Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un problemino interessante, nato a seguito di una discussione con il docente di Teoria dei Campi e risolto da me ed un mio amico. Lo propongo perché lo ritengo abbastanza istruttivo, se poi è un fatto universalmente noto, pazienza.
Esercizio. Trovare un'estensione (di campi) [tex]F \subseteq K[/tex] finita ma non semplice.
Se ho una pallina r che rotola su una guida semicircolare di raggio R e con un coefficiente di attrito di mu_c, come scrivo la II equazione della dinamica? Dovrei infatti considerare che ci sono DUE rotazioni: una rotazione dovuta al movimento nella guida attorno a un asse di rotazione posta al centro su di essa, e una rotazione propria della pallina su se stessa, che posso considerare attorno a un asse mobile passante per il centro della biglia. Come scrivo in questo ...
salve desideravo un ok sui passaggi che ho effettuato per studiare l'endomorfismo.
nello spazio vettoriale $RR_2[x]$ sono assegnati i vettori $v_1=x^2+1$, $v_2=x^2+x$, $v_3=x$ e l'endomorfismo $f:RR_2[x]->RR_2[x]$ definito dalle seguenti relazioni:
$f(v_1)=1-x$
$f(v_2)=x^2-1$
$f(v_3)=x$
studiare l'endomorfismo $f$ determinando $Im f$ e $Ker f$.
Prima ho verificato se i vettori assegnati sono linearmente ...

Ho una funzione del tipo
[tex]$F(x;k)=\int_{-\infty+ik}^{+\infty+ik} \frac{e^{ix \xi} \phi(\xi)}{i\xi} d\xi$[/tex],
dove [tex]$x\in\mathbb{R}$[/tex], [tex]$k$[/tex] reale in un intorno di 0, ma diverso da 0. [tex]$\phi(\xi)$[/tex] e' una certa funzione olomorfa fuori dall'origine tale che, per [tex]$\Re\xi\to \pm \infty$[/tex], [tex]$\phi(\xi)$[/tex] e la sua derivata [tex]$\partial_\xi \phi(\xi)$[/tex] decadono come [tex]$|\Re \xi|^{-\alpha}$[/tex] e [tex]$|\Re \xi|^{-\alpha-1}$[/tex], rispettivamente, con ...
Chi mi riassume questo pezzo??
The Miller was a chap of sixteen stone,
A great stout fellow big in brawn and bone.
He did well out of them, for he could go
And win the ram at any wrestling show.
Broad, knotty and short-shouldered, he would boast 5
He could heave any door off hinge and post,
Or take a run and break it with his head.
His beard, like any sow or fox, was red
And broad as well, as though it were a spade;
And, at its very tip, his nose displayed 10
A wart on ...

Una massa di 20 kg fissata ad una puleggia scivola lungo un ripiano privo di attrito.
Mediante un filo di massa trascurabile è unita a una massa di 5 kg tramite una carrucola.
Determinare
a)l'accelerazione di ciascuna massa
b)la tensione del filo
come si fa?
grazie
Vi allego l'immagine per farvi capire meglio l'ho fatta al volo con paint la qualità non è alta.
http://imageshack.us/photo/my-images/109/imageihz.jpg/

Ciao raga!potete aiutarmi?
Mettere in forma trigonometrica e in forma esponenziale il seguente numero complesso
z=1+i
Allora..io ho calcolato il modulo di z:
|z|=$ sqrt(2) $
Ora non riesco a proseguire..quanto valgono il coseno ed il seno,sapendo che il modulo di z è $ sqrt(2) $ ?come dv fare?grz anticipatamente.

Ho un esercizio di geometria differenziale in cui non so bene come muovermi.
Sia S una superficie regolare e C una curva regolare su S.
Mostrare che se C è una linea di curvatura ed una geodetica allora è una curva piana.
Dovrei quindi mostrare che C ha torsione nulla: ho pensato di far vedere che la derivata prima del vettore binormale è nulla, ma non riesco ad usaere le ipotesi di C linea di curvatura e geodetica.

salve, io ho il seguente problema.
ho risolto il punto a (ci ho messo un po' perché non capivo se il testo intendeva che cadessero separatamente o insieme come un unica massa) e ho trovato il risultato del libro, cioè $4.85 m/s$ che ho considerato come la velocità sia della palla da tennis che quella della palla da basket.. dopo con le varie considerazioni avevo trovato che nell'urto (probabilmente ho fatto ipotesi sbagliate) la velocità di entrambe diventava intorno ai ...
salve a tutti.ho un esercizio svolto dal mio prof però non riesco a comprenderlo in alcune parti.magari qualcuno di voi è più sveglio di me e me lo potrebbe spiegare.
determinare il generico endomorfismo tale che:
sia $f:RR^5->RR^5$
$ker f={(x,y,z,t,u)inRR^5|x-y=t-u=0}$
$im f=L{(0,0,0,1,1),(1,0,1,1,0)}$
a questo punto occorre calcolare una base di $ker f$ e non è molto difficile calcolarla questa è $kerf=L{(1,1,0,0,0),(0,0,1,0,0),(0,0,0,1,1)}$ poi si mette tutto insieme e lo spazio vettoriale $RR^5$ è generato da ...

Vorrei acquistare un libro su cui studiare per l'esame di meccanica dei solidi, e non ho idea quale sia il più adatto.
Il mio professore spiega la teoria in modo ridicolo e come se fosse avulsa dalla risoluzione degli esercizi;
a lezione non si capisce una mazza, lui spiega poco e male. Cerco un libro che esponga con chiarezza,
che non sia dispersivo, e che mi faccia capire il perchè l'esercizio vada svolto in quel modo.
Da come mi viene presentata a lezione la materia sembra che gli ...

Ciao e scusate ancora per le "seccature" , avrei bisogno di alcune delucidazioni :
1) $0^0$ non è una forma indeterminata ? a tale domanda ho risposto che è indeterminata perchè è assurdo moltiplacare zero per zero volte ,
e cosi oppure $0^0$ è uguale a zero ?
2)In tutte le terne pitagoriche $a^2+b^2= c^2$
- uno dei tre "lati" $a$, $b$, $c$ è divisibile per 3 e un altro per 5
- il prodotto dei due "cateti" ...

Buongiorno! Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi? Non so proprio come devo impostarli e cosa fare per completarli...
1) Sia $a$ un numero razionale tale che $18a$ e $25a$ sono interi. Dimostrare che anche $a$ è un intero.
2) Determinare tutti i numeri interi $n$ tali che $(1^2)+(2^2)+...+(n^2)$ $-=$ $(1^3)+(2^3)+...+(n^3)$ $(mod. 5)$.
Del secondo esercizio so solamente che $(1^2)+(2^2)+...+(n^2)$ ...

2 5x+2 5+3 x 6x + 2
----- + ------ = ------- + -------
3x+7 x-1 x 3(x - 1)
di questa equazione ho dei piccoli dubbi... il m.c.m. qual'è???
io lo trovato ma credo ke sia sbagliato...
3x(3x+7)(x-1)
qualcuno mi puoi aiutare e farmi capire l'equazioni fratte??? grazie
Aggiunto 3 ore 8 minuti più tardi:
solo nell'ultima parte... hai mancato 6x+2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
se il m.c.m è giusto, significato ke ho sbagliato i calcoli ...
Salve a tutti! qualcuno per caso è a conoscenza della riforma sui conservatori italiani? Io mi sono un po' documentata, ma sono ancora molto, molto, mooooolto confusa... se qualcuno riuscisse a portare un po' di luce sull'argomento ne sarei molto grata!
Grazie mille :)
Ilaria
Ho poco fa trovato un articolo su questo tema sul di tale Roberto Tagliamacco su ilculturista.it che condivido appieno e che vorrei condividere con voi (in particolare chi frequenta il Conservatorio o il Liceo Musicale o comunque vorrebbe frequentare uno di questi due istituti) per sapere cosa ne pensate:
"Il riformismo ( braccio armato del “progressismo”) è uno di quei mali incurabili che questo secolo ha ereditato dal secolo scorso senza trovare ancora alcun antidoto efficace per ...
Cosa ne pensate dei recenti tagli alla scuola pubblica effettuati dall'attuale governo? Io trovo che siano una schifezza, ci hanno tolto ore a materie anche importanti e molti sono stati gli insegnanti licenziati. Il valore della scuola, grazie a questi politici dementi, si sta abbassando sempre più. Non trovate che sia una vergogna? Non pensate che tagli vadano fatti, sì, ma non a istituzioni così importanti e fondamentali, sulle quali al contrario si dovrebbe puntare? O avete altre opinioni?

Ciao a tutti, frequento la seconda liceo scientifico. Purtroppo quest'anno sarò bocciata, volevo sapere visto che con la riforma Gelmini il programma didattico è diverso da quello me svolto, come farò con le materie che non ho fatto (es. fisica)?
Grazie
Margherita

Ma e' vero che la Gelmini vuole eliminare la denominazione "IV e V Ginnasio" e iniziare direttamente dal 1' anno e così via?
Questa cosa e' sicura ? Se si, da quando sarà attuata?
c'è lavoro per chi vuole fare il professore di biologia?