n=1}^\infty\ tan(n^2/(n^(α)+1))`
nell'esercizio si richiede di determinare per quali valori di α>2 la serie converge...
Grazie a chiunque possa aiutarmi...
Enunciare il teorema della dimensione per una generica applicazione lineare f : V →
W ed applicarlo per dimostrare la seguente affermazione: Sia data l’applicazione lineare
f : R^3 → R^2; sapendo che dim(kerf )=1, provare che f `e suriettiva.
teorema dim sarebbe dim kerf + dim imf=n ma come posso provare da qst ke il ker è suriettivo
se provo che la din imf =2 .. 1+2=3 e 3 e la dim del dominio qndi la funzione e suriettiva è corretto??

Chi mi può spiegare come fare a capire se una matrice è invertibile senza fare conti, ma soltanto guardandola?
ho queste 3 matrici:
$ A=[[1, -1, 1, -1],[0, 0, 1, 1],[1, 1, 0, 0],[1, 1, 1, 1]] $; $ B=[[1/2, -1, 1/2, 1/2],[0, 1, 0, 1],[1/2, 1, 1/2, 0],[-1, 1, -1, 1]] $; $ C=[[2/3, 2/3, -1, 1],[-1, 1/3, -1, 1],[0, 0, 0, 0],[-1/3, -1/3, 1/3, 1]] $.
Sono riuscito a verificare la non invertibilità della matrice $ C $, perché è presenta una riga composta da $[[0, 0, 0, 0]]$ quindi non è invertibile giusto?!
Ma le altre 2?