Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-selena-
Salve! Sto ripassando tutto il programma di latino e greco anche se penso che non farò in tempo prima di settemebre perhè è troppo vasto.. In greco ho iniziato con il ripassare le declinazioni,i verbi ecc, i valori del participio.. e ho delle domande: -il libro parla di participio sincronico e diacronico senza spieagare cosa sono. Ma servono per la traduzione? quando un participio è sincronico si traduce in modo diverso di quando è diacronico? -φαινομαι e il participio predicativo...non l'ho ...
2
21 lug 2011, 12:09

Fraffola.
Problemi pitagora.. geometria! es 89. (risultato: 171 cm quadrati) calcola l'area di un trapezio isoscele avente la base minore di 7 cm,l'altezza di 9 cm e il lato obliquo di 15 cm. es 90. (risultato: 101,6 cm) la base maggiore di un trapezio isoscele misura 40 cm,la base minore 7,6 cm e l'altezza 21,6 cm. calcola perimetro. es 91. (risultato: 22,47 cm) calcola la misura di una delle due diagonali di un trapezio isoscele avente le basi di 27 cm e 11 cm e l'altezza di 12 cm. es ...
1
21 lug 2011, 15:54

pablitos2
Un aereo vola in orizzontale a una quota h= 12000 m con velocita costante vo= 300 m/s. L'aereo deve colpire un bersaglio al suolo.Calcolare a quale distanza dalla verticale del bersaglio l'aereo deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio.Calcolare la velocità della bomba quando colpisce il bersaglio. Uploaded with ImageShack.us il mio svolgimento è stato il seguente: allora la distanza d sarebbe lo spostamento orizzontale x(t)= Vocos$\theta$t= 14844 ...

pablitos2
Un aereo vola in orizzontale a una quota h= 12000 m con velocita costante vo= 300 m/s. L'aereo deve colpire un bersaglio al suolo.Calcolare a quale distanza dalla verticale del bersaglio l'aereo deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio.Calcolare la velocità della bomba quando colpisce il bersaglio. Uploaded with ImageShack.us il mio svolgimento è stato il seguente: allora la distanza d sarebbe lo spostamento orizzontale x(t)= Vocos$\theta$t= 14844 ...

ver1
Salve a tutti! Sono una studentessa del liceo scientifico che a settembre inizierà il quinto ed ultimo anno di scuola. Per la futura scelta univeristaria sono abbastanza orientata verso Matematica ma avrei bisogno di alcuni delucidazioni in merito all'università in cui iscrivermi. Il mio sogno sarebbe di entrare alla Normale di Pisa, ma mi rendo conto benissimo della dura selezione di questa Scuola e volendo restare con i piedi per terra mi chiedo: Esistono altre scuole di eccellenza? ...
9
21 lug 2011, 00:55

agor92
devo fare i test orientativi x economia alla sapienza... Dove posso trovare delle simulazioni online??? Aggiunto 33 minuti più tardi: grazieeeeee :)
1
21 lug 2011, 14:45

galois23
Salve a tutti!!! Qualcuno mi può aiutare a trovare dei possibili collegamenti tra la ricerca operativa e la programmazione, per esempio in C++??? Grazie a tutti in anticipo!

serio89
Ciao a tutti! Mi sto dedicando ad Analisi 2 ma non riesco a comprendere i concetti dietro agli integrali di Riemann, di Stieltjes, di Lebesgue e curvilinei. Se non sbaglio, il concetto dell'integrale di Riemann è il calcolare l'area sottesa dal grafico della funzione con l'asse x, dividendo questo in piccoli intervalli che sono le basi di rettangoli che hanno altezza fino alla funzione. Poi si calcolano le aree di tutti i rettangoli e si sommano, e l'area calcolata può essere per eccesso o per ...
12
19 lug 2011, 16:52

borador
Ciao a tutti. Sto studiando ora i simboli di Landau (tra l'altro ringrazio gugo per il lavoro fatto a questo proposito!) e mi è venuto un dubbio risolvendo un esercizio. A dir la verità prima di questo esercizio ero andato molto a "occhio", però questo modo di procedere non è mai positivo e infatti mi ha tratto in inganno. Se ho questo limite: $lim_(x -> 0^+) sqrt(x) / x$ ovviamente la prima cosa che faccio è semplificare per $sqrt(x)$ ottenendo: $lim_(x -> 0^+) 1/sqrt(x) = oo$ e presumo che sia ...
2
21 lug 2011, 11:02

M.C.D.1
Ragazzi Volevo chiedere a voi circa la seguente cosa: Nel caso di una funzione in una variabile la derivabilita' implica la continuita' nel caso di una funzione in due variabili questo non e' piu' vero, giusto? invece la differenziabilita' implica la derivabilita' ma la differenziabilita' implica la continuita'? Ad Esempio Ho La seguente Funzione: $ f(x,y) = { (\frac{x^2y^3}{x^4 +y^4}) , (0) :} $ che vale 0 solo se (x,y) = (0,0) e quella frazione in tutti gli altri casi Devo studiare la continuita', derivabilita' e ...
2
21 lug 2011, 09:54

gohan22
Sapete se su Internet posso trovare degli esercizi da svolgere riguardanti le sequenze numeriche?? Alcune anche sequenze numeri e lettere. Grz!! =))
2
20 lug 2011, 18:32

BHK1
La vita media delle lampadine prodotte da una ditta segue una distribuzione normale con media 18000 ore e deviazione standard 1200 ore. Si afferma che, in seguito ad alcune innovazione nel processo produttivo, la vita media è aumentata. Per sottoporre a test questa affermazione, si provano 30 lampadine e si trova che la loro vita utile è 18500 ore con deviazione standard 900 ore. Possiamo sostenere questa affermazione con una significatività del 5%? Eseguire il test mediante (a) la ...
3
19 lug 2011, 22:37

_Gigi_1
Un ciclista si allena su un percorso di 80 km, che compie in 2 ore e 30 minuti.Se aumenta la sua velocità media di 8 km/h quanto tempo impiegherà per percorrere lo stesso percorso? [risultato: 2 ore] Abbiamo fatto: 2 ore 30 minuti = 150 minuti 80 + 8 = 88 88:80=150.x 80*150/88=136,36 136=2 ore 12 minuti 0,36 arrotondato = 0,4 *60 0 24+12= 36 qui ci siamo fermati..... grazie in anticipo
3
20 lug 2011, 10:35

menale1
Cari Ragazzi , so che la domanda potrebbe apparire sciocca , quanto banale , per uno studente universitario o per chiunque abbia interesse verso la teoria dei numeri , ma perché non si considera l'1 tra i numeri primi ? A rigor di logica rispetta tutte le condizioni per appartenere a $ P $ eppure ne è escluso . Io ho supposto che il tutto è legato al fatto che uno abbia come divisori solo +1 e -1 e quindi due elementi , rispetto ai quattro soliti dei numeri primi . Che ne pensate ...

martina65
x alcuni fabri fibra è un grande, x altri non è affatto un grande... ..io credo che forse in questo ultimo periodo si sta perdendo nella musica commerciale, ma non era partito male... e voi cosa ne pensate??!
2
18 lug 2011, 13:48

Gianni911
Ragazzi qualcuno puoi aiutarmi con queste due serie?? Dato x>=0 La serie a termini non negativi converge per x??? $ sum_(n=1 )^(oo ) log(1+nx)/n $ Data a>=0 La serie a termini non negativi converge per a?? $ sum_(n=0 )^(oo ) a/[root(3)(n^a +1)] $ ho provato diverse cose ,ma il problema è che non ho un metodo preciso .....qualcuno può darmi una mano?? grazie
8
20 lug 2011, 15:44

giacomo.bezzi
Un dubbio sui giochi con informazione incompleta: i giocatori sono neutrali al rischio? In particolare svolgendo un esercizio mi trovo questa situazione: un giocatore ha due azioni a disposizione e qualsiasi azione scelga ottiene un payoff atteso di 0, ma in un caso è 0 e 0 (con probabilità 50% e 50%) e nell'altro 1 e -1... Il giocatore non dovrebbe sempre preferire la prima azione? Eppure nella soluzione questo fatto non è neanche accennato... Il gioco in realtà è più articolato, questo che ...

sssebi
Salve piccolo problemino su una funzione $ f(x) = logx(x+1)+(2x+1)/(x+1) $ Provare che esiste un sol punto $ x' > 0 $ tale che $ f(x') = 0 $ L'unico modo che mi viene in mente è quello di porre la funzione uguale a zero per trovare il valore di x', solo che mi viene troppo lungo e impreciso perchè ho lasciato il logaritmo al primo membro e il resto al secondo membro e ho studiato le due funzioni, infine mettendo insieme i grafici il punto richiesto approssimativamente lo trovo... Ma non ...
6
19 lug 2011, 19:37

baby11
saggio breve sulla poesia civile ( giuseppe parini e dante )
1
21 lug 2011, 10:26

Micheluzza98
Ragazzi qualcuno sa dove trovare le soluzioni del libro delle vacanze " tous en vancances 2 " ?
1
21 lug 2011, 10:02