Matematica e Fisica a Salerno
Ciao a tutti!
Ho appena terminato il liceo ed è ora quindi di scegliere il corso di laurea da frequentare all'università!
La mia esperienza al liceo con tutta sincerità è stata deludente , ritengo che la formazione ricevuta sia abbastanza scadente.In ogni caso non nego di avere le mie colpe, non avendo avuto la forza di volontà per provvedere da sola a questa carenza.
Comunque tra le mie idee ci sono matematica e fisica ( e non escludo informatica anche se non l'ho mai fatta )nonostante non mi ritenga brava nè ritenga di avere una particolare attitudine per questo tipo di studi , che pero' ho sempre trovato molto stimolante .Speriamo bene !
Ora per prima cosa mi chiedevo come sia la qualità della facoltà di matematica ,fisica e informatica o dei singoli corsi di laurea a Fisicano secondo il parere di chi li frequenta.
Seconda cosa , mi chiedevo se il tipo di studi sia davvero come io lo immagino : sono consapevole di avere avuto al massimo un antipasto , uno stuzzichino , un assaggio al liceo di cio che davvero significa studaire queste materie.
E per essere più specifica : quanto astrattamente si tratterebbero le materie? In particolare me lo chiedo per fisica .
Quanto e che tipo di concetti c'è da capire? I corsi su cosa si basano sostanziamlemte , sull'apprendimento di nozioni , sull'apprendimento di ''capacità'' , sull'affinamento di abilità di ragionamento e simili , o magari su tutte queste cose?
Spero che le domande siano chaire , se cosi non fosse chiedetemi pure chiarimenti
Ho appena terminato il liceo ed è ora quindi di scegliere il corso di laurea da frequentare all'università!
La mia esperienza al liceo con tutta sincerità è stata deludente , ritengo che la formazione ricevuta sia abbastanza scadente.In ogni caso non nego di avere le mie colpe, non avendo avuto la forza di volontà per provvedere da sola a questa carenza.
Comunque tra le mie idee ci sono matematica e fisica ( e non escludo informatica anche se non l'ho mai fatta )nonostante non mi ritenga brava nè ritenga di avere una particolare attitudine per questo tipo di studi , che pero' ho sempre trovato molto stimolante .Speriamo bene !

Ora per prima cosa mi chiedevo come sia la qualità della facoltà di matematica ,fisica e informatica o dei singoli corsi di laurea a Fisicano secondo il parere di chi li frequenta.
Seconda cosa , mi chiedevo se il tipo di studi sia davvero come io lo immagino : sono consapevole di avere avuto al massimo un antipasto , uno stuzzichino , un assaggio al liceo di cio che davvero significa studaire queste materie.
E per essere più specifica : quanto astrattamente si tratterebbero le materie? In particolare me lo chiedo per fisica .
Quanto e che tipo di concetti c'è da capire? I corsi su cosa si basano sostanziamlemte , sull'apprendimento di nozioni , sull'apprendimento di ''capacità'' , sull'affinamento di abilità di ragionamento e simili , o magari su tutte queste cose?
Spero che le domande siano chaire , se cosi non fosse chiedetemi pure chiarimenti

Risposte
Eh già mi rendo conto ...

"Carla92":
Materie molto diverse? intendi dire , geometria e al contempo algebra per esempio?
Per esempio il primo semestre, dove studio io, ci sono stati tre corsi da seguire in parallelo: Analisi 1 , Geometria 1 e Algebra 1.
Ora tu capisci che saltando da una materia all'altra, in virtù della loro diversità, si rischia di crearsi una gran confusione in testa...
Materie molto diverse? intendi dire , geometria e al contempo algebra per esempio?
"Carla92":
Scusate per il doppio post (non ho trovato nel regolamento qualcosa che lo vieti, se non ho notato la parte che lo vieta scusatemi ).
Ho dimenticato di chiedere una cosa : non ho ben capito quali sarebbero gli sbocchi lavorativi di un laureato in matematica o un laureato in fisica (soprattutto di quest'ultimo) senza contare l'insegnamento.Non ho capito che compiti avrebbero .
Avrei bisogno di risposte più specifiche rispetto a ciò che ho trovato fin ora.
E quanto sono richieste queste figure?
Ricordo che ho partecipato (si fa per dire) ad una conferenza in cui intervenivano dei neolaureati che raccontavano la loro esperienza lavorativa.
Il matematico ha un ventaglio di possibilità lavorative potenziali che è veramente ampio; dalla metereologia alle assicurazioni, tanto per dirne un paio...
Tornando al discorso di prima, il tempo è un problema. Alla fine è questione di abitudine, ma tienilo comunque presente quando inizierai.
Spesso probabilmente ti troverai a dover studiare materie molto diverse nello stesso periodo di tempo, cosa questa che continuo a considerare poco producente per lo studente.
Scusate per il doppio post (non ho trovato nel regolamento qualcosa che lo vieti, se non ho notato la parte che lo vieta scusatemi ).
Ho dimenticato di chiedere una cosa : non ho ben capito quali sarebbero gli sbocchi lavorativi di un laureato in matematica o un laureato in fisica (soprattutto di quest'ultimo) senza contare l'insegnamento.Non ho capito che compiti avrebbero .
Avrei bisogno di risposte più specifiche rispetto a ciò che ho trovato fin ora.
E quanto sono richieste queste figure?
Ho dimenticato di chiedere una cosa : non ho ben capito quali sarebbero gli sbocchi lavorativi di un laureato in matematica o un laureato in fisica (soprattutto di quest'ultimo) senza contare l'insegnamento.Non ho capito che compiti avrebbero .
Avrei bisogno di risposte più specifiche rispetto a ciò che ho trovato fin ora.
E quanto sono richieste queste figure?
L'astrazione in sè non mi spaventa perchè sono interessata molto più alla comprensione dei concetti e al ragionamento che c'è dietro che all'utilizzo pratico e in situazioni reali degli stessi ( che anzi mi interessa troppo poco probabilmente
).
E mi fa piacere quindi anche il fatto che cio che importa è l'affinamento delle capacità di ragionamento , perchè infondo il bello della materia è pure e soprattutto quello (per me) , il ragionamento.
Per quanto riguarda la quantità di concetti da studiare in poco tempo , ecco quello è un problema maggiore probabilmente : devo come ''interiorizzare'' i concetti e mi ci vuole un po di tempo di solito .
Grazie mille per la risposta comunque

E mi fa piacere quindi anche il fatto che cio che importa è l'affinamento delle capacità di ragionamento , perchè infondo il bello della materia è pure e soprattutto quello (per me) , il ragionamento.
Per quanto riguarda la quantità di concetti da studiare in poco tempo , ecco quello è un problema maggiore probabilmente : devo come ''interiorizzare'' i concetti e mi ci vuole un po di tempo di solito .
Grazie mille per la risposta comunque

Io posso riferirmi al corso di laurea in matematica...
I tempi stretti della laurea triennale impongono la necessità di ingurgitare un gran numero di concetti e di dimostrazioni, questo sì, anche data la propedeuticità degli esami... Ma molte di queste dimostrazioni possono cadere nell'oblio - cosa abbastanza naturale appurata la caducità della memoria; certo è meglio se ciò avviene dopo l'esame. Alla fine dei conti ciò che più veramente importa è l'affinamento delle tue capacità di ragionamento.
Ovviamente l'astrazione è una compagna con cui dovrai convivere per tutta la durata del corso di laurea...
I tempi stretti della laurea triennale impongono la necessità di ingurgitare un gran numero di concetti e di dimostrazioni, questo sì, anche data la propedeuticità degli esami... Ma molte di queste dimostrazioni possono cadere nell'oblio - cosa abbastanza naturale appurata la caducità della memoria; certo è meglio se ciò avviene dopo l'esame. Alla fine dei conti ciò che più veramente importa è l'affinamento delle tue capacità di ragionamento.
Ovviamente l'astrazione è una compagna con cui dovrai convivere per tutta la durata del corso di laurea...
