Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
come è possibile verificare che se una funzione $ v(t)$ è dotata di trasformata di Laplace $ V(s) $ ed esiste il $\lim_{t \to \+infty}v(t) $, allora ciò equivale al fatto che la regione di convergenza di $s*V(s)$ con $s in CC$, contenga l'origine?
Grazie.

Purtroppo non ho solo bisogno di trovare il +x% partendo da un numero o il -x% di un altro MA
Esempio:
dato un numero 124,32 questo deve essere il risultante finale che scaturisce dal -13% di un altro numero che non mi è noto.
Tanto per intenderci, non posso fare 124,32 * 1.13 perché non è corretto...
Come calcolare il numero originario? Oppure conoscete qualche tool online che faccia al caso mio?
Grazie mille

salve a tutti...ho bisogno di chiarimenti riguardo alle "Leggi di variazione delle caratteristiche della sollecitazione", in quanto ho cercato ovunque ma senza avere riscontri.
prendiamo in considerazione una trave appoggiata appoggiata, con 2 forze concentrate.
in pratica abbiamo le due reazioni vincolari (verticali) nelle estremita' della trave e le 2 forze concentrate sulla trave a distanze uguali (l\3, l\3 , l\3) .
per quanto riguarda il diagramma del taglio non ho problemi, ma per quello ...

Ciao a tutti.
Probabilmente non è la sezione giusta, nel caso punitemi.
Qualcuno mi può linkare un posto dove sia discussa per bene l'equazione biquadratica?
In che ipotesi ha radici reali, quando coincidono..ecc.
Non è difficile, potrei farlo anche io, ma non ho voglia.
Grazie!
a²+4a;Risultato:a(a+4)
2+6a;Risultato:2(1+3a)
a³+a²;Risultato:a²(a+1)
(a+b)x²+(a+b)y+2(a+b)x.Risultato:(a+b)(x²+y+2x)

Ciao a tutti, mi è venuto in mente questo ragionamento forse un po' strano ma volevo chiedervi se secondo voi ha un senso!
Dunque, consideriamo l'insieme $S = { a=(a_n)_{n in NN} " tale che " AA n in NN, a_n >=0, " e tale che " EE lim_{n->+oo} a_n " (eventualmente"+oo") "}$, cioè l'insieme delle successioni reali non negative che non siano indeterminate (quindi o convergenti o divergenti).
Poiché $AA a in S$, $lim_{n->+oo} a_n in [0,+oo]$, allora $AA a,b in S$, $lim_{n->+oo} (a_n)/(b_n) in [0,+oo]$ (non sono veramente sicuro che questo limite esista sempre ma credo proprio di sì, altrimenti correggetemi ...

Buongiorno a tutti stamane mi sono imbattuto in una simbologia mai vista prima ovvero
$ .tau $
qualcuno sa cosa sta a significare il punto davanti a $tau$ che invece è una costante?

Vi propongo il mio tentativo di risoluzione per il seguente integrale col metodo dei residui, vorrei sapere se e dove sbaglio:
$int_(-infty)^(+infty) dx/(x^8+1)$
Allora, il risultato sarà: $2ipi(Res(f,w0)+Res(f,w1)+Res(f,w2)+Res(f,w4)$ dove $w1,w2,w3,w4$ sono i punti trovati calcolando la radice ennesima. Sono 4 inoltre poichè sono quelli che stanno nel semipiano positivo, sul quale considero la semicirconferenza di raggio $R$ che poi faccio tendere all' infinito.
Ecco, poi ho calcolato le radici, che mi vengono ...

Ciao a tutti!
Ho un problema che non riesco a risolvere: c'è una semicirconferenza di diametro AB ( e di raggio r )con all'interno (sul diametro AB) altre due semicirconferenze di raggio $r/2$ (tangenti tra di loro, e tangenti entrambi alla semicirconferenza di raggio r).
Inoltre tangentealla semicirconferenza di raggio r, e tangenti alle due semicirconferenze interne di raggio $r/2$ c'è una circonferenza W di cui non si sa il raggio (e che si deve trovare)
Innanzitutto ...

Giusto x condividere i nostri gusti musicali.....
Xk nn mi fate una playlist con le vostre 10 canzoni
preferite!!!???? :daidai :daidai :daidai
Questa è la mia:
1- Emma "con le nuvole" :angel
2- Modà "favola"
3- Tiziano Ferro "indietro"
(i bei ricordi... qst la cantavamo a squarciagola
di prima mattina con i miei best!!!) :sigh
4- Emma "io son x te l'amore" :cuore
5- Cheryl Cole "fight for this love"
6- Katy Perry "firework"
7- Jovanotti "il + grande spettacolo dopo il ...

ciao a tutti
Ecco un problema in cui mi sono imbattuto:
"Dire quali di questi numeri possono essere dei quadrati perfetti per opportuni k
$3k + 2$, $5k+2$, $7k+3$ ecc. ecc.
ora, io ho ragionato così:
se ho un numero nella forma $ak + b$, poniamolo uguale a $q^2$; quindi $q^2$ è congruo a $b$ modulo $a$; ovvero $ak + b = q^2 rArr q^2 -= b\ (\ mod \ a)$
quindi per controllare se un numero nella forma $ak + b$ può ...

Ciao a tutti
mi trovo davanti ad un esercizio in cui devo calcolare lo sviluppo di Taylor di una funzione in 3 variabili fino al terzo ordine
In internet ho trovato più di un sito che spiega come fare, ma non riesco assolutamente a capire la formula con i vari indici ed esponenti.
Ho cercato di ricavare un metodo usando uno sviluppo di un'equazione in due variabili.
La funzione è
$f(x,y,z) = x^2 sin(yz) e^{z}$
calcolate nel punto $P_0 (1,1,0)$
a me il risultato è venuto che
$f(x,y,z) \approx z + 6(x-1)(y-1)z$
non ...

questa è la funzione da integrare (integrale definito da $ 1 / 2 $ e $ 1 / 3 $)
$ int (1 / e^{x} ) / x^{2} $ dx
ho provato tutta la giornata di ieri (sia per parti che per sostituzione) ma niente
sul libro la soluzione è
$ e^{3} - e^{2} $
mi dite come devo procedere per risolvere questo integrale?

Ho il seguente problema su una dimostrazione ( tanto per cambiare per colpa della mia ignoranza ).
Al fine di capire il metodo del gradiente coniugato mi sono andato a leggere il metodo del gradiente, che recita dall'inizio frasi incomprensibili, tipo la forma quadratica :
Sia A una matrice simmetrica definita positiva. Consideriamo la forma quadratica :
φ(y) = $ 1/2y^(T)Ay-y^(T)b $
Tale funzione è minima nel punto in cui si annulla il suo gradiente
∇φ(y) = $ 1/2(A+A^(T))y-b=Ay-b=0 $
Non capisco ne ...

ciao a tutti volevo chiedervi se potete aiutarmi a capire la formula finale del teorema d konig ossia : $ L=L'+<Rc.m.> xx <M*Vc.m.> $ dove L' rappresenta il momento angolare rispetto al centro di massa e xx il momento angolare del centro di massa; ora io so che la dimostrazione è la seguente:
considero prima il momento angolare di un sistema di punti materiali assumendo come polo l'origine del sistema inerziale :
$ L=sum Ri xx Mi*Vi $
poi poiché sappiamo che nel sistema di riferimento del ...

Salve a tutti, posto che una funzione è iniettiva se, presi comunque due elementi distinti del dominio la loro immagine è distinta nel codominio, mi sono domandato se la funzione logaritmo definita da
$ f:RRrarr RR $
e non da
$ f:RR^+rarr RR $
continua ad essere iniettiva ? E soprattutto è possibile definire la funzione logaritmo da $RR$ ?
ciao colleghi!!!!!!!!!volevo chiedervi se qualcuno ha fatto l'esame di anatomia lo scorso giugno...e se bene o male vi ricordate su che argomenti ha basato l'esame...se nn sbaglio era scritto, giusto???Grazie...baciiii:D
salve a tutti. da quest'anno il numero della facoltà è programmato a 140, magari non ci saranno nemmeno visto che l'anno scorso sono stati appena 147, però io voglio arrivare preparato. dal manifesto degli studi si vede che ci saranno molte prove di metematica, ma non so di che tipo. se sono ad esempoio di logica o altro e se ci sarà anche comprensione verbale.
voi sapete qualcosa in più e dove trovare dei test di prova?

Ciao a tutti, questa è la traccia del problema:
La corda LA di un violino è un po' troppo tesa. Quando essa viene suonata insieme a un diapason che produce esattamente il LA
fondamentale ($440Hz$) si riconoscono 4 battimenti al secondo. Qual' è il periodo di oscillazione della corda del violino?
Sapendo che la frequenza di battimento $f_b$ è la differenza tra la frequenza della corda e quella del diapason allora riguardo alla corda, $f_c$ può valere ...

Ciao ragazzi
il mio esercizio chiede:
scrivere l'equazione della superficie ottenuta facendo ruotare il quadrato (pieno) con vertici A(1,0) , B(2,0) , C(2,1) , D(1,1) del piano (r,z) con $r>=0$ attorno all'asse z (in coordinate cilindriche).
ora dato che il solido di rotazione è chiaramente un cilindro cavo (di un altro cilindro piu piccolo) e $1<=r<=2$ con $t=1$ non riesco a capire come trovare "theta"...
se "theta" è appunto ...