Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare l' insieme dei punti $(a,b,c)$ in $R^3$ per i quali le due sfere $(x-a)^2+(y-b)^2+(z-c)^2=1$ e $x^2+y^2+z^2=1$ si intersecano ortogonalmente.
Allora, io ho pensato che se si intersecano ortogonalmente allora i piani tangenti sono perpendicolari in ogni punto di intersezione. E se sono perpendicolari i piani, anche i gradienti sono perpendicolari. Quindi il prodotto scalare fra i gradienti stessi deve essere nullo. Così non troverei l' insieme dei punti che chiede l' ...

Un volano cilindrico di raggio 1m e massa 10 kg ruota con velocità angolare di 1200 giri/minuto intorno al suo asse. Al volano viene applicata una forza frenante tangenziale costante ad una distanza radiale 0,5 m Il volano si ferma in due minuti. Determinare
1. Il lavoro fatto dalla forza per fermare il volano
2. il modulo della forza frenante
3. il numero di giri compiuti di prima di fermarsi
Vorrei calcolare il lavoro facendo la ...

Ragazzi scusate un attimo, conoscete qualche programma per poter scrivere le formule nello stesso modo in cui le scriviamo in questo bellissimo forum.
Il modo è quello + semplice ( quello tra $ ) non mi ricordo il nome xd.

Citando da Wikipedia:
..se il Wronskiano è uniformemente zero nell'intervallo, le funzioni possono o meno essere linearmente indipendenti. Un errore comune è quello di considerare che se W = 0 ovunque, ciò implichi la dipendenza lineare ...
Però non riesco a farmi tornare le implicazioni, perchè dal mio libro leggo che la non singolarità del determinante della Wronskiana in un punto qualsiasi di un intervallo è condizione necessaria per l'indipendenza lineare delle ...

Salve gente! andando al dunque;
Sia dato un condensatore piano con aramature di area $S = 1 \ cm^2$ poste a distanza $h = 1 \ cm$. Parallelamente alle armature viene inserita una lastra di materiale dielettrico di spessore $d = 5 \ mm$ e costante dielettrica relativa $epsilon_r = 5$. Calcolare il rapporto tra le capacità del condensatore prima e dopo l'inserzione del dielettrico. Calcolare, inoltre, la densità di carica di polarizzazione superficiale presente sul dielettrico nel ...

Testo:
Data la forma differenziale complessa $f(z) = 2z^4$, calcolarne l'integrale curvilineo sul semicerchio di centro $0$, punto iniziale $i$ e terminale $-i$.
Mia risoluzione:
Trattandosi di un semicerchio, pongo:
$g(t) = cos(t)+i*sen(t)$ con $-pi/2<=t<=pi/2$.
Ne calcolo la derivata:
$g'(t) = -sen(t)+i*cos(t)$
Ed infine risolvo l'integrale:
$2*int_(pi/2)^(-pi/2)g^4(t)*g'(t)dt=-4/5i$
Il procedimento è corretto?

Ho un dubbio su una questione più che altro concettuale.
Quando ho una bacinella con dentro del gas, ed essa è chiusa e isolata, e su di essa agisce un peso\pistone, e questo peso lo si toglie e lo si mette bruscamente, vuol dire che la trasformazione è irreversibile.
Però, se appunto inizialmente metto questo pesetto, che gli fa abbassare la pressione, ovviamente si avrà un volume diverso da quello iniziale, però dopo aver aspettato un certo tempo (il tempo dell'equilibrio) e tolgo il peso, ...

Buongiorno a tutti.
Desidero chiedere se la serie $ sum_(x = 1 )^(oo )(ln(n))/n^(3/2) $ converge.
Dalla verifica della condizione necassaria per la convergenza, siccome il limite tende ad infinito so che la serie può convergere.
Ho provato ad applicare il criterio del rapporto, ma il $ lim_(x -> oo ) (a(n+1))/(a(n)) $ tende ad uno, quindi non posso sapere se converge o meno.
Vedo che la serie è composta da due successioni, ovvero $ ln(n) $ ed $ 1/n^(3/2) $
Quest'ultima è una serie convergente. Non riesco a ...
:) Non essendo stato ammesso all'esame di stato posso chiede il rimborso per la tassa dello stesso esame? Grazie

ragazzi qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come si comporta questa funzione???
Dovrebbe stampare le lettere minuscole di una lista passata,ma la lista deve essere stampata al contrario...
non riesco a capire come si comporta la ricorsione..
void stampa(elem* & L){
if(L==NULL)return;
if(L!=NULL) stampa(L->pun);
if((L->c>='a') && (L->c

Chiarimenti su problema di Fisica sul lavoro
Miglior risposta
RAGAZZI è DAVVERO URGENTISSIMO!!!!!!!!!!!
Ciao sa tutti ragazzi, vorrei un chiarimento: quando faccio gli esercizi sul lavoro, in fisica, mi ritrovo delle tracce che dicono ad esempio: "Un blocco di 10 kg scivola senza attrito lungo un piano inclinato di 45°. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza peso."
Quello che non riesco a capire e che non mi entra proprio in testa, è: come risolvere questi tipi di problemi con le inclinazioni? Se riuscite a risolvere il problema potreste farmelo ...
un tuffatore di kg 78 si tuffa da 10m la sua velocita di caduta viene ridotta a zero per l'attrito con l'acqua quando egli si trova a 3.1 m sotto acqua. Qual'e' l'energia media dissipata per attrito con l'acqua ogni metro? si assuma che non venga dissipata energia durante la caduta in aria
Aggiunto 32 minuti più tardi:
puo' svolgerlo
Ciao a tutti, ho incontrato un problema durante la risoluzione del seguente esercizio:
Data la conica:
$ 5x^2 + 6xy + 5y^2 - 4x + 4y - 12 = 0 $
Bisogna riconoscerla e trovare centro, assi, vertici, forma canonica e fuochi.
La conica è un'ellisse, ho ricavato tutto, compresa la forma canonica, utilizzando gli autovalori della matrice interna come coefficenti. Non ho quindi utilizzato la rototraslazione. Non riesco a trovare i fuochi e la direttrice, qualcuno sa suggerirmi un metodo per trovarli, senza ...

Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum. E' da un po' che mi occupo di sviluppo a livello personale di piccoli software che "simulano" il comportamento di mezzi come auto o moto. In questi giorni stavo pensando al funzionamento di un carroarmato e volevo sapere se qualcuno poteva suggerirmi una modellazione matematico/trigonometrica di base del suo funzionamento.
Mi spiego: ovviamente è noto che se un tank sta viaggiando ad una certa velocità e si vuole girare, ad esempio, verso destra, allora i ...
buona sera a tutti ho la funzione: $(e^(x+1))/(x+2)$ la cui derivata prima è: $e^(x+1) (x+1)/(x+2)^2$ mentre la derivata seconda mi esce:
$(e^(x+1)(x+1)+e^(x+1)(x+2)^2-e^(x+1)(x+1)2(x+2))/(x+2)^4=$ $e^(x+1)([x+1+(x+2)^2-x-1-2x-4])/(x+2)^4=$ $e^(x+1)(x^2+4x+4-2x-4)/(x+2)^4= $ $e^(x+1)(x^2+2x)/(x+2)^4=$ $e^(x+1)(x(x+2))/(x+2)^4=$ $e^(x+1) x/(x+2)^3$...
e dunque c'è un flesso in $F(0;e/2)$ però il libro non mi riporta questo risultato, non riporta nulla....
di solito quando non riporta nulla vuol dire che o la funzione è sempre concava o è sempre convessa (in ogni punto del dominio).... ho ...

Ho un sistema lineare con parametro, la matrice asociata e', devo trovare dimKerA e DimImA al variare di t:
$A = ( ( t+1 , 1, 1),( 1, t+1, 1),( 1, 1, t+1) ) $
Applicando piu' volte la riduzione a scala ho ottenuto:
$A = ( ( 1, 1, t+1),( 0, t, -t),( 0, 0, t^2-3t) ) $
Ora dovrei calcolare i valori per cui i pivot si annullano:
$ t=0 $ e $ t=3 $ dove $ t = 0 $ annulla sia $ t $ che $ t^2-3t $ mentre $ t = 3 $ annulla solo $ t^2-3t $.
Ora come faccio a trovare la dimKerA e dimImA, io lo svolto ...
Perchè un corpo in rotazione subisca una decelerazione angolare occorre una forza applicata tangenzialmente al disco. xk allora una ganascia che preme RADIALMENTE il bordo del disco ne fa rallentare la rotazione? la direz della forza è infatti perpendicolare alla tangente del disco...
Qualcuno, per favore, saprebbe dirmi come trattare il modulo nel calcolo dei limiti?
Se volessi usare i limiti notevoli, come lo gestisco il modulo dato che i limiti notevoli non sono mai in modulo?
Grazie mille