Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho appena iniziato lo studio dell'equazioni differnziale lineari del primo ordine. [la teoria ovviamente] Si parte dal teorema che afferma che : tutte le soluzioni dell'equazione differenziale: $y' = a(x) y + b(x)$ sono espressa da: $y(x) = e^A(x) (\int (e^(-A(x))) b(x) dx )$ dove $A'(x)=a(x)$ ora il teorema di Cauchy già mi da problemi, nel senso che non capisco le variabili che vengono usate, ovvero: Siano $a(x)$ e $b(x)$ funzioni continue nell'intervallo chiuso e limitato ...
1
6 nov 2011, 15:04

Satiro
Ciao a tutti,avrei una domanda semplice per voi,quale è la differenza tra estremo (sup o inf) e limite? io avevo provato alcuni esempi abbastanza chiari che ti mostravano come limite e estremo superiore e inferiore differissero ma non capisco bene il perchè succeda anche se è palese con una successione,ad esempio, del tipo limite con n-> infinito di $((-1)^n)/n=0$ ok è abbastanza chiaro vedere che il limite è zero e che estremo sup e inf,rispettivamente sono 1/2 e -1. In parole povere quindi ...
6
31 ott 2011, 18:39

elmitico-votailprof
Salve a tutti! Qualcuna gentilmente mi saprebbe dare l'elenco delle materie del corso magistrale di Internazionalizzazione delle Relazioni Comerciali? Ed inoltre vorrei sapere come si possono sostenere esami singoli. Grazie:re:

schoggi
Ciaoo Ho provato a risolvere il seguente esercizio: Quanto è lungo un filo di acciaio di sezione 4 $mm^2$ (c=0,50J/(g*K); $d=7,6g/(cm^3)$; coefficiente di dilatazione=$11,7* 10^-6 1/('C)$) che si allunga del 0,1% assorbendo 1300 J di calore? Ho provato a impostare un sistem di 3 equazioni con incognite la massa, la differenza di temperatura e la lunghezza iniziale. Ma risolvendo l'equazione non mi esce il risultato esatto che è 100cm. Molto probabilmente il metodo è sbagliato, ...

Marco241
Dimostrare che le bisettrici di due angoli coniugati interni,formati da due rette parallele con una trasversale,sono perpendicolari. Dimostrazione: Le bisettrici le chiamo t ed s, la trasversale r, le rette parallele a e b, t ed s sono a loro volta trasversali.Noto che il triangolo formato dalla trasversale r ,dalla bisettrice t e dalle rette parallele è isoscele ed ha come bisettrice dell'angolo al vertice s.Ma la bisettrice dell'angolo al vertice è pure altezza e mediana relativa alla ...
1
6 nov 2011, 12:59

nenytadolce-votailprof
Buonasera a tutti, cari amici. Ho un problema con un integrale trovato sul mio libro di Analisi II, nella sezione degli integrali da risolvere con opportune sostituzioni. Nonostante ne abbia provate diverse, non riesco ancora a trovare quella giusta. La traccia è questa: \(\displaystyle [ ((x^2)/((x^2 - 9) * sqrt(x^2 - 9)))dx ] \) Qualcuno potrebbe illustrarmi il procedimento per la risoluzione dell'integrale passo per passo? Il risultato è: \(\displaystyle (log(x + sqrt(x^2 + 9)) - ...

Kikka20799
cosa sono, a cosa servono e come si trovano i numeri fissi di un poligono regolare??? grazie in anticipo :lol
1
5 nov 2011, 10:16

Mrhaha
Salve ragazzi! Ma esiste una relazione tra l'accelerazione di Coriolis e la forza di Coriolis? Me lo chiedo perchè ho da poco affrontato l'accelerazione di Coriolis nei moti relativi (ovviamente! ) Ma mi chiedevo se c'era un nesso!

BF37
Salve, sto studiando i conduttori in Elettrostatica, e sto cercando di capire bene la questione del campo elettrico nullo all'interno di un conduttore. Sono riuscito a spiegarmi perché un conduttore isolato ha al suo interno un campo elettrico nullo, ma trovo delle difficoltà ad accettarlo nel caso in cui un conduttore è immerso in un campo elettrico. Allora, supponiamo di avere un conduttore (ovviamente con carica totale neutra) immerso in un campo elettrico generato da una qualsiasi carica Q ...

lalunadigiorno7
Ciao a tutti! Io ho questa successione: a^3 * n + radice quadrata di n tutto fratto 2n- radice quadrata di n, tutto elevato alla n Devo studiare il limite di questa successione al variare di a, con a che appartiene ai numeri reali positivi. Mi potete aiutare?? per favore!

Paolo902
Eh già, avete ragione. Sono un po' arruginito in topologia Problema. Sia $S$ un sottoinsieme dello spazio topologico connesso $X$. Diremo che $S$ sconnette $X$ se $X setminus S$ è sconnesso. Dimostrare che un iperpiano sconnette $RR^n$ e che un sottospazio affine di dimensione $m \le n-2$ non sconnette $RR^n$, $n \ge 2$. Allora, mi pare ovvio che un iperpiano $H$ sconnette ...

wild91
Il mio è un esercizio abbastanza semplice,volevo solo confrontarmi con voi e vedere se l'ho risolto nella maniera corretta,il testo è il seguente: Un'impresa industriale ha installato un sistema automatico per il controllo di qualita, che garantisce che, se un pezzo è difettoso, esso viene eliminato con probabilita 0.995. Tuttavia, c'è una probabilità (piccola) pari a 0.001 che un pezzo non difettoso sia eliminato. Inoltre, si sa anche che la probabilità che un pezzo sia difettoso e 0.2. ...
2
3 nov 2011, 18:07

Sk_Anonymous
Buonasera tutti ! Avrei un dubbio sul seguente esericizo : " Una distribuzione di carica sferica ha una densità di carica volumica che è in funzione solo di $ r$,cioè della distanza dal centro della distribuzione.Se $\rho =Ar-Br^2 $ con $ A,B $ costante per $ 0<=r<=R, \rho=0 $ per $ r>R$ determinare il campo elettrico in funzione di $ r$ in tutto lo spazio ed il potenziale ". poichè la distribuzione è a simmetria sferica,si può applicare il teorema ...

drakon616
Salve sono nuovo qui anche se vi leggo da un sacco di tempo Sto preparando l'esame di analisi II e non trovo una soluzione per questo esercizio: Si scriva la serie di Fourier in forma esponenziale della funzione, periodica di periodo 2, definita in [−$\pi$,$\pi$ [ da $f(x)={(1,if x in [-\pi,0[),(2,if x in [0,\pi[):}$ calcolandone esplicitamente i coefficienti. La soluzione data dalla prof è questa: $3/2+1/{2i\pi} $ $\sum_{n=-\infty\}^\infty\frac{(1)}{n}((-1)^n-1)e^(izn)$ ma quali sono i passaggi? potreste aiutarmi? Grazie mille!

Ehm..11
Salve, qualcuno mi potrebbe dare qualche idea su come fare a stampare (o meglio trasformare un array multidimensionale in uno "lineare"). Adesso mi spiego, ho un array di questo genere: $il-mio-array = array('a' =>array( 'aa', 'ab', ..., 'an' =>array ( 'an1', 'an2', ...)), 'b', 'c', ...', 'm' =>array( 'ma','mb', ..., 'mk' =>array ('mk1','mk2',...)), ...) In sostanza io ho un array che ...
7
6 nov 2011, 13:50

Lionel2
Salve, ho un problema con l'installazione di java. Non riesco a verificare la versione che ho tramite prompt. Eppure su internet e sul sito della sun mi dice che è perfettamente funzionante. Ho eseguito le seguenti operazioni, dove sbaglio? 1. Fatto clic con il pulsante destro del mouse su Computer e scelto Proprietà; 2. Selezionato Impostazioni di Sistema Avanzate 3. Fatto clic sul bottone Variabili d'ambiente. 4. Dato che la variabile PATH non era definita, ho fatto clic su Nuovo. Fatto ...
3
6 nov 2011, 17:27

Broker
Cosa stupida ma non ne esco fuori ecco : 10.075=10.000(1+i) ^ 0.25 devo trovare incognita i , roba stupida peccato che mi sto perdendo con quell'esponente 0.25 , sto provando a farci di tutto con quel 0.25 ma molte volte mi accorgo che supero la linea della fantascienza . se qualcuno può aiutarmi grazie

marval
formula del cubo su parallelepipedo formula del parallelepipedo su cubo
1
6 nov 2011, 14:08

sania meer
le frazioni 4,9 di 54= 54 :9 x 4 = 24 5,6 di 30 = ......... : ........... x ............. = ............. x ............. = 7,11 di 121 = ............. : ............... x ................ = ............ x ............ = 9,12 di 144 = ........... : .............. x ............... = ............... x ............. =
1
6 nov 2011, 17:37

MikeleRuggeri
Vi Do La traccia - Immagina di essere un di un importante giornale in una zona di guerra e stendi la cronaca di un episodio, di un fatto di cui sei stato testimone. segui le indicazioni. A.Decidi Il Fatto da esporre sotto forma di cronaca. Dal Momento che si tratta di un fatto di cui sei stato testimone , l'esposizione sarà in terza persona. B.Durante l'esposizione del fatto, fornisci tutte le notizie necessarie per dare un'informazione completa circa le modalità ...
1
6 nov 2011, 15:28