Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Voglio rendervi partecipi che mi sono appena laureato in matematica (triennale) con votazione 110 e lode.
Vi ringrazio moltissimo per tutto l'aiuto che mi è stato dato nel corso di questi tre anni! Spero di essere stato d'aiuto per qualche utente almeno per un decimo di quanto il forum ed i suoi partecipanti lo sono stati per me!

"L'intersezione delle due superfici di equazioni cartesiane $2x^2+3y^2-z^2=25$ e $x^2+y^2=z^2$ contiene una curva $c$ passante per il punto $P=(sqrt7,3,4)$.Queste equazioni possono essere risolte rispetto $x$ e $y$ in funzione di $z$ ottenendo una rappresentazione parametrica di $c$ con $z$ come parametro. Trovare il vettore unitario $T$ tangente a $c$ nel punto ...

ciao a tutti,
non sono in gamba in matematica ma cerco di migliorare
trovo in particolare molto affascinanti le tecniche usate per le dimostrazioni, quindi ultimamente ne sto facendo alcune.
ho un problema con una dimostrazione
capisco che magari qualcuno mi dirà "scemo tu che lo fai" pero' spero che qualcuno mi dia anche qualche consiglio interessante:
dimostrare che se ho 2 successioni:
${x_n}_(n in NN)$ infinitesima,
${y_n}_(n in NN)$ limitata (quindi $EE \alpha, \beta : \alpha <= y_n <= \beta, AAn in RR$, quindi esiste un ...

Data la funzione :
f(x)= $ { ( 0 ),( 1-x^2 ),( 0 ):} $
vale 0 per x

Salve a tutti, sono Edoardo.
Sono un "maturato" diciannovenne, aspirante matematico fiorentino.
Oltre alla matematica mi interesso anche di fisica, biotecnologie, scienze naturali, filosofia e conquiste della tecnica e del sapere umano in generale.
Ho studiato in un liceo scientifico in una sperimentale di scienze e credo fermamente nel metodo scientifico ma rifiuto il riduzionismo per ragioni prettamente "estetiche".
Appena ho trovato questo forum ho capito che non dovevo lasciarmi sfuggire ...

1 frase di latino (69623)
Miglior risposta
Ciao :) sono un pò incerta su come tradurre questa frase...potete aiutarmi? grazie
Qui omnes fere iss nominibus civitatum appellantur, quibus orti ex civitatibus pervenerunt.
E quasi tutti questi sono chiamati con quei nomi delle città, dalle quali città giunsero (orti = da orior? ma si concorda con "qui omnes" ? )
Grazie
:hi
Aggiunto 18 ore 4 minuti più tardi:
Grazie mille :) :)
Ciaoo
:hi
un sub immerso in un lago di acqua dolce guarda all insù verso la superficie calma dell acqua notando che il sole ha un angolo di 35° rispetto alla verticale.un amico del sub si trova sulla riva del lago,a quale angolo sopra l orizzonte l amico vede il sole?
dovrei applicare la legge di snell cartesio giusto?così mi posso calcolare l angolo di rifrazione?
Data la funzione
f(x, y) = [ y^a*(y+2)]/(x^2+y^2+4x+4) se (x,y) è diverso da (-2,0)
0 se (x,y) =(-2,0)
1.A. Si studi, al variare del parametro reale α ≥ 0, continuità, derivabilità e differenziabilitàdi f(x, y) nel punto (−2, 0);
2.B. Con α = 7/4, descrivere tutte le direzioni ~ν = (ν1, ν2) per le quali esiste la derivata direzionale nel punto (-2,0)
3.C. Con α = 1, scrivere l’equazione ...

Ragazzi fra pochi avrei un esame di informatica che riguarda la programmazione in C,così per allenarmi ho pensato di scrivere un programma che mi trovasse un controesempio. E se non esistesse povero computer.
Arrivo ad un certo punto,il pc rallenta la ricerca di moltissimo,come potrei migliorarlo?
# include <stdio.h>
# include <stdlib.h>
int main (void){
int i,x,k,prop,j,*primi,counter,z,propprime,p,propgold;
printf ("Ha inizio ...
la luce del sole entra in una camera con un angolo di 32° al di sopra della linea orizzontale rifletendosi in un piccolo specchio appoggiato in orizzontale sul pavimento.la luce riflessa forma un punto luminoso su una parete che si trova oltre allo specchio,a 2m da esso.supponi di posizionare una matita sotto al bordo dello specchio dall aparte della parete,inclinandolo verso l alto di 5,0°.qual è la variazione in altezza sul muro subita dal punto luminoso?
il problema riguarda la riflessione ...

perche non riesco giocare
Aggiunto 2 minuti più tardi:
perche io non li voio
Cari colleghi avrei bisogno di alcune informazioni:
-come bisogna prenotarsi per l'esame scritto?
-esistono da qualche parte online le copie degli esami precedenti?
-o comunque sono reperibili online degli esercizi simili a quelli dell'esame?
-per la parte di grammatica è strettamente necessario utlizzare il testo suggerito dalla
prof. oppure va bene qualunque tipo di grammatica spagnola?
Attendo gentilmente delle risposte ai miei quesiti e qualunque informazione possa risultare utile per ...

Ciao ragazzi!
Premetto che vi parlo da "profano" avendo solo conoscenze da liceale di matematica.
Sarei interessato a capire con quali metodi si possa affrontare un problema come il seguente:
Si cerca di stabilire chi tra 2 scommettitori sia il migliore ossia stia effettuando scommesse con un expected value positivo che lo porteranno a profitto a lungo termine.
Supponendo che in un determinato lasso di tempo questi abbiano scommesso esattamente sugli stessi eventi chiaramente lo ...

Salve a tutti ragazzi!
Martedì ho l'esame di Analisi II ma le successioni di funzioni sono uno scoglio per me! Vi sarei grato se mi riusciste a dare una mano con questa:
$ f_{n}(x)=(4x)/(n(1+x^2-n^2)^3) $
facendo $ lim_(n->oo) f_{n}(x) = 0 $ cioè la successione tende alla funzione identicamente nulla.
So che dovrei valutare la successione dei massimi... ma non so come continuare praticamente... devo derivare $ f_{n}(x) $ e fare di nuovo il limite per n --> oo ?
Vi ringrazio in anticipo!

Salve a tutti mi servirebbe sapere dove posso scaricare le librerie OpenGL per linux ubuntu.
Ho trovato un sito che per installarle mi ha detto di scrivere questo su terminale "sudo apt-get install libgl1-mesa-dev" ma non credo che me le abbia installate qualcuno mi può dare una mano.
grazie in anticipo.

Sia $S$ un insieme non vuoto, e sia $f: S \to S$ un'applicazione di $S$ in sé. Provare che $f$ è iniettiva se e solo se comunque si considerino delle parti $X$ e $Y$ di $S$ risulta $f(XnnY)$=$f(X)$ $nn$ $f(Y)$. Come devo impostare l'esercizio per poter dimostrare che $f$ è iniettiva? Grazie anticipatamente a chi potrà rispondermi!

salve, chi mi può aiutare trovare la definizione di funzione di costo ?
Mi riferisco alla funzione di costo da associare a problemi di ottimizzazione.
Come la si definisce in modo formale?
Sono inciampato in un concetto circa la risoluzione di un esercizio.
Sia $V$ il sottospazio vettoriale di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(2,1,2,0)$ $v_2=(2,-2,0,0)$ $v_3=(0,2,2,0)$
determinare il valore del parametro $h in RR$ per cui l'applicazione lineare $f:V->RR^4$ definita dalle relazioni
$f(v_1)=(1,2,4,h^2-1)$
$f(v_2)=(-8,-4,0,h^2-3h+2)$
$f(v_3)=(6,4,4,h^2-h)$
induce un endomorfismo $phi$ su $V$
a questo punto il mio dubbio è ...

come si fa a rispondere ad una persona che ti ha dato una mano?