Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale92_ale
Ciao :-) ecco qui 2 versioni di greco che ho tradotto recentemente. Potete correggermele per favore? Grazie tantee Ουκουν ,εφη, ω πατερ, ειπερ χρησιμα εστιν αμφοτερα επιστασθαι, ευ ποιειν και κακως ανθωπους, και διδασκειν αμφοτερα ταυτα εδει εν ανθρωποις. Αλλα λεγεται ,εφη, ω παι, επι των εμετερων προγονων γενεσθαι ποτε αυηρ διδασκαλος των παιδων, ος εδιδασκεν απα τους παιδας την δικαιοσυνην , ωσπερ συ κελευεις, μη ψευδεσθαι , κα μη εξαπαταν και εξαπαταν, και μη διαβαλλειν και διαβαλλειν, ...
2
16 lug 2011, 20:30

ale92_ale
Ciao :) potete correggermi questa versione per favore??Grazie TULLIUS TIRONI SAL. Andricus postridie ad me venit, quam exspectaram. Itaque habui noctem plenam timoris ac miseriae. Tuis litteris nihilo sum factus certior, quomodo te haberes, sed tamen sum recreatus. Ego omni delectatione litterisque omnibus careo, quas, antequam te videro, attingere non possum. Medico mercedis, quantum poscet, promitti iubeto: id scripsi ad Ummium. Audio te animo angi, et medicum dicere ex eo te laborare. Si ...
3
16 lug 2011, 17:39

gnappo90
esempio Matrice A 1 6 1 0 2 9 0 0 3 il polinomio caratteristico è (5-lamda)(2-lamda)(3-lamda) matrice B 1 3 4 2 1 9 0 2 1 Come devo procedere per calcolare il polinomio caratteristico e successivamente gli autovalori? 1)Posso ridurlo a scala e poi procedere come sopra? 2)C'è un metodo alternativo?
8
17 lug 2011, 18:17

marcop13
Avendo quest'equaz. differenziale: [tex]$I$[/tex] = Momento d'inerzia [tex]$\theta^{\prime \prime}$[/tex]= Derivata seconda dell'angolo theta [tex]$\theta$[/tex] = Angolo theta [tex]$I \theta^{\prime \prime} - mgh \theta = 0$[/tex] A me sembra una equaz lineare omogenea a coefficienti costanti con [tex]$\Delta > 0$[/tex], quindi la soluzione dovrebbe essere della forma [tex]$\theta = C_1e^{Ax}+ C_2e^{-Ax}$[/tex] come mai invece viene [tex]$\theta= A \cos (\omega t + \phi)$[/tex] Inoltre, perchè pongo ...
11
15 lug 2011, 14:28

maliva17
Salve a tutti!! Avrei bisogno di due esempi di integrali impropri, entrambi di funzione continua in [0,1), ma uno che converga, e l'altro no.. Grazie mille!
5
17 lug 2011, 18:23

nadia1991-votailprof
Salve a tutti avrei tanto bisogno di una mano.. Sto provando da giorni a fare un esercizio. Ho fatto il classico e non ho tanto la mentalità scientifica e nono riesco proprio a capire questo esercizio. Vi prego qualora lo possiate di aiutarmi. Vi posto l'esercizio: Un gioco consiste nell'estrarre successivamente, con reimmissione nel mazzo, due carte da un mazzo di 52 carte. Individuare la probabilità di estrarre due assi. a)0,0059 b)0,0045 c)0,1 d)0,01 e)0,0044 Grazie mille a tutti coloro che ...

Marioo2
Ciao a tutti, Ho molti problemi a risolvere dele dimostrazioni per induzione con esponente. Ecco un esempio. Dimostrare che per ogni $n>= 2$ si ha $ 2^(n+1) < 3^n$. Tralasciando il caso base. - $2^(n+1) < 3^n$ - $2^(n+2) < 3^(n+1)$ - $2^n * 4 < 3^n * 3$ Ora non so come proseguire. Dimostrare che per ogni $n >= 2$ si ha $2^n + 3^n < 4^n$. Tralasciando il caso base. - $2^(n+1) + 3^(n + 1) < 4^(n+1)$ - $2^n * 2 + 3^n * 3 < 2^2n *2^2$ - $(2^n - 2^(2n)) * 6 + 3^n * 3 < 0$ Ho molti dubbi sul fatto che ...

Sandreddu
Salve a tutti, prima di tutto chiedo scusa al forum e seguo il consiglio di Seneca. Ecco l'esercizio che sto cercando di svolgere: Il luogo geometrico degli z che soddisfano le relazioni: (A)$ |z - (3+i)|leq 2 $ e (B)$Re(z^(2) + 7i)-(Rez)^(2)=0$ è una retta, una circonferenza, la retta x=0 oppure un segmento? (motivare la risposta) La mia soluzione (parziale): Svolgo (B) sostituendo $z=a+ib$ $Re[(a+ib)^(2) + 7i]-[Re(a+ib)]^(2)=Re(a^(2)+2iab+b^(2) + 7i)-(a^(2)+b^(2))=a^(2)+b^(2)-a^(2)-b^(2)=0$ La (B) ha quindi ragione di esistere La (A) non saprei come svolgerla, ad ...
8
17 lug 2011, 12:39

Studente Anonimo
Ciao, vi riporto qui di seguito un esercizio che mi hanno proposto all'esame: 1. Sia [b1; b2; b3] una base di R3 , e sia T : R3 --> R3 l'applicazione lineare tale che: T(b1) = b1 + 2b2 + b3; T(b2) = 2b1 + 3b2; T(b3) = 3b1 + b2 - b3; (a) Si scriva la matrice che rappresenta T rispetto alla base [b1; b2; b3] . (b) Si calcoli la dimensione del nucleo e dell'immagine di T. (c) Si dia la definizione di funzione iniettiva. L'applicazione T è iniettiva? I miei dubbi si concentrano tutti sul ...
9
Studente Anonimo
7 mag 2011, 15:48

bellomone
questa non vuole uscire, inoltre non capisco perché il risultato debba essere un intero $ root(2x+3) ((2/3)^(3x)) >= (2/3)^(3) * root(x+2)((3/2)^(-x)) $ risultato $ x >= -1, x in ZZ $ mi esce questo, cioè nessun valore di x complimenti per il forum, non lo conoscevo
5
17 lug 2011, 11:30

dins
qual'e' il vostro posto preferito ...delle vacanze?
1
17 lug 2011, 21:04

iwer
salve ragazzi ho incontrato difficoltà in questo esercizio: $ exp (1-2j) $ ho calcolato modulo e argomento ma non riesco a stabilire in quale quadrante si trova per poterlo disegnare nel campo complesso. Ad ogni modo ho svolto l'esercizio così $ |exp (1-2j)| = e $ ; l'argomento è $ -2+2kpi $ ; l'argomento principale $ ]-pi,pi] $ è $ -pi < -2+2kpi <= pi $ per k=0 l'agomento principale è -2 ; arrivato qui trovo difficoltà a stabilire in quale quadrante si trovi l'esponenziale, ...
3
17 lug 2011, 07:42

atleticaislife
da dove potrei studiare "cultura generale" per i test di ammissione?
1
16 lug 2011, 12:13

Maily!!
Preferite il mare o la montagna??? Il freddo o il caldo? la giacca o il costume???
1
17 lug 2011, 14:57

Dani881
ciao a tutti!!non mi è molto chiara la dimostrazione della disuguaglianza 1$<=$g($\lambda$)$<=$a($\lambda$)$<=$n....qualcuno mi saprebbe aiutare??grazie mille!!
6
19 set 2008, 16:37

Giuly191
A senso direi di sì, ma non so come dimostrarlo. Se $(X,d)$ è uno spazio metrico,partendo dal fatto che ogni successione di Cauchy converge in $X$ dovrei arrivare a dire che $X$ contiene tutti i suoi punti di accumulazione. So che ogni spazio metrico compatto è completo, se valesse il viceversa sarei a posto, ma temo che non sia così, o mi sbaglio? (Non mi sbaglio perchè mi sono appena accorto che $RR$ è completo, ma non compatto.) Qualcuno sa ...
6
17 lug 2011, 18:20

kobra-votailprof
saluti a tutti vorrei chiedervi dove poter reperire i libri di statistica sociale del prof d'agata.

nnlodimentico
Ciao, data questa funzione: R=(2la - xa) + [((x - l)*a -lb)/a] Si tenga conto che a, x, b = sono degli scalari noti. Conseguentemente l'unica incognita è la variabile indipendente "l". Inoltre, a, x, b ed anche l sono maggiori di zero. Il problema consiste nel determinare max[R] tale che (2l -x) sia una quantità maggiore o uguale di zero. Infine, (1/a) + b = 1. Potete aiutarmi a risolvere il problema trovando una stima puntuale di "l" indicandomi anche il procedimento. Vi ringrazio in ...

process11
sia $E^4$ il 4-spazio euclideo numerico dotato del sistema di riferimento cartesiano di coordinate $(x,y,z,w)$. devo trovare l'equazione cartesiana del 2 -piano affine passante per (3,2,2,1) e perpendicolare al piano $\{(x+2y+z=1),(y-w=1):}$ ora come faccio: innazitutto troverei la giacitura del piano che ho.La giaciutura è il generato dei due vettori $(-1,0,1,0),(-2,1,0,1)$..ora devo trovare due vettori il cui prodotto scalare con i due vettori della giaciutura sia zero? non c'è un ...
3
13 lug 2011, 14:00

Giuly191
Mi serve dimostrare che se $H_(nxn)$ è la matrice Hessiana di una funzione di classe $C^2$ ecc. ecc. vale $m||ul(x)||^2<=(Hul(x),ul(x))<=M||ul(x)||^2$, dove $m$ e $M$ sono rispettivamente il minimo e il massimo autovalore di $H$. Sul mio libro c'è una dimostrazione veramente brutta e lunga, io ho pensato di farlo così: la matrice $H$ è simmetrica, quindi per il teorema spettrale so che è rappresentativa di un endomorfismo di ...
9
16 lug 2011, 20:38