Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi , leggendo a riguardo dei numeri beth , nell'ambito della teoria dei cardinali transfiniti , mi sono imbattuto in una dimostrazione che adopera l'induzione transfinita . Dopo varie letture non sono riuscito a comprendere il senso di un tale tipo di induzione : ILLUMINATEMI !!!!

un mia amica farà 16 anni il 3 agosto..e voglio fare 1 striscione.. ma nn so cosa scrivere.. qualche idee??
Aggiunto 1 giorni più tardi:
io avevo pensato: quando l'amicizia ti attraversa il cuore lascia 1 emozione che non se ne va.. auguri..
tipo cosi... xo conoscete altre canzoni?

Sapendo che se una funzione ammette primitiva su un intervallo allora soddisfa la proprietà di Darboux (dei valori intermedi) su quell'intervallo, sto cercando un esempio di funzione che abbia tale proprietà, ma che non ammetta primitiva.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Salve a tutti sto facendo un esercizio di fisica, abbastanza semplice ma che non riesco a capire.
Ho una distribuzione spaziale continua e uniforme di cariche con densità pari a $5.0 x 10^-19$ con raggio R =6 cm.
Devo calcola la differenza di potenziale tra $P_1$ e $P_2$ distanti dall'asse $r_1=3.4 cm$ e $r_2=12.3$.
Ora un punto è dentro il "cilindro" e uno è fuori. La ddp come la calcolo?
devo calcolarmi $int_(r_1)^(r_2) (E*dr)$ giusto?
1/atque deos atque astra vocat crudelia mater
2/maioresque cadunt altis de montibus umbrae
3/ut opus poliat lima non exterat

Salve ragazzi, mentre svolgevo il seguente esercizio ho incontrato dei problemi, vi espongo il testo:
Dato il punto A(0,1,2) e la retta $r={(x=2t+3),(y=-t-1),(z=t):}$, determinare il piano $\pi$ passante per A ed ortogonale ad r.
Sia C(0,0,1) $in$ $\pi$, posto B=r $nn$ $\pi$ determinare un punto D tale che BADC siano nell' ordine i vertici consecutivi di un parallelogramma.
Non ho avuto alcun problema a determinare il piano ...

Ciao, volevo cercare di levarmi dalla testa dei dubbi che riguardano l' analisi complessa. Volevo sapere quali sono le applicazioni concrete dell' analisi complessa? per cosa è utile? chiedo perchè mi interessa ma non saprei a cosa possa essere connessa. Su wikipedia c'è scritto che ci sono innumerevoli applicazioni alla fisica ed alla ingegneria, del tipo?
Ad ingegneria meccanica si studia questa branca della matematica?
Scusate le innumerevoli domande, ma non so perchè mi affascina molto e ...
Una corona circolare piana, di spessore trascurabile, raggio interno r1 e raggio esterno r2 e di
materiale isolante, viene caricata uniformemente con densità di carica superficiale σ. La
corona viene posta in rotazione con velocità angolare ω attorno ad un asse verticale
perpendicolare al piano della stessa e passante per il suo centro O. Il verso di rotazione risulta
essere tale che il vettore sia parallelo all’asse di rotazione (z). Si determini, in modulo
direzione e verso, il campo ...

Greco : 3° declinazione
Miglior risposta
Salve ! Sto ripassando la 3° declinazione in greco ,ma sul libro è spiegata tipo in 20 pagine -.-
ma è necessario che io sappia tutte le particolarità? Cosa devo sapere? Tanto per ogni tema (in nasale,dentale ecc) le desinenze non cambiano no? Varia solo il nominativo...voi cosa sapete e vi ricordate della 3°declinazione ?
Vi ringrazio. Ciaoooo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazieee
praticamente l'importante è che io sappia le desinenze..poi se il genitivo è sigmatico o no mi interessa poco ...

Buon pomeriggio!
Ho il seguente es: data $A=((1,1),(1,1))$ si determini una matrice $2x2$ tale che $AB=O_(2x2)$ (con B diverso da $O_(2x2)$)
Allora ma questa matrice non e' invertibile!!come faccio a risolvere TAle quesito!!?non saprei proprio..

Ciao a tutti,
ho questo problema che non riesco a risolvere.
Calcolare la distanza del punto P=(-3,4,1) dalla retta 5x-y+2z=y+z-4=0
Io ho fatto cosi':
- faccio il prodotto vettoriale dei vettori direttore dei due piani che descrivono la retta
$ (5, -1, 2) ^^ (0, 1, 1) = (-3, -5, 5) $
- scrivo l'equazione del piano contenente il punto P, col vettore direzionale appena trovato.
$ -3(x+3)-5(y-4)+5(z-1)=0 $
$ 3x+5y-5z-6=0 $
- interseco l'equazione del piano trovato con quelle della retta, trovando un punto ...

Ciao ho la seguente matrice:
$((1,1,0),(0,1,0),(0,0,0))$ devo calcolarne gli autovalori e le molteplicità algebrica e geometrica..
Allora conssidero il polinomio caratteristico $Pa(\lambda)=det(A-\lambda I_(n))$ questo sara' la matrice triangolare $((1-\lambda,1,0),(0,1-\lambda,0),(0,0,-\lambda))$ =$-\lambda(1-\lambda)^2$ ossia il prodotto dei coefficienti della diagonale..ora la molteplicità algebrica rispetto ai singoli autovalori e' giusto che io la guardi COSI:il numero di volte che un autovalore appare sulla diagonale...??
Per ...

Quali sono, a vostro, avviso i testi must che un matematico dovrebbe avere nella sua libreria???

salve, conoscete qualche bella pagina o file pdf che tratti di questo argomento, ovvero la serie con termini a segno alterno?
sono interessato in particolare alla stima dell'errore nel caso di serie che soddisfino il criterio di leibnitz.
sul libro non ho trovato niente tantomeno(stranamente) su internet.
Buon pomeriggio a tutti, ho un esercizio di cui non capisco bene una cosa, l'esercizio mi dice di calcolare dimensione e base di $ker phi$ e di $Im phi$, dove $phi$ è l'applicazione lineare avente come matrice rappresentativa $A$ rispetto alle basi canoniche....
non mi è chiaro cosa intende con "rispetto alle basi canoniche".... di solito chiedeva di calcolare " dimensione e base di $ker phi$ e di $Im phi$, dove $phi$ è ...
Voi riuscite a capire di cosa si parla ?
"Determinare l'eq. differenziale della curva determinata dalla seguente condizione:
- Il segmento che congiunge il punto $P(x,y)$ con l'intersezione della normale in $P$ con l'asse delle $x$ è bisecato dall'asse $y$.
(Frank Ayres Jr. -- Equazioni differenziali . McGraw-Hill p.5)
Questo segmento va da dove a dove ?
Es. P(3,4), qual è il segmento ?

Ciao a tutti!
Volevo sapere se qualcuno sa come si risolve il punto a e il punto d di questo esercizio:
io avevo pensato di porre tutta la matrice a sistema in modo da arrivare ad una base di ker. il problema è che mi sono bloccato in quanto non riesco ad andare piu avanti dato che le equazioni risultanti del sistema non si semplificano.
Grazie in anticipo
Lorenzo

cari ragazzi cosa si intende per punti propri o impropri di una conica ?

come trovo il cerchio di gola di questa iperboloide a una falda??
$x^2+y^2=(z+p)^2+4z^2$ con $p!=0$
grazie

Ragazzi c'è un esercizio riguardo la programmazione in c che mi rende perplesso.
So che in C non esiste il tipo booleano, l'esercizio mi chiedeva una matrice di booleani,io ho considerato la matrice fatta da interi e nel caso in cui ci fosse lo zero l'ho considerata come il carattere "falso","vero" negli altri casi.
Che ne pensate?