Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto in merito al seguente sistema trigonometrico:
$ {: ( 2+1.41cos(a) = 2.35cos(b) + 0.98 ),( 1.41sen(a) = 2.35sen(b)-0.2 ) :} $
Le soluzioni dovrebbero essere le seguenti: a=0.785 rad b=0.536 rad
Probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma pur provando con tutti i metodi che ricordo (sostituzione, formule di prostaferesi, etc) non sono riuscita a risolvere il sistema.
Riuscireste a darmi una mano??
Ringraziandovi sin da ora, un saluto ed un augurio di una buona giornata a tutti!!!

salve a tutti....
ho un problema riguardo al calcolo del punto di sella di una quadrica (paraboloide) che per quel che ho capito dovrebbe essere indispensabile per trovare il nuovo sistema di riferimento. visto che con "geometricamente sto trovando qualche problema" volevo chiedervi se era possibile calcolarlo analiticamente con derivate parziale o qualcosa di simile.....e nel caso se potevate consigliare qualche pagina dove questo argomento è trattato in modo chiaro.....
grazie.
Quesito:
Dimostrare che il trapezio ABCD sia equivalente al triangolo AED avente per base la somma delle basi del trapezio e per altezza la stessa.
Grazie per il vostro aiuto
Barbara
Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi:
grazie tante
:hi
Barbara

Assegnata la funzione $phi(u,v)=(u^2-v,ucosv,u+v)$ con $(u,v) \in [-2,1] times [-pi/2,pi/2]$,verificare che $phi$ è una superficie regolare e scrivere l'equazione del piano tangente in $phi(-1,0)$.
Per verificare che la superficie è regolare sono partito dal verificare che la funzione è di classe $c^1$.Non riesco però a provare l'invertibilità nei punti interni del dominio(mi basta provare che è iniettiva).L'iniettività devo provarla punto per punto?O ci sta un metodo generale?Per verificare ...

Data la funzione $ F(x,y)= x^3+2y^3+xy-4y^2+2y $ , stabilire :
a) Se l'equazione F(x,y)=0 è risolubile rispetto ad almeno una delle due variabili in un intorno di (0,1);
b) In caso affermativo, detta g(*) una delle due funzioni implicite , calcolare g'(1) ed interpretare geometricamente il grafico.
Svolgimento :
a) ho trovato che la $ (dF(0,1))/dx=1 $ , ovviamente la F(0,1)=0 allora ottengo che la x è funzione implicitamente definita per Dini..x=g(y).
b)Non so come ricavarmi g(1) per poi usare la seconda ...
perchè un atomo deve perforza completare l'ottetto elettronico? e perchè completandolo ottiene maggiore stabilità?...

Salve a tutti sto studiando il teorema di Lagrange e non riesco a capire come sono formati gli insieme della classe laterale sx e dx di a modulo. H.
Praticamente nell'introduzione mi viene detto :
Sia G un gruppo e sia H un sottogruppo di G.
Dato $ a in G $, i sottoinsiemi
$aH = {ah | h in H } $ e $ Ha = {ha | h in G }$
si chiamano rispettivamente classe laterale sinistra di a modulo H e classe laterale destra di a modulo H.
La cosa che non capisco è come sono fatti praticamente questi due ...
Calcolare quante moli di acetato di sodio, NaAc occorre aggiungere a 7,50 lt d'acqua?
per avere pH=8,5. (la costante di dissociazione dell'acido acetico AcH è pari a 1.80 10^(-5) mol/lt...
non riesco a trovare la soluzione... sò che $Ka=([Ac][H])/([AcH])$ e che quindi $[AcH]=([Ac][H])/(Ka)$ , trovo anche la concentrazione di $[H]$ applicando la regola: $pH = - log ([H])$, ma procedendo in questo modo non riesco a trovarmi con il risultato, infatti dovrebbero essere 0,134 mol...

Ragazzi , cosa si intende per sostegno o supporto di una conica ??? Attendo vostre risposte !!
Quesito:
Sia AC la diagonale di un parallelogramma ABCD, per un punto P di AC si conducono le parallele ai lati con RS parallelo ad AB e MN parallelo ad AD.
Dimostra che il parallelogramma risulta scomposto in 4 parti in cui le due non attraversate dalle diagonali sono equivalenti (RPND equivalente a MBSP).
Grazie tante per il vostro aiuto
Barbara
Aggiunto 4 ore 3 minuti più tardi:
Ti ringrazio tantissimo
:hi
barbara
ad una cisterna per l'acqua viene applicato un fondo d'acciaio di 1580mm di diametro. il fondo viene saldato con una saldatura continua. 1.calcola la lunghezza della saldatura? "calcola il tempo necessario per eseguire la saldatura sapendo che 1 m di saldatura s'impiegano 8.3 minuti.

Salve non riesco a comprendere il seguente esempio:
Ho due variabili aleatorie indipendenti X e Y entrambe distribuite uniformemente nell'intevallo (0,1).
Voglio trovare la distribuzione di X+Y
so che la densità f(a) di X è uguale a quella di Y ed è 1 se 'a' è in (0,1) , 0 altrimenti.
La formula generale dovrebbe essere $f_{X+Y} (a) = int_(-oo )^(+oo ) f_X(a-y)f_Y(y)dy $
Il libro si comporta nel seguente modo :
$f_{X+Y} (a) = int_(0 )^(1) f_X(a-y)dy $
nel caso 0
dato il seguente sottospazio W (siamo in mat2 (C )): $ ( ( i , 1-i ),( 1+i , 1 ) )( ( 1 , 0 ),( i , -i ) ) ( (0, 1-i ) , (2+i , 0 ) ) $ ,devo determinare la dimensione di W e una sua base. Vedo che è presente una relazione fra i 3 vettori e chiamando i vettori a partire da sinistra w1 w2 w3 ,la relazione da me individuata è la seguente:
w1= w2i + w3 e quindi posso eliminare un vettore e caratterizzarmi W , procedo in qst modo moltiplico i due vettori w2 e w3 per i generici sca lari α , β ottengo a(sta per alfa) e b (beta) : $ ( ( a , b(1-i) ),( ai+b(2+i) , -ai ) ) $ ma le ...

Ciao, ho questo dubbio: nel calcolo della varianza aritmetica, ossia tramite [tex]\sum_1^n (x_i - \bar{x})^2[/tex] alla fine questa quantità occorre dividerla per [tex]n[/tex] o [tex]n-1[/tex]? La formula che ho trovato dice n, ma io mi trovo che dovrebbe essere n-1 , infatti prendiamo ad esempio 1 2 e 3: la media è 2, mentre la varianza si vede ad occhio che è 1! Quest'ultimo valore si ottiene solo se si divide per n-1=2 ...
l'esercizio dice questo: sia $A^(3)(R)$ il 3-spazio affine dotato del riferimento affine standard. Per ogni $ k in R$ definiamo la quadrica
$Q(k)=k^2z^2+2xy-2xz-2x+2z=0$ devo rispondere a questi due quesiti:
1)si dimostri che per ogni $ k in R$ la quadrica non è degenere
2)si determini la forma canonica di $Q(k)$ al variare di k.
allora per la prima devo verificare che la matrice associata alla quadrica abbia determinante diverso da zero?
per intenderci devo ...
salve a tutti,sono un potenziale "collega" di scienze politiche,
mi chiedevo su che materie verte il test d'ammissione e su quali
libri studiare per prepararsi (ce ne sono così tanti in circolazione
che non so quale sia buono e quale no!).
vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte, che spero siano numerose.

salve, io ho questo problema, che ho risolto già fino all'ultimo punto.. il quale però non mi torna...
cercando su internet ho trovato la soluzione ufficiale (che omette un po' di spiegazioni) e appunto in questa soluzione mi sembra che tagli un bel pezzo nella formula! e quindi il risultato suo sarebbe errato! ho provato a ricopiarei suoi numeri su Wolfram e appunto mi da risultati diversissimi!!! ecco qua sotto testo dell'esercizio e soluzione completa ufficiale:
TESTO
SOLUZIONE ...

Calcolare la distanza da un punto P(0,1,-2) della retta r che ha le seguenti equazioni:
(il seguente è un sistema):
x=t
y=1+t
z=-t
Ho provato a seguire questa strada (sbagliata):
Ricavo r dalle equazioni, ottenendo: x+z=y-1+z=0 e trovo il fascio di piani a sostegno della retta r così trovata.
x+z+k(y-1+z)=0
Dall'equazione qui sopra, metto in evidenza i parametri direttori, che indicano i vettori perpendicolari a ciascun piano del fascio: (1,k,k+1).
Allora impogo che la retta con i ...

Ciao a tutti! Ho da poco finito il 2°liceo classico(IV anno) e quindi il prossimo anno dovrò sostenere l’esame di maturità. Premetto che non sono mai stato molto bravo in latino e greco ( allo scritto ho sempre preso 4-5) in quanto ho avuto molte difficoltà al ginnasio (anche per colpa della professoressa poco presente e poco competente) per cui ,nonostante l’impegno, ho molte lacune…proprio per questo vorrei migliorare..cosa mi consigliate? Come si fa a migliorare in latino e greco? Per ora mi ...

Scusate ragazzi mi potreste spiegare come si calcolano gli assi della seguente conica: $ x^2+4xy-y^2+x-y+1=0 $, non ho capito proprio come si calcolano.