Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morbidella-votailprof
CIAO RAGAZZI QUALCUNO SA QUANDO LA PROF.SSA FARA' L'ORALE DI POLITICA ECONOMICA PER CHI HA SUPERATO TUTTE E 2 LE DOMANDE? STUDIO E STUDIO MA SENZA UNA DATA MI SEMBRA TUTTO VANO :muro:

swanrhcp
Ciao ragazzi, potete aiutarmi con un problema di geometria che non riesco a risolvere: ho queste due rette: $r:{x+y+z-1=-x+y+z=0}$ $s:{2y+2z-5=2x-3=0}$ e un piano: x+2y+2z = 2 e il problema mi chiede di: a) determinare in forma parametrica una retta ortogonale ed incidente sia ad r che ad s b) determinare la distanza tra r e s c) determinare la proiezione del punto P (1, 1, 1) sul piano dato nella traccia d) determinare il piano per Q (0, 1, 0) parallelo ad r e ortogonale al ...
1
15 lug 2011, 17:41

IlaCrazy
Buonasera a tutti! Ho assolutamente bisogno che qualcuno mi illumini: devo ricercare il valore di una coppia così definita: $C(t) = (0.1/80000)*sin(24*338*t+fase1)+(0.1/(2*80000))*sin(24*338*2*t+fase2) + (0.1/(3*80000))*sin(24*338*3*t+fase3) $ ossia devo sommare delle armoniche con pulsazione, fase e ampiezza diverse!! Come si fa?? Grazie!!
3
16 lug 2011, 20:37

Dudey92
Ciao, devo calcolare l'integrale doppio: $\int int 4xy dxdy$ su D = {(x, y) : $ 0 <= y <= x; y^2 + (x - 1)^2 <= 1}<br /> <br /> So che conviene calcolarlo con le coordinate polari e infatti è ciò che inizialmente ho fatto; come risultato mi viene $-(7)/(3)$.<br /> <br /> Poi ho deciso di calcolarlo senza coordinate polari e ho considerato:<br /> <br /> $D = D_1 uu D_2$<br /> <br /> dove:<br /> <br /> $D_1 = {(x, y) : 0
6
15 lug 2011, 12:16

Seneca1
Posto una banale verifica per sapere se mi sto muovendo bene... Sia [tex]$\sum a_n z_^n$[/tex] una serie di potenze nel campo complesso che abbia raggio di convergenza [tex]$R \ne 0$[/tex]. Sia [tex]$C_{r_0}$[/tex] un cerchio centrato nell'origine di raggio [tex]$r_0 < R$[/tex] e sia [tex]$\Omega \subset C_{r_0}$[/tex]. Verificare che la serie data converge totalmente in [tex]$\Omega$[/tex]. Verifica: Per provare la convergenza totale bisogna verificare che ...
4
17 lug 2011, 08:39

MagnoliaKaki
Buondiì! Quest'anno voglio iscrivermi a Fisica a Bologna e ho letto che ci si può iscrivere a questo piano nazionale che permette di accedere a delle borse di studio. Sul sito ufficiale ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato niente che desse l'elenco degli argomenti che bisogna sapere per il questionario! Purtroppo, provengo da un liceo psico-pedagogico ergo, matematica e fisica era parecchio al di sotto degli standard degli scientifici. Mi chiedevo se qualcuno sapesse cosa ...

kareo
Ciao a tutti (primo post qui ) Da poco mi interesso di geometria, e leggevo poco fa che per trovare la "pendenza" di una retta che collega 2 punti occorre la formula $ m=(y2-y1) / (x2-x1) $ ; ma se, per puro caso, la "x" del secondo punto (x2) e la "x" del primo punto (x1) dovessero coincidere, otterrei una divisione per 0; come si può risolvere una situazione del genere?
2
16 lug 2011, 23:13

b4cco
Ciao a tutti! Volevo chiedere un' opinione su uno studio di funzione che ho svolto recentemente in un esame, $sqrt[x^3/(x+1)]$ Il campo di esistenza che ho trovato è $x<-1$ e $x>=0$ i limiti sono per $lim_{x->-\infty} f(x) = infty$ $lim_{x->\infty} f(x) = infty$ $lim_{x->-1} f(x) = - infty$ asintoto verticale $lim_{x->0} f(x) = 0$ La derivata prima ${[x^2*(2x+3)]/[2*sqrt(x^3/(x+1)]*(x+1)^2$ Il minimo assoluto è 0??? E non so come postare il grafico di funzione, potete farlo voi per favore? Comunque sono ...
6
14 lug 2011, 11:09

Flavia93
ciao!! mi servirebbe la versione Nicia chiede aiuto ad Atene di tucidide... qualcuno ce l'ha???
1
15 lug 2011, 10:18

Sk_Anonymous
Volevo chiedere una cosa sul simbolismo adottato sul mio testo. Se $A$ è una certa matrice, che significa scrivere $(C)_(i,j)$? Altra cosa. Che significato ha una sommatoria scritta nella forma $ sum^(j) (-1)^(i+j)? $ P.S il $j$ che ho scritto nella sommatoria sta sotto, non sono riuscito a scriverlo bene.

ImpaButty
Salve! Sto studiando la gravitazione,mi sembra di aver capito bene la teoria ma poi,non so per quale motivo,non riesco a metterla in pratica negli esercizi! Proprio per questa ragione,potreste aiutarmi ad impostare le equazioni per risolvere questo esercizio? "Due corpi celesti di massa $m_1 = 3*10^(34) kg$ e $m_2 = 7*10^(34) kg$ distanti $d = 108 m$ ruotano attorno al centro di massa con velocità angolare $w$. Calcolare il valore di $w$. Se una meteora passa per ...

Sirvio
Vettori e piani Miglior risposta
mi potete spiegare come si trovano i vettori di modulo 3 parelleli a due piani a :2x-y+z-3 e b :-2x-y-2 Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille della spiegazione !!
1
16 lug 2011, 16:13

xander9942
Ciao a tutti! devo trovare tre generatori per un sottospazio S dato dalle equazioni x1+4*x2+x3=0 e x2-x3 =0 qualcuno sa dirmi come fare e qual'e' la spiegazione gemetrica di questa operazione?? Grazie!!!
1
16 lug 2011, 17:16

Rabeluk
salve non riesco a risolvere questo problema... vorrei sapere dove sbaglio un cassetto contiene cento schede telefoniche di cui dieci sono difettose.si estraggono sei schede a caso per essere utilizzate. calcola il numero delle possibili sestine con due schede difettose.. io procedo cosi per prima cosa vedo le possibili combinazioni delle 90 buone in gruppi da 4 (90x89x88x87)/4 e poi le moltiplico per le possibili combinazioni combinazioni delle 10 difettose (10x9)/2 è l'unico ...
2
16 lug 2011, 19:42

Wakaxojy
Un satellite di massa m[size=75]1[/size]=500 kg ruota su di un'orbita circolare di raggio noto R= $ 5*10 $^7 m intorno alla terra. Durante il suo moto urta un corpo di massa m[size=75]2[/size]=100 kg nell'istante in cui quest'ultimo, lanciato dalla terra, si trova in quiete rispetto ad essa. Si calcoli la distanza minima dal centro della terra raggiunta dalle due masse, che dopo la loro collisione, costituiscono un solo satellite. soluzione: d[size=75]min[/size]=2.66*10^7 ...

ale92_ale
Ciao a tutti!! :D Ieri ho fatto queste versioni...potete correggermele per favore?? Grazie mille (ci sono anche delle traduzioni su internet ma preferirei che qualcuno me le correggesse XDXD grazie!) Questo è il testo : http://img846.imageshack.us/img846/1923/senof11.gif Traduzione: Anche pensare(to peithenai l’ho considerato come infinito sostantivato) che Socrate corrompa alcuni giovani mi sembra incredibile, per prima cosa lui era tra tutti gli uomini il più temperante negli amori e ...
2
13 lug 2011, 12:24

Saph1
Salve ragazzi, ho un problema sull'elettrostatica che non sono riuscito a capire: posti due conduttori sferici concentrici $C_1$ e $C_2$, di raggi $R_1$ e $R_2$ con $R_1 < R_2$. Viene trasferita una carica $q_1$ negativa a $C_1$ ed una carica positiva $q_2$ a $C_2$. Il problema chiede la ddp tra $C_1$ e $C_2$. Ora, il mio ragionamento è stato il seguente: sapendo ...

DANNY ARGENTIERI
Grazie mille ale92t per avermi risposto!!! Qui di seguito ho scritto l'intero testo: Ἀλέξανδρος δέ σπουδῇ αὖθις ἦγεν ὡς ἐπὶ τὸν ποταμὸν καὶ καταλαμβὰνει ἤδη πεποιημένην ἐπ' αὐτοῦ γέϕυραν καὶ διαβαίνει ξὺν τῇ στρατιᾷ εὐπετῶς. Ἐυτεῦθεν δὲ αὖθις σπουδῇ ἢλαυνεν ἐς Πέρσας, ὥστε ἔϕθη ἀϕικέσθαι πρὶν τὰ χρήματα διαρπάσασθαι τοὺς ϕύλακας. Ἔλαβε δὲ καὶ τὰ ἐν Πασαργάδαις χρήματα ἐν τοῖς Κύρου τοῦ πρώτου θησαυροῖς. Σατράπην μὲν δὴ Περσῶν κατέστησε Φρασαόρτην τὸν Ῥεομιθρου παῖδα· τὰ βασίλεια δὲ τὰ ...
1
16 lug 2011, 16:09

valentinax89
Ciao sto studiando il metodo compareTo() delle classe Comparable del Collection Framework di Java. Ho parecchi dubbi su un concetto; .... public int compareTo(Object b){ Person p = (Person)b; .... Allora ho cercato di capire sta cosa ma non ne trovo il senso ...la trovo su tutti gli esempi...potete spiegarmi chiaramente a cosa serve e se e' indispensabile .....grazie in anticipo ....
14
13 lug 2011, 17:04

kikkyu-votailprof
ciao a tutti!!!! Qualcuno mi può dire com'è la Prof. Leonara? quali domande fa, ecc??? Grazie!!!:sisi: