Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiakia_97
Ho trovato un video su you tube k si intitola "le frasi + belle di Jim Morrison" ma secondo me ne manca qualcuna, (o forse abbiamo gusti diversi cn chi ha fatto il video).... Quindi se vi piacciono le sue frasi quanto piacciono a me mettetele qui!!! :victory Baci e Abracci a tutti quelli k sono così mitici da scrivere qualcuna delle sue frasi! :love :gratta
6
28 lug 2011, 17:21

danybertana
"Alcuni luoghi si possono raggiungere con la mente attraverso una fuga". Creare un tema genere testo teatrale basandosi su questa frase. Spunti, idee... Grazie Mille!!!
1
4 ago 2011, 16:13

hamming_burst
Salve, qualcuno che utilizza una qualche versione di *buntu (o debian) potrebbe gentilmente copiarmi qui i permessi di accesso della cartella /etc/apt/, /apt/etc/source.list.d/ e i file contenuti in esse. Ho dovuto modificare manualmente alcuni file, e chissà come ho sbagliato qualcosa, ora i permessi sono sballati... Mi servirebbe la schermata da terminale con solito comando: ls -la così facendo sistemo i permessi. Ringrazio
4
3 ago 2011, 23:48

DRjackie
Come posso iniziare un tema su un' escursione in montagna??
1
4 ago 2011, 16:26

alessiuccia95
i lieviti: uso definizione e impasto lievitato arricchito diretto e indiretto potete aiutarmii x favore..ho un'esame integrativo tra 29 giorni e mi mancano alcune cose di cucina sala e bar mi aiuterestee ???
2
2 ago 2011, 07:29

Fioravante Patrone1
http://www.plosone.org/article/info%3Ad ... ne.0021160 Measuring Nepotism through Shared Last Names: The Case of Italian Academia by: Stefano Allesina Department of Ecology and Evolution, Computation Institute, University of Chicago, Chicago, Illinois, United States of America Abstract Nepotistic practices are detrimental for academia. Here I show how disciplines with a high likelihood of nepotism can be detected using standard statistical techniques based on shared last names among professors. As an example, I analyze the set ...

Astonish1
Salve a tutti. Sto studiando sul noto libro di fisica generale Fisica 1 di Resnick, Halliday e Krane. Mi sono imbattuto in un problema che nonostante gli sforzi non riesco a risolvere, precisamente il problema 5 del capitolo 7, pagina 163, ed. V. Posterò quello che ho dedotto fin'ora. Ecco il testo: "Un serbatoio cilindrico è inizialmente riempito di un liquido (es.: gasolio), il quale viene fatto uscire un po' alla volta da un rubinetto alla base del contenitore. Si determini l'altezza del ...

dark.hero
Ciao a tutti. devo trovare il carattere di questa serie quale è il modo di procedere? devo risolvere l'integrale o posso fare altri ragionamenti? nel caso debba risolvere l'integrale, datemi un suggerimento su come farlo perché ho già tentato invano. grazie
14
2 ago 2011, 16:56

Matfranz
Ciao a tutti. Frequento il secondo anno d'ingegneria civile e sto seguendo il corso di scienza delle costruzioni. Ora sto studiando i vari tipi di strutture (iperstatiche,isostatiche, ipostatiche). Tuttavia non riesco a capire quando una struttura è labile. Mi sapreste indicare un metodo generale per riconoscere la labilità di una struttura? O anche indicarmi un libro dove poter comprendere a fondo questo argomento? Vi ringrazio in anticipo.
3
22 nov 2010, 19:19

Sara90_4
Ragazzi qualcuno di voi ha mai letto Asimov? Ho iniziato questa estate con "Preludio alla fondazione" e mi è piaciuto molto. Chi me ne consiglia qualcun'altro?
8
17 lug 2011, 18:46

GreenLink
Ho un integrale in cui non so proprio dove mettere le mani! Eccolo: $\int_0^{\frac{\pi}{2}} \frac{cos v}{(\frac{1}{4} cos^2 v + sen^2 v)^\frac{3}{2}} dv$ Idee sull'integrazione?
15
3 ago 2011, 11:09

CaMpIoN
Come faccio a trovare la formula dell'ellisse passante per 4 punti per l'equazione: [math]mx^2+ny^2+px+qy+r=0[/math] (equazione traslata dell'ellisse) Grazie Mille :D (vorrei vedere il procedumento con qualche esempio per favore perchè io ho provato con il procedimento normale, e mi trovo in un problema visto che sono 4 equazioni in 5 incognite, e non posso far diventare parametro un'incognita visto che serve trovarle tutte per avere l'equazione precisa) Aggiunto 2 ore 49 minuti più tardi: bhe ...
1
4 ago 2011, 14:34

FaberGe
Salve a tutti, Avrei il seguente problema, capire la periodicità dell'esponenziale complesso... O meglio si può dire che la periodicità dell'esponenziale complesso è uguale a quella dell'esponenziale, se così fosse basta la semplice definizione di periodicità di una funzione ... Per capirci meglio ho la seguente DFT $ sum_(k = 0)^(3)f_jw_8^(-jk) +sum_(k = 0)^(3)f_(j+4)w_8^(-(j+4)k) $ sapendo che $ w_N = e^((2pi i)/N) $ sapendo ovviamente che i= $ sqrt(-1) $ Sfruttando la periodicità dell'esponenziale complesso si ha ... Grazie ...
9
3 ago 2011, 16:29

mazzy89-votailprof
mi è venuto un banalissimo dubbio a causa di un esercizio di algebra. se ho due funzioni $f:A->B$ e $g:C->D$ la funzione $phi=f+g$ sarà $phi: A+C->B+D$ esatto vero? [xdom="gugo82"]Se il dubbio ti è venuto svolgendo un esercizio di Algebra, non vedo perchè questo thread debba stare in Analisi. Sposto.[/xdom]

GreenLink
Si consideri $S$ superficie compatta orientata in $\mathbb{R}^3$ non omeomorfa ad una sfera. Si provi che su $S$ vi sono punti ellittici, iperbolici e a curvatura nulla. Per il teorema di Gauss-Bonnet, vale che $\int_S K = 2\pi \chi(S)$. Visto che $S$ non è una sfera, $\chi(S) <=0$, quindi sicuramente $K$ non può essere positivo in ogni punto della supericie. Per arrivare alla tesi devo poter dire che non può risultare neanche ...

aifos93
quali sono le caratteristiche economiche e giuridiche delle imprese turistiche? Aggiunto 46 minuti più tardi: non mi dicono nulla di quello che mi serve questi link ma grazie cmq!
2
4 ago 2011, 13:32

melli13
Sia n $in ZZ$ un numero pari. Sia $m=n^(2)+1$. Dimostare che $ bar(n) in ZZ_m^(*)$ ha ordine 4. Vi supplico datemi una mano...sono 4 ore che sto davanti quest'esercizio...non ce la faccio piùùùùùùùùùùùùùù...!

guglielmobernardi
Mi serve una mano ... devo ampliare la parte sui patti lateranensi e anche il rapporto che precedette quello dell epoca fascista , tra chiesa e stato.. qualcuno mi puo dare una mano?
4
21 giu 2011, 14:54

gabry1821
ciao a tutti, per questo limite ho riscontrato un'apparente doppia soluzione. $lim_(x->0)((tanx-senx))/(x^3)$ la soluzione corretta di questo limite è 1/2 e si ottiene trasformando la tangente in $(senx)/cosx$ e dicendo che il coseno è asintotico a $1-(1/2)(x^2)$ per x->0. tuttavia la mia prima idea per risolvere tale limite era questa: $lim_(x->0)((tanx)/x^3)-((senx)/x^3)= lim_(x->0)(1/x^2)-(1/x^2)=0$ al di là del rigore matematico latente perchè non ho scritto gli infinitesimi, cosa c'è di sbagliato in questa soluzione? grazie per ...

Gost91
Ragazzi purtroppo mi sono di nuovo bloccato a livello concettuale su uno degli argomenti principali del mio secondo modulo di analisi e mi chiedevo se qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano... La domanda è la seguente: perchè si usa il termine forma differenziale "esatta"? Sul mio libro di testo non viene neanche posto questo problema, quindi cercando su internet la risposta a questo quesito ho notato che le forme differenziali sono legate a molti concetti di geometria (in particolare ...
2
1 ago 2011, 21:29