Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ki ha avuto questo libro per le vacanze lena jan un der polizist ... vi prego rispondete .. io non ci kapisko proprio niente

Salve a tutti! Avrei una domanda che riguarda l'equazione del cambiamento di sistema di riferimento di un vettore controvariante. So che conoscendo la legge che lega due sistemi diversi di coordinate si può facilmene arrivare all'equazione del cambiamento di coordinate di un vettore con componenti infinitesime controvarianti semplicemente cercando il differenziale totale della legge stessa. Volendo passare da un sistema di coordinate $x^1$ , $x^2$ ad un sistema di ...

Non sò se quest'argomento ricade in analisi o algebra.io lo posto in analisi magari poi gli admin lo sposteranno se mi sono sbagliato.
mi domando: l'usuale operazione di derivazione è un'applicazione lineare da $f:RR_2[x]->RR_2[x]$ oppure $f:RR_2[x]->RR_1[x]$?
salve a tutti ragazzi avrei bisogno di quante più domande ricordate del test di zoologia della Di Cosmo, non so più quante cose ho studiato....Sono stressata al massimo e mi fa rabbia vedere che si viene promossi solo con voti bassi fatta eccezione per alcuni fortunati, secondo me lei i test nemmeno li corregge, xkè quando le si chiede di poterli vedere x capire in cosa si sbaglia vi manda a casa a studiare e questo non è corretto, quindi, di seguito vi scriverò le domande che ricordo e vi ...

Salve ragazzi, ho un piccolo dubbbio riguardo la funzione plot. di seguito scrivo i dati interessati e la funzione con il relativo errore che riscontro nel momento in cui la eseguo..
dati:
c2
c2perc
linea di codice:
plot(c2',c2perc(20000:80000));
errore visualizzato:
??? Index exceeds matrix dimensions.
..qualcuno potrebbe aiutarmi???grazieee

Salve sono nuovo del forum ed avrei il seguente dilemma,
Come si calcola il prodotto di convoluzione tra due vettori, il libro recita ( ahime senza formule ne definizioni matematiche :"l’o- perazione di convoluzione tra due vettori a e b, trasforma il vettore a in un altro in cui ciascuna componente `e ottenuta come media pesata della rispettiva componente e di quelle consecutive, laddove il peso `e dato dalle componenti del vettore b." Non si capisce molto in verità...
Allora il problema è ...

dati i sottospazi $V=<(0,0,1,1),(1,0,0,-1)>$ e $W=<(1,1,0,1),(1,1,-1,0)>$ di $R^4$ determinare una base di V$nn$W.
so come fare il procedimento ma non capisco come trovare l'elemento generico dei due sottospazi.

[mod="guo82"]Visto che non è possibile tenere aperti mille thread sullo stesso argomento, abbiamo pensato potesse essere utile tenere in piedi uno sticky in cui segnalare i problemi tecnici con le domande e le soluzioni.
Siete pregati di segnalare qui di seguito tutti i problemi "tecnici" che riscontrate (ad esempio, tutte le risposte ad una stessa domanda sono errate) e provate a non perdervi in considerazioni filosofiche su chi bara, una volta tanto.
Della soluzione dei singoli quesiti, ...

Ragazzi ho bisogno di aiuto! devo fare un tema sul nucleareeeeeeeeeeeee-.- aiutooooooooooooooo
devo risolvere esercizi del tipo:
"Calcolare $ lim_(n -> oo ) sum_(k = 0)^(oo) n / (n^2 +k^2) $ "
Dove posso trovare la teoria che mi aiuta a risolverli?
Grazie
non ho capito esattamente cosa vuol il seguente esercizio:
sia $f_h:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica è:
$M=((1,2,3,1),(1,1,h,0),(1,0,1,-1),(1,0,1,1-h))$
determinare la matrice associata a $f_h$ rispetto alla base
$B=(1,0,0,0),(0,0,1,0),(1,1,1,1),(0,1,0,0)$
mi è chiaro cos'è una matrice associata all'applicazione e via discorrendo ma non mi è chiaro se il problema vuole calcolata la matrice $M^(E,B)(f_h)$ oppure la matrice $M^(B,B)(f_h)$ dove $E=(e_1,e_2,e_3,e_4)$ la base canonica di ...

[tex]T(n)=4T(n/2)+n^2\log^2(n)[/tex]
Ho pensato di risolverla con il teorema master ma non riesco ad arrivare ad una soluzione, prendo [tex]f(n)=n^2\log^2(n)[/tex] e [tex]n^{\log_b(a)}=n^2[/tex]
Se considero [tex]n^{\log_b(a)+\epsilon}[/tex] oppure [tex]n^{\log_b(a)-\epsilon}[/tex] non trovo una limitazione.....non so.

A cosa servono i compiti per le vacanze? Chi li fa tutti subito altri li fanno alla fine e quakcuno ma proprio pochi li fanno divisi per tutto il corso dell'anno! Ditemi quello che pensate! Aly:)
Salve a tutti!
Mi sono imbattuto in questa domanda: mostrare che legame intercorre tra convergenza assoluta di una serie ed integrale improprio.
Allora:
CRITERIO DELL'INTEGRALE
Sia $ sum_(n = 1)^(+oo)a(n) $ una serie a termini non negativi ed esista una funzione $ f:[1,+oo [rarr cc(RR) $ continua, non negativa, decrescente, tale che $ f(n)=a(n) $, $ AA n in NN $. Allora $ sum_(n = 1)^(+oo)a(n) $ converge se e solo se $ int_(1)^(+oo ) f(x)dx $ converge.
CONVERGENZA ASSOLUTA
Data la serie $ sum a(n) $, essa ...

salve, ho un dubbio su un esercizio, apparentemente facile solo che non riesco a spiegare il motivodi un passaggio.
l'esercizo è il seguente
nell'ultimo passaggio calcola $V_cm$ apparentemente usando pitagora, ma questo non mi torna affatto, il mio obiettivo è calcolare il modulo della velocità, e come dati ho $V_1$ e $V_2$ perchè non basta quindi semplicemente la formula inversa ovvero: $V_cm=((V_1)*(m_1)+(V_2)*(m_2))/(m_1+m_2)$?
grazie e scusate se la domanda è un pò stupida, ma ...
In questi giorni sono a Perugia per il corso SMI. Qualche altro frequentatore del forum e' qui?

Salve a tutti. Avrei bisogno di suggerimenti riguardo al seguente problema.
X è una matrice reale di dim nxk. Indico con X' la sua trasposta e suppongo che X'X sia invertibile.
Sotto quali condizioni sulla matrice X posso dire che gli elementi diagonali di (X'X)^-1 sono uguali ai reciproci degli elementi diagonali di X'X ?
(ad esempio mi basterebbe avere X'X matrice triangolare)
Spero si capisca, sono nuova e non ho capito come usare il codice.
Grazie a tutti

Problema di matematica con le leve
Miglior risposta
Problema di matematica:
una leva di primo genere lunga 60 cm. ha il fulcro a 40 cm. da un estremo al quale è applicata una forza di 15 kg. Quale sarà il peso che equilibra la leva?
RISULTATO 30 KG.
MI DOVRESTE AIUTARE A SVOLGERLO,
GRAZIE!!!!!!!
mi sono imbattuto in questo esercizio che ha a dir poco dell'assurdo.so che ben pochi su questo forum lo sapranno svolgere ma intanto lo posto magari qualcuno risponderà alla mia richiesta d'aiuto
Siano $V={f in RR[x]_4 | f(1)=f^{\prime}(1), f(-1)=2f^{\prime}(1)}$ e $W=L(x-x^2+(2h+3)x^3-x^4,1+x^4)$
cioè $f(1)$ è uguale alla derivata prima di $f(1)$ ed $f(-1)$ è uguale alla derivata prima di $2f(1)$
Nel caso $h=0$ determinare e studiare il generico endomorfismo di $phi$ di ...