Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Crisso1
ho un anello (figura piana) con r1 raggio interno e r2 raggio esterno io so che il suo momento d'inerzia vale $ I=1/2m(r1^2+r2^2) $ nel provare ad arrivare a questa conclusione tramite l'integrale $ I=int_()^() r^2dm $ ho riscontrato delle difficoltà allora se consideriamo l'anello omogeneo la sua densità superficiale è $ sigma=(dm)/(ds) $ se sostituisco $ dm $ con $ sigmads $ ottengo $ I=int_()^() r^2sigmads=int_(r1)^(r2) r^2sigmapi(r1^2-r2^2)dr $ è chiaro che ho sbagliato qualcosa...il risutato torna se non sostituisco ...

martina65
secondo voi qual'è il miglior sito di giochi online? quale usate di più?
2
18 lug 2011, 13:53

kekkopf
salve a tutti, in questa settimana dovrò affrontare l'esame di analisi 2 ma ho ancora qualche dubbio su qualche esercizio,ad esempio i massimi e minimi assoluti vincolati. che differenza c'è nello svolgimento dell esercizio tra massimi e minimi assoluti vincolati e qualli non vincolati? ad esempio quest'esercizio come si svolge: " Determinare i minimi e massimi assoluti vincolati della funzione f(x,y):1-x^2-y^2 con vincolo D=[(x,y): (x-1)^2 + (y-1)^2 = 1" grazie in anticipo
8
18 lug 2011, 10:54

franced
E' solo una mia curiosità. So bene che è impossibile stabilire chi è il più grande.. E so bene che è già difficile fare un primo elenco!
103
24 gen 2008, 18:25

zavo91
Nelo spazio euclideo $R^3$ si consideri il piano $pi$ di equaaizone $x+y+z-2=0$ e la quadrica $Omega$ di equazione $X^2-z^2+2y=0$. 1) scrivere l'eqauzione cartesiana del cilindro S avente generatrici parallele all'asse z e direttrice data dalla conica $gamma$ intersezione tra $Omega$ e $pi$ 2) classificare la conica sezione di S con il piano xy chi mi sa dire come posso risolvere questo esercizio?
5
16 lug 2011, 09:20

Asch1
Ancora una volta ciao a tutti! Volevo solo chidere un chiarimento circa la mia risoluzione di un problema. il problema chiede: "Scrivere una parametrizzazione della retta passante per R(1, 1,−1) e incidente ortogonalmente a r." sapendo che la parametrizzazione di r é $x=1+2t$ $y=3t$ $z=2t$ Io pensavo di risolverlo creando una generica retta passante per R e // a r chiamata ad esempio s per poi imporre la condizione di perpendicolarità tra s ed il vettore ...
4
18 lug 2011, 16:13

maria601
Data $ sum <n!ln(n+1)/(n3^n)> $ , ho applicato il criterio del rapporto, ma non riesco a continuare per calcolare il limite....
7
18 lug 2011, 12:56

vitttox1
Data la seguente curva: $x=sin^2 $t $y$= 3*$(e^-t)$ $z=500$ non riesco a capire per quale motivo è piana, ho provato a sostituire x y z in un piano del tipo ax+by+cz+d=0 ma non so come procedere
6
17 lug 2011, 17:17

BHK1
Data la funzione $f(x,y)=(2x+y)/4$ con x $ in [0,1]$ e y $in [0,2]$ trovare la media di X, (b) la media di Y, (c) la varianza di X, (d) la varianza di Y. $E(x)=int_(x=0)^(1)int_(y=0)^(2)x*(2x+y)/4dy dx=int_(x=0)^(1)int_(y=0)^(2)(2x^2+xy)/4$ $int_(x=0)^(1)int_(y=0)^(2)x^2/2+(xy)/4=int_(x=0)^(1)[(x^2y)/2+(xy^2)/8]_(0)^(2)$ $int_(x=0)^(1)x^2+x/2dx=[x^3/3+x^2/4]_(0)^(1)=7/12 la media per x dovrebbe essere questa?
5
15 lug 2011, 02:37

caramella82
Un'altro problemino con il teorema di Bayes, ditemi che ho fatto giusto o quasi Tra tutti i partecipanti ad un concorso per giovani compositori il 50% suona il pianoforte (PF), il 30% suona il violino(V) ed il 20% suona la chitarra (C). Partecipano ad un concorso per la prima volta il 10%dei pianisti, il 33%dei violinisti ed il 10% dei chitarristi. a) Qual è la % di aspiranti compositori alla prima esperienza? b) Sapendo che ad esibirsi per primo sarà un compositore alla prima esperienza ...
2
18 lug 2011, 15:39

dark.hero
Ciao a tutti. potete spiegarmi cosa significa questa notazione: $ Im([ ( a ),( b ) ]) $ e perché $ Im([ ( 2 ),( 2 ) ]) + Im([ ( 4 ),( 4 ) ]) = Im([ ( 1 ),( 1 ) ]) $ grazie Ciao
4
13 lug 2011, 17:06

slyrecet
salve avrei alcuni problemi di diritto che mi hanno dato per le vacanze solo che non ci capisco un *** e la prof non ci ha spiegato niente vi prego rispondete a tutti quesiti e in tanti.... 1: le associazioni prive di personalità giuridica sono caratterizzate da una autonomia patrimoniale ____________ che significa _________________________ 2: il sig. rossi decide di acquistare la casa del sig. bianchi dopo essere arrivati ad un accordo sul prezzo, il sig. rossi consegna i 300.000€ ...
1
16 lug 2011, 15:05

Gail1
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto. Una tipologia di esercizio d'esame molto frequente mi chiede di disegnare un grafico date alcune proprietà. Ad esempio 1) il dominio è costituito dall'insieme (-10, +10) 2) f'(x)>0 per x compresa [1,2] 3) f(0)=0 e f'(1)=0 4) la funzione è dispari. Non so da dove cominciare!! Qualcuno mi aiuta?
6
18 lug 2011, 14:18

pocci92
per caso esiste un sito in cui sn allegati gli esiti finali dell'esame?
1
9 lug 2011, 00:35

martina65
Chi sa delle barzellette divertenti??! ..chi + ne ha + ne metta!! ..ihih!! xD
1
18 lug 2011, 13:43

Fioravante Patrone1
http://www.uaar.it/news/2011/07/14/past ... colapasta/ Il pastafariano con lo scolapasta Il viennese Niko Alm dispone ora di di un permesso di guida in cui appare una sua foto con uno scolapasta in testa. Dichiaratosi pastafariano, ha infatti chiesto e ottenuto che lo scolapasta venisse riconosciuto come un qualsiasi altro copricapo religioso ammesso sui documenti di identità. La foto sul sito di Repubblica. Luciano Vanciu Ecco la foto, con uno scolapasta molto discreto: http://www.repubblica.it/persone/2011/0 ... 9084783/1/

Jason.
la disperazione! come posso buttar giu una tesina su questo argomento?
1
6 lug 2011, 22:57

mirk95
dove posso trovare le tracce e il quizzone della maturità 2011????????
3
6 lug 2011, 15:04

cherry8490
avete presente il famoso problema in cui bisogna determinare la composizione della corona in oro e argento a partire dal peso in aria e in acqua e dalle densità? mi dareste un imput? io pensavo di utilizzare la legge di archimede dove si eguagliano la forza peso e la forza di archimede.. voi che dite? grazie a tutti!

paocap
nel quinto anno di superiori che periodo storico si studia in letteratura? pensavo di tirarmi avanti un pò avanti in questa calda estate...ho incominciato con Pirandello perchè mi hanno detto che studieremo il '900 !!!! mi confermate?? grazie
2
15 lug 2011, 19:35