Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fiipi
Ciao. Vi sottopongo il mio esercizio. Non so più dove sbattere la testa. Considerare due matrici a coefficienti in R: A=$ ( ( 3 , h-1 , h ),( 0 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , -2 ) ) $ e S= $ ( ( 2 , 0 , 2 ),( 0 , 3 , 0 ),( 2 , 0 , -1 ) ) $ Si dica se per qualche valore di h le due matrici sono simili. So che S è simmetrica allora è diagonalizzabile con una matrice ortogonale (e quindi è simile alla matrice diagonale D con gli autovalori sulla propria diagonale principale). Dovrei ora vedere che A è diagonalizzabile (e quindi simile alla matrice diagonale D ...
3
12 lug 2011, 12:52

lorè91
ciao, c' un esercizio che non riesco a fare: determinare il tipo di quadrica (stabilnedo se sia regolare o meno) defiita dalla seguente matrice: $[(1,0,0,2),(0,-4,0,4),(0,0,0,3),(2,4,3,-1)]$ su internet ho trovato questo schema http://progettomatematica.dm.unibo.it/Q ... zione.html non ho capito cosa è il seg (A0) oppure questo http://w3.uniroma1.it/arci/dispense/mat ... driche.pdf quale devo usare? come posso svolgere lesercizio? in effetti non mi si chide di ridurre a forma canonica. grazie mille
4
14 lug 2011, 16:34

valenta93
ciao a tutti :) qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi a svolgere la numero 172 ( immagine allegata) ho impostato i due sistemi 1) g(x)>0 sempre vera [f(x)]^2> [g(x)]^2 2) g(x)0 quindi il secondo sistema si annulla... non so risolvere questo [f(x)]^2> [g(x)]^2 se non rompo troppo nella 171 mi è venuta solo una soluzione... non mi viene il caso in cui considero e
1
15 lug 2011, 11:54

rubikk
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per una cosa ma prima di tutto devo fare una premessa. Sono uno studente di informatica che ha la sfortuna di avere nel proprio piano di studio un esame che si chiama Segnali e Sistemi. Si tratta di concetti che probabilmente chi studia Ingegneria manipola tutti i giorni ma per me sta diventando un incubo, per questo mi rivolgo a gente che ha più competenza di me. Gli argomenti del corso sono più o meno i seguenti: rappresentazione di segnali e di ...
7
7 lug 2011, 10:26

Daniela Anastasia
sagittari quiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Aggiunto 13 ore 27 minuti più tardi: noooooo volevo sapere chi è sagittario tutto qui!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Aggiunto 1 secondi più tardi: noooooo volevo sapere chi è sagittario tutto qui!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
3
14 lug 2011, 17:56

gtsolid
ciao. ho il seguente circuito in corrente sinusoidale: http://img815.imageshack.us/img815/4733/immaginemx.jpg come trovo il fasore associato ad AB? io ho usato millman, ma così facendo ho trovato la tensione ai nodi DC (i 2 quadratini senza lettera). da li ho applicato kirchhoff delle tensioni alla maglia a sinistra, trovando una corrente I. a questo punto ho usato ohm $V = RI$ per trovare le tensioni delle singole resistenze che mi interessando (quelle tra AB) e le ho sommate. questa seconda parte non mi sembra ...
24
3 giu 2011, 09:41

marcellov1
Sia f : R in R una funzione continua periodica di periodo 1. Dimostrare che: 1. esistono inf nite coppie (x1; x2) appartenente a [0; 1[^2 di punti tali che x1diverso da x2 e f(x1) = f(x2); 2. esiste x appartenente a [0; 1] tale che f(x) = f(x + 1/2). Grazie per la cortese attenzione
4
14 lug 2011, 17:09

ale92_ale
Ciao! Ecco qui le versioni di greco :) potete aiutarmi a correggerle per cortesia?! Grazie :)) riposto le versioni perchè ho visto che al vecchio posto non si possono inserire più risposte Μηδεποτε μηδεν αισχρον ποιησας ελπιζε λησειν. Και γαρ αυ τους αλλους λαθης , σεαυτω συνειδησεις. Τους θεους φοβου, τους γονεις τιμα. τους φιλους αισχυνου, τοις υομοις πειθου. Τας ηδονας θηρευε τας μετα δοξης. τερψις υαρ συν τω καλω αριστον, ανευ τουτου κακιστον. Ευλαβου τας διαβολας, καν ψευδεις ωσιν . οι ...
3
12 lug 2011, 17:52

superossido-votailprof
ciao ragazzi, come qualcuno saprà, quest'anno è cambiato il prof di istituzioni matematiche e la materia è diventata annuale. Dato che nn ho il tempo di seguire di nuovo le lezioni, qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi in cosa consiste l'esame(è scritto e orale o solo scritto?),se gli esercizi dello scritto sono simili a quelli dati dalla fanciullo,se il prof ha messo a disposiz dei fac-simile dei compiti per esercitarsi. inoltre sapete se gli studenti che hanno seguito con la ...

sustekk
ragazzi, potete dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio che ho postato? ho l'esame a breve e mi serve aiuto traccia: http://imageshack.us/photo/my-images/684/tr001l.jpg/ svolgimento: pag1: http://imageshack.us/photo/my-images/163/pag1001.jpg/ pag2: http://imageshack.us/photo/my-images/232/pag2001.jpg/ pag3: http://imageshack.us/photo/my-images/17/pag3001.jpg/
10
13 lug 2011, 12:01


gfrgfd
o c...o e adesso????? sono venuta a sapere che il mio ragazzo il2 agosto(facciamo un'anno) mi ha preparato una cosa quasi come se ci dovessimo sposare...cmq una cosa in grande sorprese sorpresine ecc......io non ho la piu pallida idea di quello che devo fare....xkè sorprese non gliene posso fare xkè sono sicura che x quel giorno io non saprò nemmeno il minimop spostamento che farà x poter fare quache sorpresa....cosa posso inventarmi?? regalargli ecc????
8
28 giu 2011, 12:22

SnuSniuk
Salve ragazzi, credo che sia il caso di parlarne perchè sono veramente disperata! Da un anno lavoro e sono a metà strada per la mia laurea in ing informatica ma da quando non seguo più i corsi sono veramente fuori dal mondo.e ho difficoltà a studiare dato che sono un tipo di persona che seguendo i corsi svolgo più della metà dello studio. Ho pensato alle università private e telematiche. I costi non sono cosi esorbidanti...ad esser sincerà costa mooooooolto meno di un università ...
3
13 lug 2011, 11:44

zavo91
Determinare centro e raggio della circonferenza di equazioni $\{(x^2+y^2+z^2-2z-3=0),(x-z-1=0):}$ per il centro della sfera e del raggio userei la "formula" dell'eqauzione della sfera cioè $(x-xo)^2+(y-y0)^2+(z-z0)^2=r^2$ però non saprei come trovarli
3
13 lug 2011, 11:24

Piex89
Proprio non riesco a capire come calcolare il centro di massa di un sistema di corpi rigidi... Per esempio in questo esercizio http://img706.imageshack.us/img706/4071/16483090.gif non saprei proprio come iniziare. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie

Mega-X
Salve amici Ho questo quesito di probabilità di un vecchio appello dove ci sta un sistema di componenti e si fissa l'attenzione sul componente di riserva che si attiva non appena gli altri componenti non funzionano; il quesito dice: Immaginando che la commutazione non avvenga istantaneamente ma prenda un tempo aleatorio, di media 3 sec., e che occorrano sicuramente tre tentativi per realizzarla con successo, calcolare la probabilità che la durata della commutazione sia inferiore a 6 ...
4
14 lug 2011, 14:22

wino_7
Salve sto svolgendo un esercizio e vorrei la conferma che ho adottato le scelte giuste. Si lanciano 5 dadi equilibrati. 1-Calcolare la probabilità di ottenere facce tutte diverse $ (6*5*4*3*2) / (6^5) $ 2-Calcolare la probabilità di ottenerre esattamente 2 facce uguali P(X=x) = $ ( ( n ),( x ) ) * p^x * (1-p)^(n-x) $ ovvero P(X=2) = $ ( ( 5 ),( 2 ) ) * (1/6)^2 * (5/6)^3 $ = 0,16 3-Calcolare la probabilità di ottenere almeno 2 facce uguali $1- (6*5*4*3*2) / (6^5) $ 4-Calcolare la probabilità che la somma delle facce dei ...
2
14 lug 2011, 10:32

zavo91
Sapreste consigliarmi un libro di fisica per il corso di ingegneria Informatica (sono al primo anno). La mia situazione è che io ho fatto fisica solo al biennio superiore visto che ho fatto un ITIS.Faccio fatica a capirla e il libro che uso cioè Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica" (Focardi, Massa, Uguzzoni) lo trovo particolarme difficile e molto poco chiaro da capire (almeno per me). Quindi vi chiedo se sapete consigliarmi un libro non troppo complicato come spiegazioni e che si ...
4
14 lug 2011, 22:23

CarR1
Salve a tutti, come faccio a trovare la matrice associata all'endomorfismo $ f(x,y,z)=(z,2z,-z) $ rispetto alle basi canoniche?
11
14 lug 2011, 18:22

mitraglietta
mi rivolto a tutti quelli che hanno i giochi sparatutto (sia che siano di guerra, o di sparare ad alieni) nelle partite frenetiche in singolo o nelle superscaramuccie online quale arma preferite far imbracciare al vostro alterego?? rispondete io sn moltooo curioosoooo......io preferisco i fucili da cecchino molto letali e silenziosi ma disdegno di fare il cosiddetto eroe cn mitra che libera tutti...quindi se proprio io voto mitragliatori.....
55
8 ago 2008, 19:24