Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://www.uaar.it/news/2011/07/14/past ... colapasta/
Il pastafariano con lo scolapasta
Il viennese Niko Alm dispone ora di di un permesso di guida in cui appare una sua foto con uno scolapasta in testa. Dichiaratosi pastafariano, ha infatti chiesto e ottenuto che lo scolapasta venisse riconosciuto come un qualsiasi altro copricapo religioso ammesso sui documenti di identità. La foto sul sito di Repubblica.
Luciano Vanciu
Ecco la foto, con uno scolapasta molto discreto:
http://www.repubblica.it/persone/2011/0 ... 9084783/1/
la disperazione! come posso buttar giu una tesina su questo argomento?

dove posso trovare le tracce e il quizzone della maturità 2011????????

avete presente il famoso problema in cui bisogna determinare la composizione della corona in oro e argento a partire dal peso in aria e in acqua e dalle densità?
mi dareste un imput? io pensavo di utilizzare la legge di archimede dove si eguagliano la forza peso e la forza di archimede..
voi che dite? grazie a tutti!

nel quinto anno di superiori che periodo storico si studia in letteratura? pensavo di tirarmi avanti un pò avanti in questa calda estate...ho incominciato con Pirandello perchè mi hanno detto che studieremo il '900 !!!! mi confermate??
grazie

Ciao, mi si chiede di calcolare l'area sottesa a un dominio che è un arco di circonferenza.
Questo esercizio in genere si risolve calcolando l'integrale doppio di 1 nel dominio dato, se faccio il passaggio alle coordinate polari mi trovo che devo fare l'integrale doppio di [tex]\rho[/tex], confermate?
Ma come funziona sto corso di greco e latino??? SPIEGATEMI PLEASE???

I racconti diffusi e dalla rete e dai passaparola intorno alle vessazioni nei confronti delle matricole nei collegi universitari possiedono, secondo voi, una verità di fondo? Ho letto e sentito di vere e proprie torture psicologiche, di accanimenti immotivati che oltrepassano completamente i limiti dello scherzo e del gioco. Sono solo frottole?
Grazie a tutti.

Buongiorno a tutti! Ho una breve domanda: ho la retta x+y-1=0 e mi serve il vettore parallelo ad essa, come lo trovo? Cercando su internet ho trovato che il vettore ha componenti (b,-a) dove b ed a sono i coefficienti della retta. E' giusto fare così? Io avrei trovato due punti della retta (P e Po) e avrei fatto il vettore PPo.. è ugualmente giusto? Grazie

Buongiorno a tutti!
Ho l'esame di Probabilità e Statistica domani e non riesco a risolvere questo problema, potete aiutarmi?
"una ditta produttrice di lampadine sa per esperienza passata che la durata di una lampadina è una v.a. approssimativamente distribuita secondo un modello gaussiano con varianza paria a36 mesi^2. volendo effettuare un controllo della durata media delle lampadine con un' indeterminatezza non superiore a due mesi in più o in meno, quante lampadine devono essere sottoposte ...

Salve a tutti ho questo esercizio:
$oint_(\gamma) sqrt(x+2y)ds$ e mi dice che la curva è il segmento che va da un punto $P_0(0,0)$ a $P(2,4)$.
Il mio problema è che non so parametrizare la curva, qualcuno può aiutarmi?
P.S. mi scuso in anticipo se ho sbagliato il simbolo comunque intendo calcolare l'integrale lungo $\gamma$ di quella funzione.
grazie a tutti!!
Ciao

ciao a tutti...
ho un problema con le serie con il parametro.
non avendole mai fatte non so come affrontarle.
Qualcuno può aiutarmi?
il testo dice:
studiare la convergenza della serie:
$\sum_{n=0}^\infty\(1-(1-1/n)^10)*x^(2n)$ al variare del parametro reale x.
Forse farò una domanda stupidissima, ma visto che il testo mi dice di studiare la convergenza della serie vuol dire che la serie converge di sicuro?
Grazie a tutti.
Ciao.

Ragazzi scusate ma chiedevo se c era qualcuno che mi aiutava a risolvere questi quesiti che vi elenco
2. Il Responsabile del Controllo dei costi della ................ sa che il cantiere consuma malta
pronta per muratura in sacchetti da 25 Kg. e che il consumo si distribuisce seconda una v.c. Normale,
ϭ
X ~ N( μ, 2) con varianza pari a 16 che Calcolare:
- 1) la probabilità che il peso sia minore di 24 kg.;
Egli estrae un campione di 60 (n=60) sacchetti di malta per muratura da cui emerge una ...

Ho questa attitudine che ho visto in contrasto ai miei compagni di classe, ed e anche per questo che mi trovo in grande difficolta sulla concentrazione di ciò che leggo. Praticamente tutta la gente che mi trovo intorno, per capire ciò che sta leggendo, utilizza la voce, anche con toni alti, che porta, in una classe di studenti che sta ripetendo ad esempio un argomento di storia per l'interrogazione, molto casino, tant'è che per uno come me, che legge senza emettere fiato e tutte le parole sono ...
Ciao a tutti! Qualcuno di voi che ha superato l'esame di diritto pubblico del 28.06, sa quando è possibile effettuare la registrazione sul libretto?

Scusate devo calcolare la trasformata di Fourier della funzione
$f(x)=sqrt(a)e^-(ax^2) cosx$ con $a>0$ è la prima volta che lo faccio per dir la verità, ho visto la definizione è devrei fare solo l'integrale
$int_(-oo)^(+oo) sqrt(a/(2pi))e^-(ax^2) cosx e^(-ikx)dx=int_(-oo)^(+oo) sqrt(a/(2pi))e^-(ax^2-ikx) cosx dx$
Prima di mettermi ad integrale per parti vorrei sapere c'è un modo più furbo?
Si integra per parti giusto?
EDIT: Ho modificato da Furier a Fourier, non mi sembrava il caso di lasciarlo errato. LB

Ciao a tutti! Sono in "pappa" per un esercizio teorico, riguardante gli endomorfismi. Vi cito il testo:
Dimostrare che un endomorfismo L:V->V con V!={0v} e Im(L)=Ker(L) non è endomorfismo semplice.
Vi sarei infinitamente riconoscente se riusciste a darmi una mano. Grazie in anticipo!!
come si dice in dialetto vicentino va bene anche veneto se non lo sapete "buongiorno mi piace molto"

Ciao ragazzi...sono troppo abbattuta, ieri l'esame è andato per l'ennesima volta male!
Questo era uno degli esercizi, e per voi sarà sicuramente una cavolata!...aiutatemi a capire ste cavolo di probabilità con le percentuali, vi prego! mi mandano in crisi com'è possibile, ufff!!!!
In una località di mare il 75% dei villeggianti trascorrono sempre le vacanze in quella località, il 25%no. Tra gli abitudinari il 60% possiede una casa, tra i non abitudinari solo il 10% possiede una casa. Scelto ...

Salve a tutti. Premetto che ho appena terminato la maturità e ultimamente mi salta in testa una strana ma stimolante idea: studiare all'estero. Facendo un bilancio tra costi e benefici l'idea non sembra poi così male ma la cosa che mi frena di più è la lingua (ovviamente l'inglese, che conosco a livello scolastico). In particolare la mia paura è quella di arretrarmi terribilmente con lo studio vuoi per l'incapacità iniziale di seguire i corsi vuoi per una sorta di incomunicabilità - sempre ...