Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi c'è un esercizio riguardo la programmazione in c che mi rende perplesso.
So che in C non esiste il tipo booleano, l'esercizio mi chiedeva una matrice di booleani,io ho considerato la matrice fatta da interi e nel caso in cui ci fosse lo zero l'ho considerata come il carattere "falso","vero" negli altri casi.
Che ne pensate?

Ho un dubbio teorico da sottoporvi.
Si prenda un contenitore le cui pareti siano perfettamente liscie dotato di un pistone perfettamente liscio. In alternativa, si supponga di essere in un mondo puramente teorico in cui non esiste attrito. All'interno di tale contenitore vi è un gas ideale, con la sua pressione il suo volume e la sua temperatura. A questo punto si prende un peso di, per esempio, 500 kg (!) e lo si mette sul pistone. Viene compiuto lavoro sul sistema, e nessuna parte di questo ...

se una persona vince il ki lo sa del mese come
glielo comunicano?
Aggiunto 2 ore 22 minuti più tardi:
ok grazie

Salve!
Una domanda che mi è stata posta all'orale di geometria1 (che devo ridare causa panico!) è stata questa:
"discutere gli autovalori di una matrice simmetrica di ordine due".
ho ripensato al quesito. ciò che ne è uscito fuori è questo:
prendiamo una matrice simmetrica generica di ordine due:
$((a,b),(b,c))$
calcoliamone il polinomio caratteristico $P(\lambda)$:
$((a-\lambda,b),(b,c-\lambda))$
$P(\lambda)=(a-\lambda)(c-\lambda)-b^2=ac-a\lambda-c\lambda+\lambda^2-b^2=\lambda^2-(a+c)\lambda+(ac-b^2)=0$
calcoliamone il discriminante ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Dato il prodotto scalare su $ R^3 $ di matrice $ ( ( 2 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 1 ),( -1 , 1 , 2 ) ) $ trovare $ dim(R^3)┴ $
Il determinante e' 0 quindi la dim e' sicuramente maggiore di 0.
So che se {w₁, ... wᵣ} e' una base di W, i vettori orotogonali a W sono della forma:
$ <v, w₁> = 0 ...... <v, wᵣ> = 0 $ quindi
$ ( ( 2 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 1 ),( -1 , 1 , 2 ) ) $ ---- $ ( ( 2 , 1 , -1 ),( 0 , 3/2 , 3/2 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $
$ ( ( 2x + y - z = 0 ),( (3/2)y + (3/2)z = 0 ) ) $ Posto $ z = t $ si ha:
$ ( ( 2x = 2t ),( y = - t ) ) $ $ ( ( x = t ),( y = - t ) ) $
$ R^3┴ = (( (x = t ),( y -t ),(z = t ) )) = ( ( 1 ),( -1 ),( 1 ) ) $ e quindi la ...

Ciao a tutti ragazzi, ho aperto varie discussioni in questa sezione in quanto ero indeciso riguardo cosa fare dopo il liceo. Adesso dopo essermi consultato con il professore di matematica e dopo aver ponderato bene la scelta mi sono deciso per fisica. Vorrei frequentare l'università a La Sapienza di Roma anche perchè è quella più vicina a me e vorrei sapere se è una buona scelta anche per quanto riguarda il campo della ricerca che è quello a cui sarei più interessato. Grazie a tutti
ciao a tutti! mi sapreste dire a che ora è l'esame di anatomia giorno 20 con la D'Agata??le ho mandato un'e-mail ma non risp,dovevo chiamarla direttamente...ma lo farò lunedì..voi sapete notizie?io spero che sia di pomeriggio perchè alle 9 volevo fare la statistica.. inoltre ho visto l'avviso della prof.ssa Mazzone del corso A-L e loro lo fanno alle 12:30.secondo voi in caso lo posso fare con gli studenti A-L?sapete se il compito è uguale a come lo fa la D'Agata?

Rgazzii mi potreste inviare un link dove ci sono le soluzioni del libro "tous en vacances 2 " ?
salve! volevo sapere che libri si possono prendere per prepararsi ai test di ammissione a economia...e quanto è il minimo per passare! thanks

Ho un esercizio il cui testo recita:
Per la reazione N2O4(g) -- >

Salve sono sempre io : V
ho ancora problemi nel determinare gli estremi d'integrazione (forse a questo punto è più un problema di analisi) ad esempio :
Ho X e Y v.a indipendenti uniformemente distribuite in (0,1) quindi la densità di XY è f(x,y) = 1 nel caso x sia in(0,1) e y sia in (0,1) ; 0 altrimenti .
Devo calcolare P(XY> $1/2$) il mio ragionamento è :
devo avere che x > $1/{2y}$ e visto che 0

Salve a tutti, qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito che spieghi il funzionamento del diodo laser? Sono in cerca di qualche appunto o dispensa ma in rete non sono riuscito a trovare niente di soddisfacente. Potreste aiutarmi, magari anche consigliandomi un buon libro? Grazie

Scrivere un'equazione cartesiana del luogo $\Gamma in E^(2)$ dei centri delle coniche del fascio $6x^2+(5+a)xy+y^2+y-6=0$
allora vi scrivo la soluzione
il centro della conica è il punto le cui cordinate $x,y$ soddisfano le condizioni
$\{(6x +(5+a)/2 y = 0),((5+a)/2 x +y+1/2=0):}$
fin qua ci sono arrivato... poi la soluzione continua misteriosamente così
eliminando dal sistema il parametro $a$ otteniamo per $Gamma$ l'equazione cartesiana $12x^2-2y^2-y=0$
Come è possibile che ci ...

Salve a tutti.
Ho un problema con questo esercizio.
La traccia è:
Due fili conduttori indefiniti distanti 2a=4cm paralleli all'asse x sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1=50A e i2=25A, concordi all'asse x. Chiede di calcolare il valore del campo magnetico nel punto z=a sull'asse z; inoltre richiede l'angolo che il campo forma con l'asse z.
In sostanza i due fili sono posti a distanza "a" (ognuna) dal centro di riferimento per quanto riguarda l'asse x.
Allora: Io ho ragionato in ...
Ragazzi sapete per caso cosa si deve portare per l'integrazione di diritto pubblico??? io so che c'è il libro del prof (diritti fondamentali) e poi qualche capitolo del Falcon, ma non so quale! help! se qualcuno lo sa si faccia sentire! Grazie!

Riporto un link, di un sito web (che avevo nei segnalibri da diversi anni), che tratta un metodo, o meglio da dei consigli, su come approcciarsi ad imparare una lingua nuova oralmente. Non è legata solo all'inglese, ma per qualsiasi lingua.
Un metodo uditivo per imparare una lingua orale di Phil Bartle
Da tenere in considerazione il contesto dell'articolo e del suo utilizzo, le missioni umanitarie. Ma oltre questo sono dei consigli pratici, o motivazionali alla portata di tutti.
Poi una lingua, non si possa imparare ...

Non capisco proprio come funziona la soluzione di un esercizio presente in “Introduction to mathematical logic. Mendelson. 2009”.
Esercizio 1.41 “Mostra che la funzione h determinata da (A v B) $rarr$ $\neg$ C genera tutte le funzioni di verità.”
* (Soluzione data da Mendelson): “h(C, C, C) = $\neg$C e h(B, B, $\neg$C) è B $rarr$ C.”
Ho problemi a capire il significato di questa soluzione.
“h(C, C, C) = $\neg$C” è ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo esercizio di analisi che non riesco a risolvere:
Ho la funzione $f(x,y)=sin(x^2+y^2)+x*y$ e devo determinare i punti di massimo e minimo relativo per f.
Ora, ho ad esempio che un punto critico è $(0,0)$ ma l' Hessiana in questo punto non è definita nè negativa nè positiva, quindi non mi dà indizi utili.
Quale strada alternativa posso usare? In generale qual è l'alternativa?
Vi ringrazio
Avevo dimenticato di scrivere che $(x,y) in B_2((0,0),1/4)$

Ciao ragazzi e ragazze! Ancora una volta chiedo il vostro aiuto!! Mi sono bloccato su questo esercizio!!!
Studiare la convergenza di questo $ int_(0)^(1) (x^2+1)/sqrt(sinx) $ Da quello che so si "dovrebbe" risolvere calcolando il $ lim_(a -> 0) int_(a)^(1) (x^2+1)/sqrt(sinx) $ .
Adesso non sono sicuro dei passaggi... vi dico cosa ho penasto!
1) Mi riscrivo l'integrale cosí $ lim_(a -> 0) int_(a)^(1) (x^2+1)(sin^(-1/2)x) $
2) Poi noto che é dato l' $ int sin^n(x) = -1/n sin^(n-1)x cosx + ((n+1)/n)(int sin^(n-2)x dx ) $
3) Procedo per parti $ U=x^2+1, dV= sin^(-1/2)x$ $ rArr $ $ dU=2x dx $, ...
Ho un dubbio, al terzo anno ci sono degli insegnamenti tipo Antropologia culturale, estetica, pedagogia, che sono segnati come "ulteriori insegnamenti a scelta 24 cfu" ma facendo il conto ed escludendo questi 24 cfu si arriva ai 60 che si dovrebbero avere ogni anno. Quindi questi esami in più sono facoltativi? E qualcuno sa perché?!