Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GAS92
Ciao a tutti frequento il 5°anno dell'istituto tecnico specializzzazione meccanica e sto preparando delle tesine...Volevo chiedere se le materie che ho collegato vanno bene cioè: Italiano:Gabriele D'Annunzio Storia:Il Fascismo Matematica:Integrale definito Diritto:Impresa e Imprenditore Disegno e progettazione:Azienda:funzioni strutturre,costi e profitti. Sistemi:La fabbrica automatica Inglese:CAD(Computer Aided Design) Tecnologia Meccanica:Sistemi Qualità Se vanno bene i collegamenti ...
4
21 apr 2011, 14:22

menale1
Cari ragazzi ma nel momento in cui dichiaro un puntatore ma non lo inizializzo , questo mi punta al "nulla" ?
15
20 lug 2011, 19:06

demisecocci
Ciao a tutti!!! sono nuovo , nel secondo esercizio di questo tema http://www.math.unipd.it/~ancona/pdf/test/A2_11_10a.pdf io avevo provato a risolverlo con i moltiplicatori di lagrange, di conseguenza ho impostato un sistema di 4 equazioni, 4 incognite e ho visto che, per questo caso, veniva assai complicato. Successivamente ho provato con il metodo della sostituzione ovvero riscivere la nuova funzione in funzione di una sola variabile ed ho avuto risultati diversi P1(1,0) e P2(rad(2)/2, 0) . La mia domanda quindi era:" E' ...

silmagister
PERIFRASTICA PASSIVA PERSONALE E IMPERSONALE La perifrastica passiva latina è una struttura in cui il predicato verbale è costituito dal « gerundivo + una voce del verbo 'sum' » ed esprime l'idea di necessità e di dovere. E' una struttura passiva, mentre in italiano l'espressione di "dovere" è spesso attiva. ITALIANO : gli scolari devono ascoltare i maestri LATINO : i maestri devono essere ascoltati dagli scolari "devono essere ascoltati" = da ascoltare ( gerundivo) sono se dunque ...
1
19 ago 2009, 08:30

pitty*1
ciao il problema è forse banale ma non vorrei che la risposta che mi appare scontata sia sbagliata. Una bombola termicamente isolata è divisa in due compartimenti di ugual volume e riempiti rispettivamente di elio a 320 K e azoto a 300 K. Rimuovendo la separazione i due gas si miscelano. Le pressioni parziali dei due gas nella miscela sono diverse? Io avrei detto di no... E invece per calcolare la temperatura di equilibrio? non ho massa o moli... forse posso usare il fatto che l'azoto è ...

ybor4
Vorrei se fosse possibile un paio di delucidazioni: La cardinalità di un insieme $A$ è il numero degli elementi di $A$ ad esempio $A={a,b,c}$ $|A|=3$ due insieme $A $ $B$ sono equi-cardinali se hanno la stessa cardinalità ed esiste una funzione totale biettiva $$ $ f:ArarrB $ mentre un insieme $A$ è Numerabile se ha la stessa cardinalità dell'insieme dei numeri Naturali! Questa ultima ...
9
19 lug 2011, 16:28

Carla921
Ciao a tutti! Ho appena terminato il liceo ed è ora quindi di scegliere il corso di laurea da frequentare all'università! La mia esperienza al liceo con tutta sincerità è stata deludente , ritengo che la formazione ricevuta sia abbastanza scadente.In ogni caso non nego di avere le mie colpe, non avendo avuto la forza di volontà per provvedere da sola a questa carenza. Comunque tra le mie idee ci sono matematica e fisica ( e non escludo informatica anche se non l'ho mai fatta )nonostante non mi ...
7
20 lug 2011, 19:43

garnak.olegovitc1
Salve, volevo sapere se la quantificazione $ AA x : x !in A $ è equivalente alla seguente $ bar(EE) x:x in A $, ove $ bar(EE)$ sta per "non esiste almeno un".?? Cordiali saluti

nico1231
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi se somme di norme e' una norma. ad esempio \(||x||=||x||'+||x||''\) con \(||.||'\) e \(||.||''\) e' norma e un esempio di norma non assoluta, cioe' \(||.||\) tale che \(||(x1,x2,x3||\) e' diversa da \(|| (|x1|,|x2|,|x3|) ||\).

laura1232
Salve, studiando il rendimento delle macchine termodinamiche mi è venuto un dubbio. Il teorema di Carnot dice "Tutte le macchine reversibili che lavorano tra due termostati hanno lo stesso rendimento che è superiore a quello di qualsiasi macchina reale" In un esercizio mi sono imbattuta nel problema di determinare il rendimento del ciclo rappresentato in figura costituito da un'isocora, un'isoterma e un'isobara (tutte reversibili) in cui il gas è biatomico. Il risultato è 0,22. Se si ...

Badgirl1990
Salve....ho un problema nell'impostare il seguente esercizio: Data la funzione $F(x,y)=xe^y - y$, verificare un intorno del punto x=0 nel quale è definita un'unica funzione y=f(x) di classe C' tale che f(0)=0 e F(x,f(x))=0.Inoltre scrivere la formula di Taylor del terzo ordine relativa ad f di punto iniziale 0. La prima parte è semplice perchè basta applicare il teorema del Dini e dimostro facilmente che $ EE! $ soluzione y=f(x)...potrei provare a dimostrare che f(0)=0 considerando ...
12
22 lug 2011, 15:16

ale92_ale
Ciao :) potete correggermi per favore questa versione di latino? Grazie (: Plura de officiis docentium locutus discipulos id unum interim moneo, ut praeceptores suos non minus quam ipsa studia ament et parentes esse non quidem corporum, sed mentium credant. 2. Multum haec pietas conferet studio; nam ita et libenter audient et dictis credent et esse similes concupiscent, in ipsos denique coetus scholarum laeti alacres conuenient, emendati non irascentur, laudati gaudebunt; ut sint carissimi ...
1
22 lug 2011, 17:05

skeletro1
ciao allora mi ritrovo spesso a dover trovare autovalori per matrici grandi e volevo sapere come fate voi a ricavare le radici (zeri) dal polinomio caratteristico che spesso e volentieri ha grado 4,5... io per trovare le radici uso i metodi delle superiori però mi sembra troppo lungo per applicarli durante un esame non è che c'è una semplificazione o un algoritmo per i zeri di polinomi di grado qualsiasi che io ignoro? riporto un testo d'esame dove mi sono trovato in difficoltà: Al ...

DavidGnomo1
Ho un dubbio: "Dati gli insiemi $A = {s, u, o, n, a, t}$ e $B = {s, o, t}$ segna la relazione esatta: - $A \subset B$ - $B \subset A$ - $A \subseteq B$ - $B \subseteq A$" Secondo la definizione la giusta dovrebbe essere $B \subset A$ dato che $B$ non è un sottoinsieme improprio di $A$. Giusto? Grazie.
41
16 set 2007, 21:50

frab1
Devo trovare le eq.cartesiane di una retta perpendicolare al piano $pi=x+2y-z$ e passante per $Q=((1),(1),(-1))$ ho agito così: Il vettore direttore della mia retta e' $n=((1),(2),(-1))$ quindi le coordinate di parametriche sono: ${(x=1+t),(y=1+2t),(z=-1-t) :}$ da cui ottengo le eq cartesiane ${(2x-y-1=0),(x+z=0) :}$ Mentre mi viene detto che il risultato e': ${(x-y-z-1=x+z=0):}$ Dove sbaglio!??no riesco a rendermene conto!:(
6
13 feb 2011, 15:10

Sk_Anonymous
Rieccomi... questo capitolo sulle approsimazioni decimali(studiando da autodidatta) non è stato particolarmente facile.. allora: farò un sunto di ciò che ho capito sperando che sia giusto. prima di inizare : con 2,(3) intendo 2 virgola 3 periodico... Dato un numero q appartenente a Q( num.razionali) e le sue approssimazioni per difetto(a) e per eccesso(b) errore=q-a;b-q grado di approssimazione=b-a ...qui sorge una domanda..."dire grado di approssimazione=0.01" o dire "approsimato a ...
5
3 gen 2009, 17:32

Pako.uni
Assegnata la curva $ gamma $ di equazione cartesiana : $x^2/a^2-y^2/b^2=1$, determinare la retta tangente in un generico punto (x,y) di $gamma$ Non ho la minima idea su come devo impostare il problema
8
22 lug 2011, 14:53

pennasfera
perchè in una traduzione (Alessandro Magno in Egitto) " eorum grande multitudo P :con :dontgetit :!!! elusium convenerat....." è stato tradotto su un traduttore: una grande moltitudine di essi si riunì a Pelusio? Pelusium sul dizionario non è nominativo o accusativo? Ora, il complemento oggetto non è :Mario mangia la mela(complemento oggetto) perchè qui è stato tradotto Pelusium come se fosse un moto a luogo o stato in luogo che invece di ...
1
22 lug 2011, 16:03

eli98
a= 48,9 dm cubi ab=13,5 dm ad= 5/4 di dh domande : dh??? perimetro?? stiamo parlando di un parallelogrammo un rettagolo con le dimenzioni d 32 cm e 15 cm è equivalente a un parallelogrammo con l'altezza di 20 cm determina la soluzione del paralelogrammo dun parallelogrammo e un rettangolo sono equivalenti calcola la misura del perimetro ei rettangolo sapendo che : A. la base e l'altezza misura del paralleglogrammo sono di 16.5 dm e 8 dm B.la base del rettangolo è 4/11 ...
1
22 lug 2011, 15:56

baloobb
ciao a tutti nel mio compito di geometria dovevo classificare e ridurre a forma canonica questa quadrica xy+2z=0 il determinante Q mi viene $ 1/4 $ quindi quadrica generale ed essendo maggiore di 0 a punti iperbolici poi ho calcolato il determinante della parte qadrata Q $ Q^oo $ e il determinante viene 0 quindi è un paraboloide a punti iperbolici. trovo gli autovalori k=$ 0 $ k=$ -1/2 $ k=$ 1/2 $ ora gli autovettori e poi ...
2
25 feb 2011, 21:28