Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo fare l'esame di integrazione alla scuola alberghiera. e devo portare la sala ristorante, il reparto, il mobilio, le attrezzature e l'utensileria, le tipologie di pasti e gli orari di servizio del personale. nn le trovo su internet queste cose..mi aiutate x favore è urgentissimoooooooo...Grazie 1000
Aggiunto 23 ore 35 minuti più tardi:
....
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” ha indetto il nuovo bando pubblico per l’ammissione al 7° Master di Primo Livello in Critica Giornalistica di Teatro, Cinema, Televisione e Musica, istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e patrocinato dal Consiglio Internazionale dell'UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva e dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Il Master, volto a creare i giornalisti ...
trovandosi davanti a un muro alla distanza di 1,50 m da esso,osservi guardando verso il basso uno specchio verticale appeso al muro.nello specchio vedi riflesse le tue scarpe.
se i tuoi occhi si trovano ad un altezza di 1,85 m dai piedi,di quale angolo è necessario inclinare lo specchio in modo che tu riesca a vedervi riflessi i tuoi occhi?
la posizione dello specchio resta inalterara, cambia solo la sua angolazione rispetto alla verticale.
la formula dovrebbe essere h-y/d giusto? ma non mi ...

Sto studiando le geodetiche in geometria differenziale sul Do Carmo.
Per trovare le geodetiche di un cilindro (di base una circonferenza) si nota che le curve geodetiche sono invarianti per isometrie locali e quindi siccome il piano e il cilindro sono localmente isometrici tramite una parametrizzazione del cilindro, si trovano alcune geodetiche come immagini di rette del piano tramite tale parametrizzazione.
Non ho però ben capito da dove viene il fatto che essere una geodetica è invariante ...

Ciao a tutti
vorrei capire come il mio prof svolge il seguente esercizio, poichè ci sono una marea di dati e troppe funzioni (anche se devo dire che credo sia molto più semplice di quanto sembri e la mia difficoltà ricada più che altro nell'interpretazione dei dati, che tutto sommato, mi dicono già quasi tutto..)
Siano $f$ ∈ $C^1 (R^3, R)$ e siano $a,b,c$ ∈ $C^1 (R^2,R)$
Sia $h: R^2 -> R$ -> $h(x,y)=f(a(x,y), b(x,y), c(x,y))$
Scrivere l'equazione del piano ...
ragà mi servirebbe una mano da voi! dovrei fare un tema! si intitola " racconto di un biennio" aiutatemelo a fare!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
il mio problema è come iniziare le prime parole ke poi sò quello ke devo scrivere
Aggiunto 1 minuti più tardi:
il mio problema è come iniziare le prime parole ke poi sò quello ke devo scrivere
riassunto l'apprendista del ranger - la terra dei ghiacci, le rovine di Gorlan e un ponte in fiamme.
grazie Andrea

Non è un esercizio, è una cosa che mi chiedo e che mi incuriosisce. Come potrei dimostrare questa uguaglianza
$int_0^(infty)sen(x)dx/sqrt(x)=sqrt(pi/2)$?
mi chiedevo se calcolare questo integrale $int_0^(infty)int_0^(infty)[sen(y)sen(x)]/[sqrt(y)sqrt(x)]dxdy$ poteva aiutarmi

salve a tutti,quando il mio libro va a definire una matrice associata ad un'applicazione lineare(salto la parte iniziale) dice il vettore $f(v)=x_1f(e_1)+......+x_n f(e_n)$ in quanto vettore di $W$ può essere espresso come comb. lineare dei vettori di una base del codominio.Pertanto $f(v)=y_1*e'_1+y_2*e'_2+........+y_me'_m$ e fino a qui mi trovo.Poi dice: analogamente,anche i vettori $f(e_1),.....f(e_n)$ possono essere espressi come combinazioni lineari dei vettori di una base del codominio: $f(e_1)=a_(11)*e'_1+a_(21)*e'_2+..........a_(m1)*e'_m$ e così via con ...

Qualcuno saprebbe darmi una definizione rigorosa di insiemi distinti?
Sto studiando un teorema in cui si considerano due funzioni f e g l'una definita in A e l'altra in B. Le immagini sono rispettivamente f(A) e g(B) DISTINTE. Si cerca di dimostrare che un certo y appartentente a f(A) non può appartenere a g(B) e lo si fa per assurdo supponendo che y appartenga a g(B).
La deduzione più logica è che due insiemi si dicono distinti se non sono uguali oppure uno contenuto nell'altro, ma possono ...

Salve,
vorrei avere un vostro consiglio o un qualche spunto su cui riflettere, su un progetto che dovrei fare per un corso universitario.
Il corso è di Sistemi Informativi (in alcune università è chiamato Basi di Dati 2), che tratta XML, OLAP, Data Warhouse, in pratica la gestione dei dati nel Web.
Gli argomeni che questo progetto può trattare ci concetrano su uno di questi (o un misto):
- XML/XPath
- OLAP
- Data Mining
- Data Integration
- Search Engines
Io sto ancora valutando e finendo di ...

Ωρμων γαρ ποτέ από Hρακλείων στηλών εις τον εσπεριον ωκεανόν και ούριω ανέμω τον πλουν εποιουμην . Αιτία δε της εμης πορείας ην η της διανοίας περιέργια και καινών επιθυμία και το βούλεσθαι μανθάνειν τί το τέλος εστίν του ωκεανού. Ίνα κατορθοιην πάμπολλα μεν σίτια ενεβαλλομην, ικανον δε και ύδωρ ενετιθεμην, έτι δε και όπλων και φορτίων αφθονιαν παρεσκευαζομην και κυβερνητην αγαθον μισθω άλλων υπεροχω ακολουθείν μοι επειθoν και το πλοιον-ακατον δε ην- ως προς μακρον και βίαιον πλουν εκρατυνομην.

Ωρμων γαρ ποτέ από Hρακλείων στηλών εις τον εσπεριον ωκεανόν και ούριω ανέμω τον πλουν εποιουμην . Αιτία δε της εμης πορείας ην η της διανοίας περιέργια και καινών επιθυμία και το βούλεσθαι μανθάνειν τί το τέλος εστίν του ωκεανού. Ίνα κατορθοιην πάμπολλα μεν σίτια ενεβαλλομην, ικανον δε και ύδωρ ενετιθεμην, έτι δε και όπλων και φορτίων αφθονιαν παρεσκευαζομην και κυβερνητην αγαθον μισθω άλλων υπεροχω ακολουθείν μοι επειθoν και το πλοιον-ακατον δε ην- ως προς μακρον και βίαιον πλουν εκρατυνομην.

Ciao a tutti,
ho questo piccolo problemino!:) sembra semplice, ma per me sfortunatamente non lo è!
Dati i seguenti vettori A=(1 4 5) , B=(4 1 7 ) e C=(6 1 4 ) si determini un vettore D
ottenuto come lo loro combinazione convessa (specificare i coefficienti che sono stati scelti
nella combinazione).
Potreste aiutarmi??
Grazie in anticipo!

Ragazzi ho una domanda sulle classi in C++...
Perchè non scriviamo friend anche agli operatori aritmetici??Non accedono anche loro ai membri privati della classe??
es:
class nn{
private:
public:
friend ostream& operator

A = $ ( ( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ),( 12 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 4 , 0 , 0 ) ) $ dire quali sono gli autovalori di A.
Io ho scambiato le righe in modo da avere la matrice $ ( ( 12 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 4 , 0 , 0 ), ( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 )) $ e quindi i suoi autovalori sono 12-lambda, 4-lambda, 3-lambda, 1-lambda. E' giusto fatto cosi?La matrice mi risulta non diagonalizzabile, giusto?


Salve ragazzi!
Da poco ho incominciato a studiare la teoria per il secondo modulo del mio esame analisi.
Il primo argomento tratta le curve in forma parametrica e non ho ben chiaro un paio di passaggio riguardo l'orientazione di una curva.
Tra gli appunti presi durante il corso quando si introduce il concetto di orientazione si parla anche di curve equivalenti, nel seguente modo:
si definiscono 2 parametrizzazioni differenti:
$\phi_1:{(x=cos2t),(y=sin2t):}$ con $t\in[0,\pi]$
$\phi_2:{(x=cosu),(y=sinu):}$ con ...
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie:
Un quadrato è equivalente a 1 / 25 di un altro quadrato avente il lato lungo 45 cm. Calcola l'area di un terzo quadrato avente il perimetro uguale alla differenza dei perimetri dei primi due.

avrei bisogno della spiegazione della risoluzione di questo esercizio che ritengo alquanto difficile
Su un piano orizzontale liscio una massa puntiforme m=1 g, connessa ad una molla ideale di costante elastica k=10 N/m, inizialmente in quiete nella sua posizione di equilibrio è sollecitata all'istante t=0 dall'applicazione di una forza $F_0 sen(\omega t) $ , con $F_0=10^3 N$ diretta parallelamente alla molla. Determinare il moto della massa:
1)se il valore di $\omega=98 rad/s$ non è molto ...