Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve.se ho una serie di vettori $v_1,v_2,v_3,v_4,v_5,v_6$ e vorrei verificare se sono linearmente indipendenti o meno.devo allora calcolare il rango della matrice.se questo è massimo ovvero pari a 6 allora i vettori saranno linearmente indipendenti.ma i vettori come li sistemo per riga o per colonna?

Ciao,
nello svolgimento del teorema di Rolle, sto riscontrando delle difficoltà nella verifica della derivata in un dato intervallo. Il teorema infatti afferma che una funzione f(x) sia continua in [a; b], derivabile in (a; b) e ed esiste un f(c) che appartiene ad (a; b) / f* (c) = 0
Date ad esempio queste due funzioni, come posso sapere che sono derivabili nell'intervallo?
MI trovo il seguente passaggio in un t. che usa il t. di Lagrange:
[tex]f(x)-f(y)= (x-y)f'(c)[/tex]
poi compaiono i moduli e il segno minore uguale.
[tex]|f(x)-f(y) | \le |(x-y) | |f'(c)[/tex]
Il tutto compare in un a dimostrazione sull lipschtzianità di una funzione a questo indirizzo
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Tabl ... 1_L055.pdf
La mia domanda:
chiarito che mettere il segno $\le$ nella formula è corretto, cioè non si può dire che quella scrittura sia falsa, che bisogno c'è ?
Cioè se prendo il t. di ...

Ciao,
sto riscontrando problemi nello svolgere limiti di successioni ( o di funzioni per x che tende a infinito) con Taylor, cosa che invece mi capita meno nei limiti per x che tende a zero, quindi penso di non avere molto le idee chiare.
Tanto per fare un esempio, se devo risolvere il limite per x che tende a infinito di
$ root(4)(x^4+x^3+1)-x $
così com'è non potrei applicare subito lo sviluppo di Taylor, quindi quello che mi viene in mente di fare è di porre $ 1/x=y $ , quindi per x ...

Salve,
sto ripassando alcuni argomeni di matematica discreta.
Sto vedendo al momento relazioni, cardinalità e funzioni parziali/totali.
Allora, se ho una un insieme prodotto $XxX$ ed una relazione binaria $RsubeXxX$.
Posso dire cio: ?
- Questa relazione $R$ è una funziona totale: $R:X -> X$ essendo una funzione da $X$ in se stesso, cioè $dom(R) = X$.
- La cardinalità di $R = |X^X|$.
Ringrazio
ciao a tutti :sisi:! potete darmi qualke info sul prof Andò e sulla prof La Rocca di diritto comparato e privato? oggi c è stato l esame ... ke domande hanno fatto? come si comportano i prof??? datemi qualke info x favore mi sto sbattendo la testa al muro:muro:
grazie a tuttiiii!!!

ciao a tutti,
sono nuovo e ho un problema da porvi, dato il testo
Sia dato un corpo costituito da una sbarra omogenea di sezione trascurabile
(densità lineica λ=1 kg/m) sagomata in modo da formare un triangolo
equilatero di lato l =25 cm. Il triangolo sia sospeso in uno dei vertici ad un
asse orizzontale intorno al quale possa ruotare senza attrito.
il dubbio riguarda il calcolo del momento di inerzia del sistema. vi spiego meglio:
1-il momento di inerzia I ...

Ragazzi , non riesco in alcun modo a caricare immagini per il mio avatar , qualcuno saprebbe darmi qualche dritta ????

Da un'appello:
Trovo senza problemi la soluzione per cui: " y => - x "
Da dove salti fuori il semicerchio lo ignoro, una mano?

Ragazzi come risolvo questo esercizio?
Determinare la trasformazione lineare f da r3 in r4 che manda v1= (1,-2,-1) su w1= (-4,-3,1,-3), v2 =(-1,-1,2) su w2= (1,1,7,-1) e v3=(-2,-1,1) su w3=(3,0,6,2) e calcolare u=f (5,-2,-1).

Buongiorno,
come appassionato di matematica vorrei chiedere se qualcuno conosce di una teoria o teorema che leghi in senso logico i numeri esponenziali, fattoriali e la formula del triangolo di tartaglia.
Mi spiego:
Ho osservato che partendo da numeri esponenziali arrivo ai numeri fattoriali e da questi ultimi ricavo la formula di tartaglia.
Penso che tramite un sistema o teorema di potrebbe trovare facilmente la radice quadra, triangolare etc. di un numero senza sistemi complessi.
Ecco lo ...

Spero nn vi dispiaccia se in questo periodo posterò molte domande sul forum..
Comunque sto' cercando di risolvere un esercizio d'esame sul calcolo dell'area di una superficie, volevo capire se ho ragionato in modo corretto:
[edit... tt quello che avevo postato era sbagliato...]
Devo riuscire a parametrizzare la curva giusto? da dove parto? (intanto riprovo a risolvere e edito se trovo la soluzione:
Mah.. vi dico come ho fatto... boh.. T__T
pongo $ x = mu*cos alpha $, $ y = mu*sen alpha $, ...
ho un esercizio che non sto potendo risolvere perché non riesco a uscirne concettualmente
l'esercizio è questo:
Determinare la matrice associata, rispetto alle basi canoniche, al generico endomorfismo $g$ di $RR^4$ tale che la restrizione di $g$ a $V$ è uguale a $f$ e $dimKerg=1$
$f$ è l'applicazione lineare $f:V->RR^4$ definita dalle relazioni
...
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie :
Il perimetro di un quadrato è di 144 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base 1 / 3 del lato del quadrato.
Mi potete tradurre queste frasi in latino ?
PER TUTA LA VITA E NON SOLO
IO E TE PER SEMPRE
IO E TE ,SENZA TEMPO....
TI AMO
grazie di cuore
Calcolare il valore dell'integrale doppio
∬ e^ (|x|+|y|) dx dy
sul cerchio
B= {(x,y): x^2 + y^2

Salve a tutti
La seguente è la matrice associata ad un sistema di tre equazioni con variabili x, y, z, w. (La terza equazione ha i coefficienti e il termine noto tutti nulli).
\[
A|b=
{\pmatrix{{1}&{2}&{0}&{1}&|&{1}\\
{0}&{1}&{0}&{1}&|&{0}\\
{0}&{0}&{0}&{0}&|&{0}}}
\]
ho trovato queste soluzioni:
$x+2y+w=1$
$y+w=0 \to y=-w$
sostituendo nella prima equazione:
$x-2w+w=1 \to x=1-w$
non mi sembra una soluzione corretta, potreste darmi qualche consiglio?
Grazie e saluti
Giovanni C.
Salve a tutti!Mi sono appena iscritta al forum nella speranza che qualcuno mi aiuti perchè sono in tilt :muro: In pratica questa mattina ho cercato di iscrivermi per l'ammissione ai test d'ingresso di ingegneria edile, ma poi non ho fatto in tempo a pagare la tassa perchè ho avuto un problema...adesso cosa dovrebbe succedere? Nel bando d'ateneo il pagamento era previsto entro tre ore dalla conferma dei dati....ed inoltre come posso fare per aggiungere altre facoltà all'iscrizione?? Grazie :)

Ciao a tutti
oggi sono alle prese con questo dubbio: ho un libro che, elencando le proprietà delle congruenze dei moduli, dice:
"Le congruenze si comportano bene rispetto a somma, sottrazione e prodotto. Infatti:
$a -= b , c -= d , ( mod m ) rArr a * c -= b * d ( mod m )$
inoltre, più avanti
"In una congruenza
del tipo $a * c -= b * c (mod m )$ si può semplificare per c e ottenere $a ≡ b (mod m )$ solo se
M C D(c , m ) = 1; risultato che si ottiene semplicemente moltiplicando i due membri per
l’inverso di c .In caso contrario, è ...

Avrei un dubbio!
Ho questo sistema:
$ax+by=2z$
$(x-y)/(a-b)+z/(ab)=0$
$a(z+x)=a+1$
Dopo aver stabilito le $C.E.: a !=b^^a!=0^^b!=0$
riducendolo a forma normale arrivo a:
$ax+by-2z=0$
$abx-aby+z(a-b)=0$
$az+ax=a+1$
Il determinante della matrice incompleta ottenuta dopo i calcoli è $-ab(a+1)(a+b)$; per cui, considerando le condizioni di esistenza, per
$a!=-1^^a!=-b$ il sistema ha un'unica soluzione.(Dovrebbe essere così!)
Il dubbio è questo per $a=-1^^a=-b$ come si deve ...