Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Incentiveman
Ciao a tutti, ripassando le coniche è sorto un problema nel discriminare se qualsiasi $ax^2 + by^2 +cx+dy+e=0$ sia un'iperbole o un ellisse. L'unico metodo dovrebbe essere quello dell'eccentricità $e= c/a$ che riconducendolo alle formule per trovare c viene: $e=(sqrt(a^2-b^2))/(a)$ per l'ellisse ed $e=sqrt((a^2)+(b^2))/(a)$ per l'iperbole. La domanda è molto semplice, non esiste un'altro metodo discriminante vero?(a parte disegnarli)
4
28 lug 2011, 17:54

strangegirl97
Oggi è un giorno speciale! :) "Perché?" mi chiedereste voi. Beh, la risposta è semplice, perché è il compleanno di Paraskeuazo, uno dei collaboratori del nostro sito, nonché una bellissima persona! ;) Sempre gentilissimo con tutti sul forum e pronto ad aiutare gli altri, ci fa scompisciare dalle risate con delle battute che sa inventare solo lui (e qui BIT5 mi diventa geloso :lol) e, anche se lui probabilmente non ce lo confermerà, incredibilmente paziente! :D Insomma, una delle colonne di ...
14
27 lug 2011, 14:42

Uccio87
Da dove devo iniziare per risolvere una disequazione come questa? $ |x^(2) - 2x-1| / |x^(2)-2x-10| < 0 $
14
27 lug 2011, 17:11

MAMMA5
Heeelp! vi pregoo! robin hood di jane di JANE DOLMAN e ivahoe di WALTER SCOTT sono delle stories in inglesee con degli esercizi vi prego se riuscite mi trovate le soluzionii!? vi prego! Grazie mille in anticipo
1
30 lug 2011, 13:14

Mrhaha
Ragazzi date due variabili aleatorie $X$ e $Y$ qual è la loro distribuzione?
5
28 lug 2011, 20:44

danieleb515
Ciao a tutti, vorrei chiedere come si calcolano le funzioni dei carichi distribuiti con forma ad esempio triangolare. Mi spiego meglio, un carico che cresce verso destra ha andamento descritto dalla funzione q(z)=q * z/l dove q e' la massima intensita' raggiunta dalla forza ed l e' la lunghezza sulla quale agisce il carico. Per un carico decrescente invece la funzione e' q(z)=q(1-z/l)....ora non capisco come ricavare queste funzioni, so che la risultante sara' uguale all'area del triangolo ecc ...
0
30 lug 2011, 13:32

lordb
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio che dall'apparenza mi sembra molto semplice:

pimpa93
Avrei bisogno della traduzione di queste frasi di greco.grazie mille in anticipo!! 1)= Οἱ δ᾽ ἐκ τῆς πόλεως ἐβοήθησαν σφίσιν οἵ τε σύμμαχοι οὓς Τισσαφέρνης ἤγαγε, καὶ Συρακόσιοι οἵ τ᾽ ἀπὸ τῶν προτέρων εἴκοσι νεῶν καὶ ἀπὸ ἑτέρων πέντε, αἳ ἔτυχον τότε παραγενόμεναι. 2)= ταῦτα δὲ λέγων θορύβου ἤκουσε διὰ τῶν τάξεων ἰόντος, καὶ ἤρετο τίς ὁ θόρυβος εἴη. ὁ δὲ [Κλέαρχος] εἶπεν ὅτι σύνθημα παρέρχεται δεύτερον ἤδη. καὶ ὃς ἐθαύμασε τίς παραγγέλλει καὶ ἤρετο ὅ τι εἴη τὸ σύνθημα. ὁ δ᾽ ἀπεκρίνατο• Ζεὺς ...
1
30 lug 2011, 12:24

Yuschiko
Vi capita mai di associare stracci della vostra vita,emozioni e blabblate del genere a pezzi di canzoni? Oppure di provare un groppo alla gola ascoltando alcune canzoni? Se sì quali? Sarei davvero curiosa (:
14
23 gen 2011, 00:02

**lumy**
Il vostro primissimo bacio. :love A che età???????? Al/lla vostro/a migliore amico/a magari???? raccontate su su!!!!! ;)
11
23 giu 2011, 21:08

NickInter
Buona sera. Ho dei problemi per quanto riguarda l'individuare la somma di una serie (spesso anche numerica) dovuto al fatto che non ho capito come si procede. Purtroppo il libro porta esercizi, ma non esempi, e allora pure con le tipologie davvero banali, non sapendo il metodo, non so come affrontarle. Dove posso trovre dispense su questo sito riguardo l'argomento? Su internet non ho trovato davvero nulla, se non esercizi.. Un esempio di somma di serie banale che non riesco a risolvere è ...
10
28 lug 2011, 17:56

Saryy
Questo sabato (30 luglio) compie gli anni una persona molto speciale...una persona k ci fa tanto ridere con le sue battutte ma che a volte ci fa anke piangere (sempre x le sue battutte xD) UNA PERSONA CHE COMUNQUE CI STA TANTO SIMPATICA E MOLTO A CUORE...sisi parlo del nostro GIANRAPPA!! BUON COMPLAENNO GIAAAAN!!!!! TANTE ANGURIE A TE ! TANTE ANGURIE A TE! TANTE ANGURIE A GIAAAN!! TANTE ANGURIE A TE!! LA TORTA Xò è PER NOI DI SKUOLA.NET :u_u TU TIENITI PURE LE ANGURIE xD purtroppo ...
24
25 lug 2011, 21:12

_prime_number
Ho difficoltà con una derivata... Non riesco a ricostruire i passaggi che conducono al risultato finale. Sia [tex]u:\mathbb{R}^{n+1}\to\mathbb{R}[/tex] una funzione liscia e per [tex]c>0[/tex] si definisca la funzione: [tex]\displaystyle \phi(c)=\frac{1}{c^{n/2}}\int_{\Omega(c)} u(x,t)\frac{|x|^2}{t^2}dx dt[/tex] dove [tex](x,t)\in\mathbb{R}^n\times\mathbb{R}[/tex] e $\Omega(c)=\{ (x,t): -c<t<0, |x|^2 < 2nt log(-t/c) \}$ Chiamiamo per comodità [tex]R_c(t)=\sqrt{2nt\log(-t/c)}[/tex]. Si vuole derivare la funzione [tex]\phi[/tex]: ...

Orwell92
Ciao a tutti, sto facendo una tesina sulla manipolazione delle coscienze....e parto dal libro di Orwell 1984 Volevo sapere se Orwell lo posso collegare con il futurismo?? Grazie :D
2
2 ago 2011, 11:35

irene21
perchè è difficile trovare lavoro a 55 anni? specialmente le donne?? devo fare un tema e mi serve qualche spunto.. :)
2
30 lug 2011, 10:40

CaMpIoN
Ciao a tutti sono nuovo, e la mia prima domanda che posto su questo splendido forum :D.. Come si arriva alla formula della distanza di un punto a una retta in forma esplicita (l'implicita l'ho vista in un post in questo forum)? questa: [math]\frac{|y-mx-q|}{sqrt{(1+m^2)}}[/math] Poi come mai l'equazione traslata dell'iperbole non funziona, anche se è quasi uguale a quella dell'ellisse, nella forma: [math]mx^2+ny^2+px+qy+r=0[/math] Il procedimento è da [math]\frac{(x-x0)^2}{a^2}-\frac{(y-y0)^2}{b^2}=1[/math] come nel'ellisse, però mentre nell'ellisse riesco a ...
1
30 lug 2011, 07:52

strawberry-votailprof
Ciao ragazzi, sareste cosi gentili da illustrarmi in che modo devo prendere visione del risultato di economia politica sostenuto lo scorso 13 luglio? ho inviato una mail alla prof. Santangelo la quale mi ha detto di visionare il portale studenti. Vuol dire che se non è caricata nel piano di studi non l'ho superato? non è molto chiaro. Grazie mille e un bacio a tutti. :)

eddypeace
mi serve una mano per questa versione, mi sono bloccato. la prima frase è Apekteine dè Apollon kai tov Olumpou paida Marsuan, e l'ultima è tou de adunatountos euretseis kreisson o apollon, kremasas ton marsuan ek tinos upertenous pituos, ektemon to derma outos dieftseiren. l'argomento è l'aoristo cappatico, e il libro è Ellenistì. vi prego, aiutoooo!!!
2
27 lug 2011, 16:03

Edwardino
Potete darmi la versione di Prometeo dona il fuoco agli uomini di Platone????? grazie a chiunque!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
28 lug 2011, 17:10

Badgirl1990
Salve ho un problema col seguente esercizio: Data la funzione $y(x)= e^x + x^4$, verificare che esiste un intorno I del punto x= 0 sul quale y(x) è invertibile. Detta x = g(y) la funzione inversa della restrizione di y(x) ad I, calcolare la formula di Taylor di ordine 2 di g(y) nel punto y = 1. Allora ho dimostrato che y(x) è invertibile in I del punto x=0 con il teorema del Dini. La mia difficoltà è nella seconda parte. Dovrei considerare una funzione F(g(y),y) per cui fare lo sviluppo di ...