Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Gingy1
Lo so che probabilmente i radicali è l'argomento più facile che possa esistere! A me però non entrano in testa, provo e riprovo le cosiddette espressioni radicali senza riuscirci.. spero che mi possiate dare una mano. In ogni caso, vi ringrazio anticipatamente! 1. [tex]$\sqrt[8]{\frac{(a^{2}-b^{2})^{4}}{a^{2}}} \cdot \sqrt[4]{\frac{ab^{2}}{a+b^{2}}} \cdot \sqrt{\frac{a^{2} b}{a-b}}$[/tex] in pratica faccio le operazione e metto tutto sotto m.c.m 8 [tex]$\sqrt[8]{\frac{(a-b)^4 (a+b)^4}{a^2}} \cdot \sqrt[8]{\frac{a^2b^2}{(a+b)^4}} \cdot \sqrt[8]{\frac{a^8b^4}{a^4-b^4}}$[/tex] semplificando però non esce il risultato.. ovvero -> ab SECONDA 2. [tex]$\sqrt[12]{\frac{(x+y)^{3}}{x^{3} - x^{2} y}} \cdot \sqrt[6]{\frac{x^{2} + y^{2} +2xy}{x^{2} - xy}} \cdot \sqrt[4]{\frac{x^{2} - xy}{(x+y)^{2}}}$[/tex] qui stessa cosa, ...
27
20 lug 2011, 23:07

archy3798
Problema (69611) Miglior risposta
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie : La base di un rettangolo misura 42 cm ad è i 7 / 5 dell'altezza. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a questo e avente la base lunga 21 cm.
1
28 lug 2011, 22:39

Seneca1
[size=150]Cello Concerto No. 1 in E-flat major, Op. 107[/size] I - Allegretto II - Moderato III - Cadenza IV - Allegro con moto Composer: Dmitri Shostakovich (1906-1975) Performer: Mstislav Rostropovich (1927-2007) Conductor: Eugene Ormandy (1899-1985) Orchestra: Philadelphia Orchestra Recorded on: November 8, 1959 Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Cello_Concerto_No._1_%28Shostakovich%29
7
24 lug 2011, 08:32

novo80
Ciao, sono nuovo di questo forum e faccio i miei complimenti. Per puro spirito di passione ho deciso, alla tenera età di 30 anni di ricominciare a studiare matematica, a tal proposito ho comprato il volume 1 di Manuale di matematica zanichelli, che dovrebbe essere indirizzato al primo anno di liceo. Il dubbio che ho nell'affrontare il tutto è.... quando inizierò con gli esercizi come farò effettivamente a sapere che non sto sbagliando? Mi consigliate a tal proposito di avvalermi di ...
2
28 lug 2011, 20:38

Mrhaha
Ragazzi che ne dite di questa ricerca ternaria?Funzionale? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { // Dichiarazione di un array di 100 interi const int maxDim = 100; int v[maxDim], dimensione, element, counter; int isFound = 0; int a, b,c, m; // Inserimento della dimensione printf("Inserisci la dimensione dell'array (max %d): ",maxDim); scanf("%d",&dimensione); // controllo di allocazione statica if ...
15
25 lug 2011, 18:49

aram1
lo spazio proiettivo è una varietà analitica differenziabile?
9
23 lug 2011, 18:09

martina.brandi
sono un'insegnante sconvolta dopo questi 2 giorni di invalsi. anche a voi è capitato di caricare quella bellissima griglia con tutte quelle bellissime risposte? è stato allucinante farlo lunedì fino alle venti, figurasi RIFARLO martedì! e poi i voti alla fine vengono altissimi! su 33 domande di matematica si possono anche azzeccare 24 risposte e se hai fatto bene italiano puoi comunque avere 10
1
22 giu 2011, 17:27

Simone Sinisi
Fisica (69609) Miglior risposta
da cosa dipende l'attrito nell'equilibrio? Aggiunto 18 ore 22 minuti più tardi: si hai ragione scusami la riformulo meglio: da cosa dipende l'attrito statico nell'equilibrio dei corpi solidi? spero che così va meglio.
1
28 lug 2011, 17:29

beatrici
esercizi matematica
2
28 lug 2011, 15:50

james bond1
Buongiorno a tutti, ho un dubbio a cui non riesco dare risposta. Quando si parla di "convergenza (debole) nel senso delle misure" si intende che 1) data $\{\nu_j\}$ successione di funzioni/misure questa converge (debolmente) a $\nu$ se è verificato \begin{equation*} \int\varphi (x) d\nu_j(x)\to\int\varphi(x) d\nu(x) \end{equation*} per ogni $\varphi$ a supporto compatto; oppure 2) data $\{\nu_j}$ successione di funzioni/misure questa converge (debolmente) a ...

sheyla92
Spero sia la sezione giusta per questa domanda! Ho un notebook abbastanza vecchio, ma visto che la batteria è molto buona e tutto sommato non è messo malissimo (lo uso solo poco perchè ho altri due notebook nuovi), pensavo di installarci sopra una versione di linux. Ho trovato il sito di ubuntu in italiano: mi consigliate questo? Per installare linux è sufficiente scaricarlo e installarlo come un programma normale, anche se nel pc attualmente c'è windows 7 home (è vecchio ma aggiornato a ...
11
27 lug 2011, 18:02

metodico-votailprof
ciao a tutti Mi è stato riferito da un insegnante delle scuole superiori che è possibile insegnare Matematica e Fisica, anche se un insegnante è laureato solo in Matematica o Fisica. Cioè i requisiti minimi di insegnamento alle superiori permette a un insegnante laureato in una sola materia di insegnarle entrambe, anche se dell'altra materia conosce poco. Se è vero mi sembra una cosa assurda, visto che entrambe sono materie fondamentali per lo sviluppo economico e tecnologico del nostro ...

mikelozzo
ciao a tutti.. oggi ho cominciato a provare qualche esercizio del compito di analisi 2 del mio attuale prof.. l'esercizio propone la funzione sopra citata (vale a dire $f(x,y)=x^4-y^4+(15)/4x^2y^2-4x^2+y^2+11$) e richiede i seguenti punti: 1) trovare i punti critici di f 2) classificare i punti critici di f 3) trovare lo sviluppo di Taylor al I ordine di f in (1,2) 4) determinare l'equazione del piano tangente T al grafico di f nel punto di coordinate (1,2) 5) determinare l'equazione dello spazio ...
3
22 giu 2011, 20:57

Badgirl1990
Salve problemi con questo esercizio: Determinare le coordinate del baricentro della regione piana delimitata dalla retta y=1, dalla circonferenza di centro (0,0) e raggio 1 e dalla circonferenza di centro (1,0) e raggio 1. In realtà ho svolto qst esercizio ma mi vengono risultati un pò strani...cioè mi esce strana la misura di D.... Ho diviso la figura in due domini uguali rispetto a y: $ D1={(x,y): 0<= x<=1/2 , sqrt(1-x^2)<= y<=1} $ e $ D2={(x,y): 1/2<= x<=1 , sqrt(2x-x^2)<= y<=1} $....ho calcolato la misura di D come la somma della m(D1)+m(D2) cioè ...

***Sissy***
Ciao a tutti :D Mi serve la traduzione di questa versione dal libro verso itaca 1: Ἰάσων εἰς Κόρινθον ἔρχεται ἐπαγόμενος καì Μήδειαν, καì ἐκεῖ ἐγγυᾶται τὴν Κρέοντος Βασιλέως θυγατέρα Γλαύκην πρὸς γάμον. Μέλλουσα δὲ ἡ Μήδεια ὐπὸ Κρέοντος φυγαδεύσθαι ἐκ τῆς Κορίνθου, παραιτεῖται πρὸς μίαν ἡμέραν μένειν καì τυγχάνει. Μισθὸν δὲ θῆς χάριτος δῶρα διὰ τῶν παίδων πέμπει θῇ Γλαύκῃ χρυσοῦν στέφανον καì ἐσθῆτα μεμαγμένην φαρμάκοις, ὅπως ἐκείνη ἐνδύουσα διαφθείρηται πυρì λάβρῳ· καì ὁ Κρέων δὲ Βοηθῶν τῇ ...
2
28 lug 2011, 14:01

nacht-votailprof
Sapete qual'è il punteggio massimo x la tesi di laurea al Dams? :uhmmm:
7
11 lug 2011, 21:57

joeyx-votailprof
Salve ragazzi, qualcuno mi saprebbe consigliare quale libro comprare di Anatomia Comparata con la Sammartano, e dove posso trovarlo fotocopiato? grazie mille!
3
2 lug 2011, 15:27

nicooo89
Salve! Studiando analisi mi sono imbattuto in questa domanda: dare almeno un esempio di applicazione del teorema ponte in R. Ho consultato diversi libri ma, in tutti, ho solo trovato l'enunciato del teorema e la sua dimostrazione. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo!
9
28 lug 2011, 11:52

TramontoBlu97
Raga so ke qst dom nn vi piacerà xD ma mi chiedevo quando inizieranno le scuole superiori di reggio emilia? °3° :lol :lol :lol :hi :hi :dozingoff :dozingoff :satisfied :satisfied :move :move :smurf :bunny :bunny :occhidolci :occhidolci :hot :hot :sarcasticclap :sarcasticclap :stopit :stopit :victory :victory :zomp :zomp
1
28 lug 2011, 15:14

Pazzuzu
Ciao a tutti, Risolvendo l'esercizio riportato sotto, pur compiendo solamente passaggi leciti , ho come soluzione valori diversi da quelli riportati dal libro. Non mi pare di compiere azioni insensate, eseguo solo operazioni elementari come lo scambio di righe, la moltiplicazione di righe per uno scalare e la somma di equazioni membro a membro, insomma utilizzo solamente mosse lecite per ridurre a scala la matrice completa del sistema. Eppure i risultati che ottengo non combaciano con quelli ...
10
24 lug 2011, 19:02