Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
top secret
una soluzione 1N (normale) di HCl (Mr = 37) contiene: 37 grammi di HCl e 1000 $cm^3$ di soluzione... io avevo risposto 37 grammi di HCl e 963 $cm^3$ di soluzione... perchè è giusta quella e non la mia ?

cappellaiomatto1
salve avrei un dubbio su questo esercizio: premetto che userò come simbolo di relazione di equivalenza il simbolo $~~$ perché quello originle non so perché non viene scritto neanche usando il tasto "formula" Su $RRxRR$ considerate la seguente relazione $(a,b) ~~ (c,d)$ se e solo se $a-b$ e $c-d$ $inZZ$. Dimostrare che è una relazione di equivalenza io ho risolto in questo modo: riflessività, $(a,b)~~(a,b)$ perché ...

pol201
Ciao! Premesso che ho guardato nella parte del forum relativa ma non ho trovato niente! Ho bisogno di trovare un libro cartaceo o meglio un PDF che mi permetta di capire queste cose: ----------------------------------------------------- VETTORI GEOMETRICI E GEOMETRIA Definizione di vettore Operazioni tra vettori. Le rette nel piano e nello spazio. I piani. Parallelismo, perpendicolarità, Intersezioni, distanze SPAZI VETTORIALI Definizioni Sistemi di generatori e basi. Unione, ...
4
20 lug 2011, 10:55

IlariucciaXXX
Ciao a tutti sono appena uscita dalla terza media e mi appresto ad affrontare il primo anno di Liceo Classico. Sono eccitata e un pò spaventata, soprattutto per le due lingue madri che studierò e che tutti dicono essere molto difficili: latino e greco. So che molti, saggiamente, si stanno preparando ad affrontare il liceo con delle lezioni private per imparare già questa estate i primi rudimenti di queste lingue. Purtroppo i miei non sono intenzionati a farmi prendere lezionio private, ma ...
4
9 lug 2011, 16:03

baloobb
ciao a tutti volevo sapere se fosse giusto il procedimento. Allora dato il fascio F: $ (2x^2+2y^2-5x-5y+6)+k(x^2+y^2-2xy-x-y)=0 $ determinare le parabole,studiandone le propietà e scrivere se possibile l'equazione canonica. prima di tutto sono andato a trovarmi K nel seguente modo ho svolto il prodotto di $ k(x^2+y^2-2xy-x-y) $ dopo di che ho raggrupato le varie x e y e ho imposto cosi una matrice secondo i coefficienti di un equazione generale di una conica. da cui ho trovato questa matrice 2x2 di cui ne ho ...
1
8 lug 2011, 15:51

LFDC
Ragazzi vi prego aiutatemi!!! domani ho l'orale di analisi III tra le tante cose che devo portare ci sono le serie di funzioni e le successioni di funzioni.. Mi potreste fare qualche esempio di successione e serie di funzione che sia uniformemente convergente, puntualmente convergente e una che sia uniformemente convergente ma non puntualmente e viceversa?? Vi pregoooooooo!!
2
21 lug 2011, 19:43

Rabeluk
salve... devo sostenere l'orale di analisi 2 ed il secondo modulo tratta gli argomenti che elencherò di seguito..... siccome non ho tutti gli appunti non so dove poter studiare tali argomenti.... potreste consigliarmi? Teoria qualitativa di equazioni differenziali e sistemi • Equazioni del primo ordine o Problema di Cauchy o Alcune classi di equazioni del primo ordine o Equazioni autonome. Diagrammi di fase. Stabilità • Problemi di Cauchy per sistemi o equazioni di ordine n. o Stabilità per ...
8
20 lug 2011, 20:52

Fioravante Patrone1
Qualcuno mi ha fatto questa domanda. Visto che non ne so niente, giro a voi qui la domanda: La soluzione "generale" al problema degli n-corpi, trovata da Qiu-dong Wang nel 1991, è davvero "generale"? E, già che ci siamo, per caso qualcuno mi sa dire qualcosa su questo? http://www.apmath.spbu.ru/ru/staff/baba ... ionNBP.pdf http://www.springerlink.com/content/tm63334u16770574/

GAS92
Ciao gioco ad un gioco chiamato seafight,è un gioco online che per avere perle ossia la valuta che ti permette di andare avanti nel gioco devi spendere soldi reali,volevo sapere se qlkuno mi aiuta e mi dice dei trucchi o bot x avere perle senza pagare^^..Non iniziate a dire che nn si possono avere xk molti stranieri li usano e nn si sa come sn fortissimi...Attendo risposte..Aiutatemi grazzieeeeeeeee
5
20 lug 2011, 22:04

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere il seguente esercizio: Data la curva algebrica affine complessa di equazione $ C: x^4-x^2y^2-4x^2y+y^3=0 $ trovare i punti impropri di $ C $ e le loro tangenti principali... Per trovare i punti impropri scrivo la curva in coordinate omogenee e ottengo $ x_1^4-x_1^2x_2^2-4x_1^2x_2x_3+x_2^3x_3=0 $ e pongo $ x_3=0 $ e mi rimane: $ x_1^4-x_1^2x_2^2 =0 $ è giusto che i punti impropri sono $ P_1=[1:-1:0] , P_2=[-1:1:0] $ ? e per le tangenti principali come devo fare?Grazie mille a tutti ...
6
20 lug 2011, 18:46

DerivoxTe
Salve non riesco a determinare la funzione inversa della seguente funzione che è invertibile per $x\in[-\pi/2,\pi/2]$ e per $y\in[-1,3]$ $y=sin^2(x)-2sin(x)$ ora $sin^2(x)-2sin(x)-y=0$ il che implica $sin(x)=1\pm\sqrt(1+y)$ ma come faccio a stabilire se mettere il $+$ o il $-$ io ho pensato che dovrebbe essere meno perchè l'argomento dell'arcoseno deve essere compreso tra $-1$ ed $1$ e lo solo nel caso in cui $sin(x)=1-\sqrt(1+y)$ ma non so se è corretto
3
20 lug 2011, 21:49

mike1011
Salve a tutti, data la seguente forma quadratica $f((x),(y),(z)) = 3x^2 -2xy +3y^2 +4z^2$ ridurla in forma canonica. Non capisco perchè il risultato del libro è : $f((x'),(y'),(z')) = 2x'^2 +4y'2 +4z'^2$ Ho trovato gli autovalori, che sono $a=2$ ed $a=4$; gli autovalori sono solo 2, come mai c'è anche il $4$ davanti a $z'^2$? Potete darmi una risposta esauriente per favore? Grazie
2
10 lug 2011, 17:31

75america
Ragazzi ho questo esercizio ho due rette r $ {2x+y=0; 2x+z-1=0} $ e la retta s $ {x-y=0; x-z+1=0} $ dire se le rette r ed s sono complanari e in caso affermativo, rappresentare il piano che le contiene. Quindi basta che verifico che le due rette siano parallele, quindi i numeri direttori siano proporzionali. Mi trovo quindi i numeri direttori di r ed s, $dir. r (1,2,-2)$, $dir di s.(1,-1,1)$ ma non mi sembrano proporzionali, se faccio la combinazione lineare sono lin. dipendenti, eppure il libro dice ...
7
13 lug 2011, 11:24

DerivoxTe
Salve ma mi è venuto un dubbio posso portare i termini di una rezione da un membro all'altro a patto che quando lo porto dall'altra parte sia l'antimateria di chi porto cioè: es $n\to \p^(+)+e^(-)$ ma vale $n+e^(+)\to \p^(+)$

CirceEfp
Riuscite a tradurla, gentilmente? Ἡ παιδεία τοὺς υεανίας, οἵ πείσονται αὐτῇ μεγαλα εργα διδαξει των παλαιων ανδρων και τας αυτων ψυκας πολλοις σωφροσυυης κοσμεμασι καταξοσμεσει. η δε παιδεια τω υεανια λεγει: Συν εμοι τα δικαια ξριυεις και τες κακολογιας αφεξρ τους θεους θεραπευσεις και τους γουεις τιμησεις τους πρεσβυτερους αιδες τοις υομοις πειση δικαια πραξεις, ομονοιαν διωξεις ου μονον τους αμαρτανοντας κολασεις αλλα και τους μελλοντας αμαρταυειυ κωλυσεις. Ταυτα γαρ εστιν ο της ψυκες ...
2
20 lug 2011, 18:48

dariuz89
Salve a tutti, volevo chiedervi una conferma/suggerimento su un esercizio che in realtà dovrebbe essere abbastanza semplice, ma su cui mi sono venuti un paio di dubbietti. Sia [tex]A=\{(-1,0), (1, 0)\}\subset \mathbb{R}^2[/tex], sia [tex]X=\mathbb{R}^2 / A[/tex] (cioè [tex]\mathbb{R}^2[/tex] quozientato per la relazione di equivalenza che identifica due punti se sono uguali o se stanno in [tex]A[/tex]). Tale quoziente è connesso? Compatto? Di Hausdorff (o T2, cioè dati due punti distinti ...
3
20 lug 2011, 17:13

lollof1
ciao, sapete dirmi la soluzione di questo problema? Due giocatori prendono a turno dei sassolini con l’unica regola che non se ne possono prendere né 4 né 8. Vince quel giocatore che riesce a prendere l’ultimo sassolino. Se inizialmente i sassolini sono 8, quanti ne deve prendere il primo giocatore per po- tersi garantire la vittoria, supponendo che nelle mosse successive ogni giocatore non commetta errori? A. Qualunque numero prenda, vincerà sempre B. Qualunque numero prenda, perderà sempre ...
5
19 lug 2011, 11:29

Pako.uni
Salve a tutti , non riesco a risolvere un integrale superficiale, qualcuno può aiutarmi ? Allora l'esercizio è il seguente: $ int_(S) z(y-2x) $ $ d sigma $ Dove S è la calotta della suoerficie sferica : $ x^2+y^2+z^2=16 $ con $ z>=0 $ che si proietta ortogonalmente nel dominio : D= $ {(x,y): x^2+y^2<=4 , x>=0,y>=0 } $ . Svolgimento: ho imposto il passaggio a coordinate sferiche $ (rho , theta , phi) $ dove $ rho $ vale costantemente 4. Il mio problema è che non capisco dove varia ...
10
20 lug 2011, 20:39

giuggiolo1
Ciao a tutti! Il prof non ci ha indicato un libro per gli esercizi...l'argomento sono le formule di rappresentazione di Cauchy di funzioni olomorfe usate per calcolare gli integrali su curve chiuse. Per intenderci questa è la prima formula di Cauchy: $f(z) = \frac{1}{2 \pi i} \int _{\gamma^+} \frac{f(\phi)}{\phi - z} d\phi$ e viene usata per calcolare gli integrali del tipo mostrato al secondo membro. Potreste indicarmi risorse, meglio se online, per esercizi su questo argomento? grazie in anticipo
1
21 lug 2011, 17:04

payns1
salve a tutti, ho un problema da risolvere e non sò bene come comportarmi.. il problema è il seguente: una particella, di massa m è soggetta solamente ad un campo di forze F=-F[size=50]0[/size]e^(-kr)u[size=50]r[/size] , dove r è la distanza dall'origine del sistema di riferimento, u[size=50]r[/size] è il versore radiale, F[size=50]0[/size] e k costanti positive supposte note. il problema pone alcune domande ma quello che mi interessa chiedervi (per ora ) è: 1- per risolvere il problema ...