Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dark.hero
Ciao a tutti potete spiegarmi perchè $ Sup_(x in [0,1)) |x^n|=1 $ ? grazie
12
29 lug 2011, 18:23

Quinzio
Mi trovo un dubbio atroce che devo risolvere, non ho bisogno della soluzione quanto di essere rassicurato sulla corretta interpretazione. Determinare: [tex]\inf \left \{x^2+1: x \in [-1,1] \right \}[/tex] [tex]\sup \left \{x \in \mathbb{R}: x^2+1 \leq 3 \right \}[/tex] IL mio dubbio è: nel primo esercizio si chiede di trovare un valore delle "y" che sarebbe un $x^2+1$, non il valore $x$ tale per cui $x^2+1$ ha l'inferiore. Cioè la risposta è 1.... ? Nel ...
2
31 lug 2011, 11:41

betty9430
ciao raga qualcuno mi potrebbe fare un piccolo riassunto??? xk sul libro di testo non trovo questo argomento visto k ogni anno lo cambiano e ho ancora un casino di roba da studiare ): Un bacione da chi le vacanze nn le passerà :occhidolci
1
31 lug 2011, 10:21

cocothebest
ki mi aiuta a inventare 1 favola con la seguente morale:"la pazienza e' la virtu' dei forti"?x favoree!!
0
31 lug 2011, 11:58

Uomosenzasonno
Salve ragazzi, ho un problema che mi sta' facendo impazzire. Premetto che sono ormai un po' di anni che nn affronto problemi di matematica "pura", percui non tutti i concetti sono limpidi nella mia mente. Oggi non sono riuscito a dimostrare che il seguente integrale converge: Devo dimostrare che il limite per x->0+ dell'integrale esiste ed è finito giusto? Grazie

Jack911
Serie numerica Miglior risposta
∑[ n=1 , +inf ] { [ sin( sin( n ) ) ]^n } A fatica sono riuscito a concludere che la successione è infinitesima ( anche se non ho tutta la certezza ) . Comunque sia i grattacapi iniziano ora : infatti essendo a termini qualsiasi l'unico criterio che conosco per questi casi disperati è dimostrare la convergenza assoluta . Come fare in questo esercizio ? Grazie 1000 nuovamente :) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Recepito prof ...
1
30 lug 2011, 22:15

frappz
anche diogene vuole darsi da fare- versione di greco da luciano
0
31 lug 2011, 11:43

trotta82-votailprof
Ho questa struttura praticamente sulla cerniera B è applicata una FORZA f pari a 1 come posso trovarmi le reazioni vincolari ? Le distanze AG = 8 GB =7 BC= 8 CD= 8 DE = 17 allora io cosa ho fatto so che ( - Bsinistra - Bdestra = 1 ) Bd = 0 quindi Bsinistra = F =1 quindi la reazione di A rivolta verso l'alto è = 1 e Ma = 15 rivolta in senso antiorario quindi essendo Bs = 0 anche c lo è e quindi anche Md e la reazione di E . Quindi le equazioni dei tratti sono TA ...
1
24 giu 2011, 17:47

trotta82-votailprof
Ragazzi ho un problema nel calcolarmi il taglio in una trave obliqua note le reazioni vincolari , sotto ho messo un foglio con le traccie con cui ho problemi chi mi aiuta a capire come operare ? mi serve capire con il procedimento analitico . [/img]
1
29 giu 2011, 00:33

cappellaiomatto1
quando mi sono iscritto alla triennale di matematica la mia prima preoccupazione era semplicemente di capire quello che stavo facendo e pensavo fosse quasi tutto,invece, almeno a livello personale,mi sono accorto che anche la memoria gioca un ruolo fondamentale,specialmente per superare gli esami. Voi avete qualche metodo per la memoria? oppure la cosa non vi tange?
9
27 lug 2011, 18:19

emaz92
"Le tre equazioni $F(u,v)=0$, $u=xy$,$v=sqrt(x^2+z^2)$ definiscono una superficie nello spazio $R^3$ di coordinate $x,y,z$.Sapendo che $(delf(1,2))/(delu)=1$ e $(delf(1,2))/(delv)=2$ trovare un vettore normale alla superficie nel punto $x=1,y=1,z=sqrt(3)$" Allora, per trovare il vettore normale calcolerei il gradiente di questa superficie, il fatto è che non capisco bene come sia fatta
9
30 lug 2011, 20:28

etta.nico
Non riesco a risolvere questo esercizio: Provare che la forma $omega in C^(oo) (RR^2, (RR^2)*)$ definita da $omega(x,y) = (cos(xy) -(xy)*sin(xy)dx - x^2* sin(xy) dy $ è esatta e calcolarne una primitiva.
23
23 lug 2011, 11:11

Fabri911
Ragazzi datemi una mano a risolvere alcuni integrali tripli per favore... 1) $ f(x,y,z)= x^2 $ il dominio è la sfera unitaria (utilizzando le coordinate sferiche, mi viene uguale a 0) 2) $ f(x,y,z)= xyz $ e il suo dominio è $ D=[(x,y,z) : z^2 leq x^2+y^2 , z geq x^2+y^2 ] $ 3) $ f(x,y,z)= x^2y $ dominio $ D=[(x,y,z) : x^2+y^2 leq 1, 0 leq y leq 1] $ 4) $ f(x,y,z)= 1/(1+sqrt(x^2+y^2+z^2)) $ nel dominio $ D=[(x,y,z) : x^2+y^2+z^2-z leq 0, 0 leq y leq ((sqrt3)x)/3] $ vi prego lunedì ho l'esame e questi esercizi escono quasi sicuramente... vi ringrazio anticipatamente!
16
29 lug 2011, 19:03

Stefanone2
Ciao a tutti, sono un pò in difficoltà con la risoluzione di disequazioni aventi la radice a denominatore, in quanto mi sono accorto che studiando separatamente il segno del numeratore, e quello del denominatore e poi mettendoli assieme i risultati non tornano! Se riuscite a darmi una mano, ve ne sarei molto grato $(root(2)(9x^2+6x+1)-7]/(root(2)x-root(2)(3-x))>0$
3
30 lug 2011, 16:04

Angelo D.1
Ciao a tutti! L'esercizio è il seguente; Si consideri un condensatore a facce piane parallele riempito con due dielettrici diversi come in figura. Sapendo che la tensione ai suoi capi è pari a [tex]V_0[/tex], si calcolino: a) Il campo [tex]E[/tex] all'interno del condensatore. b) Il vettore [tex]P[/tex] . c) Le densità di cariche di polarizzazione. Ora secondo me è strano che non dia come dato la dimensione delle armature, perchè ho visto un esercizio simile e lì lo dava, quindi si ...

cicciolost-votailprof
Ciao a tutti!! C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche info su qst esame?? come si comporta il prof,che domande fa di solito,se è tirato o no cn i voti etc etc...

fortissima1
magna carta
1
30 lug 2011, 17:23

Lord Rubik
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum! Mi sono iscritto a questo sito con la speranza di poter migliorare le mie conoscenze sullo splendido campo che è la matematica! Vi auguro a tutti una buona giornata!! Ciao!
5
29 lug 2011, 12:23

Nestlè
CHI PUò AIUTARMI... Devo risolvere un problema che mi chiede: scrivi l'equazione delle rette tangenti all'ellisse 1\4x2+3\4y2=1 parallele alla retta y=-1\3x.Detti A e B i punti di contatto fra l'ellisse e le tangenti,trova l'equazione della circonferenza con un diamentro di estremi A e B. Non riesco a risolverlo..me lo spiegate x favore..voglio capire.. Grazie in anticipo :)
2
29 lug 2011, 10:16

mazzy89-votailprof
se ho la seguente applicazione lineare $phi:V->RR^4$ dove $V$ è un sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $B=v_1,v_2,v_3$ per calcolarmi la matrice associata all'applicazione lineare rispetto alla basi $B$ e la base canonica di $RR^4$ quindi la matrice $M^(V,E)(phi)$ mi sono scritto i vettori $v_1,v_2,v_3$ come combinazione lineare della base canonica $v_1=2e_1+e_2+2e_3$ $v_2=2e_1-2e_2$ $v_3=2e_2+2e_3$ dove ...